Mantova
Crociere e tour in barca

Mantova Crociere e tour in barca: le attività più consigliate

Laghi di Mantova e Oasi della Vallazza: una navigazione senza tempo

Laghi di Mantova e Oasi della Vallazza: una navigazione senza tempo

Un circuito unico con partenza e arrivo a Mantova, senza bisogno di pullman, che ti permette di esplorare la città dedicando un’intera giornata alla sua scoperta. La navigazione inizia sul Lago Inferiore, dove il profilo architettonico della città gonzaghesca si riflette maestosamente nelle acque. Proseguendo nella Vallazza, ti immergerai in un'oasi naturale, tra ninfee bianche e gialle, castagne d’acqua e fiori di loto che fioriscono in estate, circondato da una flora e fauna protette dal Parco Naturale del Mincio. Un’esperienza indimenticabile tra cultura e natura.

Mantova: Navigazione panoramica della città + oasi protetta + guida a bordo

Mantova: Navigazione panoramica della città + oasi protetta + guida a bordo

Partenza dal centro storico di Mantova, pontile B1 Navi Andes sul Lago di Mezzo (di fronte al Castello) Si navigano prima il Lago di Mezzo e il Lago Inferiore, ammirando lo spettacolo della Reggia dei Gonzaga che sembra galleggiare sull’acqua. Si entra in “Vallazza”, zona umida di sottile suggestione, con le castagne d’acqua, le ninfee dalle quali si leva l’airone o fugge la nutria. Questo è uno tra i più interessanti ambienti umidi, ora tutelato dal WWF per permettere un’equilibrata convivenza tra uomo e la natura. Nel risalire verso la Riserva Naturale, si incontrano sul percorso le grandi distese di castagne d’acqua sulle quali stazionano decine di sgarze ciuffetto, le garzette gli aironi rossi. Cigni reali, falchi di palude in volo sopra i canneti non mancheranno di stupire l’occhio incantato dei turisti. La guida commenta il percorso. Rientro a Mantova e sbarco dei partecipanti.

Mantova: Crociera panoramica con Guida, Oasi Naturale e Ascensore d’Acqua

Mantova: Crociera panoramica con Guida, Oasi Naturale e Ascensore d’Acqua

Partenza dal centro storico di Mantova, dal pontile B1 Navi Andes sul Lago di Mezzo, proprio di fronte al Castello di San Giorgio. Il tour inizia navigando sul Lago di Mezzo e poi sul Lago Inferiore, offrendo viste mozzafiato sulla Reggia dei Gonzaga, che si riflette maestosamente sull’acqua. L’imbarcazione entra poi nella zona umida della Vallazza, un ambiente delicato e affascinante, protetto dal WWF, dove la natura è protagonista: castagne d’acqua, ninfee, aironi, nutrie, sgarze ciuffetto e garzette accompagnano il percorso in un’atmosfera incantata. Durante il tragitto, la guida a bordo ti accompagnerà con racconti e curiosità sulla storia, la fauna e l’ecosistema del territorio. Il momento clou è l’esperienza dell’ascensore d’acqua, una moderna conca vinciana che utilizza il principio dei vasi comunicanti per collegare i diversi livelli idrici, permettendo l’accesso al canale che corre parallelo al Po. Il tour si conclude con il rientro a Mantova, al punto di partenza, dopo un’esperienza unica tra natura, storia e ingegneria.

