Lipari
Vela e tour in barca

Vela e tour in barca
2 attività trovate

Le migliori attività a Lipari

43 attività trovate
Ordina per:
Consigliate

Lipari Vela e tour in barca: le attività più consigliate

Da Milazzo: escursione notturna in barca a Panarea e Stromboli

Da Milazzo: escursione notturna in barca a Panarea e Stromboli

Partenza da Milazzo alle 12.30**. Dopo aver lasciato il porto di Milazzo navighiamo in direzione di Panarea. (Sosta a Panarea di circa 2 ore). Panarea, l'isola più piccola, più antica e meno elevata dell'arcipelago delle Eolie, è anche la più affascinante, spesso visitata dai VIP che amano il suo mare, le sue spiagge e la sua vivace vita notturna. Il centro storico, una tela colorata di blu intenso e bianco candido, illumina le stradine che ti portano alla Chiesa di San Pietro. A piedi o a bordo di uno dei tipici taxi dell'isola, ti consigliamo di visitare il villaggio preistorico di Capo Milazzese, importante sito archeologico dell'isola, che dimostra le antiche origini di Panarea (risalenti al 1400 a.C.). Non puoi non visitare anche la Baia di Cala Junco, a forma di anfiteatro. La particolare forma di questa baia, definita ai lati da strani ammassi rocciosi, crea una spettacolare piscina naturale, ideale per il nuoto subacqueo. Infine, sdraiarsi sulla spiaggia sabbiosa di Cala degli Zimmari è un lusso per pochi. Lasciata Panarea, navigheremo lungo il percorso delle insenature Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Lisca Nera e gli scogli Panarelli e Formiche. Tutte queste formano un micro-arcipelago tra Lipari e l'isola di Stromboli. Arrivo a Stromboli Scari Porto (sosta di circa 2 ore e 15 minuti). Stromboli, unica nel suo genere, è l'isola di uno dei vulcani più attivi del mondo. Le esplosioni ritmiche di cenere e lapilli conferiscono all'isola un aspetto affascinante e selvaggio. Durante la nostra sosta, potrai visitare Piazza San Vincenzo, che prende il nome dalla chiesa dedicata allo stesso Santo, e la casa in cui Rossellini e Ingrid Bergman vissero durante le riprese del film "Stromboli terra di Dio". Affacciandosi dalla piazza, si può godere della vista panoramica del porto con lo Strombolicchio, il vulcano più antico delle Isole Eolie. Inoltre, di notte ci sono scenari mozzafiato, quando il fuoco delle eruzioni e il cielo scuro si scontrano tra loro dando vita a creazioni colorate sempre diverse nella Sciara del Fuoco, visibile dal mare durante il viaggio di ritorno. Arrivo a Milazzo tra le 22.00 e le 23.00 a seconda del tramonto. ** Dal 15 settembre la partenza sarà alle 11:00 e l'arrivo a Milazzo alle 21:30 circa. ATTENZIONE: TUTTE LE SOSTE E LA RELATIVA DURATA SONO SEMPRE SOGGETTE A EVENTUALI ORDINANZE IN VIGORE AL MOMENTO DEL VIAGGIO. NB. SONO AMMESSI A BORDO SOLO CANI DI PICCOLA TAGLIA CON UN SUPPLEMENTO DI 10,00 EURO DA INTEGRARE ALLA BIGLIETTERIA DI MILAZZO.

Da Milazzo: escursione a Lipari e Vulcano

Da Milazzo: escursione a Lipari e Vulcano

Partenza da Milazzo 9.30. Lasciato il porto, procederemo verso Lipari. (Sosta di circa 2 ore e 45 minuti). Lipari, dove il contrasto tra il blu del mare e il bianco delle montagne di pomice fa da cornice ai due famosi scogli "Petra Lunga" e "Petra Menalda", è l'isola più grande e popolata dell'arcipelago delle Eolie. Ti consigliamo di visitare il Castello di Lipari, dove si trova la Chiesa di San Bartolomeo, il Patrono di Lipari, o di esplorare il sito archeologico di Contrada Diana visitando il Museo archeologico "Luigi Bernabo Brea". Infine, una passeggiata lungo le strette e pittoresche vie del centro storico ti offrirà la possibilità di fare shopping e di immergerti nel tipico stile di vita eoliano. Per scoprire le migliori attrazioni panoramiche dell'isola di Lipari, ti consigliamo un tour in autobus. Partenza da Lipari, breve navigazione e arrivo a Vulcano. (Sosta di circa 2 ore e 30 minuti). Vulcano, nata dalla fusione di "Vulcano della Fossa" e "Vulcanello", offre la possibilità di fare una passeggiata sul Vulcanello o semplicemente di rilassarsi sulle bellissime spiagge di sabbia nera di origine vulcanica. Per tutti gli amanti del trekking, la salita al cratere principale di Vulcano è un must (verificare eventuali restrizioni). Da qui si gode di una vista panoramica a 360° su tutte le altre isole oppure puoi visitare "La Valle dei Mostri" e "La Grotta del Cavallo". Durante l'escursione faremo un tour mitologico in motoscafo per visitare i Faraglioni, lo Scoglio di Papa Giovanni, la Grotta degli Angeli, lo Scoglio della Mummia, lo Scoglio della Sirenetta e le Piscine di Venere dal mare. Il Tour può essere effettuato durante il viaggio di andata o di ritorno. In caso di fallimento del Tour Mitologico a causa di condizioni meteorologiche avverse non è previsto alcun rimborso. Arrivo a Milazzo alle 17.45 circa NB. SONO AMMESSI A BORDO SOLO CANI DI PICCOLA TAGLIA CON UN SUPPLEMENTO DI 10,00 EURO DA INTEGRARE ALLA BIGLIETTERIA DI MILAZZO.

