Aggiungi date

LecceVisite guidate a piedi

Lecce Visite guidate a piedi: le attività più consigliate

Lecce: architettura barocca e tour a piedi dei sotterranei

1. Lecce: architettura barocca e tour a piedi dei sotterranei

Inizia il tour visitando la maestosa Basilica di Santa Croce, fiore all'occhiello  dell'architettura barocca leccese. Esplora poi la vicina Piazza Sant'Oronzo, l'ex piazza di mercato dove sorge l'antico municipio, la Colonna Romana e i resti di un enorme anfiteatro romano.  Prosegui con una passeggiata lungo  Corso Vittorio Emanuele, che vanta una serie di palazzi barocchi spettacolari e la Chiesa di Sant'Irene, ristrutturata di recente. Raggiungi poi la splendida Piazza Duomo situata lì accanto, dove sorge uno degli edifici più apprezzati in Italia. Ammira il Palazzo Arcivescovile, il Seminario, il campanile e la cattedrale. Infine, visita il museo ebraico sotterraneo e scopri l'affascinate storia ebraica della città.

Lecce: degustazione di cibo di strada e tour a piedi

2. Lecce: degustazione di cibo di strada e tour a piedi

Incontra la guida a Porta San Biagio, una delle quattro antiche porte principali della città: esistono ancora tutte e quattro? - e iniziare una fantastica scoperta di questa piccola, ma incantevole cittadina. Scopri cosa rende unica la chiesa di San Matteo tra le numerose chiese del centro città. Fermati in Piazza Duomo e goditi la bellezza di questa elegante piazza unica nella sua forma "chiusa". Scopri l'antica tradizione della cartapesta visitando un laboratorio dove vedrai le fasi di costruzione di una statua in cartapesta Al ritmo rilassante di una passeggiata con gli amici, la guida ti condurrà tra i vicoli del centro storico e attraverso aneddoti e dettagli ti farà scoprire le meraviglie di questa fantastica città barocca, come la facciata della Basilica di Santa Croce, che sembra un ricamo o le sculture che impreziosiscono i balconi delle dimore nobiliari. Scoprirai la storia di Piazza Sant'Oronzo, ascolterai perché una colonna della Via Appia, antica strada romana, finì a Lecce; perché lo stemma al centro della piazza raffigura una lupa e quali sono le allegorie del grande Orologio delle Meraviglie. Tra un monumento e l'altro vi fermerete ad assaporare le specialità locali, come i rustici: disco di pasta sfoglia ripieno di mozzarella, pomodoro e besciamella; o le pettole: palline di pasta lievitata, in bianco o alla pizzaiola, antipasto tipico della vigilia di Natale e non può mancare il pasticciotto, il re della pasta salentina: una base di pasta frolla ripiena di crema pasticcera. Questi sono solo alcuni dei campioni. Il resto lo scoprirete al momento, non vogliamo rovinarvi la sorpresa!

Lecce: tour nella Firenze del Sud Italia

3. Lecce: tour nella Firenze del Sud Italia

Approfitta del servizio di prelievo da Porta Napoli e raggiungi il centro storico di Lecce per ammirarne gli edifici barocchi, le case imbiancate a calce e molto altro. Il tour della "Firenze del Sud Italia" include il Duomo di Lecce. Inizialmente costruito nel 1144, e completamente restaurato tra il 1659 e il 1670, l’aggiunta di un campanile a 5 piani e una loggia ottagonale hanno contribuito a trasformarlo in una delle chiese più importanti d’Italia. Prosegui alla volta della Chiesa di Sant'Irene e lasciati incantare dalla magnifica facciata caratterizzata da un mix di stili diversi. Il portale è sormontato da una Statua in pietra di Mauro Manieri raffigurante Santa Irene, mentre l'altare di San Michele Arcangelo vanta una copia dell'omonimo dipinto di Guido Reni. Vicino si trovano l'altare di sant'Andrea Avellino, in stile rococò, e l’altare di Sant'Oronzo di Francesco Antonio Zimbalo, risalente alla metà del XVII secolo. Ammira l'altare di Santa Irene con la sua tela di Giuseppe Verrio, e i 9 busti dei santi che ospitano reliquie storiche. Osserva l'altare di Santo Stefano, contenente la "Lapidazione di Santo Stefano" di Antonio Verrio. Visita l'anfiteatro romano del II secolo a.C. vicino a Piazza Sant’Oronzo. Un tempo in grado di contenere più di 25.000 persone, è ora semisepolto dai monumenti che vi sono stati costruiti sopra nel corso dei secoli. Recati alla colonna che sostiene la statua del santo patrono di Lecce, Sant'Oronzo, donata da Brindisi a causa del ruolo che si suppone il santo abbia avuto nel curare la città dalla peste. Un tempo parte di una coppia, marcava la fine della leggendaria Via Appia, la strada che collegava Roma all’Italia meridionale. Percorri a piedi le strade della città vecchia, visita la chiesa di Santa Chiara e il teatro romano.

