Centro di Mantova e Palazzo Ducale: Tour guidato di 3 ore
Circondata da tre piccoli laghi, Mantova sorge quasi magicamente dalle acque. Il rapporto tra Mantova e l'acqua è molto stretto: il fiume Mincio, i laghi e il canale medievale noto come Rio sono tutti intrecciati nelle tradizioni mantovane. Durante un tour a piedi di 3 ore nel centro della città scoprirai come l'acqua e la terra siano inaspettatamente intrecciate. Ammira splendidi edifici, piazze e chiese. Scopri l'importanza della famiglia Gongaza nel campo dell'arte e come ha trasformato la sua casa in quello che oggi è il più grande museo d'Italia. Il Palazzo Ducale fu costruito tra il XIV e il XVII secolo come residenza reale della famiglia nella capitale del ducato. Gli edifici sono collegati tra loro da corridoi e gallerie e presentano corti interne e giardini. Il complesso comprende circa mille stanze e occupa un'area di 34.000 metri quadrati. Sebbene sia famoso soprattutto per gli affreschi del Mantegna nella Camera degli Sposi, ci sono molti altri elementi architettonici e pittorici molto significativi. Visita la Casa di Rigoletto, ammira l'esterno del Castello di San Giorgio e visita Piazza Castello, Piazza Santa Barbara e Piazza Lega Lombarda. In Piazza Sordello potrai ammirare la facciata del Palazzo Ducale, la Cattedrale, Vicolo Bonacolsi, Piazza Broletto con il medievale Palazzo del Podestà e il Palazzo del Massaro e dell'Arengario. Piazza delle Erbe è circondata dal Palazzo della Ragione, dalla Torre dell'Orologio e dalla Chiesa di San Lorenzo. Ammira la facciata della Casa del Mercante, Piazza Mantegna con la Basilica di Sant'Andrea costruita da Leon Battista Alberti e Piazza Leon Battista Alberti con l'ex chiostro del Monastero di Sant'Andrea. Questo tour della città non richiede biglietti d'ingresso, a meno che tu non voglia visitare il bellissimo Teatro Bibiena, dove Mozart suonò all'età di 13 anni (ingresso €2). Le chiese chiudono a mezzogiorno e riaprono alle 15.00. Durante le funzioni religiose l'ingresso alle chiese non è consentito. Per il Palazzo Ducale il biglietto d'ingresso è di €13. Il Castello e il Palazzo Ducale limitano l'ingresso a gruppi non superiori a 25 persone. Per gruppi più numerosi sono necessarie guide aggiuntive e le prenotazioni devono essere effettuate in anticipo. La prima domenica di ogni mese l'ingresso al Palazzo Ducale è gratuito, ma non può essere prenotato in anticipo. Poiché solo 1.500 persone al giorno possono entrare nella sala dipinta dal Mantegna, in queste domeniche speciali potrebbe essere impossibile entrare in quella particolare sala.