Milazzo Crociere e tour in barca

Crociere e tour in barca
28 attività trovate
Ordina per:
Consigliate

Sei in viaggio? Scopri le attività disponibili

Milazzo Crociere e tour in barca: le attività più consigliate

Da Milazzo: escursione notturna in barca a Panarea e Stromboli

Da Milazzo: escursione notturna in barca a Panarea e Stromboli

Partenza da Milazzo alle 12.30**. Dopo aver lasciato il porto di Milazzo navighiamo in direzione di Panarea. (Sosta a Panarea di circa 2 ore). Panarea, l'isola più piccola, più antica e meno elevata dell'arcipelago delle Eolie, è anche la più affascinante, spesso visitata dai VIP che amano il suo mare, le sue spiagge e la sua vivace vita notturna. Il centro storico, una tela colorata di blu intenso e bianco candido, illumina le stradine che ti portano alla Chiesa di San Pietro. A piedi o a bordo di uno dei tipici taxi dell'isola, ti consigliamo di visitare il villaggio preistorico di Capo Milazzese, importante sito archeologico dell'isola, che dimostra le antiche origini di Panarea (risalenti al 1400 a.C.). Non puoi non visitare anche la Baia di Cala Junco, a forma di anfiteatro. La particolare forma di questa baia, definita ai lati da strani ammassi rocciosi, crea una spettacolare piscina naturale, ideale per il nuoto subacqueo. Infine, sdraiarsi sulla spiaggia sabbiosa di Cala degli Zimmari è un lusso per pochi. Lasciata Panarea, navigheremo lungo il percorso delle insenature Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Lisca Nera e gli scogli Panarelli e Formiche. Tutte queste formano un micro-arcipelago tra Lipari e l'isola di Stromboli. Arrivo a Stromboli Scari Porto (sosta di circa 2 ore e 15 minuti). Stromboli, unica nel suo genere, è l'isola di uno dei vulcani più attivi del mondo. Le esplosioni ritmiche di cenere e lapilli conferiscono all'isola un aspetto affascinante e selvaggio. Durante la nostra sosta, potrai visitare Piazza San Vincenzo, che prende il nome dalla chiesa dedicata allo stesso Santo, e la casa in cui Rossellini e Ingrid Bergman vissero durante le riprese del film "Stromboli terra di Dio". Affacciandosi dalla piazza, si può godere della vista panoramica del porto con lo Strombolicchio, il vulcano più antico delle Isole Eolie. Inoltre, di notte ci sono scenari mozzafiato, quando il fuoco delle eruzioni e il cielo scuro si scontrano tra loro dando vita a creazioni colorate sempre diverse nella Sciara del Fuoco, visibile dal mare durante il viaggio di ritorno. Arrivo a Milazzo tra le 22.00 e le 23.00 a seconda del tramonto. ** Dal 15 settembre la partenza sarà alle 11:00 e l'arrivo a Milazzo alle 21:30 circa. ATTENZIONE: TUTTE LE SOSTE E LA RELATIVA DURATA SONO SEMPRE SOGGETTE A EVENTUALI ORDINANZE IN VIGORE AL MOMENTO DEL VIAGGIO. NB. SONO AMMESSI A BORDO SOLO CANI DI PICCOLA TAGLIA CON UN SUPPLEMENTO DI 10,00 EURO DA INTEGRARE ALLA BIGLIETTERIA DI MILAZZO.

Da Milazzo: escursione a Lipari e Vulcano

Da Milazzo: escursione a Lipari e Vulcano

Partenza da Milazzo 9.30. Lasciato il porto, procederemo verso Lipari. (Sosta di circa 2 ore e 45 minuti). Lipari, dove il contrasto tra il blu del mare e il bianco delle montagne di pomice fa da cornice ai due famosi scogli "Petra Lunga" e "Petra Menalda", è l'isola più grande e popolata dell'arcipelago delle Eolie. Ti consigliamo di visitare il Castello di Lipari, dove si trova la Chiesa di San Bartolomeo, il Patrono di Lipari, o di esplorare il sito archeologico di Contrada Diana visitando il Museo archeologico "Luigi Bernabo Brea". Infine, una passeggiata lungo le strette e pittoresche vie del centro storico ti offrirà la possibilità di fare shopping e di immergerti nel tipico stile di vita eoliano. Per scoprire le migliori attrazioni panoramiche dell'isola di Lipari, ti consigliamo un tour in autobus. Partenza da Lipari, breve navigazione e arrivo a Vulcano. (Sosta di circa 2 ore e 30 minuti). Vulcano, nata dalla fusione di "Vulcano della Fossa" e "Vulcanello", offre la possibilità di fare una passeggiata sul Vulcanello o semplicemente di rilassarsi sulle bellissime spiagge di sabbia nera di origine vulcanica. Per tutti gli amanti del trekking, la salita al cratere principale di Vulcano è un must (verificare eventuali restrizioni). Da qui si gode di una vista panoramica a 360° su tutte le altre isole oppure puoi visitare "La Valle dei Mostri" e "La Grotta del Cavallo". Durante l'escursione faremo un tour mitologico in motoscafo per visitare i Faraglioni, lo Scoglio di Papa Giovanni, la Grotta degli Angeli, lo Scoglio della Mummia, lo Scoglio della Sirenetta e le Piscine di Venere dal mare. Il Tour può essere effettuato durante il viaggio di andata o di ritorno. In caso di fallimento del Tour Mitologico a causa di condizioni meteorologiche avverse non è previsto alcun rimborso. Arrivo a Milazzo alle 17.45 circa NB. SONO AMMESSI A BORDO SOLO CANI DI PICCOLA TAGLIA CON UN SUPPLEMENTO DI 10,00 EURO DA INTEGRARE ALLA BIGLIETTERIA DI MILAZZO.

