Aggiungi date

MateraAttività per i giorni di pioggia

Matera Attività per i giorni di pioggia: le attività più consigliate

Matera: tour a piedi di storia e cultura dei Sassi

1. Matera: tour a piedi di storia e cultura dei Sassi

Scopri i quartieri storici dei Sassi con una guida locale certificata unendoti a un piccolo gruppo (max 16). Lungo questa piacevole passeggiata, che si snoda tra i vicoli e gli scorci panoramici del Sasso Caveoso e del Sasso Barisano, sono previste diverse soste per scavare nel profondo del patrimonio storico, architettonico e culturale di Matera. L'area urbana dei Sassi ha subito nel corso dei secoli molti processi di trasformazione e stratificazione, tanto che la sua architettura è davvero affascinante. Lungo il percorso sono previste diverse tappe per fornire un'analisi approfondita degli aspetti storici e sociali che hanno determinato, nel tempo, il mutare delle condizioni socio-economiche del territorio. Il graduale ed inesorabile degrado del territorio dei Sassi lo ha portato a diventare un “paese fantasma”; tuttavia oggi possiamo finalmente apprezzare e godere della rinascita a cui stanno assistendo i Sassi. Sarà possibile ammirare gli esterni del Duomo e visitare una delle chiese rupestri più rappresentative, sia per la struttura architettonica perfettamente riconoscibile, sia per l'ottimo stato di conservazione delle pitture murali medievali.

Tour a piedi dei Sassi di Matera

2. Tour a piedi dei Sassi di Matera

Partendo dalla piazza principale della città, "Piazza Vittorio Veneto", esplorerai i "Sassi", gli antichi quartieri della città. Dai punti panoramici più belli e mozzafiato, agli angoli più nascosti e affascinanti. Entrando nelle grotte di Matera, vedrai come vivevano le famiglie. Imparerai a conoscere l'ingegnoso sistema per la raccolta dell'acqua piovana, essenziale per la sopravvivenza della popolazione. Conoscendo tutti i segreti di Matera, imparerai come questa città è passata dall'essere la "vergogna d'Italia" a essere un sito UNESCO e un gioiello del patrimonio culturale italiano.

Bari: gita di un giorno personalizzabile in Fiat 500L

3. Bari: gita di un giorno personalizzabile in Fiat 500L

A bordo di una splendida Fiat 500L, al ritmo lento delle strade del Sud, viaggeremo per conoscere luoghi altrimenti difficilmente raggiungibili in autonomia. Conoscerai borghi antichi, località balneari e siti storici della Puglia e della Basilicata. I nostri viaggi si trasformeranno in un'occasione per conoscere la cultura locale in un ambiente amichevole e informale. Percorreremo strade secondarie verso destinazioni che illumineranno la giornata con la bellezza che la natura e il lavoro umano offriranno lungo il percorso. Avrai al tuo fianco un amico che ti immergerà immediatamente negli usi e costumi dei territori che andrai a visitare. Puoi scegliere tra vari itinerari: Alberobello: ci fermeremo a Polignano, famosa per le sue scogliere sede del Campionato Mondiale di Tuffi sulla costa adriatica, ed esploreremo in profondità la Valle d'Itria guidando attraverso le strade secondarie piene di secolari ulivi monumentali. Matera: sulla strada per questa meravigliosa città ci fermeremo a Gravina in Puglia e Altamura, patria di alcuni dei cibi più deliziosi della regione. Castel del Monte: tappe a Ruvo di Puglia e Trani, con le loro meravigliose cattedrali, attraverso suggestivi scenari rocciosi e costieri. Itinerari e distanze in km: 1) Bari-Alberobello-Matera-Bari (190km) 2) Bari – Alberobello – Locorotondo – Cisternino – Ostuni – Bari (190km) 3) Bari - Polignano - Alberobello - Locorotondo - Cisternino - Monopoli - Bari (170km) 4) Bari-Altamura-Gravina-Matera-Bari (150 chilometri) 5) Bari-Castel del Monte-Trani-Bari (150 chilometri)

