1. Matera: tour a piedi di storia e cultura dei Sassi
Scopri i quartieri storici dei Sassi con una guida locale certificata unendoti a un piccolo gruppo (max 16). Lungo questa piacevole passeggiata, che si snoda tra i vicoli e gli scorci panoramici del Sasso Caveoso e del Sasso Barisano, sono previste diverse soste per scavare nel profondo del patrimonio storico, architettonico e culturale di Matera. L'area urbana dei Sassi ha subito nel corso dei secoli molti processi di trasformazione e stratificazione, tanto che la sua architettura è davvero affascinante. Lungo il percorso sono previste diverse tappe per fornire un'analisi approfondita degli aspetti storici e sociali che hanno determinato, nel tempo, il mutare delle condizioni socio-economiche del territorio. Il graduale ed inesorabile degrado del territorio dei Sassi lo ha portato a diventare un “paese fantasma”; tuttavia oggi possiamo finalmente apprezzare e godere della rinascita a cui stanno assistendo i Sassi. Sarà possibile ammirare gli esterni del Duomo e visitare una delle chiese rupestri più rappresentative, sia per la struttura architettonica perfettamente riconoscibile, sia per l'ottimo stato di conservazione delle pitture murali medievali.