Da Milazzo: escursione in crociera a Panarea e Stromboli

Da Milazzo: escursione in crociera a Panarea e Stromboli

Appena lasciato il porto di Milazzo navigheremo verso l'isola di Panarea, la più piccola e "affascinante" delle Eolie, con arrivo e sbarco al porto di San Pietro. Panarea è davvero unica per fascino e bellezza. Dal porto si accede direttamente al pittoresco villaggio di San Pietro con le tipiche case bianche disposte l'una accanto all'altra, immerse in una natura colorata. Da qui, tra i tanti punti di incontro, ristoranti, negozietti e boutique disseminati lungo le stradine che lo attraversano, è possibile raggiungere i principali punti di attrazione (a piedi o con i tipici taxi locali): la Chiesa di San Pietro - con il suo prezioso mosaico e la terrazza da cui si gode un bellissimo panorama, Drauto, la Cala degli Zimmari - con la sua particolare spiaggia sabbiosa. Un sentiero di gradini conduce al promontorio di Capo Milazzese e alla suggestiva baia di Cala Junco, un'insenatura incomparabile dai colori mozzafiato e dal mare cristallino che ospita una piccola spiaggia di ciottoli. In alto, nella cornice, un villaggio preistorico risalente all'Età del Bronzo (1400 a.C.) con i resti di 22 capanne in pietra di forma ovale e una di forma quadrangolare, forse un luogo di incontro e di culto della comunità. ** Alle 16.00 c'è un collegamento diretto che ti permetterà di raggiungere l'isola di Stromboli. Durante questo collegamento attraverserai l'antica caldera vulcanica di Panarea, potrai vedere i resti vulcanici emersi, isolotti e scogli che hanno formato un mini-arcipelago: Formiche, Dattilo, Panarelli, Lisca Nera, Bottaro, Lisca Bianca, Basiluzzo e Punta Spinazzola. Stromboli, "iddu", il gigante nero che emerge in tutta la sua imponenza dal profondo mare blu. Da millenni è uno dei vulcani più attivi del mondo e con i suoi "colpi stromboliani" - esplosioni di lapilli, cenere e magma visibili a intervalli regolari di 15/20 minuti - è come un faro per i naviganti. Dal porto di San Vincenzo "Scari", subito attaccato, si alternano lunghe spiagge nere di ciottoli e sabbia. Da qui, una strada attraversa il paese e ti permette di raggiungere la Chiesa di San Vincenzo con il suo piazzale panoramico di fronte al quale si trova lo Strombolicchio, conosciuto anche come il "nonno di Stromboli", sopra il quale risiede il faro dell'isola. Proseguendo lungo la stessa strada, è possibile raggiungere la "Casa di Ingrid", oggi casa museo, dove è stato girato il famoso film "Stromboli Terra di Dio" di Roberto Rossellini con Ingrid Bergman. All'imbrunire, mentre in tutte le altre isole la serata viene trascorsa in modo convenzionale, con un aperitivo, una cena o due visite in discoteca, a Stromboli ci si imbarca e, passando sotto la Sciara del Fuoco, è possibile assistere dal mare allo spettacolo dei lapilli incandescenti. Quando ci sono eruzioni effusive, come è successo nel 2019, il fiume di lava scivola lungo il pendio e finisce in mare, rilasciando grandi colonne di vapore.

Da Milazzo: gita di un giorno a Lipari e Vulcano

Da Milazzo: gita di un giorno a Lipari e Vulcano

Ammira lo splendido arcipelago delle Eolie in una gita di un giorno alle isole di Lipari e Vulcano da Milazzo. Prendi una barca per Lipari e fai una passeggiata nel centro storico. Quindi, naviga verso la catena di isole vulcaniche dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Goditi un bagno di fango a Vulcano, nuota nel Mar Tirreno o rilassati sulla spiaggia. Scopri le 2 bellissime Isole Lipari a nord della costa della Sicilia. Inizia il tuo tour al mattino al porto di Milazzo e parti lungo le pendici di Capo Milazzo fino a Lipari. Esplora il territorio con il suo meraviglioso centro storico e il parco archeologico. Cammina per le stradine e passeggia nei piccoli negozi. Ammira le imponenti formazioni rocciose a forma di ago e cono dei Faraglioni, la Scogliera di Papa Giovanni, la Grotta degli Angeli e la Scogliera della Mummia. Quindi torna alla tua nave e prosegui verso l'isola di Vulcano. Rilassati qui nella spa di fango sulfureo o sulla spiaggia di sabbia nera da sogno, oppure goditi il pranzo in un ristorante locale. Sulla via del ritorno a Milazzo, goditi un'ultima vista della pittoresca cittadina di Gelso con il suo antico faro.

Da Taormina: Mini crociera delle Eolie a Lipari e Vulcano

Da Taormina: Mini crociera delle Eolie a Lipari e Vulcano

Scopri le isole di Lipari e Vulcano, un arcipelago vulcanico nel Mar Tirreno, in questa escursione di un giorno da Taormina. Viaggia in autobus climatizzato fino a Milazzo e prendi una barca privata per raggiungere l'isola di Lipari e Vulcano. Parti da Taormina a bordo di un comodo autobus per raggiungere il porto di Milazzo, sulla costa settentrionale della Sicilia. Sali a bordo di una spaziosa imbarcazione e senti la brezza marina mentre viaggi verso Lipari, la più popolata e storicamente significativa delle Isole Eolie. Dedica un po' di tempo libero all'esplorazione del centro storico, caratterizzato da edifici dai colori vivaci, una splendida cattedrale e antiche mura di fortificazione. Passeggia per le stradine alla scoperta di negozi e caffè e ammira la vista del mare turchese. Dirigiti verso l'isola di Vulcano, che dà il nome a tutti i vulcani. Prenditi del tempo libero per goderti la sua spiaggia nera o per pranzare in un ristorante locale. Sulla via del ritorno a Milazzo, il tour segue la costa per vedere la formazione mozzafiato dei Faraglioni, la Grotta del Cavallo e lo Scoglio della Sirena. Al termine del tour, il trasferimento al punto di incontro a Taormina avviene in autobus.

