Il Museo de' Medici - situato in uno degli edifici più straordinari della città - è il luogo dove scoprire la storia della dinastia più famosa del mondo. Da Lorenzo il Magnifico all'Elettrice Palatina, la memoria di Casa Medici viene qui conservata e tramandata attraverso l'esposizione di preziose collezioni di opere d'arte, cimeli storici, documenti originali, fedeli ricostruzioni e installazioni multimediali.
Visitare il Museo Storico Mediceo di Firenze è anche l'occasione per scoprire un monumento straordinario: la Rotonda Brunelleschi. Progettata e iniziata dal più famoso architetto del Rinascimento, la Rotonda rimase incompleta dal 1437 per cinquecento anni. Questo luogo straordinario, modellato sul Pantheum romano, faceva parte della più importante biblioteca umanistica dell'epoca, frequentata da Cosimo il Vecchio, Lorenzo il Magnifico e Leone X. In seguito Cosimo I, Granduca, volle farne la prima sede dell'Accademia delle Arti e del Disegno e, nell'Ottocento, lo scultore Enrico Pazzi scolpì la famosa statua di Dante oggi in Piazza Santa Croce. Finalmente riaperta al pubblico dopo vent'anni di chiusura, la Rotonda ospita oggi le preziose collezioni del Museo de' Medici.