Stromboli: Trekking al tramonto alla Sciara del Fuoco

Stromboli: Trekking al tramonto alla Sciara del Fuoco

Partecipa a un'escursione guidata e assisti all'isola di Stromboli al tramonto. Ammira la vista mozzafiato dell'isola e guarda il vulcano attivo illuminare il cielo notturno. Incontra la tua guida e parti da Piazza San Vincenzo 2 ore prima del tramonto. Dopo un briefing sulla sicurezza, inizia la tua escursione da un sentiero naturale che porta a 400 metri, l'altitudine massima consentita da una guida vulcanologica. Goditi la vista spettacolare dei crateri sommitali e della Sciara del Fuoco. Durante il trekking, fai delle pause per ammirare il panorama e visita il vecchio cimitero dell'isola. Attraversa la macchia mediterranea, accompagnato dalla costante vista dello Strombolicchio. All'arrivo alla Sciara del Fuoco, ammira il tramonto che colora di rosso l'arcipelago delle Eolie e assisti alle eruzioni vulcaniche che illuminano il cielo notturno. Poi, scendi al buio, munito di torce, e torna al punto di partenza.

Da Milazzo: escursione in crociera a Panarea e Stromboli

Da Milazzo: escursione in crociera a Panarea e Stromboli

Appena lasciato il porto di Milazzo navigheremo verso l'isola di Panarea, la più piccola e "affascinante" delle Eolie, con arrivo e sbarco al porto di San Pietro. Panarea è davvero unica per fascino e bellezza. Dal porto si accede direttamente al pittoresco villaggio di San Pietro con le tipiche case bianche disposte l'una accanto all'altra, immerse in una natura colorata. Da qui, tra i tanti punti di incontro, ristoranti, negozietti e boutique disseminati lungo le stradine che lo attraversano, è possibile raggiungere i principali punti di attrazione (a piedi o con i tipici taxi locali): la Chiesa di San Pietro - con il suo prezioso mosaico e la terrazza da cui si gode un bellissimo panorama, Drauto, la Cala degli Zimmari - con la sua particolare spiaggia sabbiosa. Un sentiero di gradini conduce al promontorio di Capo Milazzese e alla suggestiva baia di Cala Junco, un'insenatura incomparabile dai colori mozzafiato e dal mare cristallino che ospita una piccola spiaggia di ciottoli. In alto, nella cornice, un villaggio preistorico risalente all'Età del Bronzo (1400 a.C.) con i resti di 22 capanne in pietra di forma ovale e una di forma quadrangolare, forse un luogo di incontro e di culto della comunità. ** Alle 16.00 c'è un collegamento diretto che ti permetterà di raggiungere l'isola di Stromboli. Durante questo collegamento attraverserai l'antica caldera vulcanica di Panarea, potrai vedere i resti vulcanici emersi, isolotti e scogli che hanno formato un mini-arcipelago: Formiche, Dattilo, Panarelli, Lisca Nera, Bottaro, Lisca Bianca, Basiluzzo e Punta Spinazzola. Stromboli, "iddu", il gigante nero che emerge in tutta la sua imponenza dal profondo mare blu. Da millenni è uno dei vulcani più attivi del mondo e con i suoi "colpi stromboliani" - esplosioni di lapilli, cenere e magma visibili a intervalli regolari di 15/20 minuti - è come un faro per i naviganti. Dal porto di San Vincenzo "Scari", subito attaccato, si alternano lunghe spiagge nere di ciottoli e sabbia. Da qui, una strada attraversa il paese e ti permette di raggiungere la Chiesa di San Vincenzo con il suo piazzale panoramico di fronte al quale si trova lo Strombolicchio, conosciuto anche come il "nonno di Stromboli", sopra il quale risiede il faro dell'isola. Proseguendo lungo la stessa strada, è possibile raggiungere la "Casa di Ingrid", oggi casa museo, dove è stato girato il famoso film "Stromboli Terra di Dio" di Roberto Rossellini con Ingrid Bergman. All'imbrunire, mentre in tutte le altre isole la serata viene trascorsa in modo convenzionale, con un aperitivo, una cena o due visite in discoteca, a Stromboli ci si imbarca e, passando sotto la Sciara del Fuoco, è possibile assistere dal mare allo spettacolo dei lapilli incandescenti. Quando ci sono eruzioni effusive, come è successo nel 2019, il fiume di lava scivola lungo il pendio e finisce in mare, rilasciando grandi colonne di vapore.

