La partenza è dal Porto di Santa Maria Maggiore e navigheremo nelle acque del Mediterraneo e con un pizzico di fortuna saremo guidati dai delfini.
La prima sosta è a Punta dell'asino, di fronte alla bellissima spiaggia di sabbia nera. Questo tipico colore è dato dalle colate di lava vulcanica che ancora oggi sono visibili dalle fumarole e dalle pozze di fango vulcanico come quelle del Porto di Levante. Poi proseguiremo e lungo la strada ti avvicinerai a un altro esempio di natura vulcanica, dove potrai fare dei bei selfie, gli imponenti Faraglioni di Lipari, chiamati di Pietra Lunga e Pietra Menalda. Iniziando a navigare lungo la costa, rimarrai stupito dal bianco brillante delle montagne rocciose e delle famose cave di pomice, con le loro bellissime spiagge di sabbia bianca e acque cristalline. Poi ci dirigeremo verso l'insenatura naturale di Baia di Cala Junco, uno dei luoghi più affascinanti di Panarea, dove potrai fare una nuotata in queste acque turchesi o rilassarti, prendendo il sole davanti a questo imperdibile scenario. Proseguendo la navigazione ammireremo le coste rocciose e le case eoliane a picco sul mare, che offrono splendide viste su Basiluzzo, Lisca Bianca, Dattilo e Lisca Nera. Salpati di nuovo a bordo, proseguiremo verso Stromboli, l'isola più suggestiva per lo straordinario fenomeno della Sciara del Fuoco, con il suo ripido pendio, fatto di lava e lapilli, che scende dal cratere al mare. Stromboli è uno dei tre vulcani attivi in Italia. Fermati a Ginostra, una piccola frazione dell'isola dove potrai prendere un aperitivo in una delle terrazze con vista su tutte le altre isole Eolie. Pochi minuti di navigazione e potremo scattare un selfie con una piccola isola vulcanica, che non è mai stata abitata, Strombolicchio. Ormeggiati al porto di Panarea, potrai fare una passeggiata nelle strette vie del centro, tra il verde dei fichi d'India, le piante di cappero e le colorate boungaville. Al termine proseguiremo verso il Porto di partenza.