Da Milazzo: Gita in barca a Panarea e Stromboli

Da Milazzo: Gita in barca a Panarea e Stromboli

Partenza da Milazzo alle 12.30. Dopo la partenza da Milazzo ci sarà una sosta tecnica a Lipari. Arrivo a Panarea dopo circa 2 ore di navigazione. Visita della Baia di Calajunco dal mare. (Sosta a Panarea di circa 1 ora e 30 minuti). Panarea, l'isola più piccola, più antica e meno elevata dell'arcipelago delle Eolie, è anche la più affascinante, spesso visitata dai VIP che amano il suo mare, le sue spiagge e la sua vivace vita notturna. Il centro storico, una tela colorata di blu intenso e bianco candido, illumina le stradine che ti portano alla Chiesa di San Pietro. A piedi o a bordo di uno dei tipici taxi dell'isola, ti consigliamo di visitare il villaggio preistorico di Capo Milazzese, importante sito archeologico dell'isola, che dimostra le antiche origini di Panarea (risalenti al 1400 a.C.). Non puoi non visitare anche la Baia di Cala Junco, a forma di anfiteatro. La particolare forma di questa baia, definita ai lati da strani ammassi rocciosi, crea una spettacolare piscina naturale, ideale per il nuoto subacqueo. Infine, sdraiarsi sulla spiaggia sabbiosa di Cala degli Zimmari è un lusso per pochi. Lasciata Panarea, navigheremo lungo il percorso delle insenature Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Lisca Nera e gli scogli Panarelli e Formiche. Tutte queste formano un micro-arcipelago tra Lipari e l'isola di Stromboli. Arrivo a Stromboli Scari Porto (sosta di circa 2 ore). Stromboli, unica nel suo genere, è l'isola di uno dei vulcani più attivi al mondo. Le esplosioni ritmiche di cenere e lapilli conferiscono all'isola un aspetto affascinante e selvaggio. Durante la nostra sosta, potrai visitare Piazza San Vincenzo, che prende il nome dalla chiesa dedicata allo stesso Santo, e la casa in cui Rossellini e Ingrid Bergman vissero durante le riprese del film "Stromboli terra di Dio". Affacciandosi dalla piazza, si può godere della vista panoramica del porto con lo Strombolicchio, il vulcano più antico delle Isole Eolie. Inoltre, di notte ci sono scenari mozzafiato, quando il fuoco delle eruzioni e il cielo scuro si scontrano tra loro dando vita a creazioni colorate sempre diverse nella Sciara del Fuoco, visibile dal mare durante il viaggio di ritorno. Arrivo a Milazzo tra le 22.00 e le 23.00 a seconda del tramonto. ATTENZIONE: TUTTE LE SOSTE E LA RELATIVA DURATA SONO SEMPRE SOGGETTE A EVENTUALI ORDINANZE IN VIGORE AL MOMENTO DEL VIAGGIO. NB. SONO AMMESSI A BORDO SOLO CANI DI PICCOLA TAGLIA CON UN SUPPLEMENTO DI 10,00 EURO DA INTEGRARE ALLA BIGLIETTERIA DI MILAZZO.

Milazzo: Tour di un giorno di Lipari, Panarea e Stromboli

Milazzo: Tour di un giorno di Lipari, Panarea e Stromboli

Imbarco al porto di Milazzo alle 08:30 - Partenza alle 09:15 Lasciato il porto di Milazzo, navigheremo lungo il bellissimo Promontorio Mamertino, avendo così l'opportunità di ammirare il Castello di Milazzo, per poi fare rotta verso l'Arcipelago delle Eolie. La prima destinazione è l'Isola di Lipari, dove si prevede di sbarcare intorno alle 10:30 e dove è prevista una sosta utile per consentire agli ospiti della motonave di visitare le bellezze archeologiche dell'isola e fare shopping. Al termine di questa prima sosta, imbarco e trasferimento a Panarea con visita dal mare alle incantevoli baie di Calajunco, Cala Zimmari e Baia Drauto. Una volta giunti al porto di S. Pietro, verrà effettuata una sosta utile per consentire la visita dell'isola, il bagno e il pranzo (facoltativo) in ristoranti locali. Per chi lo desidera, è possibile visitare il Villaggio Preistorico "Capo Milazzese" con i tipici taxi locali (non inclusi nella quota di partecipazione) o raggiungere il luogo a piedi in circa 45 minuti. Al termine della sosta a Panarea, trasferimento a Stromboli. Durante la navigazione sarà possibile ammirare dalla motonave i resti dell'antico vulcano di Panarea che sono rimasti dopo l'ultima forte attività esplosiva che ha causato la formazione di un mini-arcipelago di fronte all'isola, frammenti vulcanici che sono rimasti visibili in tutto il tratto di mare tra l'isola di Panarea e Stromboli, tra cui spiccano i seguenti: Dattilo, Panarelli, Lisca Bianca, Lisca Nera, Bottaro, Basiluzzo (Spinazzola) dove si trova la parte interna di un antico cratere, il "Carto del Carbone". Una volta arrivati a Stromboli, dal porto di San Vincenzo è subito evidente la spiaggia di sabbia nera e Scari. Da qui una passeggiata ti permette di visitare l'isola fino a raggiungere la Chiesa di San Vincenzo dove c'è uno spiazzo panoramico che domina il lato nord con vista su Ficogrande e Strombolicchio e da cui è possibile proseguire fino a raggiungere la casa-museo dove sono state girate le scene del famoso film "Stromboli Terra di Dio" con Roberto Rossellini e Ingrid Bergman. Con le prime luci del tramonto, mentre in tutte le altre isole la serata viene trascorsa in modo convenzionale, con un aperitivo, una cena o due visite al disco, a Stromboli ci si imbarca e, passando sotto la sciara del Fuoco, è possibile assistere allo spettacolo dei lapilli incandescenti dal mare. Quando ci sono eruzioni effusive, come è successo nel 2019, il fiume di lava scivola lungo il pendio e finisce in mare, rilasciando grandi colonne di vapore. Il rientro a Milazzo è previsto per le 22.45 circa.