Da Tropea: Escursione di un giorno con Lipari Vulcano Stromboli

Da Tropea: Escursione di un giorno con Lipari Vulcano Stromboli

Punto di incontro al porto di Tropea. Presenta la tua prenotazione e paga € 2,50 a persona come tassa per le isole Eolie e goditi il tuo viaggio. È obbligatorio presentarsi al porto almeno 30 minuti prima dell'orario di partenza. Visita le isole di Vulcano, Lipari e Stromboli. Ammira la famosa Sciara del Fuoco e goditi del tempo libero per esplorare le isole. Partenza dal porto di Vibo Marina alle 6:30 o dal porto di Tropea alle 7:45. Arrivo al porto di Levante, sull'isola di Vulcano, alle 10:15 del mattino. Dedica 1,15 ore all'esplorazione dell'isola. Visita il famoso fango sulfureo con le sue preziose proprietà terapeutiche. Nuota nelle acque calde/termali o cammina sulle spiagge nere. Partenza da Vulcano alle 11.30 e arrivo al porto di Marina Corta sull'isola di Lipari alle 12.00. Dedica 2,20 ore all'esplorazione dell'isola. Visita il Museo Archeologico di Lipari, passeggia per la strada principale o pranza in un ristorante locale. Parti da Lipari alle 14.20 e naviga oltre l'isola di Panarea sulla strada per Stromboli, arrivando al porto San Vincenzo sull'isola di Stromboli alle 16.00. Dedica 1,30 ore all'esplorazione dell'isola. Visita il villaggio di San Vincenzo, fai shopping lungo la via principale o nuota nel mare blu intenso delle Isole Eolie. Arrivo al porto di Tropea alle 19:00 o al porto di Vibo Marina alle 20:00.

Da Tropea: Tour guidato di un giorno a Stromboli, Lipari e Vulcano

Da Tropea: Tour guidato di un giorno a Stromboli, Lipari e Vulcano

Dal 07/05/2024, in base all'ordinanza n° 34/2023 emessa dal Comune di Lipari, non sarà più possibile sostare sull'isola di Stromboli. Verrà effettuata la circumnavigazione dell'isola. Partenza dal porto di Tropea: ore 7.45 Circumnavigazione dell'isola di Stromboli per ammirare il lato della Sciara Del Fuoco. Arrivo a Lipari alle ore 10.40 circa. Attività consigliate: Visita indipendente all'Acropoli del Centro Storico Esplorazione del Sito Archeologico "Acropoli" Visita al Museo Archeologico Regionale "Luigi Bernabò Brea" Degustazione di Prodotti Tipici Eoliani come Dolci e Focacce dell'Autentica Tradizione SicilianaPartenza da Lipari (Marina Corta) Partenza per Vulcano alle 14.30 Arrivo a Vulcano alle 14.45 Attività consigliate: Bagno mattutino Visita all'area termale e dei fanghi sulfurei Passeggiata nel caratteristico villaggio omonimo Partenza da Vulcano alle 16.50

Da Milazzo: gita di un giorno a Lipari e Vulcano

Da Milazzo: gita di un giorno a Lipari e Vulcano

Ammira lo splendido arcipelago delle Eolie in una gita di un giorno alle isole di Lipari e Vulcano da Milazzo. Prendi una barca per Lipari e fai una passeggiata nel centro storico. Quindi, naviga verso la catena di isole vulcaniche dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Goditi un bagno di fango a Vulcano, nuota nel Mar Tirreno o rilassati sulla spiaggia. Scopri le 2 bellissime Isole Lipari a nord della costa della Sicilia. Inizia il tuo tour al mattino al porto di Milazzo e parti lungo le pendici di Capo Milazzo fino a Lipari. Esplora il territorio con il suo meraviglioso centro storico e il parco archeologico. Cammina per le stradine e passeggia nei piccoli negozi. Ammira le imponenti formazioni rocciose a forma di ago e cono dei Faraglioni, la Scogliera di Papa Giovanni, la Grotta degli Angeli e la Scogliera della Mummia. Quindi torna alla tua nave e prosegui verso l'isola di Vulcano. Rilassati qui nella spa di fango sulfureo o sulla spiaggia di sabbia nera da sogno, oppure goditi il pranzo in un ristorante locale. Sulla via del ritorno a Milazzo, goditi un'ultima vista della pittoresca cittadina di Gelso con il suo antico faro.

