6. Lecce: tour nella Firenze del Sud Italia
Approfitta del servizio di prelievo da Porta Napoli e raggiungi il centro storico di Lecce per ammirarne gli edifici barocchi, le case imbiancate a calce e molto altro. Il tour della "Firenze del Sud Italia" include il Duomo di Lecce. Inizialmente costruito nel 1144, e completamente restaurato tra il 1659 e il 1670, l’aggiunta di un campanile a 5 piani e una loggia ottagonale hanno contribuito a trasformarlo in una delle chiese più importanti d’Italia. Prosegui alla volta della Chiesa di Sant'Irene e lasciati incantare dalla magnifica facciata caratterizzata da un mix di stili diversi. Il portale è sormontato da una Statua in pietra di Mauro Manieri raffigurante Santa Irene, mentre l'altare di San Michele Arcangelo vanta una copia dell'omonimo dipinto di Guido Reni. Vicino si trovano l'altare di sant'Andrea Avellino, in stile rococò, e l’altare di Sant'Oronzo di Francesco Antonio Zimbalo, risalente alla metà del XVII secolo. Ammira l'altare di Santa Irene con la sua tela di Giuseppe Verrio, e i 9 busti dei santi che ospitano reliquie storiche. Osserva l'altare di Santo Stefano, contenente la "Lapidazione di Santo Stefano" di Antonio Verrio. Visita l'anfiteatro romano del II secolo a.C. vicino a Piazza Sant’Oronzo. Un tempo in grado di contenere più di 25.000 persone, è ora semisepolto dai monumenti che vi sono stati costruiti sopra nel corso dei secoli. Recati alla colonna che sostiene la statua del santo patrono di Lecce, Sant'Oronzo, donata da Brindisi a causa del ruolo che si suppone il santo abbia avuto nel curare la città dalla peste. Un tempo parte di una coppia, marcava la fine della leggendaria Via Appia, la strada che collegava Roma all’Italia meridionale. Percorri a piedi le strade della città vecchia, visita la chiesa di Santa Chiara e il teatro romano.