Aggiungi date

Napoli Attività per i giorni di pioggia

Napoli Attività per i giorni di pioggia: le attività più consigliate

Ercolano: accesso rapido e tour con archeologo da Napoli

1. Ercolano: accesso rapido e tour con archeologo da Napoli

Regalati un tour che include una visita guidata di Ercolano, una delle antiche città romane meglio preservate al mondo. Ercolano era una ricca città di nobili e mercanti, le cui vite furono tragicamente e improvvisamente interrotte dall'eruzione del Vesuvio circa 2000 anni fa.  Ammira il lungomare, dove giacciono oltre 300 persone che morirono cercando di scappare via mare. Esplora la Casa Sannitica, le terme, il Tempio degli Augustali e il Foro. Scopri la casa di Nettuno e Anfitrite, il Ginnasio e molto altro. Durante la visita, non vedrai solo le pietre, i marmi e le ceramiche che sopravvissero all'eruzione, ma anche legno carbonizzato e dipinti e mosaici ancora più belli di quelli rinvenuti a Pompei. Scopri di più sulla vita nella città e sulla tragedia che la distrusse, grazie a questo tour guidato di 2 ore.

Museo archeologico nazionale di Napoli: biglietto e Pemcard

2. Museo archeologico nazionale di Napoli: biglietto e Pemcard

Visita il Museo archeologico nazionale di Napoli grazie a un biglietto d'ingresso giornaliero e lasciati incantare da una delle più belle collezioni di manufatti greco-romani. Il museo fu fondato da Carlo III di Spagna a metà del XVIII secolo.  All'interno puoi trovare grandi collezioni di antichità greche e romane. Il nucleo di tutta la collezione proviene dalla collezione Farnese e comprende gemme incise e i marmi. Scopri inoltre le collezioni più rinomate del museo e le mostre più recenti, come quella relativa alla storia delle monete e il celebre Gabinetto Segreto. Importante: la sezione egiziana è chiusa fino al 31 marzo 2023.

Napoli: tour del centro storico e Cristo Velato

3. Napoli: tour del centro storico e Cristo Velato

Esplora una delle più antiche città d'Europa con l'aiuto della tua guida e scopri il centro storico di Napoli a partire da Piazza Bellini, dove puoi ammirare i resti delle antiche mura greche. Passa accanto al Conservatorio di Napoli e approfitta della possibilità di ascoltare le prove dei giovani musicisti napoletani. Continua in Via dei Tribunali, il Decumano Maggiore dell'antica Neapolis e una delle più vivaci e ricche strade di Napoli.  Ammira la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta con il suo campanile romanico, e la misteriosa chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco. A pochi passi, scopri il gioiello angioino della Basilica di San Lorenzo Maggiore e il Duomo, in cui è conservato il miracoloso sangue di San Gennaro, amato patrono della città. Torna a Spaccanapoli, il decumano inferiore, e concediti una passeggiata tra i brulicanti e caratteristici negozi partenopei. Scopri la meravigliosa Basilica di San Domenico Maggiore che, insieme all'omonima piazza, crea una vista davvero straordinaria. L'ultima tappa sarà la preziosa Cappella di Sansevero: ammira il Cristo Velato e ascolta il racconto della guida per un'esperienza unica e indimenticabile.

Napoli: tour del centro storico e ingresso al Cristo Velato

4. Napoli: tour del centro storico e ingresso al Cristo Velato

Scopri il centro storico di Napoli ed esplora la Cappella Sansevero con un tour guidato a piedi. Segui la guida attraverso la vivace Spaccanapoli e ammirane i punti salienti, tra cui San Domenico Maggiore. Inizia da Piazza Bellini e visita i resti delle antiche mura greche, quindi prosegui verso Piazza del Gesù, una delle piazze più famose della città a pochi passi dal centro storico. Visita Spaccanapoli, una strada lunga e stretta che divide la vecchia Napoli in due metà con i suoi negozi, ristoranti e vicoli caratteristici. Lasciati stupire dalla chiesa di San Domenico Maggiore e dalla perfetta sovrapposizione di stili architettonici diversi e poi scopri la perla di Napoli, la Cappella Sansevero. Ammira la famosa statua del Dio del Nilo in Piazza San Gaetano, e le chiese di Napoli, San Lorenzo e San Paolo Maggiore. Scopri la cattedrale barocca di San Gennaro, risalente al XIII secolo e cuore pulsante della fede napoletana, dove è conservato il sangue del santo patrono della città, San Gennaro.