Tropea: tour in barca di Lipari, Panarea e Stromboli in notturna

Tropea: tour in barca di Lipari, Panarea e Stromboli in notturna

10:00 Partenza dal porto di Tropea. È necessario arrivare all'imbarco almeno 30 minuti prima per effettuare le operazioni di check-in. 12.15 Arrivo a Lipari, Marina Corta. È l'isola più grande dell'arcipelago e anche quella che offre il maggior numero di attrazioni. La sosta è di circa 2,30 ore. Ci sono numerosi ristoranti e vari punti di ristoro dove poter pranzare. Ti consigliamo di visitare la Basilica di San Bartolomeo, il Castello, il Museo Archeologico. Possibilità di fare shopping. Per chi vuole fare il bagno nella splendida spiaggia di Canneto consigliamo di raggiungerla con un mezzo di trasporto. Tour opzionale in barca (€10) per ammirare la zona più selvaggia e incontaminata di Lipari (Spiaggia di Vinci e Valle Muria) e Vulcano (Grotta del Cavallo e Piscine di Venere). 14:45 Partenza da Lipari 15.30 Arrivo a Panarea, la più mondana delle isole. Il punto di sbarco è San Pietro, dove si trova il principale centro storico. Attraversando le caratteristiche vie, piene di negozi, locali e ristoranti, e imboccando la strada a monte, si arriva a Panarea. ristoranti, imboccando la strada a monte, si può raggiungere la piccola chiesa di San Pietro, Santo patrono dell'isola e protettore del popolo. patrono dell'isola e protettore dei pescatori; da lì potrai anche godere di una straordinaria vista panoramica. Ti consigliamo anche di visitare il villaggio preistorico di Capo Malattese e la famosa spiaggia di Cala Junco. Cala Junco (prendi un mezzo perché dista circa 45 minuti a piedi dal centro). 17.15 Partenza da Panarea. 17.45 Arrivo al Porto di Scari di Stromboli. Sosta di circa 2,15 ore per visitare il vulcano attivo con spiagge di sabbia nera e l'incantevole villaggio di San Vincenzo. Possibilità di fare shopping e cenare sull'isola. Ore 20.10 Partenza da Stromboli, circumnavigazione di Strombolicchio e sosta di circa 30 minuti sotto il vulcano per ammirare la SCIARA DEL FUOCO. 20.45 Partenza dalla Sciara del Fuoco. Ore 22.30 Arrivo previsto al porto di Tropea.

Da Lipari: Crociera con scali a Panarea e Stromboli

Da Lipari: Crociera con scali a Panarea e Stromboli

Incontra a Lipari e sali a bordo della tua barca per iniziare la tua escursione attraverso le Isole Eolie. Goditi i panorami suggestivi lungo le cave di pomice e il Monte Rosa. Dirigiti verso l'isola di Panarea, la più piccola delle Eolie. Ammira la splendida baia di Cala Junco prima di attraccare e concediti un po' di tempo libero per passeggiare nel villaggio. Dopo aver trascorso del tempo a Panarea, riprendi l'escursione in barca lungo Basiluzzo, l'isolotto più grande di Panarea, e il villaggio di Ginostra prima di raggiungere il porto di Stromboli. Arriva a Stromboli e lasciati travolgere dai colori selvaggi della natura. Dal verde della macchia mediterranea al nero del paesaggio vulcanico, dall'azzurro del mare al bianco dell'architettura dell'isola, l'immagine dell'isola è di quelle che non si dimenticano. Prenditi un po' di tempo libero per visitare Stromboli e, quando il sole tramonta, fai una crociera intorno all'isolotto di Strombolicchio. All'imbrunire rimarrai senza fiato, perché il vulcano attivo amplifica i suoi suoni naturali nel buio della sera. Percorri la Sciara del Fuoco prima di tornare a Lipari.

Tropea: Panarea e Stromboli in barca di notte

Tropea: Panarea e Stromboli in barca di notte

11:00 Partenza dal porto di Tropea. 13:00 Arrivo a Panarea, la più mondana delle isole. Il punto di sbarco è San Pietro, dove si trova il principale centro storico. Attraversando le caratteristiche stradine, piene di negozi, locali e ristoranti, potrai raggiungere la piccola chiesa di San Pietro, Santo patrono dell'isola e protettore dei pescatori; da lì potrai anche godere di una straordinaria vista panoramica. Ti consigliamo anche di visitare il villaggio preistorico di Capo Malattese e la famosa spiaggia di Cala Junco (prendi un mezzo perché dista circa 45 minuti a piedi dal centro). (Tour facoltativo al costo di 10€ per ammirare le cale e gli isolotti disabitati, il famoso Basiluzzo) 15:45 Partenza da Panarea 16.45 Arrivo a Stromboli, visita al vulcano attivo con spiagge di sabbia nera e all'affascinante villaggio di San Vincenzo, possibilità di fare shopping e mangiare sull'isola. 20.00 Partenza da Stromboli per raggiungere la SCIARA DEL FUOCO. Sosta di circa 30 minuti per ammirare l'attività del vulcano. 22.30 Arrivo al porto di Tropea. N.B. GLI ORARI DI ARRIVO E DI PARTENZA POSSONO ESSERE SOGGETTI A MODIFICHE. GLI ORARI DI IMBARCO EFFETTIVI SARANNO COMUNICATI PIÙ VOLTE DAL PERSONALE DI BORDO.