Da Milazzo: crociera al tramonto a Panarea e Stromboli

Da Milazzo: crociera al tramonto a Panarea e Stromboli

Dopo aver incontrato la guida al porto di Milazzo, sali a bordo di un motoscafo attrezzato con tutti i servizi. La prima tappa sarà l'isola di Panarea, famosa per la sua architettura raffinata e per il jet-set internazionale, mentre Stromboli è dominata da un vulcano perennemente attivo. Tempo libero a terra per visitare un villaggio tipico, godersi la spiaggia e pranzare nei ristoranti locali (extra). Proseguimento per Stromboli e tempo libero per un tour dell'isola fino al tramonto. Ritorno a bordo. Visita dal mare della "Sciara del Fuoco", momento clou della crociera. Rientro al porto di Milazzo in tarda serata. Le visite alla Sciara del Fuoco e la circumnavigazione delle isole sono soggette alle condizioni meteorologiche. Ci saranno altri gruppi a bordo. La motonave è dotata di bar e servizi igienici. È assolutamente vietato consumare cibo e/o bevande da asporto a bordo. I servizi igienici non sono accessibili in prossimità dei porti e pertanto il loro utilizzo è consentito esclusivamente durante la navigazione. È vietato fumare all'interno e all'esterno delle nostre motonavi (esiste un'eccezione a poppa, nell'area di imbarco e sbarco, autorizzata dal nostro personale di bordo).

Isole Eolie: Biglietto per il traghetto tra Lipari e Milazzo

Isole Eolie: Biglietto per il traghetto tra Lipari e Milazzo

Esplora le gemme mediterranee delle Isole Eolie con il traghetto veloce di Liberty Lines. Con questo biglietto potrai viaggiare senza fatica tra Milazzo e Lipari in appena un'ora! Il nostro servizio di traghetti è attivo più volte al giorno, rendendo la pianificazione del viaggio un gioco da ragazzi. Scopri Milazzo e i suoi preziosi monumenti e paesaggi pittoreschi. Milazzo, città di oltre 32mila abitanti in provincia di Messina, è un centro turistico di grande interesse. Situata tra l'omonimo golfo a est e il golfo di Patti a ovest, è il punto di partenza fondamentale per le Isole Eolie, Tindari e il Parco dei Nebrodi. Girare per Milazzo significa scoprire una città antica dove le stratificazioni storiche dimostrano l'evoluzione del territorio, insieme a quella delle popolazioni che qui si sono succedute, spinte dalla bellezza del luogo e dalla posizione strategica che la rende ancora oggi un importante porto nonché meta commerciale e turistica per raggiungere i luoghi più belli della Sicilia. È il luogo in cui si trovano diversi tipi di spiagge, come quelle formate dall'anguilla mediterranea, la caratteristica ghiaia fine bianca-grigia-nera. Visita Lipari, l'isola modellata dai vulcani nel cuore delle Eolie. Lipari, dal punto di vista turistico, rappresenta il giusto compromesso tra comfort, svago e bellezze naturali. È l'isola più grande di tutto l'arcipelago delle Eolie con un elevato numero di servizi e strutture, per cui è considerata più "a misura di cittadino". Il centro offre una varietà di negozi che si estendono lungo un lungo viale, dove potrai trascorrere piacevoli pomeriggi di shopping e deliziose serate nei ristoranti più rinomati per le loro specialità enogastronomiche. A bordo troverai aria condizionata e poltrone reclinabili per un maggiore comfort, oltre a bevande e snack gratuiti. I nostri traghetti dispongono anche di servizi igienici a bordo e di aree accessibili alle sedie a rotelle. Inoltre, gli animali domestici sono i benvenuti! Prenota il tuo biglietto online in anticipo per viaggiare senza problemi verso una delle destinazioni più belle d'Italia. Siediti, rilassati e goditi il panorama mozzafiato dell'isola per un'esperienza di vacanza indimenticabile.

TOUR PANAREA E STROMBOLI ( MAX 5 P.)

TOUR PANAREA E STROMBOLI ( MAX 5 P.)

Questo tour marittimo offre un'esperienza indimenticabile nel cuore dell'arcipelago delle Eolie. Definita la "Perla delle Eolie", Panarea è rinomata per la sua bellezza definita e per i meravigliosi isolotti che la circondano. È soprannominata l'Isola dei VIP dal gran numero di celebrità che visitano Panarea durante la stagione estiva. Stromboli è il vulcano più attivo del mondo e dalla gente del posto viene chiamato "IDDU" (lui in dialetto siciliano) che con la sua "Sciara del Fuoco", un pendio addormentato e solcato da torrenti di lava, regala uno scenario imperdibile. La partenza è dal Porto di Santa Maria Maggiore, navigheremo nelle acque del Mediterraneo e con un pizzico di fortuna saremo guidati dai delfini. La prima sosta sarà nell'insenatura naturale di Baia di Cala Junco, uno dei luoghi più affascinanti di Panarea, dove potrai fare un bagno in queste acque turchesi o rilassarti, prendendo il sole davanti a questo imperdibile scenario. Proseguendo la navigazione ammireremo le coste rocciose e le case eoliane a picco sul mare, che offrono splendide viste su Basiluzzo, Lisca Bianca, Dattilo e Lisca Nera. Questi quattro isolotti formano un arcipelago tra Lipari e Stromboli. Avremo la possibilità di scendere dalla barca per bere un drink al Raya o a Il Banacali, due famose terrazze di Panarea, o di fare una passeggiata per fare shopping. Salpati di nuovo a bordo, proseguiremo verso Stromboli, l'isola più suggestiva per lo straordinario fenomeno della Sciara del Fuoco, con il suo ripido pendio, fatto di lava e lapilli, che scende dal cratere fino al mare. Stromboli è uno dei tre vulcani attivi in Italia. Fermati a Ginostra, una piccola frazione dell'isola dove potrai prendere un aperitivo in una delle terrazze con vista su tutte le altre isole Eolie. Pochi minuti di navigazione e potremo scattare un selfie con una piccola isola vulcanica, che non è mai stata abitata, Strombolicchio. Ormeggiando al porto di Panarea potrai fare una passeggiata nelle strette vie del centro, tra il verde dei fichi d'India, le piante di cappero e le coloratissime boungaville. Al termine proseguiremo verso il Porto di partenza. Organizziamo anche questo tour serale con la possibilità di ammirare la Sciara del Fuoco e le spettacolari esplosioni vulcaniche sotto un cielo stellato.