Dalla magia dei laghi all'ingegno di Leonardo: navigando tra acque e chiuse

Dalla magia dei laghi all'ingegno di Leonardo: navigando tra acque e chiuse

Unisciti a noi per un emozionante percorso a circuito, partendo e tornando nella storica Mantova. La tua avventura inizia con una navigazione sul Lago di Mezzo e Inferiore, dove potrai ammirare l’iconico scenario architettonico della città. Il viaggio prosegue nella suggestiva Vallazza, un angolo di paradiso naturale, dove la flora e la fauna si intrecciano in un ecosistema unico, protetto dal Parco Naturale del Mincio. Al centro di questa riserva, una straordinaria “conca di navigazione” dotata di tipiche porte a vento “Vinciane” ti permetterà di superare un dislivello di circa 1,50 metri. È come prendere un ascensore che ti porterà dalla “riserva” al Porto Commerciale di Valdaro e al Fissero Tartaro, il famoso “Canale Bianco”. Durante questo affascinante itinerario, avrai l’opportunità di esplorare le innovative chiuse di navigazione, inaugurate nel febbraio 2017, che attraverserai ben due volte. Un viaggio che ti permetterà di immergerti non solo nell’arte e nella bellezza della natura, ma anche nella modernità di Mantova, dove il filo conduttore di questa esperienza è sempre l’acqua.

Lago di Garda: Noleggio di biciclette elettriche

Lago di Garda: Noleggio di biciclette elettriche

Inizia la giornata presso il negozio di biciclette del partner locale situato nei pressi di Peschiera del Garda. Dopo un breve incontro, riceverai la E-bike per te e il tuo gruppo e partirai per un'avventura di un'intera giornata. Parti da Peschiera del Garda e raggiungi Borghetto con la tua E-bike. Scopri questo piccolo borgo medievale che deve il suo fascino all'armonioso rapporto tra storia e natura che ha mantenuto il paese intatto nel corso dei secoli. Pedala per il paese o esploralo a piedi per entrare in contatto con la storia della regione. Avventurati sul Lago di Garda, l'elemento naturale più bello di questa regione. Fai un giro panoramico lungo il lago fino a Mantova, dove il fiume si divide in tre parti e circonda la città. Rilassati mentre esplori il percorso di 15 km da nord a sud. Si tratta di un percorso molto facile, ben segnalato e adatto a tutti, con un dislivello modesto, completamente asfaltato e isolato dal traffico automobilistico.

Mantova: Salita e visita guidata alla Basilica e alla cupola di Sant'Andrea

Mantova: Salita e visita guidata alla Basilica e alla cupola di Sant'Andrea

Scopri la Basilica di Sant’Andrea di Mantova attraverso inediti percorsi di visita. Commissionata dal marchese Ludovico Gonzaga e costruita a partire dal 1472, su progetto dell’umanista Leon Battista Alberti, la concattedrale della città, che ospita la tomba del pittore di corte Andrea Mantegna, rappresenta una delle massime espressioni dell’architettura rinascimentale italiana. La basilica custodisce nella sua cripta, all’interno dei Sacri Vasi, la reliquia più venerabile della cristianità: il Preziosissimo Sangue di Gesù, portato a Mantova, secondo la tradizione, dal soldato romano Longino e riscoperto grazie alle rivelazioni miracolose di Sant’Andrea. Una reliquia segno di redenzione e di fede ed elemento che ha contribuito allo sviluppo e alla notorietà della città. Attraverso camminamenti finora mai aperti al pubblico, potrai raggiungere l’immensa cupola settecentesca, realizzata da Filippo Juvarra a completamento della struttura e godere di punti di vista esclusivi e panoramici sull’edificio e sulla città.

MANTOVAGANDO: Tour del Centro Storico di Mantova

MANTOVAGANDO: Tour del Centro Storico di Mantova

Viaggio alla scoperta della storia della città, dei suoi monumenti più rappresentativi passeggiando per le vie e le piazze del Centro Storico. Ci incontreremo in Piazza Sordello, davanti la biglietteria di Palazzo Ducale, da dove partiremo alla scoperta delle meraviglie del centro storico di Mantova, passeggiando per le sue vie e piazze, visitando (se non occupata da celebrazioni liturgiche) la Basilica Concattedrale di S. Andrea e ( se non impegnato da concerti e/o convegni) il Teatro Scientifico del Bibiena.

