Aggiungi date

MateraTour serali

Matera Tour serali: le attività più consigliate

Matera: tour audio autoguidato storico dei Sassi di Matera

1. Matera: tour audio autoguidato storico dei Sassi di Matera

I Sassi di Matera si estendono su due valli e costituiscono un agglomerato urbano molto particolare costituito da grotte naturali che, nel tempo, sono state ulteriormente scavate dall'uomo. Grotte e anfratti sono stati utilizzati fin dal Neolitico come abitazioni, rifugi, rifugi naturali e luoghi di culto. L'uso delle grotte a scopo abitativo è proseguito durante il medioevo fino all'età moderna. Durante il Medioevo, piccole comunità di laici e monaci provenienti da Armenia, Siria, Cappadocia e Asia Minore, perseguitati nelle loro terre, si rifugiarono in queste grotte che divennero luoghi di culto decorati con affreschi bizantini. L'area si arricchì di arte e cultura orientale e furono costruite ulteriori 'chiese rupestri'. Nel materano se ne contano 155 e l'espressione 'arte rupestre' raggiunge il suo apice. Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, quasi ventimila persone popolavano ancora i Sassi. Nel 1952 la "Legge Sassi" stanziò fondi per il suo completo restauro ma fu un'impresa ardua. Molti scrittori hanno descritto quanto fosse difficile "rimuovere gli abitanti dai burroni in cui avevano vissuto" per molte generazioni.

tour storico con audioguida dei Sassi di Matera

2. tour storico con audioguida dei Sassi di Matera

Goditi una giornata nei Sassi di Matera ed esplora gli antichi rioni in compagnia di un'audioguida. Ammira una serie di grotte scavate nel calcare ed esplora il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso. Inizia il tour con audioguida dal punto d'incontro in via Alessandro Volta. Da qui, App Popguide ti porterà attraverso una mappa digitale nel centro storico della città per spiegarti le principali attrazioni. Quindi prosegui il tour panoramico della città attraverso le sue caratteristiche stradine e vicoli tortuosi. Raggiungi Via Fiorentini, dove troverai un classico esempio della cultura e della tradizione di questa straordinaria città. Osserva una caratteristica casa grotta di Matera, prima di proseguire per Via Madonna delle Virtù e "Pert P'stèl" (Porta Pistoia), dove concluderai questa esperienza di cultura sempre accompagnato da audioguide. Ti ricordiamo che il Tour non ha guida ma è l'app che ti guiderà lungo il percorso e ti spiegherà tutti i luoghi speciali di Matera

Tour a piedi dei Sassi di Matera

3. Tour a piedi dei Sassi di Matera

Questo interessante tour inizia da Piazzetta Pascoli, da cui è possibile godere di un panorama stupendo sui Sassi di Matera e sull'altopiano delle Murge. Da qui, puoi ammirare Palazzo Lanfranchi, che ospita il Museo di arte moderna e medievale della Basilicata e la vicina chiesa del Carmine. Il tour prosegue tra le antiche abitazioni dei Sassi, dichiarati Patrimonio mondiale dell'UNESCO, in parte costruiti e in parte scavati nella roccia e arredati così com'erano durante la civiltà contadina. Visita la chiesa di Santa Lucia alle Malve e ammirane gli impressionanti affreschi e l'elaborata architettura, prima di continuare il tour verso l'antica Gravina e il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina, in cui sono esposti arredi tipici, manufatti e attrezzi risalenti alla civiltà contadina. Vai alla scoperta di una tipica casa grotta del 1900 e della suggestiva chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve. Prima di terminare il tuo tour, torna verso il centro della città per fare una piacevole passeggiata e ammirare alcune splendide chiese, testimonianza dell'architettura barocca del luogo, come Santa Chiara e San Francesco d'Assisi. Termina il tour in bellezza, sul belvedere al di sopra del sasso Barisano, di fronte alla splendida cattedrale di Matera in stile romanico.

Matera: autentica esperienza culinaria in una casa privata

4. Matera: autentica esperienza culinaria in una casa privata

Presentati a casa della tua ospite esperta per un'esperienza culinaria privata indimenticabile. Assaggia ricette autentiche, custodite nei libri di cucina di famiglia e tramandate da generazioni. Durante un'esclusiva dimostrazione culinaria, goditi il calore dell'ospitalità del luogo mentre il tuo ospite condivide i segreti del suo libro di cucina di famiglia e prepara i piatti proprio di fronte a te. Una volta che è tutto pronto, siediti a tavola e gusta il tuo menù stagionale di 4 portate comprensivo di antipasto, pasta, piatto principale con contorno e dessert. Alla fine dell'esperienza, non solo porterai a casa il tuo grembiule ufficiale, ma avrai anche ricordi indimenticabili.