Esperienze immersive

Milazzo Crociere e tour in barca: le attività più consigliate

Da Milazzo: escursione notturna in barca a Panarea e Stromboli

Da Milazzo: escursione notturna in barca a Panarea e Stromboli

Partenza da Milazzo alle 12.30**. Dopo aver lasciato il porto di Milazzo navighiamo in direzione di Panarea. (Sosta a Panarea di circa 2 ore). Panarea, l'isola più piccola, più antica e meno elevata dell'arcipelago delle Eolie, è anche la più affascinante, spesso visitata dai VIP che amano il suo mare, le sue spiagge e la sua vivace vita notturna. Il centro storico, una tela colorata di blu intenso e bianco candido, illumina le stradine che ti portano alla Chiesa di San Pietro. A piedi o a bordo di uno dei tipici taxi dell'isola, ti consigliamo di visitare il villaggio preistorico di Capo Milazzese, importante sito archeologico dell'isola, che dimostra le antiche origini di Panarea (risalenti al 1400 a.C.). Non puoi non visitare anche la Baia di Cala Junco, a forma di anfiteatro. La particolare forma di questa baia, definita ai lati da strani ammassi rocciosi, crea una spettacolare piscina naturale, ideale per il nuoto subacqueo. Infine, sdraiarsi sulla spiaggia sabbiosa di Cala degli Zimmari è un lusso per pochi. Lasciata Panarea, navigheremo lungo il percorso delle insenature Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Lisca Nera e gli scogli Panarelli e Formiche. Tutte queste formano un micro-arcipelago tra Lipari e l'isola di Stromboli. Arrivo a Stromboli Scari Porto (sosta di circa 2 ore e 15 minuti). Stromboli, unica nel suo genere, è l'isola di uno dei vulcani più attivi del mondo. Le esplosioni ritmiche di cenere e lapilli conferiscono all'isola un aspetto affascinante e selvaggio. Durante la nostra sosta, potrai visitare Piazza San Vincenzo, che prende il nome dalla chiesa dedicata allo stesso Santo, e la casa in cui Rossellini e Ingrid Bergman vissero durante le riprese del film "Stromboli terra di Dio". Affacciandosi dalla piazza, si può godere della vista panoramica del porto con lo Strombolicchio, il vulcano più antico delle Isole Eolie. Inoltre, di notte ci sono scenari mozzafiato, quando il fuoco delle eruzioni e il cielo scuro si scontrano tra loro dando vita a creazioni colorate sempre diverse nella Sciara del Fuoco, visibile dal mare durante il viaggio di ritorno. Arrivo a Milazzo tra le 22.00 e le 23.00 a seconda del tramonto. ** Dal 15 settembre la partenza sarà alle 11:00 e l'arrivo a Milazzo alle 21:30 circa. ATTENZIONE: TUTTE LE SOSTE E LA RELATIVA DURATA SONO SEMPRE SOGGETTE A EVENTUALI ORDINANZE IN VIGORE AL MOMENTO DEL VIAGGIO. NB. SONO AMMESSI A BORDO SOLO CANI DI PICCOLA TAGLIA CON UN SUPPLEMENTO DI 10,00 EURO DA INTEGRARE ALLA BIGLIETTERIA DI MILAZZO.

Da Milazzo: escursione a Lipari e Vulcano

Da Milazzo: escursione a Lipari e Vulcano

Partenza da Milazzo 9.30. Lasciato il porto, procederemo verso Lipari. (Sosta di circa 2 ore e 45 minuti). Lipari, dove il contrasto tra il blu del mare e il bianco delle montagne di pomice fa da cornice ai due famosi scogli "Petra Lunga" e "Petra Menalda", è l'isola più grande e popolata dell'arcipelago delle Eolie. Ti consigliamo di visitare il Castello di Lipari, dove si trova la Chiesa di San Bartolomeo, il Patrono di Lipari, o di esplorare il sito archeologico di Contrada Diana visitando il Museo archeologico "Luigi Bernabo Brea". Infine, una passeggiata lungo le strette e pittoresche vie del centro storico ti offrirà la possibilità di fare shopping e di immergerti nel tipico stile di vita eoliano. Per scoprire le migliori attrazioni panoramiche dell'isola di Lipari, ti consigliamo un tour in autobus. Partenza da Lipari, breve navigazione e arrivo a Vulcano. (Sosta di circa 2 ore e 30 minuti). Vulcano, nata dalla fusione di "Vulcano della Fossa" e "Vulcanello", offre la possibilità di fare una passeggiata sul Vulcanello o semplicemente di rilassarsi sulle bellissime spiagge di sabbia nera di origine vulcanica. Per tutti gli amanti del trekking, la salita al cratere principale di Vulcano è un must (verificare eventuali restrizioni). Da qui si gode di una vista panoramica a 360° su tutte le altre isole oppure puoi visitare "La Valle dei Mostri" e "La Grotta del Cavallo". Durante l'escursione faremo un tour mitologico in motoscafo per visitare i Faraglioni, lo Scoglio di Papa Giovanni, la Grotta degli Angeli, lo Scoglio della Mummia, lo Scoglio della Sirenetta e le Piscine di Venere dal mare. Il Tour può essere effettuato durante il viaggio di andata o di ritorno. In caso di fallimento del Tour Mitologico a causa di condizioni meteorologiche avverse non è previsto alcun rimborso. Arrivo a Milazzo alle 17.45 circa NB. SONO AMMESSI A BORDO SOLO CANI DI PICCOLA TAGLIA CON UN SUPPLEMENTO DI 10,00 EURO DA INTEGRARE ALLA BIGLIETTERIA DI MILAZZO.