Matera: tour guidato a piedi dei Sassi e della città

4. Matera: tour guidato a piedi dei Sassi e della città

Incontra la tua guida e il piccolo gruppo con cui condividerai questa esperienza in Piazzetta Pascoli. Da qui goditi una prima meravigliosa vista dei famosi Sassi di Matera. Sulla piazza si affacciano anche bellissimi palazzi come il Palazzo Lanfranchi, ora sede del Museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata e meravigliose chiese come quella della Madonna del Carmine. Passeggia tra le stradine dell'antica città, scendendo e salendo le suggestive scale e perdendoti nei vari vicoli fino ad arrivare al cuore del Sasso Caveoso. Durante il tour la tua guida esperta ti rivelerà i segreti e le leggende di questa straordinaria città diventata nel 1993 Patrimonio mondiale UNESCO. Il suo particolare paesaggio è stato scelto come ambientazione da diversi registri come Mel Gibson e ha ispirato scrittori come Pasolini. Attraverso racconti, aneddoti e giochi, il tour coinvolgerà grandi e piccoli in una cornice naturale spettacolare.  Uno delle più caratteristiche chiese di Matera è senza dubbio la chiesa di San Pietro Caveoso e il suo campanile barocco, costruita nel 1200 e ristrutturata varie volte nel corso del XVII secolo Tra le chiese rupestri che aggiungono allo scenario della città ancora più particolarità, ci sono la chiesa di Santa Maria di Idris, costruita sulla cima di un grande roccia e la chiesa di Santa Lucia alle Malve, parte di un antico convento benedettino del VIII secolo. Ammira gli spettacolari affreschi che ornano le pareti delle chiese, dipinti più di mille anni fa ma conservati perfettamente. Prosegui la tua visita a Casa Grotta, una tipica abitazione di Matera scavata nel tufo, che comprende anche la cisterna e la stalla dove gli abitanti vivevano a stretto contatto con i conigli, i polli e i cavalli. Termina la tua scoperta di Matera nel quartiere barocco della città e ammira le magnifiche chiese di San Francesco d'Assisi e di Santa Chiara. Infine, goditi la bellissima vista del Sasso Barisano dal punto panoramico in Piazza Vittorio Veneto di fronte alla splendida Chiesa di San Domenico costruita in stile romanico.

Un tour nel Museo dello Spazio a Matera

5. Un tour nel Museo dello Spazio a Matera

SPARKme Space Academy parla di Spazio Il museo racconta lo Spazio grazie ai modelli fedeli dei mezzi e dispositivi più importanti nella storia dell'esplorazione spaziale, tra gli altri, 'Sputnik1' è il primo satellite artificiale ad essere mandato in orbita attorno alla Terra, 'Vostok', il primo satellite russo veicolo spaziale per portare nello spazio il cosmonauta Yuri Gagarinil, 'Saturn V' è il razzo che ha portato gli astronauti dell'Apollo sulla luna. Per gli shuttle, in mostra il 'Columbia', il modulo di comando dell'Apollo 11, la capsula che nel 1969 portò per la prima volta tre astronauti, gli americani Neil Armstrong, Michael Collins e Buzz Aldrin, e permise a due di loro di mettere piede sul suolo lunare.

Matera: Visita Guidata delle 3 Cripte con Biglietto d'Ingresso

6. Matera: Visita Guidata delle 3 Cripte con Biglietto d'Ingresso

Il tuo autista ti accompagnerà alla Cripta del Peccato Originale: una grotta utilizzata come chiesa nel IX secolo a.C. dai monaci benedettini, completamente affrescata dalla mano esperta del "Pittore dei fiori di Matera". Riscoperta nel lontano 1963 da un gruppo di giovani tifosi materani, da rifugio di greggi, la cripta è diventata una delle tappe imperdibili nella visita della Capitale Europea della Cultura 2019. Il viaggio prosegue verso la Chiesa della Madonna della Palomba, al cui interno si possono visitare alcuni ambienti sotterranei: Neviera all'esterno; Refettorio; Cantina; Cisterna; Cucina. Il terzo luogo da visitare è la Cripta di San Michele Arcangelo, custodita all'interno della Masseria Jesce di Altamura, che conserva affreschi della metà del Trecento, tra cui una "deesis" (iconografia bizantina) attribuibile a Giovanni da Taranto, e una serie di pannelli murali raffiguranti episodi del ciclo mariano, realizzati da Didaco de Simone nel XVII secolo. (L'ordine dei luoghi da visitare può variare)

