Questa attività è stata tradotta automaticamente. Clicca qui per leggere la versione originale in Inglese.
Biglietto d'ingresso

Biglietto d'ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana e alla Cripta di San Sepolcro

Fornitore dell'attività: Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Biglietto d'ingresso

Biglietto d'ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana e alla Cripta di San Sepolcro

Fornitore dell'attività: Veneranda Biblioteca Ambrosiana

Da 21,50 € a persona

Ammira opere di grandi Maestri italiani nella Pinacoteca Ambrosiana e poi scopri la storia dell'Antica Milano nella Cripta di San Sepolcro

Informazioni sul biglietto

Cancellazione gratuita
Cancella fino a 24 ore prima per ricevere un rimborso completo
Prenota ora e paga dopo
Pianifica in modo flessibile: prenota un posto senza pagare oggi.
Valido 1 giorno
Controlla la disponibilità per visualizzare gli orari di inizio.
Salta la fila per la biglietteria

La tua esperienza

In evidenza
  • Ammira le opere di Leonardo da Vinci, Raffaello, Caravaggio, Brueghel e molti altri
  • Visita la sala di lettura della biblioteca con la mostra del Codice Atlantico
  • Immergiti nella storia dell'antica Milano nella Cripta di San Sepolcro
Descrizione completa
Ammira le rinomate collezioni della Pinacoteca Ambrosiana, tra cui opere iconiche come il Cesto di frutta di Caravaggio, il Cartone per la Scuola di Atene di Raffaello, il fiammeggiante Vaso di fiori di Brueghel e il ritratto del Musicista di Leonardo da Vinci. Visita la sala di lettura del XVII secolo della biblioteca con disegni originali del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci. Successivamente, recati alla Cripta di San Sepolcro, una chiesa ipogea medievale, la cui pavimentazione è stata realizzata con le antiche pietre dell'antica città di Mediolanum: un vero e proprio viaggio nel cuore di Milano e attraverso la storia della città!
Cosa è incluso
  • Biglietto d'ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana e alla Cripta di San Sepolcro
    L'attività non è adatta a
    • Persone con difficoltà motorie
    • Persone in sedia a rotelle

    Seleziona il numero dei partecipanti e la data

    Partecipanti

    Data

    Punto di incontro

    Inizierai la tua visita dalla Pinacoteca Ambrosiana, Piazza Pio XI 2. Uscirai dalla Pinacoteca in Piazza San Sepolcro, dove si trova l'ingresso della Cripta. Il tour termina in Piazza San Sepolcro

    Apri in Google Maps ⟶
    Importante

    Non ammesso

    • Passeggini
    • Valigie o borsoni
    • Zaini

    Informazioni utili

    • Si informa che:
    • - inizierai la visita dalla Pinacoteca Ambrosiana, Piazza Pio XI 2, per poi passare alla Cripta di San Sepolcro, Piazza San Sepolcro.
    • - La visita completa della Pinacoteca dura normalmente un'ora e mezza, mentre una visita alla Cripta 30-40 minuti.
    • - Nel caso in cui prenoti la prima fascia oraria alle 13.00, potrai accedere alla Cripta non prima delle 14.00 (orario di apertura della Cripta)
    • - L'attività non è completamente accessibile a persone in sedia a rotelle o con disabilità motorie, in quanto la Cripta presenta barriere architettoniche. La maggior parte delle sale espositive della Pinacoteca sono invece accessibili ai disabili (le sale dalla 1 alla 7 e le sale Leonardo, quindi ti consigliamo di prenotare solo per la Pinacoteca).
    Recensioni dei clienti

    Valutazione generale

    4,6 /5

    basata su 217 recensioni

    Dettagli della valutazione

    • Qualità-prezzo
      4/5
    • Servizio
      5/5

    Ordina per:

    Tipologia di viaggio:

    Valutazione:

    Regalo di compleanno 🎂 Giornata speciale alla Pinacoteca! Splendida, emozionante sopratutto la biblioteca si entra e ci si sente catapultati in un altro mondo! Affascinante anche per me che amo queste visite ma la mia cultura sul genere è limitata 🫤 Ma la cultura si coltiva con le cose belle e io insisto 🤩🤩

    23 marzo 2023

    Molto bello il museo, peccato che la audio guide fossero finite e quindi abbiamo dovuto arrangiarci con spiegazioni prese da internet. Magari pensare ad un app con le opere più importanti da scaricare e ascoltare in autonomia, visto anche il costo del biglietto (20 euro).

    23 marzo 2023

    Molto interessante la visita alla Pinacoteca ambrosiana, anche se la guida tramite tablet potrebbe essere tranquillamente sostituita da un app scaricabile direttamente sul dispositivo del visitatore. La visita alla cripta del Santo sepolcro è stata particolare ma, a mio avviso meno interessante, in quanto sono visibili un ridotto numero di affreschi

    Mostra di più

    23 marzo 2023

    Codice di riferimento: 436644