Questa attività è stata tradotta automaticamente. Clicca qui per leggere la versione originale in Inglese.
Tour guidato

Lecce: biglietto d'ingresso all'Abbazia di Santa Maria di Cerrate

Fornitore dell'attività: FAI - Fondo Ambiente Italiano
Tour guidato

Lecce: biglietto d'ingresso all'Abbazia di Santa Maria di Cerrate

Fornitore dell'attività: FAI - Fondo Ambiente Italiano

Da 8,50 € a persona

Ottieni il tuo biglietto per l'Abbazia di Santa Maria di Cerrate, un monastero greco-ortodosso a Lecce. Ammira la sua architettura romanica pugliese, visita il giardino e ammira i suoi affreschi bizantini del XIII secolo.

Informazioni sull'attività

Cancellazione gratuita
Cancella fino a 24 ore prima per ricevere un rimborso completo
Prenota ora e paga dopo
Pianifica in modo flessibile: prenota un posto senza pagare oggi.
Durata 1 ora
Controlla la disponibilità per visualizzare gli orari di inizio.
Guida
Italiano, Inglese
Accessibile in sedia a rotelle

La tua esperienza

In evidenza
  • Scopri il vero capolavoro della scultura romanica
  • Ammira uno dei centri monastici più importanti del sud Italia
  • Ammira l'architettura romanica pugliese
Descrizione completa
Avvolto nel mistero e immerso negli uliveti che ricoprono il territorio fuori la città di Lecce, le origini del complesso abbaziale si fanno risalire a Tancredi, re di Sicilia che, secondo la leggenda, fu qui visitato da un'apparizione della Vergine Maria. In termini più concreti, la storia di Cerrate inizia sotto il principe normanno Boemondo I d'Antiochia che, tra l'XI e il XII secolo, vi fondò un monastero di monaci basiliani di rito greco-ortodosso, che lo trasformarono in uno dei più importanti centri di diffusione della cultura nell'Italia meridionale, grazie alla sua biblioteca e al fiorente scriptorium, dove i monaci trascrivevano testi antichi. l'attacco dei pirati turchi lo fece cadere in uno stato di completo abbandono, interrotto solo nel 1965 da un primo restauro voluto dalla Provincia di Lecce, che nel 2012 affidò al FAI una nuova operazione di recupero finalizzata all'apertura al pubblico del bene. Oggi il restauro è in corso, ma questa situazione non impedisce di visitare quello che è un mirabile esempio di romanico pugliese, impreziosito da affreschi bizantini del XIII secolo e affiancato da un elegante pozzo cinquecentesco e da un loggiato duecentesco con bei capitelli scolpiti in pietra bianca leccese – un vero capolavoro della scultura romanica. La vocazione agricola del sito, dedita alla lavorazione delle olive, del grano e del tabacco, emerge dai luoghi di lavoro e dalla cascina, dalle stalle e dai frantoi ipogei con le loro macine, torchi e vasche. Sono tutti tasselli di un mosaico complesso da restaurare e ricostruire, ma già capace di raccontare un capitolo della storia del Salento.
Cosa è incluso
  • Biglietti d'ingresso all'Abbazia di Santa Maria di Cerrate

    Seleziona il numero dei partecipanti e la data

    Partecipanti

    Data

    Punto di incontro
    Importante

    Informazioni utili

    • I cani sono ammessi al guinzaglio in giardino e in cortile. All'interno solo cani guida o cani di piccola taglia in braccio o in un trasportino.

    Codice di riferimento: 432545