Lipari Vela e tour in barca: le attività più consigliate

Da Milazzo: escursione notturna in barca a Panarea e Stromboli

Da Milazzo: escursione notturna in barca a Panarea e Stromboli

Partenza da Milazzo alle 12.30**. Dopo aver lasciato il porto di Milazzo navighiamo in direzione di Panarea. (Sosta a Panarea di circa 2 ore). Panarea, l'isola più piccola, più antica e meno elevata dell'arcipelago delle Eolie, è anche la più affascinante, spesso visitata dai VIP che amano il suo mare, le sue spiagge e la sua vivace vita notturna. Il centro storico, una tela colorata di blu intenso e bianco candido, illumina le stradine che ti portano alla Chiesa di San Pietro. A piedi o a bordo di uno dei tipici taxi dell'isola, ti consigliamo di visitare il villaggio preistorico di Capo Milazzese, importante sito archeologico dell'isola, che dimostra le antiche origini di Panarea (risalenti al 1400 a.C.). Non puoi non visitare anche la Baia di Cala Junco, a forma di anfiteatro. La particolare forma di questa baia, definita ai lati da strani ammassi rocciosi, crea una spettacolare piscina naturale, ideale per il nuoto subacqueo. Infine, sdraiarsi sulla spiaggia sabbiosa di Cala degli Zimmari è un lusso per pochi. Lasciata Panarea, navigheremo lungo il percorso delle insenature Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Lisca Nera e gli scogli Panarelli e Formiche. Tutte queste formano un micro-arcipelago tra Lipari e l'isola di Stromboli. Arrivo a Stromboli Scari Porto (sosta di circa 2 ore e 15 minuti). Stromboli, unica nel suo genere, è l'isola di uno dei vulcani più attivi del mondo. Le esplosioni ritmiche di cenere e lapilli conferiscono all'isola un aspetto affascinante e selvaggio. Durante la nostra sosta, potrai visitare Piazza San Vincenzo, che prende il nome dalla chiesa dedicata allo stesso Santo, e la casa in cui Rossellini e Ingrid Bergman vissero durante le riprese del film "Stromboli terra di Dio". Affacciandosi dalla piazza, si può godere della vista panoramica del porto con lo Strombolicchio, il vulcano più antico delle Isole Eolie. Inoltre, di notte ci sono scenari mozzafiato, quando il fuoco delle eruzioni e il cielo scuro si scontrano tra loro dando vita a creazioni colorate sempre diverse nella Sciara del Fuoco, visibile dal mare durante il viaggio di ritorno. Arrivo a Milazzo tra le 22.00 e le 23.00 a seconda del tramonto. ** Dal 15 settembre la partenza sarà alle 11:00 e l'arrivo a Milazzo alle 21:30 circa. ATTENZIONE: TUTTE LE SOSTE E LA RELATIVA DURATA SONO SEMPRE SOGGETTE A EVENTUALI ORDINANZE IN VIGORE AL MOMENTO DEL VIAGGIO. NB. SONO AMMESSI A BORDO SOLO CANI DI PICCOLA TAGLIA CON UN SUPPLEMENTO DI 10,00 EURO DA INTEGRARE ALLA BIGLIETTERIA DI MILAZZO.

Da Milazzo: escursione a Lipari e Vulcano

Da Milazzo: escursione a Lipari e Vulcano

Partenza da Milazzo 9.30. Lasciato il porto, procederemo verso Lipari. (Sosta di circa 2 ore e 45 minuti). Lipari, dove il contrasto tra il blu del mare e il bianco delle montagne di pomice fa da cornice ai due famosi scogli "Petra Lunga" e "Petra Menalda", è l'isola più grande e popolata dell'arcipelago delle Eolie. Ti consigliamo di visitare il Castello di Lipari, dove si trova la Chiesa di San Bartolomeo, il Patrono di Lipari, o di esplorare il sito archeologico di Contrada Diana visitando il Museo archeologico "Luigi Bernabo Brea". Infine, una passeggiata lungo le strette e pittoresche vie del centro storico ti offrirà la possibilità di fare shopping e di immergerti nel tipico stile di vita eoliano. Per scoprire le migliori attrazioni panoramiche dell'isola di Lipari, ti consigliamo un tour in autobus. Partenza da Lipari, breve navigazione e arrivo a Vulcano. (Sosta di circa 2 ore e 30 minuti). Vulcano, nata dalla fusione di "Vulcano della Fossa" e "Vulcanello", offre la possibilità di fare una passeggiata sul Vulcanello o semplicemente di rilassarsi sulle bellissime spiagge di sabbia nera di origine vulcanica. Per tutti gli amanti del trekking, la salita al cratere principale di Vulcano è un must (verificare eventuali restrizioni). Da qui si gode di una vista panoramica a 360° su tutte le altre isole oppure puoi visitare "La Valle dei Mostri" e "La Grotta del Cavallo". Durante l'escursione faremo un tour mitologico in motoscafo per visitare i Faraglioni, lo Scoglio di Papa Giovanni, la Grotta degli Angeli, lo Scoglio della Mummia, lo Scoglio della Sirenetta e le Piscine di Venere dal mare. Il Tour può essere effettuato durante il viaggio di andata o di ritorno. In caso di fallimento del Tour Mitologico a causa di condizioni meteorologiche avverse non è previsto alcun rimborso. Arrivo a Milazzo alle 17.45 circa NB. SONO AMMESSI A BORDO SOLO CANI DI PICCOLA TAGLIA CON UN SUPPLEMENTO DI 10,00 EURO DA INTEGRARE ALLA BIGLIETTERIA DI MILAZZO.

