2. Marrakech: tour guidato di un giorno con pranzo
Scopri i suk e i colori di Marrakech con questa favolosa escursione di un'intera giornata e approfitta dell'opportunità di conoscere l'impressionante storia della Città Rossa lungo il tragitto.
Visiterai Koutoubia, una delle moschee più belle del mondo musulmano occidentale. Lasciati incantare alla vista del minareto alto 68 metri, prima di recarti alla Ben Youssef Medersa, la più grande università coranica del Maghreb risalente al XIV secolo. Dopodiché, proseguirai per il Museo Dar Si Saïd, situato all'interno di un palazzo del XIX secolo in stile alawita. Ammira le tipiche opere artigianali del sud del Marocco, tra cui tappeti, abiti tradizionali e armi.
In seguito, visiterai i deliziosi giardini di Palazzo El Bahia. A eccezione degli appartamenti della concubina preferita dal sultano, della camera del consiglio e del meraviglioso cortile in marmo, il palazzo è chiuso al pubblico. Ammira le Tombe Saadiane ornamentali, costruite per il Sultano Ahmed el Mansour. Prosegui poi per i Giardini Menara ai piedi delle Montagne dell'Atlante e passeggia tra gli ulivi che circondano il lago centrale. Ammira le splendide viste panoramiche delle vette innevate sullo sfondo.
A questo punto, potrai accedere al dedalo di strade dove sorgono i suk di Marrakech. Scopri i differenti quartieri creati dagli artigiani secondo un sistema ben strutturato e dove troverai articoli in vimini, frutta secca, spezie, tappeti berberi e molto altro. Di particolare rilevanza è Rue du Souk Smarine che conduce a Place Rahba Kedima, sito dell'antico mercato di schiavi.
Per pranzo, assaggia la cucina tradizionale circondato da uno splendido paesaggio, prima di recarti a Djemaa El Fna, l'ampia piazza centrale che è anche un tipico luogo d'incontro per i contadini e mercanti dalla regione del Sous, dalle Montagne dell'Atlante e dal sud del Marocco. Occupato da mercanti di frutta e spezie al mattino, nel pomeriggio il suk si riempie di ballerini di Gnaoua (discendenti degli schiavi della Guinea), che vengono al mercato per suonare musica, raccontare storie, incantare i serpenti e molto altro.