Lecce: tour privato con degustazione di pasticciotto

4. Lecce: tour privato con degustazione di pasticciotto

Il viaggio alla scoperta di Lecce inizia dal periodo pre-romano e romano per arrivare al grande periodo del Barocco. Fai una passeggiata nel centro storico che ti porterà alla scoperta delle meraviglie di Lecce, una delle città più belle dell'Italia meridionale. L'itinerario inizia da Porta Napoli e prosegue per Piazza del Duomo, la Cattedrale, il Campanile e il Palazzo del Seminario, il cuore barocco di Lecce. Prosegui per la chiesa di Sant'Irene, Piazza Sant'Oronzo, dove puoi ammirare le rovine dell'anfiteatro romano, la chiesa di San Marco e il Sedile. Camminando per le strade della città vecchia, visiterai la Chiesa di Santa Chiara e il Teatro Romano, altri luoghi importanti della storia di Lecce. Durante il tour, assaggerai un tipico pasticciotto, un dolce di pasta frolla farcito di crema pasticcera. Il tour termina alla Basilica di Santa Croce, un gioiello della Lecce barocca, e al Palazzo dei Celestini.

Lecce: tour guidato di 2 ore

5. Lecce: tour guidato di 2 ore

Incontra la guida amichevole ed esperta a Porta Napoli, un arco di trionfo che segna l'ingresso al centro storico della città. Dopo una breve presentazione con la guida, parti per questa visita turistica della durata di 2 ore e inizia a prendere confidenza con Lecce, a partire dalla Cattedrale barocca, nel cuore della città. Scopri lungo il tragitto l'Anfiteatro romano, costruito tra il I e il II secolo a.C., che in passato poteva contenere circa 25.000 spettatori. Al termine del tour, concediti una sosta sotto la colonna di Sant'Oronzo, patrono della città, che si pensa abbia preservato la città dalla peste. Visita molti dei siti di interesse storico-culturale più significativi di Lecce e conosci la città grazie alla guida esperta.

Lecce: Abbazia di Santa Maria di Cerrate

6. Lecce: Abbazia di Santa Maria di Cerrate

Avvolto nel mistero e immerso negli uliveti che ricoprono il territorio fuori la città di Lecce, le origini del complesso abbaziale si fanno risalire a Tancredi, re di Sicilia che, secondo la leggenda, fu qui visitato da un'apparizione della Vergine Maria. In termini più concreti, la storia di Cerrate inizia sotto il principe normanno Boemondo I d'Antiochia che, tra l'XI e il XII secolo, vi fondò un monastero di monaci basiliani di rito greco-ortodosso, che lo trasformarono in uno dei più importanti centri di diffusione della cultura nell'Italia meridionale, grazie alla sua biblioteca e al fiorente scriptorium, dove i monaci trascrivevano testi antichi. l'attacco dei pirati turchi lo fece cadere in uno stato di completo abbandono, interrotto solo nel 1965 da un primo restauro voluto dalla Provincia di Lecce, che nel 2012 affidò al FAI una nuova operazione di recupero finalizzata all'apertura al pubblico del bene. Oggi il restauro è in corso, ma questa situazione non impedisce di visitare quello che è un mirabile esempio di romanico pugliese, impreziosito da affreschi bizantini del XIII secolo e affiancato da un elegante pozzo cinquecentesco e da un loggiato duecentesco con bei capitelli scolpiti in pietra bianca leccese – un vero capolavoro della scultura romanica. La vocazione agricola del sito, dedita alla lavorazione delle olive, del grano e del tabacco, emerge dai luoghi di lavoro e dalla cascina, dalle stalle e dai frantoi ipogei con le loro macine, torchi e vasche. Sono tutti tasselli di un mosaico complesso da restaurare e ricostruire, ma già capace di raccontare un capitolo della storia del Salento.

Tour a piedi del centro storico di Lecce

7. Tour a piedi del centro storico di Lecce

Visiteremo: Porta Napoli Duomo di Lecce, Piazza Duomo S. Irene Basilica di Santa Croce, Piazza S. Oronzo (Sedile, anfiteatro romano)