Tour a piedi delle perle di Matera

7. Tour a piedi delle perle di Matera

Unisciti a noi per un tour a piedi di tre ore alla scoperta dell'incantevole città di Matera. Visita Casa Cava, uno spazio unico dove storia e modernità si fondono, e ammira gli splendidi affreschi della Chiesa di San Giovanni Battista. Ammira le viste mozzafiato di Piazza Vittorio Veneto e immergiti nell'affascinante storia della Chiesa del Purgatorio. Scopri l'affascinante Casa Grotta nei Sassi di Matera ed esplora l'affascinante Chiesa di Santa Lucia alle Malve. Infine, immergiti nella bellezza senza tempo dei Sassi di Matera, patrimonio mondiale dell'UNESCO e uno dei più antichi insediamenti abitati ininterrottamente al mondo.

Da Bari: gita di mezza giornata a Matera con visita guidata

8. Da Bari: gita di mezza giornata a Matera con visita guidata

Descrizione completa: Pick-up dalla città di Bari (stazione o presso la vostra struttura) per raggiungere la città di Matera e iniziare il vostro tour. Arrivo a Matera dove incontrerai la tua guida per iniziare il tuo tour: •Partenza dalla nostra Agenzia (via A. Volta n. 3/5); •Sosta in Piazza San Francesco, davanti all'omonima Chiesa; •Arriva nel punto più alto della città, la Civita, dove sei di fronte al Duomo; •Strada panoramica composta da stradine e vicoli tortuosi per raggiungere via dei Fiorentini; •Chiesa di Sant'Antonio Abate; •Casa Grotta tipicamente arredata; •Via Madonna delle Virtù e Porta Pistoia, "Pert P'stel" in volgare materano, dove c'è uno slargo, punto d'incontro tra Sasso Barisano e Sasso Caveoso; •Storia della Chiesa di San Pietro Caveoso; •Artigianato locale; •Piazzetta Pascoli, affacciata sui Sassi. Pranzo libero e rientro a Bari. Con questo tour è possibile visitare anche la Città di Bari (giornata a scelta del cliente in base alla disponibilità) TOUR DI BARI: •Il tour si snoda tra i vicoli di Bari Vecchia, tra strade dove le donne impastano abilmente la massa per creare le famose orecchiette e leggende che parlano di superstizioni e fede; •Il tour avrà come punti focali tre simboli della città: il Castello Svevo di Bari, la Cattedrale di San Sabino e la Basilica di San Nicola, il tutto completato da una passeggiata sulle Mura alla scoperta di alcuni dei luoghi più fotografici di Bari ; •La visita guidata termina in Piazza del Ferrarese con spiegazione del Borgo Murattiano e tempo libero per lo shopping.

Tour guidato del Sasso Barisano e Sasso Caveoso

9. Tour guidato del Sasso Barisano e Sasso Caveoso

Esplora i Sassi in tutta la loro essenza. Il nostro Tour Dei Due Sassi è il tour che regala l'esperienza più completa per scoprire la storia, i luoghi e le usanze del posto. Esplorerai il Balcone Guerricchio con affaccio sul Sasso Barisano, Via San Biagio sino a Piazzetta San Giovanni, dove Matera fu proclamata Capitale Europea Della Cultura, Chiesa di San Giovanni, visita Quartiere Sasso Barisano, Chiesa Rupestre San Pietro Barisano, visita Quartiere Sasso Caveoso, Chiesa Santa Maria De Idris, Chiesa San Giovanni In Monterrone, Casa Grotta, Cimitero Barbarico, Vicinati e location dei Film. Il tour termina in piazza Pascoli.

9 attività trovate
Ordina per:

Ti potrebbe piacere anche...

Attrazioni imperdibili

Attività per i giorni di pioggia a Matera: domande frequenti

Attività per i giorni di pioggia: quali sono le altre cose da fare a Matera?

Le altre cose imperdibili da fare a Matera sono:

Matera: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Matera? Clicca qui per la lista completa.