Torna indietro nel tempo e goditi un tour privato per le strade della città fortificata di Óbidos, il "villaggio museo" meglio conservato del Portogallo. Inoltre, visita il Palácio Nacional de Mafra, uno dei più grandi palazzi barocchi del XVIII secolo in Europa.
Esplora Óbidos, che fu conquistata dal primo re del Portogallo, D. Afonso Henriques, l'11 gennaio 1148. Da allora, Óbidos continua a far parte della storia del Portogallo. Qui visiterai i vari punti salienti del villaggio fortificato di Óbidos. Passeggiare all'interno del villaggio permette anche di assaggiare la Ginjinha e altri prodotti e artigianato locale.
Scopri il palazzo di Mafra. Un magnifico edificio che è stato possibile solo grazie all'oro brasiliano che si è riversato nel paese, permettendo al re João V di realizzare la costruzione dei più grandi palazzi barocchi del XVIII secolo.
Scopri la sua costruzione, iniziata il 17 novembre 1717, integrando quattro edifici in uno: il palazzo, il convento, la basilica e una biblioteca. Il complesso si estende su una superficie di quasi quattro ettari (37.790 mq2). Comprende ben 1.200 stanze, più di 4.700 porte e finestre, 156 scale e 29 cortili interni.
Attraversa il corridoio più lungo mai costruito in un palazzo (lungo 232 m) realizzato in pietra calcarea e marmo delle regioni di Óbidos, Pêro Pinheiro e Sintra.
Entra nella biblioteca, una delle più importanti d'Europa. L'imponente biblioteca possiede un'enorme varietà di libri, più di 30.000 volumi, dal XV al XVIII secolo.
Alza lo sguardo per vedere due enormi torri che fiancheggiano il palazzo. Successivamente, vedi la basilica, un "fulcro" della facciata progettata dall'architetto tedesco Johann Friedrich Ludwig, commissionata da D. João V.
Nota che se stai visitando a luglio, il castello di Óbidos ospita un tradizionale "mercato medievale". Per due settimane il castello e la città circostante ricreano lo spirito dell'Europa medievale. Stendardi svolazzanti e bandiere araldiche creano l'atmosfera insieme a sfilate quotidiane, centinaia di intrattenitori e venditori ambulanti vestiti come mercanti tradizionali, giocolieri, giullari, menestrelli erranti, soldati e altro ancora. Ci sono anche esibizioni di giostre di cavalieri e combattimenti armati.