Stromboli: Trekking al tramonto alla Sciara del Fuoco

Stromboli: Trekking al tramonto alla Sciara del Fuoco

Partecipa a un'escursione guidata e assisti all'isola di Stromboli al tramonto. Ammira la vista mozzafiato dell'isola e guarda il vulcano attivo illuminare il cielo notturno. Incontra la tua guida e parti da Piazza San Vincenzo 2 ore prima del tramonto. Dopo un briefing sulla sicurezza, inizia la tua escursione da un sentiero naturale che porta a 400 metri, l'altitudine massima consentita da una guida vulcanologica. Goditi la vista spettacolare dei crateri sommitali e della Sciara del Fuoco. Durante il trekking, fai delle pause per ammirare il panorama e visita il vecchio cimitero dell'isola. Attraversa la macchia mediterranea, accompagnato dalla costante vista dello Strombolicchio. All'arrivo alla Sciara del Fuoco, ammira il tramonto che colora di rosso l'arcipelago delle Eolie e assisti alle eruzioni vulcaniche che illuminano il cielo notturno. Poi, scendi al buio, munito di torce, e torna al punto di partenza.

Da Milazzo: escursione in crociera a Panarea e Stromboli

Da Milazzo: escursione in crociera a Panarea e Stromboli

Appena lasciato il porto di Milazzo navigheremo verso l'isola di Panarea, la più piccola e "affascinante" delle Eolie, con arrivo e sbarco al porto di San Pietro. Panarea è davvero unica per fascino e bellezza. Dal porto si accede direttamente al pittoresco villaggio di San Pietro con le tipiche case bianche disposte l'una accanto all'altra, immerse in una natura colorata. Da qui, tra i tanti punti di incontro, ristoranti, negozietti e boutique disseminati lungo le stradine che lo attraversano, è possibile raggiungere i principali punti di attrazione (a piedi o con i tipici taxi locali): la Chiesa di San Pietro - con il suo prezioso mosaico e la terrazza da cui si gode un bellissimo panorama, Drauto, la Cala degli Zimmari - con la sua particolare spiaggia sabbiosa. Un sentiero di gradini conduce al promontorio di Capo Milazzese e alla suggestiva baia di Cala Junco, un'insenatura incomparabile dai colori mozzafiato e dal mare cristallino che ospita una piccola spiaggia di ciottoli. In alto, nella cornice, un villaggio preistorico risalente all'Età del Bronzo (1400 a.C.) con i resti di 22 capanne in pietra di forma ovale e una di forma quadrangolare, forse un luogo di incontro e di culto della comunità. ** Alle 16.00 c'è un collegamento diretto che ti permetterà di raggiungere l'isola di Stromboli. Durante questo collegamento attraverserai l'antica caldera vulcanica di Panarea, potrai vedere i resti vulcanici emersi, isolotti e scogli che hanno formato un mini-arcipelago: Formiche, Dattilo, Panarelli, Lisca Nera, Bottaro, Lisca Bianca, Basiluzzo e Punta Spinazzola. Stromboli, "iddu", il gigante nero che emerge in tutta la sua imponenza dal profondo mare blu. Da millenni è uno dei vulcani più attivi del mondo e con i suoi "colpi stromboliani" - esplosioni di lapilli, cenere e magma visibili a intervalli regolari di 15/20 minuti - è come un faro per i naviganti. Dal porto di San Vincenzo "Scari", subito attaccato, si alternano lunghe spiagge nere di ciottoli e sabbia. Da qui, una strada attraversa il paese e ti permette di raggiungere la Chiesa di San Vincenzo con il suo piazzale panoramico di fronte al quale si trova lo Strombolicchio, conosciuto anche come il "nonno di Stromboli", sopra il quale risiede il faro dell'isola. Proseguendo lungo la stessa strada, è possibile raggiungere la "Casa di Ingrid", oggi casa museo, dove è stato girato il famoso film "Stromboli Terra di Dio" di Roberto Rossellini con Ingrid Bergman. All'imbrunire, mentre in tutte le altre isole la serata viene trascorsa in modo convenzionale, con un aperitivo, una cena o due visite in discoteca, a Stromboli ci si imbarca e, passando sotto la Sciara del Fuoco, è possibile assistere dal mare allo spettacolo dei lapilli incandescenti. Quando ci sono eruzioni effusive, come è successo nel 2019, il fiume di lava scivola lungo il pendio e finisce in mare, rilasciando grandi colonne di vapore.

Da Tropea: Escursione di un giorno con Lipari Vulcano Stromboli

Da Tropea: Escursione di un giorno con Lipari Vulcano Stromboli

Punto di incontro al porto di Tropea. Presenta la tua prenotazione e paga € 2,50 a persona come tassa per le isole Eolie e goditi il tuo viaggio. È obbligatorio presentarsi al porto almeno 30 minuti prima dell'orario di partenza. Visita le isole di Vulcano, Lipari e Stromboli. Ammira la famosa Sciara del Fuoco e goditi del tempo libero per esplorare le isole. Partenza dal porto di Vibo Marina alle 6:30 o dal porto di Tropea alle 7:45. Arrivo al porto di Levante, sull'isola di Vulcano, alle 10:15 del mattino. Dedica 1,15 ore all'esplorazione dell'isola. Visita il famoso fango sulfureo con le sue preziose proprietà terapeutiche. Nuota nelle acque calde/termali o cammina sulle spiagge nere. Partenza da Vulcano alle 11.30 e arrivo al porto di Marina Corta sull'isola di Lipari alle 12.00. Dedica 2,20 ore all'esplorazione dell'isola. Visita il Museo Archeologico di Lipari, passeggia per la strada principale o pranza in un ristorante locale. Parti da Lipari alle 14.20 e naviga oltre l'isola di Panarea sulla strada per Stromboli, arrivando al porto San Vincenzo sull'isola di Stromboli alle 16.00. Dedica 1,30 ore all'esplorazione dell'isola. Visita il villaggio di San Vincenzo, fai shopping lungo la via principale o nuota nel mare blu intenso delle Isole Eolie. Arrivo al porto di Tropea alle 19:00 o al porto di Vibo Marina alle 20:00.