Matera: transfer privato dall'Aeroporto di Bari

5. Matera: transfer privato dall'Aeroporto di Bari

Approfitta di questo servizio di transfer privato dall'Aeroporto di Bari alla meravigliosa città di Matera o direttamente al tuo hotel in città. Un autista professionista ti attenderà nella sala arrivi, per poi partire per un viaggio di 30-40 minuti. Evita gli ingorghi e rilassati a bordo di un veicolo spazioso e moderno, mentre l'autista si districa attraverso il susseguirsi di strade cittadine. Risparmia tempo e denaro grazie a questo servizio e dai inizio senza stress alla tua avventura a Matera, patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Un tour nel Museo dello Spazio a Matera

6. Un tour nel Museo dello Spazio a Matera

SPARKme Space Academy parla di Spazio Il museo racconta lo Spazio grazie ai modelli fedeli dei mezzi e dispositivi più importanti nella storia dell'esplorazione spaziale, tra gli altri, 'Sputnik1' è il primo satellite artificiale ad essere mandato in orbita attorno alla Terra, 'Vostok', il primo satellite russo veicolo spaziale per portare nello spazio il cosmonauta Yuri Gagarinil, 'Saturn V' è il razzo che ha portato gli astronauti dell'Apollo sulla luna. Per gli shuttle, in mostra il 'Columbia', il modulo di comando dell'Apollo 11, la capsula che nel 1969 portò per la prima volta tre astronauti, gli americani Neil Armstrong, Michael Collins e Buzz Aldrin, e permise a due di loro di mettere piede sul suolo lunare.

Policoro: autentica esperienza culinaria in una casa privata

7. Policoro: autentica esperienza culinaria in una casa privata

Partecipa a un pranzo o una cena in una casa privata, goditi una vera esperienza culinaria e assaggia ricette autentiche tramandate di mamma in mamma in preziosi libri di cucina. Sentiti a casa e fai conoscenza con la gente del posto. Gusta un menù di 4 portate con antipasto, pasta, portata principale con contorno, dolce e bevande incluse (acqua, selezione di vini rossi e bianchi provenienti da cantine regionali e caffè). Alla fine di questa esperienza, potrai portare a casa un souvenir: un grembiule ufficiale e una borsa per la spesa.

Noleggio eBike turistico

8. Noleggio eBike turistico

Esplorare la Puglia e la Basilicata in e-bike è un'ottima idea per scoprire le bellezze naturali e culturali di queste due regioni del sud Italia. Le e-bike, o biciclette a pedalata assistita, ti permetteranno di coprire distanze maggiori e affrontare salite senza sforzi eccessivi, permettendoti di goderti appieno l'esperienza di viaggio. Ecco alcune tappe imperdibili e luoghi da visitare durante il tuo tour in e-bike: Lecce, Puglia: inizia il tuo viaggio nella bellissima città barocca di Lecce, conosciuta anche come la "Firenze del sud". Esplora le stradine e gli edifici in pietra leccese dalla bellezza unica. Alberobello, Puglia: pedala fino ad Alberobello per ammirare i famosi trulli, le caratteristiche case coniche tradizionali di questa regione. Matera, Basilicata: Attraversando il confine tra Puglia e Basilicata, si raggiunge Matera, famosa per i suoi "Sassi" - antiche case scavate nella roccia. Questa città è stata nominata Capitale Europea della Cultura nel 2019. Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Puglia: Approfitta della tua e-bike per esplorare questo vasto parco nazionale, caratterizzato da paesaggi collinari, boschi e pascoli. Parco Nazionale del Pollino, Basilicata: Pedala verso nord per raggiungere il Parco Nazionale del Pollino, la più grande area protetta d'Italia. Qui troverai maestose montagne, gole e paesaggi mozzafiato. Ostuni, Puglia: Prosegui per la "Città Bianca" di Ostuni, un incantevole villaggio con edifici bianchi accatastati sulle colline. Taranto, Puglia: Visita Taranto, una città costiera con una ricca storia e un importante patrimonio archeologico. Metaponto, Basilicata: esplora Metaponto e i suoi siti archeologici, compresi i templi greci ben conservati. Grotte di Castellana, Puglia: fai una deviazione per visitare le Grotte di Castellana, un incredibile sistema di grotte sotterranee. Matera e dintorni: Ritorna a Matera per esplorare i dintorni, come il Parco della Murgia Materana, che offre viste spettacolari sui Sassi e sui canyon circostanti. Prima di iniziare il tour, assicurati di pianificare attentamente il tuo percorso, prendi in considerazione la distanza, l'altitudine e le soste lungo il percorso. Porta tutto il necessario per affrontare le escursioni, compresa acqua e crema solare a sufficienza. Le e-bike ti daranno il supporto necessario per rendere il tuo viaggio più piacevole e appagante, permettendoti di scoprire le meraviglie della Puglia e della Basilicata in modo sostenibile e a contatto con la natura. Fai un buon viaggio!

8 attività trovate
Ordina per:

Ti potrebbe piacere anche...

Tour serali a Matera: domande frequenti

Tour serali: quali sono le altre cose da fare a Matera?

Le altre cose imperdibili da fare a Matera sono:

Tour serali a Matera: quali attività adottano ulteriori misure contro il Covid-19?

Matera: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Matera? Clicca qui per la lista completa.

Matera: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

4.7 / 5

basata su 6 recensioni

La visita guidata di Matera-Sassi è stata molto istruttiva. Grazie ai racconti molto vivaci di Monica, abbiamo potuto immaginare molto bene la vita a Matera. Molte grazie ancora a Monica. Consigliamo vivamente questo tour.

La nostra guida è stata eccellente. Molto ben informato su piante, animali e storia di Matera. Ci siamo sentiti tutti ascoltati e coccolati. Pierrot è stato il nostro preferito in questo viaggio.

la cultura Materana vissuta attraverso un esperienza culinaria strepitosa, accolti e coccolati dalla splendida padrona di casa: Anna Maria. Assolutamente da provare.

Bellissimo clima familiare che si crea col proprietario di casa, anche se era prima volta che vi vedete. Cibo ottimo e preparato con passione

Guida preparata e coinvolgente! Ottima esperienza!