Da Milazzo: escursione in crociera a Panarea e Stromboli

Da Milazzo: escursione in crociera a Panarea e Stromboli

Appena lasciato il porto di Milazzo navigheremo verso l'isola di Panarea, la più piccola e "affascinante" delle Eolie, con arrivo e sbarco al porto di San Pietro. Panarea è davvero unica per fascino e bellezza. Dal porto si accede direttamente al pittoresco villaggio di San Pietro con le tipiche case bianche disposte l'una accanto all'altra, immerse in una natura colorata. Da qui, tra i tanti punti di incontro, ristoranti, negozietti e boutique disseminati lungo le stradine che lo attraversano, è possibile raggiungere i principali punti di attrazione (a piedi o con i tipici taxi locali): la Chiesa di San Pietro - con il suo prezioso mosaico e la terrazza da cui si gode un bellissimo panorama, Drauto, la Cala degli Zimmari - con la sua particolare spiaggia sabbiosa. Un sentiero di gradini conduce al promontorio di Capo Milazzese e alla suggestiva baia di Cala Junco, un'insenatura incomparabile dai colori mozzafiato e dal mare cristallino che ospita una piccola spiaggia di ciottoli. In alto, nella cornice, un villaggio preistorico risalente all'Età del Bronzo (1400 a.C.) con i resti di 22 capanne in pietra di forma ovale e una di forma quadrangolare, forse un luogo di incontro e di culto della comunità. ** Alle 16.00 c'è un collegamento diretto che ti permetterà di raggiungere l'isola di Stromboli. Durante questo collegamento attraverserai l'antica caldera vulcanica di Panarea, potrai vedere i resti vulcanici emersi, isolotti e scogli che hanno formato un mini-arcipelago: Formiche, Dattilo, Panarelli, Lisca Nera, Bottaro, Lisca Bianca, Basiluzzo e Punta Spinazzola. Stromboli, "iddu", il gigante nero che emerge in tutta la sua imponenza dal profondo mare blu. Da millenni è uno dei vulcani più attivi del mondo e con i suoi "colpi stromboliani" - esplosioni di lapilli, cenere e magma visibili a intervalli regolari di 15/20 minuti - è come un faro per i naviganti. Dal porto di San Vincenzo "Scari", subito attaccato, si alternano lunghe spiagge nere di ciottoli e sabbia. Da qui, una strada attraversa il paese e ti permette di raggiungere la Chiesa di San Vincenzo con il suo piazzale panoramico di fronte al quale si trova lo Strombolicchio, conosciuto anche come il "nonno di Stromboli", sopra il quale risiede il faro dell'isola. Proseguendo lungo la stessa strada, è possibile raggiungere la "Casa di Ingrid", oggi casa museo, dove è stato girato il famoso film "Stromboli Terra di Dio" di Roberto Rossellini con Ingrid Bergman. All'imbrunire, mentre in tutte le altre isole la serata viene trascorsa in modo convenzionale, con un aperitivo, una cena o due visite in discoteca, a Stromboli ci si imbarca e, passando sotto la Sciara del Fuoco, è possibile assistere dal mare allo spettacolo dei lapilli incandescenti. Quando ci sono eruzioni effusive, come è successo nel 2019, il fiume di lava scivola lungo il pendio e finisce in mare, rilasciando grandi colonne di vapore.

Da Milazzo: gita di un giorno a Lipari e Vulcano

Da Milazzo: gita di un giorno a Lipari e Vulcano

Ammira lo splendido arcipelago delle Eolie in una gita di un giorno alle isole di Lipari e Vulcano da Milazzo. Prendi una barca per Lipari e fai una passeggiata nel centro storico. Quindi, naviga verso la catena di isole vulcaniche dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Goditi un bagno di fango a Vulcano, nuota nel Mar Tirreno o rilassati sulla spiaggia. Scopri le 2 bellissime Isole Lipari a nord della costa della Sicilia. Inizia il tuo tour al mattino al porto di Milazzo e parti lungo le pendici di Capo Milazzo fino a Lipari. Esplora il territorio con il suo meraviglioso centro storico e il parco archeologico. Cammina per le stradine e passeggia nei piccoli negozi. Ammira le imponenti formazioni rocciose a forma di ago e cono dei Faraglioni, la Scogliera di Papa Giovanni, la Grotta degli Angeli e la Scogliera della Mummia. Quindi torna alla tua nave e prosegui verso l'isola di Vulcano. Rilassati qui nella spa di fango sulfureo o sulla spiaggia di sabbia nera da sogno, oppure goditi il pranzo in un ristorante locale. Sulla via del ritorno a Milazzo, goditi un'ultima vista della pittoresca cittadina di Gelso con il suo antico faro.

Da Taormina: Mini crociera delle Eolie a Lipari e Vulcano

Da Taormina: Mini crociera delle Eolie a Lipari e Vulcano

Scopri le isole di Lipari e Vulcano, un arcipelago vulcanico nel Mar Tirreno, in questa escursione di un giorno da Taormina. Viaggia in autobus climatizzato fino a Milazzo e prendi una barca privata per raggiungere l'isola di Lipari e Vulcano. Parti da Taormina a bordo di un comodo autobus per raggiungere il porto di Milazzo, sulla costa settentrionale della Sicilia. Sali a bordo di una spaziosa imbarcazione e senti la brezza marina mentre viaggi verso Lipari, la più popolata e storicamente significativa delle Isole Eolie. Dedica un po' di tempo libero all'esplorazione del centro storico, caratterizzato da edifici dai colori vivaci, una splendida cattedrale e antiche mura di fortificazione. Passeggia per le stradine alla scoperta di negozi e caffè e ammira la vista del mare turchese. Dirigiti verso l'isola di Vulcano, che dà il nome a tutti i vulcani. Prenditi del tempo libero per goderti la sua spiaggia nera o per pranzare in un ristorante locale. Sulla via del ritorno a Milazzo, il tour segue la costa per vedere la formazione mozzafiato dei Faraglioni, la Grotta del Cavallo e lo Scoglio della Sirena. Al termine del tour, il trasferimento al punto di incontro a Taormina avviene in autobus.