Mantova: guida digitale realizzata con un locale per il tuo tour

Mantova: guida digitale realizzata con un locale per il tuo tour

Le attrazioni principali, i monumenti più importanti, le curiosità, le leggende, i luoghi frequentati dalla gente del posto, i migliori ristoranti, i piatti tipici e gli aneddoti delle persone che hanno sempre vissuto in città. Questi sono gli elementi che vorrei trovare in un tour quando viaggio ed è esattamente quello che troverai in questo tour digitale! Cosa ti serve per questo tour: - Smartphone - Connessione a Internet - Un po' di energia! Camminerai per circa 3 km ma è fattibile a prescindere dalla preparazione atletica (quindi il tour deve essere fatto muovendosi per le strade di Mantova e non solo per telefono). Puoi iniziare il tour in qualsiasi momento: una volta acquistato riceverai link e password per iniziare la tua esperienza! Tutto ciò sarà contenuto nel Voucher GetYourGuide, quindi leggi tutte le informazioni! Una volta acquistato, il tour può essere utilizzato per tutta la durata del giorno prenotato + 2 giorni extra, quindi: niente fretta! Durante il tour, potrai entrare liberamente nei monumenti (i biglietti d'ingresso non sono inclusi) e dedicare tutto il tempo che vuoi alle varie visite! A differenza dei tour standard in cui devi correre dietro a una guida, il bello di questa esperienza è che puoi decidere se rilassarti, leggere approfondimenti storici o dedicare più tempo al cibo o al panorama! L'esperienza è totalmente nelle tue mani!

Mantova: Lago Superiore fra i fiori di Loto

Mantova: Lago Superiore fra i fiori di Loto

Immergiti in uno dei gioielli naturali del Nord Italia: la Riserva “Valli del Mincio”. Questa vasta area protetta è un angolo di paradiso, dove il fiume Mincio si snoda tra Rivalta, Grazie di Curtatone, Mantova e il bacino del Lago Superiore. Qui, i canneti si intrecciano con la vegetazione idrofila, creando un habitat ideale per un'incredibile varietà di avifauna acquatica, sia nidificante, che svernante. Riconosciuta come zona umida di interesse internazionale dalla Convenzione di Ramsar, questo ecosistema è un rifugio per la biodiversità. Ma è in estate che la Riserva regala uno spettacolo imperdibile: la fioritura del Fior di Loto (Nelumbo nucifera). Con le sue grandi foglie verde smeraldo che si ergono maestose sopra l'acqua e i fiori profumati che sfoggiano tonalità che vanno dal crema al magenta, questo fenomeno naturale incanta chiunque lo osservi. Non perdere l'opportunità di scoprire questo angolo di natura incontaminata e lasciati avvolgere dalla sua bellezza unica!

MANTOVA: OZIANDO TRA I GIGANTI: Visita a Palazzo Te

MANTOVA: OZIANDO TRA I GIGANTI: Visita a Palazzo Te

Esplora con me il meraviglioso Palazzo Te, la villa suburbana degli ozi del duca Federico II Gonzaga costruita, per sua volontà, come luogo in cui vivere liberamente la sua storia d'amore con l'amata Isabella Boschetti. Ammira le meravigliose sale affrescate dal genio di Giulio Romano (allievo di Raffaello) e dagli artisti della sua bottega, tra cui spiccano la sorprendente Sala dei Cavalli, la fastosa Camera di Amore e Psiche e la spettacolare e scenografica Camera dei Giganti dove il duca dava udienza privata.

8 attività trovate
Ordina per:

Sei in viaggio? Scopri le attività disponibili

Le migliori attività a Mantova

28 attività trovate
Ordina per:

Esperienze immersive

Scopri la meraviglia dei viaggi ogni settimana

Ricevi ispirazioni di viaggio su misura per te, suggerimenti e offerte esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendoti, accetti di ricevere email promozionali su attività e consigli di viaggio. Puoi annullare l'iscrizione o revocare il consenso in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra Informativa sulla privacy .