Da Tropea: Tour guidato di un giorno a Stromboli, Lipari e Vulcano

Da Tropea: Tour guidato di un giorno a Stromboli, Lipari e Vulcano

Dal 07/05/2024, in base all'ordinanza n° 34/2023 emessa dal Comune di Lipari, non sarà più possibile sostare sull'isola di Stromboli. Verrà effettuata la circumnavigazione dell'isola. Partenza dal porto di Tropea: ore 7.45 Circumnavigazione dell'isola di Stromboli per ammirare il lato della Sciara Del Fuoco. Arrivo a Lipari alle ore 10.40 circa. Attività consigliate: Visita indipendente all'Acropoli del Centro Storico Esplorazione del Sito Archeologico "Acropoli" Visita al Museo Archeologico Regionale "Luigi Bernabò Brea" Degustazione di Prodotti Tipici Eoliani come Dolci e Focacce dell'Autentica Tradizione SicilianaPartenza da Lipari (Marina Corta) Partenza per Vulcano alle 14.30 Arrivo a Vulcano alle 14.45 Attività consigliate: Bagno mattutino Visita all'area termale e dei fanghi sulfurei Passeggiata nel caratteristico villaggio omonimo Partenza da Vulcano alle 16.50

Da Milazzo: gita di un giorno a Lipari e Vulcano

Da Milazzo: gita di un giorno a Lipari e Vulcano

Ammira lo splendido arcipelago delle Eolie in una gita di un giorno alle isole di Lipari e Vulcano da Milazzo. Prendi una barca per Lipari e fai una passeggiata nel centro storico. Quindi, naviga verso la catena di isole vulcaniche dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Goditi un bagno di fango a Vulcano, nuota nel Mar Tirreno o rilassati sulla spiaggia. Scopri le 2 bellissime Isole Lipari a nord della costa della Sicilia. Inizia il tuo tour al mattino al porto di Milazzo e parti lungo le pendici di Capo Milazzo fino a Lipari. Esplora il territorio con il suo meraviglioso centro storico e il parco archeologico. Cammina per le stradine e passeggia nei piccoli negozi. Ammira le imponenti formazioni rocciose a forma di ago e cono dei Faraglioni, la Scogliera di Papa Giovanni, la Grotta degli Angeli e la Scogliera della Mummia. Quindi torna alla tua nave e prosegui verso l'isola di Vulcano. Rilassati qui nella spa di fango sulfureo o sulla spiaggia di sabbia nera da sogno, oppure goditi il pranzo in un ristorante locale. Sulla via del ritorno a Milazzo, goditi un'ultima vista della pittoresca cittadina di Gelso con il suo antico faro.

Tropea: tour in barca di Lipari, Panarea e Stromboli in notturna

Tropea: tour in barca di Lipari, Panarea e Stromboli in notturna

10:00 Partenza dal porto di Tropea. È necessario arrivare all'imbarco almeno 30 minuti prima per effettuare le operazioni di check-in. 12.15 Arrivo a Lipari, Marina Corta. È l'isola più grande dell'arcipelago e anche quella che offre il maggior numero di attrazioni. La sosta è di circa 2,30 ore. Ci sono numerosi ristoranti e vari punti di ristoro dove poter pranzare. Ti consigliamo di visitare la Basilica di San Bartolomeo, il Castello, il Museo Archeologico. Possibilità di fare shopping. Per chi vuole fare il bagno nella splendida spiaggia di Canneto consigliamo di raggiungerla con un mezzo di trasporto. Tour opzionale in barca (€10) per ammirare la zona più selvaggia e incontaminata di Lipari (Spiaggia di Vinci e Valle Muria) e Vulcano (Grotta del Cavallo e Piscine di Venere). 14:45 Partenza da Lipari 15.30 Arrivo a Panarea, la più mondana delle isole. Il punto di sbarco è San Pietro, dove si trova il principale centro storico. Attraversando le caratteristiche vie, piene di negozi, locali e ristoranti, e imboccando la strada a monte, si arriva a Panarea. ristoranti, imboccando la strada a monte, si può raggiungere la piccola chiesa di San Pietro, Santo patrono dell'isola e protettore del popolo. patrono dell'isola e protettore dei pescatori; da lì potrai anche godere di una straordinaria vista panoramica. Ti consigliamo anche di visitare il villaggio preistorico di Capo Malattese e la famosa spiaggia di Cala Junco. Cala Junco (prendi un mezzo perché dista circa 45 minuti a piedi dal centro). 17.15 Partenza da Panarea. 17.45 Arrivo al Porto di Scari di Stromboli. Sosta di circa 2,15 ore per visitare il vulcano attivo con spiagge di sabbia nera e l'incantevole villaggio di San Vincenzo. Possibilità di fare shopping e cenare sull'isola. Ore 20.10 Partenza da Stromboli, circumnavigazione di Strombolicchio e sosta di circa 30 minuti sotto il vulcano per ammirare la SCIARA DEL FUOCO. 20.45 Partenza dalla Sciara del Fuoco. Ore 22.30 Arrivo previsto al porto di Tropea.