Lecce: massaggi olistici per il benessere femminile

8. Lecce: massaggi olistici per il benessere femminile

L'esperienza "Sfioramenti", un programma integrato di massaggi bio-naturali e discipline olistiche appositamente studiato per il benessere psicofisico ed emozionale femminile, con sedute che non seguono protocolli standard e tecniche prestabilite ma che si adattano alla persona attraverso un'attenta valutazione delle le differenze individuali, cicliche, emotive, l'evoluzione ei cambiamenti che fisiologicamente si susseguono, giorno dopo giorno, nelle donne. Il programma si ispira alla teoria taoista dei “5 elementi” (acqua, legno, fuoco, terra, metallo) e si compone di 5 sedute di massaggio olistico, etnico, orientale e occidentale, integrate con pre-sessioni di Mindfulness, meditazione e rilassamento (seduta emozionale, antistress, bioenergetica, riequilibrante, riflessologica). Le sessioni hanno una durata variabile di 120, 150 e 180 minuti. L'obiettivo è, infatti, quello di godere degli effetti benefici, non solo durante la seduta e nelle ore immediatamente successive, ma anche per diversi giorni successivi: maggiore è la durata del massaggio, maggiori e "crescenti esponenzialmente" questi benefici saranno Essere. sia fisicamente che psico-emotivamente. Ho inoltre ideato, sviluppato e perfezionato (marchio registrato) la seduta MindfulnessTouch®, una pratica formale di meditazione dinamica integrata con la "consapevolezza del tatto", in cui antiche tecniche di massaggio olistico, etnico e orientale, rivisitate sulla base del paradigma Pnei , dialogo con la "meditazione consapevole del respiro e delle sensazioni corporee". Rappresenta una sinergia di esperienze tattili e meditative che ci permette di vivere appieno un certo momento, un'evoluzione verso una riscoperta di sé a volte sorprendente, unica e inaspettata: mentre la Mindfulness rende la mente attenta, aperta e sensibile, una "psicosomatica ed emotiva" massaggio dal tocco empatico, consapevole, delicato e accogliente (caratterizzato da movimenti fluidi, lenti e avvolgenti), calma le tensioni psicoemotive e favorisce uno stato di profondo rilassamento. Alcuni miei clienti hanno paragonato il loro stato di benessere psicofisico dopo una sessione di MindfulnessTouch® di 180 minuti a "un fine settimana di vacanza senza lo stress del viaggio".

Lecce: tour a piedi del meglio di Lecce e degustazione di pasticciotto

9. Lecce: tour a piedi del meglio di Lecce e degustazione di pasticciotto

Sapevi che Thomas Ashe ha definito Lecce la “città più bella d'Italia”? Hai la possibilità di scoprirlo da solo! Il centro storico ei monumenti di Lecce sono ricchi di ornamenti insoliti e decorazioni colorate. Volete scoprire cosa caratterizzano? Insieme alla guida locale professionale, camminerai attraverso questa meravigliosa città. È un must per gli amanti dell'arte e della cultura. Il Lecce è sul tacco dello stivale? Alla fine del tour, la guida ti condurrà al panificio locale. Proverai "Apasticciotto", una famosa pasticceria tradizionale. Devi pagare un extra per l'ingresso della chiesa. Potrai anche sperimentare le seguenti attrazioni: - Basilica di Santa Croce -Centro Storico -Museo Faggiano - P.za del Duomo - Cattedrale di Santa Maria Assunta e Sant'Oronzio

Melendugno: Dimora San Francesco

10. Melendugno: Dimora San Francesco

***Vivi l'Intramontabile Dimora San Francesco e il suo frantoio"** Dimora San Francesco è una splendida dimora con il suo frantoio seicentesco. In dialetto salentino questi edifici sono conosciuti come "Trappiti" dove si estraeva l'olio dalle olive appena raccolte. Incastonato in paesaggi lussureggianti, questo tesoro storico non si pone solo come testimonianza della grandiosità architettonica, ma come porta d'accesso a un passato ricco di cultura e tradizione. Ma il fascino di "Dimora San Francesco" non si limita al suo frantoio. Situato in una regione rinomata per le sue generose offerte, gli ospiti sono invitati nell'abbraccio di un autentico viaggio gastronomico. Che tu sia un amante della storia, dei vini pregiati, o semplicemente un cercatore di esperienze tipiche, "Dimora San Francesco" promette momenti che esalteranno per sempre la tua memoria. Unisciti a noi!

Attività disponibili

11 attività trovate
Ordina per:

Visite guidate a piedi a Lecce: domande frequenti

Visite guidate a piedi: quali sono le altre cose da fare a Lecce?

Le altre cose imperdibili da fare a Lecce sono:

Visite guidate a piedi a Lecce: quali attività adottano ulteriori misure contro il Covid-19?

Lecce: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Lecce? Clicca qui per la lista completa.

Lecce: le opinioni degli altri viaggiatori

Luigi ci ha accompagnato alla scoperta del centro storico. Ha arricchito la visita con informazioni culturali, storiche ed enogastronomiche del Salento. Grazie mille!

Con mio marito abbiamo avuto la fortuna di essere solo noi 2 e soprattutto di aver avuto Diletta come guida , preparata e disponibile .

Gita bellissima! La guida, Diletta, è stata bravissima e chiara nello spiegarci tante cose e raccontarci aneddoti. Consigliatissimo!

Visita interessante ed esauriente. Molto brava Diletta che ci ha fatto trascorrere 2 ore in un baleno senza mai annoiarci.

guida molto preparata e attenta a tutti i partecipanti