Mantova Crociere e tour in barca: le attività più consigliate

Laghi di Mantova e Oasi della Vallazza: una navigazione senza tempo

Laghi di Mantova e Oasi della Vallazza: una navigazione senza tempo

Un circuito unico con partenza e arrivo a Mantova, senza bisogno di pullman, che ti permette di esplorare la città dedicando un’intera giornata alla sua scoperta. La navigazione inizia sul Lago Inferiore, dove il profilo architettonico della città gonzaghesca si riflette maestosamente nelle acque. Proseguendo nella Vallazza, ti immergerai in un'oasi naturale, tra ninfee bianche e gialle, castagne d’acqua e fiori di loto che fioriscono in estate, circondato da una flora e fauna protette dal Parco Naturale del Mincio. Un’esperienza indimenticabile tra cultura e natura.

Mantova: Navigazione panoramica della città + oasi protetta + guida a bordo

Mantova: Navigazione panoramica della città + oasi protetta + guida a bordo

Partenza dal centro storico di Mantova, pontile B1 Navi Andes sul Lago di Mezzo (di fronte al Castello) Si navigano prima il Lago di Mezzo e il Lago Inferiore, ammirando lo spettacolo della Reggia dei Gonzaga che sembra galleggiare sull’acqua. Si entra in “Vallazza”, zona umida di sottile suggestione, con le castagne d’acqua, le ninfee dalle quali si leva l’airone o fugge la nutria. Questo è uno tra i più interessanti ambienti umidi, ora tutelato dal WWF per permettere un’equilibrata convivenza tra uomo e la natura. Nel risalire verso la Riserva Naturale, si incontrano sul percorso le grandi distese di castagne d’acqua sulle quali stazionano decine di sgarze ciuffetto, le garzette gli aironi rossi. Cigni reali, falchi di palude in volo sopra i canneti non mancheranno di stupire l’occhio incantato dei turisti. La guida commenta il percorso. Rientro a Mantova e sbarco dei partecipanti.

Mantova: Crociera panoramica con Guida, Oasi Naturale e Ascensore d’Acqua

Mantova: Crociera panoramica con Guida, Oasi Naturale e Ascensore d’Acqua

Partenza dal centro storico di Mantova, dal pontile B1 Navi Andes sul Lago di Mezzo, proprio di fronte al Castello di San Giorgio. Il tour inizia navigando sul Lago di Mezzo e poi sul Lago Inferiore, offrendo viste mozzafiato sulla Reggia dei Gonzaga, che si riflette maestosamente sull’acqua. L’imbarcazione entra poi nella zona umida della Vallazza, un ambiente delicato e affascinante, protetto dal WWF, dove la natura è protagonista: castagne d’acqua, ninfee, aironi, nutrie, sgarze ciuffetto e garzette accompagnano il percorso in un’atmosfera incantata. Durante il tragitto, la guida a bordo ti accompagnerà con racconti e curiosità sulla storia, la fauna e l’ecosistema del territorio. Il momento clou è l’esperienza dell’ascensore d’acqua, una moderna conca vinciana che utilizza il principio dei vasi comunicanti per collegare i diversi livelli idrici, permettendo l’accesso al canale che corre parallelo al Po. Il tour si conclude con il rientro a Mantova, al punto di partenza, dopo un’esperienza unica tra natura, storia e ingegneria.

Dalla magia dei laghi all'ingegno di Leonardo: navigando tra acque e chiuse

Dalla magia dei laghi all'ingegno di Leonardo: navigando tra acque e chiuse

Unisciti a noi per un emozionante percorso a circuito, partendo e tornando nella storica Mantova. La tua avventura inizia con una navigazione sul Lago di Mezzo e Inferiore, dove potrai ammirare l’iconico scenario architettonico della città. Il viaggio prosegue nella suggestiva Vallazza, un angolo di paradiso naturale, dove la flora e la fauna si intrecciano in un ecosistema unico, protetto dal Parco Naturale del Mincio. Al centro di questa riserva, una straordinaria “conca di navigazione” dotata di tipiche porte a vento “Vinciane” ti permetterà di superare un dislivello di circa 1,50 metri. È come prendere un ascensore che ti porterà dalla “riserva” al Porto Commerciale di Valdaro e al Fissero Tartaro, il famoso “Canale Bianco”. Durante questo affascinante itinerario, avrai l’opportunità di esplorare le innovative chiuse di navigazione, inaugurate nel febbraio 2017, che attraverserai ben due volte. Un viaggio che ti permetterà di immergerti non solo nell’arte e nella bellezza della natura, ma anche nella modernità di Mantova, dove il filo conduttore di questa esperienza è sempre l’acqua.