Galleria Borbonica: tour guidato e biglietto d'ingresso

5. Galleria Borbonica: tour guidato e biglietto d'ingresso

Lasciati trasportare in un luogo segreto e meraviglioso, ricco di storia e di atmosfera d'altri tempi con questo tour guidato della Galleria Borbonica. Scegli l'opzione comprensiva del tour di Via delle Memorie per arricchire il tuo viaggio con una visita allo storico percorso sotterraneo. La Galleria Borbonica fu fatta costruire nel 1853 da Ferdinando II di Borbone che, preoccupato per lo scoppio di una rivolta, aveva richiesto un piano di fuga che conducesse dal Palazzo Reale alla caserma a Via della Pace (ora Via Morelli). I lavori non furono completati e, durante la seconda guerra mondiale, il tunnel fu utilizzato dai residenti della zona come ospedale militare per poi divenire deposito giudiziario comunale. La guerra lasciò il segno anche nel sottosuolo: leggi messaggi scritti a mano da chi abitava questi luoghi recanti parole di speranza e sconforto. Nei tunnel troverai statue risalenti al periodo fascista e un'esposizione di auto e moto, abbandonate per anni e poi liberate dai rifiuti. Aggiungi la possibilità di percorrere la Via delle Memorie, un percorso sotterraneo scavato nel tufo. Questo tour parte dal seminterrato di Palazzo Serra di Cassano. Ammira i reperti storici della seconda guerra mondiale, le grotte del XVI secolo e un serbatoio d'acqua del XVII secolo, utilizzato in seguito come rifugio antiaereo. Termina il tour con una passeggiata attraverso l'ultima sezione del tunnel.

Castel Sant'Elmo: biglietto d'ingresso e Pemcard

6. Castel Sant'Elmo: biglietto d'ingresso e Pemcard

Visita Castel Sant'Elmo, una fortezza militare a forma di stella, ubicata sulla sommità del Vomero. Ammira lo spettacolare panorama di Napoli e degli splendidi dintorni dal tetto della struttura. Esplora questo meraviglioso edificio al ritmo che preferisci. Scopri la storia interessante del castello, dalla chiesa originale dedicata a Sant'Erasmo fino alla struttura attuale, uno straordinario esempio di architettura militare del XVI secolo ricavata dal tufo, la roccia tipica della città. Voluta dal viceré don Pedro Álvarez de Toledo e progettata da Pedro Luis Escrivà, architetto e militare di Valencia, la terrazza all'ultimo piano che copre l'intero perimetro del castello è, senza dubbio, una caratteristica peculiare dell'edificio. Dopo aver ammirato la vista sulla Certosa di San Martino, goditi i vari scorci panoramici sulla città e sul golfo. Non perdere le attività culturali e gli eventi che spesso animano gli spazi del castello, dall'arte antica fino agli stili più contemporanei.

Napoli: tour guidato del Museo Archeologico Nazionale

7. Napoli: tour guidato del Museo Archeologico Nazionale

Ammira le principali attrazioni del Museo Archeologico di Napoli in compagnia di una guida. Sfrutta al massimo il tuo tempo, grazie al biglietto con ingresso prioritario. Osserva da vicino le opere d'arte e i manufatti di Pompei, Ercolano e molto altro. Inizia il tour presso la biglietteria del museo e segui la guida professionista. Supera le lunghe code grazie ai biglietti con ingresso prioritario. Scopri i tesori nascosti di uno dei musei più antichi e ricchi al mondo. Ammira la collezione Farnese con le antiche statue di Ercole, i 2 Tirannicidi(uccisori di tiranni), il maestoso gruppo di Toro Farnese, divinità Greche e Imperatori romani. Avvicinati ad alcuni degli affreschi e dei mosaici meglio conservati provenienti dalle vicine Pompei ed Ercolano. Passeggia nella galleria e ammira la collezione Romana con reperti sopravvissuti all'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Lasciati ispirare dai principali capolavori dell'arte classica insieme a manufatti, monete e dipinti murali, scoprendo quali sono le loro origini grazie alla guida.

Palazzo Reale di Napoli: biglietto d'ingresso e Pemcard

8. Palazzo Reale di Napoli: biglietto d'ingresso e Pemcard

Visita la residenza reale principale dei re borboni, grazie al biglietto d'ingresso valido un giorno al Palazzo Reale di Napoli. Il Palazzo Reale fu progettato da Domenico Fontana, uno degli architetti più illustri dell'epoca, e fu utilizzato come sede dei monarchi borboni nella prima metà del XVIII secolo. Il palazzo si trova nell'elegante Piazza del Plebiscito, la più grande piazza di Napoli.  Una volta all'interno dell'edificio, troverai una splendida scalinata doppia per raggiungere gli Appartamenti Reali, che oggi ospitano il museo di mobili e opere d'arte del palazzo. Visita la Cappella Reale e ammira l'ampia raffigurazione della Natività risalente al XVIII secolo. Scopri la vasta collezione di testi nella Biblioteca Nazionale, inclusi migliaia di rotoli di papiro rinvenuti a Ercolano e i resti di una versione copta della Bibbia del V secolo.