Da Milazzo: Gita in barca a Panarea e Stromboli

Da Milazzo: Gita in barca a Panarea e Stromboli

Partenza da Milazzo alle 12.30. Dopo la partenza da Milazzo ci sarà una sosta tecnica a Lipari. Arrivo a Panarea dopo circa 2 ore di navigazione. Visita della Baia di Calajunco dal mare. (Sosta a Panarea di circa 1 ora e 30 minuti). Panarea, l'isola più piccola, più antica e meno elevata dell'arcipelago delle Eolie, è anche la più affascinante, spesso visitata dai VIP che amano il suo mare, le sue spiagge e la sua vivace vita notturna. Il centro storico, una tela colorata di blu intenso e bianco candido, illumina le stradine che ti portano alla Chiesa di San Pietro. A piedi o a bordo di uno dei tipici taxi dell'isola, ti consigliamo di visitare il villaggio preistorico di Capo Milazzese, importante sito archeologico dell'isola, che dimostra le antiche origini di Panarea (risalenti al 1400 a.C.). Non puoi non visitare anche la Baia di Cala Junco, a forma di anfiteatro. La particolare forma di questa baia, definita ai lati da strani ammassi rocciosi, crea una spettacolare piscina naturale, ideale per il nuoto subacqueo. Infine, sdraiarsi sulla spiaggia sabbiosa di Cala degli Zimmari è un lusso per pochi. Lasciata Panarea, navigheremo lungo il percorso delle insenature Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Lisca Nera e gli scogli Panarelli e Formiche. Tutte queste formano un micro-arcipelago tra Lipari e l'isola di Stromboli. Arrivo a Stromboli Scari Porto (sosta di circa 2 ore). Stromboli, unica nel suo genere, è l'isola di uno dei vulcani più attivi al mondo. Le esplosioni ritmiche di cenere e lapilli conferiscono all'isola un aspetto affascinante e selvaggio. Durante la nostra sosta, potrai visitare Piazza San Vincenzo, che prende il nome dalla chiesa dedicata allo stesso Santo, e la casa in cui Rossellini e Ingrid Bergman vissero durante le riprese del film "Stromboli terra di Dio". Affacciandosi dalla piazza, si può godere della vista panoramica del porto con lo Strombolicchio, il vulcano più antico delle Isole Eolie. Inoltre, di notte ci sono scenari mozzafiato, quando il fuoco delle eruzioni e il cielo scuro si scontrano tra loro dando vita a creazioni colorate sempre diverse nella Sciara del Fuoco, visibile dal mare durante il viaggio di ritorno. Arrivo a Milazzo tra le 22.00 e le 23.00 a seconda del tramonto. ATTENZIONE: TUTTE LE SOSTE E LA RELATIVA DURATA SONO SEMPRE SOGGETTE A EVENTUALI ORDINANZE IN VIGORE AL MOMENTO DEL VIAGGIO. NB. SONO AMMESSI A BORDO SOLO CANI DI PICCOLA TAGLIA CON UN SUPPLEMENTO DI 10,00 EURO DA INTEGRARE ALLA BIGLIETTERIA DI MILAZZO.

Milazzo: Tour di un giorno di Lipari, Panarea e Stromboli

Milazzo: Tour di un giorno di Lipari, Panarea e Stromboli

Imbarco al porto di Milazzo alle 08:30 - Partenza alle 09:15 Lasciato il porto di Milazzo, navigheremo lungo il bellissimo Promontorio Mamertino, avendo così l'opportunità di ammirare il Castello di Milazzo, per poi fare rotta verso l'Arcipelago delle Eolie. La prima destinazione è l'Isola di Lipari, dove si prevede di sbarcare intorno alle 10:30 e dove è prevista una sosta utile per consentire agli ospiti della motonave di visitare le bellezze archeologiche dell'isola e fare shopping. Al termine di questa prima sosta, imbarco e trasferimento a Panarea con visita dal mare alle incantevoli baie di Calajunco, Cala Zimmari e Baia Drauto. Una volta giunti al porto di S. Pietro, verrà effettuata una sosta utile per consentire la visita dell'isola, il bagno e il pranzo (facoltativo) in ristoranti locali. Per chi lo desidera, è possibile visitare il Villaggio Preistorico "Capo Milazzese" con i tipici taxi locali (non inclusi nella quota di partecipazione) o raggiungere il luogo a piedi in circa 45 minuti. Al termine della sosta a Panarea, trasferimento a Stromboli. Durante la navigazione sarà possibile ammirare dalla motonave i resti dell'antico vulcano di Panarea che sono rimasti dopo l'ultima forte attività esplosiva che ha causato la formazione di un mini-arcipelago di fronte all'isola, frammenti vulcanici che sono rimasti visibili in tutto il tratto di mare tra l'isola di Panarea e Stromboli, tra cui spiccano i seguenti: Dattilo, Panarelli, Lisca Bianca, Lisca Nera, Bottaro, Basiluzzo (Spinazzola) dove si trova la parte interna di un antico cratere, il "Carto del Carbone". Una volta arrivati a Stromboli, dal porto di San Vincenzo è subito evidente la spiaggia di sabbia nera e Scari. Da qui una passeggiata ti permette di visitare l'isola fino a raggiungere la Chiesa di San Vincenzo dove c'è uno spiazzo panoramico che domina il lato nord con vista su Ficogrande e Strombolicchio e da cui è possibile proseguire fino a raggiungere la casa-museo dove sono state girate le scene del famoso film "Stromboli Terra di Dio" con Roberto Rossellini e Ingrid Bergman. Con le prime luci del tramonto, mentre in tutte le altre isole la serata viene trascorsa in modo convenzionale, con un aperitivo, una cena o due visite al disco, a Stromboli ci si imbarca e, passando sotto la sciara del Fuoco, è possibile assistere allo spettacolo dei lapilli incandescenti dal mare. Quando ci sono eruzioni effusive, come è successo nel 2019, il fiume di lava scivola lungo il pendio e finisce in mare, rilasciando grandi colonne di vapore. Il rientro a Milazzo è previsto per le 22.45 circa.

Da Milazzo: crociera al tramonto a Panarea e Stromboli

Da Milazzo: crociera al tramonto a Panarea e Stromboli

Dopo aver incontrato la guida al porto di Milazzo, sali a bordo di un motoscafo attrezzato con tutti i servizi. La prima tappa sarà l'isola di Panarea, famosa per la sua architettura raffinata e per il jet-set internazionale, mentre Stromboli è dominata da un vulcano perennemente attivo. Tempo libero a terra per visitare un villaggio tipico, godersi la spiaggia e pranzare nei ristoranti locali (extra). Proseguimento per Stromboli e tempo libero per un tour dell'isola fino al tramonto. Ritorno a bordo. Visita dal mare della "Sciara del Fuoco", momento clou della crociera. Rientro al porto di Milazzo in tarda serata. Le visite alla Sciara del Fuoco e la circumnavigazione delle isole sono soggette alle condizioni meteorologiche. Ci saranno altri gruppi a bordo. La motonave è dotata di bar e servizi igienici. È assolutamente vietato consumare cibo e/o bevande da asporto a bordo. I servizi igienici non sono accessibili in prossimità dei porti e pertanto il loro utilizzo è consentito esclusivamente durante la navigazione. È vietato fumare all'interno e all'esterno delle nostre motonavi (esiste un'eccezione a poppa, nell'area di imbarco e sbarco, autorizzata dal nostro personale di bordo).