Lago di Garda: Noleggio di biciclette elettriche

Lago di Garda: Noleggio di biciclette elettriche

Inizia la giornata presso il negozio di biciclette del partner locale situato nei pressi di Peschiera del Garda. Dopo un breve incontro, riceverai la E-bike per te e il tuo gruppo e partirai per un'avventura di un'intera giornata. Parti da Peschiera del Garda e raggiungi Borghetto con la tua E-bike. Scopri questo piccolo borgo medievale che deve il suo fascino all'armonioso rapporto tra storia e natura che ha mantenuto il paese intatto nel corso dei secoli. Pedala per il paese o esploralo a piedi per entrare in contatto con la storia della regione. Avventurati sul Lago di Garda, l'elemento naturale più bello di questa regione. Fai un giro panoramico lungo il lago fino a Mantova, dove il fiume si divide in tre parti e circonda la città. Rilassati mentre esplori il percorso di 15 km da nord a sud. Si tratta di un percorso molto facile, ben segnalato e adatto a tutti, con un dislivello modesto, completamente asfaltato e isolato dal traffico automobilistico.

Mantova: Salita e visita guidata alla Basilica e alla cupola di Sant'Andrea

Mantova: Salita e visita guidata alla Basilica e alla cupola di Sant'Andrea

Scopri la Basilica di Sant’Andrea di Mantova attraverso inediti percorsi di visita. Commissionata dal marchese Ludovico Gonzaga e costruita a partire dal 1472, su progetto dell’umanista Leon Battista Alberti, la concattedrale della città, che ospita la tomba del pittore di corte Andrea Mantegna, rappresenta una delle massime espressioni dell’architettura rinascimentale italiana. La basilica custodisce nella sua cripta, all’interno dei Sacri Vasi, la reliquia più venerabile della cristianità: il Preziosissimo Sangue di Gesù, portato a Mantova, secondo la tradizione, dal soldato romano Longino e riscoperto grazie alle rivelazioni miracolose di Sant’Andrea. Una reliquia segno di redenzione e di fede ed elemento che ha contribuito allo sviluppo e alla notorietà della città. Attraverso camminamenti finora mai aperti al pubblico, potrai raggiungere l’immensa cupola settecentesca, realizzata da Filippo Juvarra a completamento della struttura e godere di punti di vista esclusivi e panoramici sull’edificio e sulla città.

MANTOVAGANDO: Tour del Centro Storico di Mantova

MANTOVAGANDO: Tour del Centro Storico di Mantova

Viaggio alla scoperta della storia della città, dei suoi monumenti più rappresentativi passeggiando per le vie e le piazze del Centro Storico. Ci incontreremo in Piazza Sordello, davanti la biglietteria di Palazzo Ducale, da dove partiremo alla scoperta delle meraviglie del centro storico di Mantova, passeggiando per le sue vie e piazze, visitando (se non occupata da celebrazioni liturgiche) la Basilica Concattedrale di S. Andrea e ( se non impegnato da concerti e/o convegni) il Teatro Scientifico del Bibiena.