Napoli: pass di 3 giorni per attrazioni e mezzi pubblici

9. Napoli: pass di 3 giorni per attrazioni e mezzi pubblici

Accedi con un unico city pass a oltre 20 monumenti, musei e siti archeologici di Napoli, tra cui il Museo Archeologico Nazionale, il Museo Madre e il Bosco Reale di Capodimonte, il Palazzo Reale di Napoli, Castel Sant'Elmo, la Certosa di San Martino. Usufruisci dell'ingresso gratuito a 3 musei o siti e di ingressi ridotti a tutti gli altri musei e alle zone archeologiche che puoi visitare in seguito. Esplora la città usando gratuitamente i mezzi pubblici sulla rete integrata dei trasporti di Napoli (UnicoCampania). Muoviti liberamente a Napoli utilizzando la Linea 1 della metropolitana "Metro dell'Arte", la Linea 2, la Linea 6, la funicolare, i tram, i treni della Circumflegrea, della Cumana e della Circumvesuviana (tratte urbane).

Campania Artecard: City Pass da 3 o 7 giorni o Gold 365

10. Campania Artecard: City Pass da 3 o 7 giorni o Gold 365

Acquista la Campania Artecard e goditi l'accesso a oltre 40 monumenti, musei e siti archeologici, tra cui gli Scavi archeologici di Pompei, Ercolano, il Museo Archeologico Nazionale, il Museo d'arte contemporanea Donnaregina, il Museo e Real Bosco di Capodimonte, il Palazzo Reale di Napoli, Castel Sant'Elmo, la Certosa di San Martino, la Reggia di Caserta, Paestum e il Museo archeologico dell'Antica Capua. Usufruisci dell'ingresso gratuito a 3 musei o siti e di ingressi ridotti a tutti gli altri musei e alle zone archeologiche che puoi visitare in seguito. Esplora la città utilizzando i mezzi pubblici gratuitamente sulla rete integrata dei trasporti di Napoli e della regione Campania (UnicoCampania). Visita i siti culturali che hai scelto, selezionandoli liberamente dal seguente elenco e ricevi uno sconto fino al 50% rispetto agli altri siti presenti: • Parco Archeologico di Pompei • Parco Archeologico di Ercolano • Museo Archeologico Nazionale • Palazzo Reale di Napoli • Museo e Real Bosco di Capodimonte • Reggia di Caserta • Museo Archeologico Nazionale di Paestum • Palazzo Reale di Napoli • Certosa e Museo di San Martino • MADRE_Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina • Museo Pignatelli Cortes • Museo Duca di Martina • Museo civico di Castel Nuovo • Castel Sant'Elmo • Parco Archeologico di Oplontis • Scavi di Oplontis • Scavi di Stabia • Scavi di Boscoreale ed Antiquarium • Parco Archeologico di Baia • Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia • Anfiteatro Flavio • Parco Archeologico di Cuma • Museo Archeologico dell'Antica Capua • Museo dei Gladiatori • Anfiteatro Campano • Mitreo • Parco Archeologico di Paestum • Certosa di San Lorenzo • Parco Archeologico di Elea Velia

74 attività trovate
Ordina per:
Pagina 1 di 5

Domande frequenti su Napoli

Quali sono le migliori attrazioni di Napoli?

Napoli: quali sono le migliori destinazioni per un'escursione di un giorno?

Ecco le migliori destinazioni per un'escursione di un giorno:

Pompei

Napoli: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Napoli? Clicca qui per la lista completa.

Napoli: le opinioni degli altri viaggiatori

Il giro è stato molto interessante soprattutto per la bravura della guida, Ivan, che ci ha fatto scoprire molto di più di quello che era previsto. Direi che la guida è indispensabile per capire davvero tutto ciò che di bellissimo c’è al centro storico di Napoli.

La guida era competente, molto disponibile e dato il numero contenuto di partecipanti ha potuto esaudire con apprezzata cortesia le diverse domande e curiosità sollevate. Un’esperienza il linea con le aspettative.

Splendida visita in un luogo dove non ero mai stato anche essendo Napoletano. Il tesoro è veramente una cosa unica. Sicuramente la consiglierei a chiunque si rechi a Napoli in visita.

Esperienza eccellente. Guida coinvolgente, anche per mio figlio di 8 anni è stata una fantastica esperienza

Molto interessante La guida molto bravo, preparato e disponibilisso. E molto simpatico