Isole Eolie: Biglietto per il traghetto tra Lipari e Milazzo

Isole Eolie: Biglietto per il traghetto tra Lipari e Milazzo

Esplora le gemme mediterranee delle Isole Eolie con il traghetto veloce di Liberty Lines. Con questo biglietto potrai viaggiare senza fatica tra Milazzo e Lipari in appena un'ora! Il nostro servizio di traghetti è attivo più volte al giorno, rendendo la pianificazione del viaggio un gioco da ragazzi. Scopri Milazzo e i suoi preziosi monumenti e paesaggi pittoreschi. Milazzo, città di oltre 32mila abitanti in provincia di Messina, è un centro turistico di grande interesse. Situata tra l'omonimo golfo a est e il golfo di Patti a ovest, è il punto di partenza fondamentale per le Isole Eolie, Tindari e il Parco dei Nebrodi. Girare per Milazzo significa scoprire una città antica dove le stratificazioni storiche dimostrano l'evoluzione del territorio, insieme a quella delle popolazioni che qui si sono succedute, spinte dalla bellezza del luogo e dalla posizione strategica che la rende ancora oggi un importante porto nonché meta commerciale e turistica per raggiungere i luoghi più belli della Sicilia. È il luogo in cui si trovano diversi tipi di spiagge, come quelle formate dall'anguilla mediterranea, la caratteristica ghiaia fine bianca-grigia-nera. Visita Lipari, l'isola modellata dai vulcani nel cuore delle Eolie. Lipari, dal punto di vista turistico, rappresenta il giusto compromesso tra comfort, svago e bellezze naturali. È l'isola più grande di tutto l'arcipelago delle Eolie con un elevato numero di servizi e strutture, per cui è considerata più "a misura di cittadino". Il centro offre una varietà di negozi che si estendono lungo un lungo viale, dove potrai trascorrere piacevoli pomeriggi di shopping e deliziose serate nei ristoranti più rinomati per le loro specialità enogastronomiche. A bordo troverai aria condizionata e poltrone reclinabili per un maggiore comfort, oltre a bevande e snack gratuiti. I nostri traghetti dispongono anche di servizi igienici a bordo e di aree accessibili alle sedie a rotelle. Inoltre, gli animali domestici sono i benvenuti! Prenota il tuo biglietto online in anticipo per viaggiare senza problemi verso una delle destinazioni più belle d'Italia. Siediti, rilassati e goditi il panorama mozzafiato dell'isola per un'esperienza di vacanza indimenticabile.

TOUR PANAREA E STROMBOLI ( MAX 5 P.)

TOUR PANAREA E STROMBOLI ( MAX 5 P.)

Questo tour marittimo offre un'esperienza indimenticabile nel cuore dell'arcipelago delle Eolie. Definita la "Perla delle Eolie", Panarea è rinomata per la sua bellezza definita e per i meravigliosi isolotti che la circondano. È soprannominata l'Isola dei VIP dal gran numero di celebrità che visitano Panarea durante la stagione estiva. Stromboli è il vulcano più attivo del mondo e dalla gente del posto viene chiamato "IDDU" (lui in dialetto siciliano) che con la sua "Sciara del Fuoco", un pendio addormentato e solcato da torrenti di lava, regala uno scenario imperdibile. La partenza è dal Porto di Santa Maria Maggiore, navigheremo nelle acque del Mediterraneo e con un pizzico di fortuna saremo guidati dai delfini. La prima sosta sarà nell'insenatura naturale di Baia di Cala Junco, uno dei luoghi più affascinanti di Panarea, dove potrai fare un bagno in queste acque turchesi o rilassarti, prendendo il sole davanti a questo imperdibile scenario. Proseguendo la navigazione ammireremo le coste rocciose e le case eoliane a picco sul mare, che offrono splendide viste su Basiluzzo, Lisca Bianca, Dattilo e Lisca Nera. Questi quattro isolotti formano un arcipelago tra Lipari e Stromboli. Avremo la possibilità di scendere dalla barca per bere un drink al Raya o a Il Banacali, due famose terrazze di Panarea, o di fare una passeggiata per fare shopping. Salpati di nuovo a bordo, proseguiremo verso Stromboli, l'isola più suggestiva per lo straordinario fenomeno della Sciara del Fuoco, con il suo ripido pendio, fatto di lava e lapilli, che scende dal cratere fino al mare. Stromboli è uno dei tre vulcani attivi in Italia. Fermati a Ginostra, una piccola frazione dell'isola dove potrai prendere un aperitivo in una delle terrazze con vista su tutte le altre isole Eolie. Pochi minuti di navigazione e potremo scattare un selfie con una piccola isola vulcanica, che non è mai stata abitata, Strombolicchio. Ormeggiando al porto di Panarea potrai fare una passeggiata nelle strette vie del centro, tra il verde dei fichi d'India, le piante di cappero e le coloratissime boungaville. Al termine proseguiremo verso il Porto di partenza. Organizziamo anche questo tour serale con la possibilità di ammirare la Sciara del Fuoco e le spettacolari esplosioni vulcaniche sotto un cielo stellato.

Crociere e tour in barca a Milazzo: domande frequenti

Crociere e tour in barca: quali sono le altre cose da fare a Milazzo?

Le altre cose imperdibili da fare a Milazzo sono:

Milazzo: le migliori attrazioni

Esperienze in Milazzo

Tour in Italia

Cose da fare a Italia

Milazzo: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Milazzo? Clicca qui per la lista completa.