Mantova: guida digitale realizzata con un locale per il tuo tour

Mantova: guida digitale realizzata con un locale per il tuo tour

Le attrazioni principali, i monumenti più importanti, le curiosità, le leggende, i luoghi frequentati dalla gente del posto, i migliori ristoranti, i piatti tipici e gli aneddoti delle persone che hanno sempre vissuto in città. Questi sono gli elementi che vorrei trovare in un tour quando viaggio ed è esattamente quello che troverai in questo tour digitale! Cosa ti serve per questo tour: - Smartphone - Connessione a Internet - Un po' di energia! Camminerai per circa 3 km ma è fattibile a prescindere dalla preparazione atletica (quindi il tour deve essere fatto muovendosi per le strade di Mantova e non solo per telefono). Puoi iniziare il tour in qualsiasi momento: una volta acquistato riceverai link e password per iniziare la tua esperienza! Tutto ciò sarà contenuto nel Voucher GetYourGuide, quindi leggi tutte le informazioni! Una volta acquistato, il tour può essere utilizzato per tutta la durata del giorno prenotato + 2 giorni extra, quindi: niente fretta! Durante il tour, potrai entrare liberamente nei monumenti (i biglietti d'ingresso non sono inclusi) e dedicare tutto il tempo che vuoi alle varie visite! A differenza dei tour standard in cui devi correre dietro a una guida, il bello di questa esperienza è che puoi decidere se rilassarti, leggere approfondimenti storici o dedicare più tempo al cibo o al panorama! L'esperienza è totalmente nelle tue mani!

Mantova: Lago Superiore fra i fiori di Loto

Mantova: Lago Superiore fra i fiori di Loto

Immergiti in uno dei gioielli naturali del Nord Italia: la Riserva “Valli del Mincio”. Questa vasta area protetta è un angolo di paradiso, dove il fiume Mincio si snoda tra Rivalta, Grazie di Curtatone, Mantova e il bacino del Lago Superiore. Qui, i canneti si intrecciano con la vegetazione idrofila, creando un habitat ideale per un'incredibile varietà di avifauna acquatica, sia nidificante, che svernante. Riconosciuta come zona umida di interesse internazionale dalla Convenzione di Ramsar, questo ecosistema è un rifugio per la biodiversità. Ma è in estate che la Riserva regala uno spettacolo imperdibile: la fioritura del Fior di Loto (Nelumbo nucifera). Con le sue grandi foglie verde smeraldo che si ergono maestose sopra l'acqua e i fiori profumati che sfoggiano tonalità che vanno dal crema al magenta, questo fenomeno naturale incanta chiunque lo osservi. Non perdere l'opportunità di scoprire questo angolo di natura incontaminata e lasciati avvolgere dalla sua bellezza unica!

MANTOVA: OZIANDO TRA I GIGANTI: Visita a Palazzo Te

MANTOVA: OZIANDO TRA I GIGANTI: Visita a Palazzo Te

Esplora con me il meraviglioso Palazzo Te, la villa suburbana degli ozi del duca Federico II Gonzaga costruita, per sua volontà, come luogo in cui vivere liberamente la sua storia d'amore con l'amata Isabella Boschetti. Ammira le meravigliose sale affrescate dal genio di Giulio Romano (allievo di Raffaello) e dagli artisti della sua bottega, tra cui spiccano la sorprendente Sala dei Cavalli, la fastosa Camera di Amore e Psiche e la spettacolare e scenografica Camera dei Giganti dove il duca dava udienza privata.

Crociere e tour in barca a Mantova: domande frequenti

Crociere e tour in barca: quali sono le altre cose da fare a Mantova?

Le altre cose imperdibili da fare a Mantova sono:

Mantova: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Mantova? Clicca qui per la lista completa.

Mantova: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

4.5 di 5 stelle
4.5
(200 recensioni)
5
5 di 5 stelle

Godibilissima navigazione tra le isole di fiori di loto del lago superiore; guida competente che tra vari accenni storici inserisce l’osservazione degli uccelli che popolano l’ambiente acquatico. Assolutamente consigliabile!

5
5 di 5 stelle

Crociera sui laghi di Mantova piacevole e istruttiva. ottimi la navigazione, la descrizione dei luoghi e il racconto della loro storia.

5
5 di 5 stelle

Molto molto interessante, la guida è stata precisa e ci ha raccontato molte curiosità

5
5 di 5 stelle

La simpatia e la passione di Massimo si respira dal primo minuto

5
5 di 5 stelle

Esperienza ottima, guida professionale, paesaggi spettacolari