Giorno 1

Mattina:
Indossa un paio di scarpe comode, Tokyo ti aspetta! Inizia la tua toccata e fuga di 48 ore, partecipando a un tour a piedi della città. L’esperienza è completamente personalizzabile: ti basterà decidere quale zona di Tokyo visitare e la guida traccerà il percorso più adatto a te, permettendoti di scegliere persino la durata del tour. Con un tour di due, quattro, sei oppure otto ore, potrai goderti il meglio dei quartieri più famosi e in voga di Tokyo, come Harajuku, Ginza o Akihabara.

Pomeriggio:
Tokyo è caotica, incredibilmente avvincente e prevedibilmente imprevedibile, ma sfuggire all’inarrestabile frenesia cittadina non è impossibile. All’ombra degli imponenti grattacieli, ti attende un antico mondo di lottatori di sumo e curiosità culturali. A Ryogoku, puoi assistere a un incontro tra lottatori di sumo professionisti. Puoi anche saltare sul ring e cimentarti nello sport nazionale giapponese, ma non preoccuparti, non dovrai allenarti per un incontro serio! Se preferisci, puoi trascorrere il pomeriggio ad esplorare il Giappone antico a Nihonbashi. Scoprirai vecchi negozi e chioschi di cucina tradizionale, lontani anni luce dalla moderna Tokyo.

Sera:
Tokyo è una delle capitali culinarie del mondo, pertanto la visita della città non può concludersi senza aver assaggiato le sue specialità, tanto strane quanto deliziose. Assieme ai tuoi compagni di avventura assaggerai sushi e ramen squisiti. Approfitta di questo tour gastronomico per assaporare prelibatezze, come yakitori, monjayaki e taiyaki, in locali e chioschi tradizionali, per nulla scontati. Proprio quello che ci vuole per continuare ad esplorare anche dopo il tramonto. Dopo aver gustato ogni genere di prelibatezza, visita lo Skytree, la torre più alta del mondo, per ammirare il panorama serale a 360° sulla città di Tokyo.
Giorno 2

Mattina:
Svegliati di buon’ora per visitare Shinjuku e vivere un’esperienza da samurai. I famosi guerrieri hanno rappresentato una componente fondamentale della cultura giapponese per oltre 800 anni. Il Samurai Museum è il posto giusto da visitare per conoscerli più da vicino. Non è il solito museo: potrai provare un’armatura, impugnare una katana e persino assistere a un combattimento. Se indossare un costume non ti basta, dirigiti verso Asakusa e partecipa a un allenamento di 90 minuti per guerrieri samurai.

Pomeriggio:
Dopo aver esplorato il passato, è il momento di fare un grandissimo salto nel futuro, visitando il primo museo al mondo interamente digitale. L’attrazione sarà sicuramente apprezzata dagli amanti dei social media, ma è molto più che un paradiso per patiti di Instagram. L’esposizione è frutto di una combinazione incredibile di design, ingegneria e genio artistico. Alcune sale, come Crystal World (mondo di cristallo), Forest of Resonating Lamps (foresta delle lampade risonanti) e Memory of Topography (memoria di tipografia), provocano un senso di estraniamento dalla realtà. Come se non bastasse, non esiste una mappa del museo e, spesso, l’ingresso è nascosto. Continua ad esplorare finché non avrai riempito la memoria della fotocamera e non dimenticare che, poiché si tratta dell’attrazione più gettonata della città, è necessario prenotare i biglietti con largo anticipo.

Sera:
È probabile che il MORI Building DIGITAL ART MUSEUM ti assorba completamente. Come biasimarti? Tuttavia, quando sarà il momento di tornare alla realtà, ti aspettano 13 sorgenti termali naturali per alleviare la stanchezza. A poca distanza dal museo, le terme di Oedo-Onsen-Monogatari sono proprio quello che ti serve dopo 48 di esplorazione senza sosta. In questa stazione termale tradizionale, dotata di spa, piscine esterne o al coperto e la possibilità di cenare sul posto, potrai finalmente rilassarti nel cuore di Tokyo.
Hai suggerimenti su come esplorare Tokyo? Effettua il login a Facebook per condividere con noi le tue storie.

Organizza il tuo viaggio a Tokyo