I nostri consigli per Masua, Sardinia

Porto Flavia: tour guidato del sito minerario con biglietto d'ingresso

1. Porto Flavia: tour guidato del sito minerario con biglietto d'ingresso

Parti per un'esperienza mozzafiato e partecipa al tour di Porto Flavia. Ammira il blu intenso del mare di Masua e il circostante scoglio Pan di Zucchero, mentre scopri i segreti di questo porto sospeso tra cielo e terra. Incontra la guida e intraprendi un viaggio nel tempo attraverso questo autentico capolavoro ingegneristico che ha migliorato la vita dei minatori e ridotto i tempi e i costi di trasporto dei minerali. Per comprendere la portata della rivoluzione rappresentata da questo porto, ascolta come un tempo i minerali venivano caricati a mano su piccoli velieri (bilancelle) e portati al porto di Carloforte, da cui le grandi navi li distribuivano in tutto il mondo. Tutto è però cambiato con l'inaugurazione del Porto Flavia nel 1924.  Scopri come i minerali venivano trasportati da una ferrovia a scartamento ridotto costruita all'interno dei faraglioni marini, per poi essere caricati dalle carrozze in grandi silos (un sistema di nastri trasportatori, realizzati in un tunnel sotto i silos) e trasportati direttamente nelle stive delle navi ormeggiate sotto le scogliere.

Cagliari: tour in barca per crociere a Sulcis

2. Cagliari: tour in barca per crociere a Sulcis

Parti dal porto di Cagliari, uno dei più grandi porti marittimi del Mediterraneo, e raggiungi Iglesias, sulla costa sud-occidentale della Sardegna. Una volta raggiunta la spiaggia di Masua, incontrerai la tua guida inglese sulla barca. Rilassati e goditi questo fantastico tour in barca di 2 ore per visitare la costa occidentale; scoprirai molte grotte lungo la strada, ammirerai il Pan di Zucchero sardo e nuoterai anche in un'incredibile acqua cristallina. Nei giorni fortunati è possibile ammirare i delfini ed essere in contatto con loro che nel loro habitat naturale. Visita splendide spiagge e luoghi segreti raggiungibili solo in barca. Le imponenti scogliere calcaree bianche che circondano le spiagge danno l'impressione di essere in un angolo di paradiso, dove regna la natura incontaminata. Il fondale è basso e sabbioso, con qualche scoglio al largo in prossimità dei promontori. Parti dal porto di Cagliari, uno dei più grandi porti marittimi del Mediterraneo, e raggiungi Iglesias, sulla costa sud-occidentale della Sardegna. Sali a bordo della barca con la tua esperta guida locale e goditi un tour in barca di 2 ore della costa occidentale dell'isola. Scopri le grotte marine e ammira il Pan di Zucchero, un'isola famosa per brillare alla luce del sole. Nuota nell'acqua cristallina e, se sei fortunato, nuota con i delfini curiosi che amano giocare vicino alla barca. Visita bellissime spiagge e calette chiuse che possono essere raggiunte solo dal mare. Guarda una vasta gamma di vita acquatica straordinaria mentre passi vicino alla riva.

Masua: Escursione Sentiero dei 5 Faraglioni con Aperitivo

3. Masua: Escursione Sentiero dei 5 Faraglioni con Aperitivo

Un percorso affascinante e selvaggio che si sviluppa lungo la costa di Nebida, frazione mineraria di Iglesias nel sud ovest della Sardegna. Caratterizzato dalla presenza di cinque faraglioni, vi farà immergere non solo nella natura ma anche nella storia dell'isola. Uno di questi è l'importante e iconico Pan di Zucchero, riconosciuto come monumento naturale. Il percorso che si snoda tra calette e punti panoramici, offre una gamma di colori dai forti contrasti, derivanti dalla macchia mediterranea cresciuta su un fondo geologico tra i più antichi, risalente a 570 milioni di anni fa. I numerosi resti degli impianti estrattivi permettono alla guida che vi accompagnerà di raccontarvi la storia dell'archeologia mineraria che ha alimentato la cultura locale. Tra i maggiori punti di interesse visibili lungo il percorso spiccano Laveria Lamarmora e Porto Flavia ma non saranno gli unici a lasciarti a bocca aperta durante questa escursione! Itinerario Il percorso, da percorrere a passo lento di circa 4 ore di cammino con brevi pause se necessario, prevede il passaggio su zone costiere a volte esposte quindi poco indicate nei giorni di pioggia e a chi soffre di vertigini. Il dislivello si sviluppa durante tutta l'escursione con un continuo saliscendi che permette di spostarsi da una caletta all'altra concedendosi nei periodi più caldi occasioni per un bagno veloce durante o al termine della passeggiata. Dati tecnici per il trekking: Lunghezza del giro: 11,3 km Dislivello: 380 m Difficoltà: Escursionismo (E) Punti di interesse: - Strati rocciosi tra i più antichi d'Europa: Puddinga, Schisti, Calcari, Arenaria - Il villaggio minerario Laveria Carroccia, Laveria Lamarmora e Porto Flavia - La macchia mediterranea costiera: lentisco, cisto, euforbia, olivo, elicriso - Le calette di Portu Banda, Porto Ferro, Porto Corallo, Portu Cauli, Spiaggia Masua e Spiaggia Bega Sa Canna - Il panorama del Golfo del Leone Aperitivo: Ci sarà un piccolo aperitivo finale con prodotti tipici sardi come salsiccia, formaggio e un calice di vino che può variare a seconda della stagione

Aggiungi date

Cose da fare
Masua, Sardinia

Masua, Sardinia: esplora i dintorni

Mostra tutto

Masua, Sardinia: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Masua, Sardinia? Clicca qui per la lista completa.