Da Lipari: Crociera con scali a Panarea e Stromboli

Da Lipari: Crociera con scali a Panarea e Stromboli

Incontra a Lipari e sali a bordo della tua barca per iniziare la tua escursione attraverso le Isole Eolie. Goditi i panorami suggestivi lungo le cave di pomice e il Monte Rosa. Dirigiti verso l'isola di Panarea, la più piccola delle Eolie. Ammira la splendida baia di Cala Junco prima di attraccare e concediti un po' di tempo libero per passeggiare nel villaggio. Dopo aver trascorso del tempo a Panarea, riprendi l'escursione in barca lungo Basiluzzo, l'isolotto più grande di Panarea, e il villaggio di Ginostra prima di raggiungere il porto di Stromboli. Arriva a Stromboli e lasciati travolgere dai colori selvaggi della natura. Dal verde della macchia mediterranea al nero del paesaggio vulcanico, dall'azzurro del mare al bianco dell'architettura dell'isola, l'immagine dell'isola è di quelle che non si dimenticano. Prenditi un po' di tempo libero per visitare Stromboli e, quando il sole tramonta, fai una crociera intorno all'isolotto di Strombolicchio. All'imbrunire rimarrai senza fiato, perché il vulcano attivo amplifica i suoi suoni naturali nel buio della sera. Percorri la Sciara del Fuoco prima di tornare a Lipari.

Tropea: Panarea e Stromboli in barca di notte

Tropea: Panarea e Stromboli in barca di notte

11:00 Partenza dal porto di Tropea. 13:00 Arrivo a Panarea, la più mondana delle isole. Il punto di sbarco è San Pietro, dove si trova il principale centro storico. Attraversando le caratteristiche stradine, piene di negozi, locali e ristoranti, potrai raggiungere la piccola chiesa di San Pietro, Santo patrono dell'isola e protettore dei pescatori; da lì potrai anche godere di una straordinaria vista panoramica. Ti consigliamo anche di visitare il villaggio preistorico di Capo Malattese e la famosa spiaggia di Cala Junco (prendi un mezzo perché dista circa 45 minuti a piedi dal centro). (Tour facoltativo al costo di 10€ per ammirare le cale e gli isolotti disabitati, il famoso Basiluzzo) 15:45 Partenza da Panarea 16.45 Arrivo a Stromboli, visita al vulcano attivo con spiagge di sabbia nera e all'affascinante villaggio di San Vincenzo, possibilità di fare shopping e mangiare sull'isola. 20.00 Partenza da Stromboli per raggiungere la SCIARA DEL FUOCO. Sosta di circa 30 minuti per ammirare l'attività del vulcano. 22.30 Arrivo al porto di Tropea. N.B. GLI ORARI DI ARRIVO E DI PARTENZA POSSONO ESSERE SOGGETTI A MODIFICHE. GLI ORARI DI IMBARCO EFFETTIVI SARANNO COMUNICATI PIÙ VOLTE DAL PERSONALE DI BORDO.

Vela e tour in barca a Lipari: domande frequenti

Vela e tour in barca: quali sono le altre cose da fare a Lipari?

Le altre cose imperdibili da fare a Lipari sono:

Vela e tour in barca a Lipari: quali sono le migliori attività?

Vela e tour in barca a Lipari - Le migliori attività sono:

Lipari: le migliori attrazioni

Esperienze in Lipari

Tour in Italia

Cose da fare a Italia

Lipari: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Lipari? Clicca qui per la lista completa.

Lipari: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

4
(116 recensioni)

Le location che abbiamo provato erano fantastiche, l'organizzazione era molto buona. Il capitano ha fatto un giro in più in mare quando ha avvistato i delfini, il che è stato fantastico. La nave avvertiva vibrazioni estreme a tutta velocità, il che era un po' spiacevole. Ma nel complesso è stata un'ottima esperienza.

Essendo un trasporto con molta gente, gli scali sono stati molto buoni e il ritorno finale all'isola di Vulcano e Lipari, avvicinandosi ai luoghi mitologici e alle loro spiegazioni tramite l'impianto di diffusione sonora della nave. Un buon modo per conoscere queste due fantastiche isole.

Bellissima gita di un giorno da Milazzo, consiglio comunque le isole Eolie. La città di Lipari è bellissima, puoi passeggiare per ore nel tempo antico e scoprire bellissimi edifici e bei negozi. A Vulcano puoi fare un'escursione al Cratere o nuotare nella spiaggia di acqua calda!

Varietà ed efficienza sono i grandi aspetti di questo viaggio. Storia, ottimo cibo e shopping, e nuoto in una spiaggia davvero fantastica con sabbia nera e acqua che la rendeva vicina all'assenza di gravità.

Una guida per la visita locale sarebbe stata meglio, potrebbe avere un costo aggiuntivo