Nell’emisfero settentrionale, il 21 giugno è il giorno più lungo dell’anno e determina l’inizio dell’estate. Si tratta di un giorno pieno di celebrazioni: picnic, falò, concerti e molto altro. Dove trascorrere, dunque, questa giornata così importante? Dai un’occhiata ai nostri suggerimenti.
immagine di donna che sceglie dei fiori

1. Celebra il cuore dell’estate in Svezia

I nostri amici nordici sono abituati a trascorrere degli inverni lunghi e bui… non c’è da sorprendersi, quindi, se sono così entusiasti quando arriva finalmente l’estate! In Svezia, si dà il benvenuto alla bella stagione con feste all’aperto all’insegna della convivialità: si cucinano aringhe e patate alla griglia e si gustano le prime fragole della stagione. Per non parlare dei balli: non esiste Midsommar (letteralmente “festa di mezza estate”) senza una danza attorno al maypole (“albero di maggio”)! Probabilmente atterrerai a Stoccolma per dare il via al tuo viaggio durante il solstizio svedese ma, oltre ad esplorare l’affascinante capitale, concediti un po’ di tempo per fare qualche escursione. Infatti, gran parte delle celebrazioni più divertenti avvengono fuori città. Il nostro suggerimento? Naviga attorno al meraviglioso arcipelago di Stoccolma per un’esperienza davvero autentica.
immagine di persona di spalle che indossa una corona di fiori e osserva un falò

2. Festeggia attorno al fuoco in Norvegia

In Norvegia, l’inizio dell’estate si festeggia il 24 giugno con picnic, giochi all’aperto e tanto gelato. La festa di San Giovanni (Sankthans), si fa particolarmente interessante la notte prima, quando enormi falò vengono accesi su e giù per il paese. Dirigiti ad Ålesund, ad esempio, che nel 2016 si è aggiudicata il record per il falò più grande del mondo. Per sfruttare al meglio la tua vacanza in Norvegia, concediti una crociera tra i fiordi oppure trascorri un giorno o due alla scoperta dell’affascinante capitale, Oslo.
immagine della campagna in Lettonia con una vista di una casetta in legno su un lago

3. Mare, sauna e sole in Lettonia

La festa di Jāņi o Liigo viene celebrata in Lettonia, sin dai tempi pagani, il 23 e 24 giugno. Se non sai bene come trascorrere queste giornate, chiedi agli abitanti del posto: ti diranno che la tradizione vuole che si trascorra in mezzo alla natura. Ti aspettano coroncine di fiori, idromele e, ovviamente, una sauna rigenerante. Segui il loro esempio ed esplora la bellezza selvaggia di Sigulda: si tratta di una destinazione perfetta per fare escursioni, nuotare e godersi la preziosa luce estiva del sole. In alternativa, puoi sempre goderti tutti i concerti all’aperto e i festeggiamenti di Riga: una città ricca di luoghi dove mangiare, bere e divertirsi.
stonehenge al tramonto

4. Saluta il dio sole nel Regno Unito

Si sa, il posto per eccellenza dove trascorrere questa giornata speciale si trova in Gran Bretagna: Stonehenge. Questo sito archeologico, costruito nel 3.001 a.C., è avvolto nel mistero. Molti studiosi credono che gli uomini del Neolitico, che costruirono Stonehenge, fossero devoti al sole. Come spiegare altrimenti il modo stupefacente in cui le pietre incorniciano la luce dell’alba nel giorno più lungo dell’anno? Per ammirare questo spettacolo di persona, partecipa a un’escursione da Londra, passando per le pianure di Salisbury, e preparati per un’esperienza che non dimenticherai.
immagine di un uomo e una donna che saltano da un tronco all'altro

5. Meravigliati di fronte ai megaliti irlandesi

In quanto a festeggiamenti in stile “preistorico”, anche l’Irlanda non è da meno rispetto alla vicina Gran Bretagna. Se ti trovi a Dublino, partecipa ad un’escursione di un giorno a Newgrange. Questo antico sepolcro megalitico, risalente a circa 5.000 anni fa, si trova tra le colline verdi della Contea di Meath. Anche qui il solstizio è un evento degno di nota: festeggia insieme alla gente del posto intorno a un falò, danza a ritmo di musica tradizionale e preparati a dare il benvenuto alla nuova stagione.

Comments

comments