Aggiungi date

NapoliSotterranei, catacombe e cimiteri

Napoli Sotterranei, catacombe e cimiteri: le attività più consigliate

Napoli Sotterranea: biglietto d'ingresso e tour guidato

1. Napoli Sotterranea: biglietto d'ingresso e tour guidato

Goditi un'esperienza unica nel sottosuolo con il tour guidato ufficiale di Napoli Sotterranea. La guida ti farà ripercorrere 2.400 anni di storia, dagli antichi greci fino ai tempi moderni, svelandoti il "grembo" di Napoli dal punto di vista archeologico, storico, antropologico e geologico. Il tour include una visita all'acquedotto greco-romano, ai resti del teatro romano e alla Summa Cavea, un nuovo frammento del teatro romano appena scoperto.  Approfitta della presenza della guida in lingua inglese o italiana, oppure segui il tour in altre lingue grazie all'app multilingue gratuita scaricabile all'inizio della visita.  Riceverai inoltre un opuscolo in più lingue per poter seguire meglio l'attività. Scatta foto lungo il tragitto. Scegli l'opzione comprensiva di tour e pizza per gustare una deliziosa pizza alla fine del tour della Napoli Sotterranea.

Napoli: biglietto d'ingresso e tour guidato alle catacombe di San Gennaro

2. Napoli: biglietto d'ingresso e tour guidato alle catacombe di San Gennaro

Viaggia indietro nel tempo ed esplora le Catacombe di San Gennaro per saperne di più sul santo patrono di Napoli. Scopri cosa giace sotto le strade della città mentre ammiri gli affreschi e i dipinti bizantini risalenti al IX-X secolo d.C. Esplora la storia di questo luogo di sepoltura paleo-cristiano in compagnia di una guida in lingua inglese o italiana. Ripercorri l'ampliamento del IV secolo in seguito alla deposizione delle spoglie di Sant'Agrippino nella basilica ipogea a lui dedicata. Ammira la grande vasca battesimale commissionata dal vescovo Paolo II, che si rifugiò nelle catacombe nell'VIII secolo durante le lotte iconoclaste. Dai un'occhiata più da vicino ai dettagli della catacomba superiore, decorata all'inizio del III secolo nel cosiddetto stile pompeiano e oggi sede di alcuni dei primi dipinti cristiani dell'Italia meridionale. Lasciati incantare dalla preziosa Cripta dei Vescovi e dai suoi mosaici risalenti al V secolo, tra cui quello che rappresenta il vescovo di Cartagine, San Quodvultdeus.

Napoli: tour guidato dei sotterranei dei Quartieri Spagnoli

3. Napoli: tour guidato dei sotterranei dei Quartieri Spagnoli

Immergiti nel sito storico della Napoli Sotterranea con questo tour guidato con ingresso incluso. Parti dai Quartieri Spagnolo per un'avventura nelle profondità nascoste della città. Esplora gallerie tortuose e passa vicino all'antico acquedotto di Napoli. Raggiungi i Quartieri Spagnoli per incontrare la tua simpatica guida e il resto del gruppo. Ascolta una breve introduzione mentre di prepari a entrare nelle gallerie della Napoli Sotterranea. Passa sotto le strade della città mentre scopri di più sulla storia di Napoli, dalle sue prime trasformazioni per mano dei Greci allo sviluppo dell'Acquedotto Napoletano come rifugio antiaereo durante la Seconda guerra mondiale.

Galleria Borbonica: tour guidato e biglietto d'ingresso

4. Galleria Borbonica: tour guidato e biglietto d'ingresso

Lasciati trasportare in un luogo segreto e meraviglioso, ricco di storia e di atmosfera d'altri tempi con questo tour guidato della Galleria Borbonica. Scegli l'opzione comprensiva del tour di Via delle Memorie per arricchire il tuo viaggio con una visita allo storico percorso sotterraneo. La Galleria Borbonica fu fatta costruire nel 1853 da Ferdinando II di Borbone che, preoccupato per lo scoppio di una rivolta, aveva richiesto un piano di fuga che conducesse dal Palazzo Reale alla caserma a Via della Pace (ora Via Morelli). I lavori non furono completati e, durante la seconda guerra mondiale, il tunnel fu utilizzato dai residenti della zona come ospedale militare per poi divenire deposito giudiziario comunale. La guerra lasciò il segno anche nel sottosuolo: leggi messaggi scritti a mano da chi abitava questi luoghi recanti parole di speranza e sconforto. Nei tunnel troverai statue risalenti al periodo fascista e un'esposizione di auto e moto, abbandonate per anni e poi liberate dai rifiuti. Aggiungi la possibilità di percorrere la Via delle Memorie, un percorso sotterraneo scavato nel tufo. Questo tour parte dal seminterrato di Palazzo Serra di Cassano. Ammira i reperti storici della seconda guerra mondiale, le grotte del XVI secolo e un serbatoio d'acqua del XVII secolo, utilizzato in seguito come rifugio antiaereo. Termina il tour con una passeggiata attraverso l'ultima sezione del tunnel.

San Lorenzo Maggiore e Neapolis Sotterrata: biglietto

5. San Lorenzo Maggiore e Neapolis Sotterrata: biglietto

Esplora il complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore, ubicato nel centro geografico della Napoli antica, e i tesori presenti nell'area sottostante. Ammira gli affreschi colorati nella Sala Sisto V, il fascino gotico della Sala Capitolare e i reperti custoditi nel museo. Lasciati incantare dalla bellezza della Chiesa di San Lorenzo Maggiore e dei suoi affreschi francescani prima di osservare gli splendidi affreschi del soffitto della Sala Sisto V. Attraversa il chiostro e visita la Sala Capitolare, decorata da un portale gotico risalente alla fine del XIV secolo. Poi, scendi 10 m sotto il livello del suolo e scopri le antiche rovine della Neapolis, l'antica città greco-romana che fu fondata nel 470 a.C. Esplora l'antico cuore commerciale della città, il Macellum (mercato). Concludi la visita trascorrendo un po' di tempo nel museo, che presenta uno spaccato della storia di Napoli dall'età classica fino al XIX secolo.

Napoli: tour delle catacombe di San Gaudioso

6. Napoli: tour delle catacombe di San Gaudioso

Torna indietro nel tempo ed esplora le Catacombe di San Gaudioso per scoprire i riti funebri dei primi cristiani e un mondo misterioso che giace sotto le strade di Napoli. Esplora la storia del luogo e il suo ampliamento a seguito della sepoltura del vescovo nordafricano San Gaudioso, avvenuta tra il 451 e il 453 d.C. Rimani a bocca aperta dinanzi all'intensità dei primi elementi cristiani, come la tomba del santo e gli affreschi e i mosaici del V e VI secolo, che raffigurano motivi tipici del primo Cristianesimo. Esplora le tombe riservate ai nobili e risalenti al XVII secolo, quando le catacombe ripresero la loro funzione di luogo di sepoltura. Dai un'occhiata più da vicino ai dettagli più belli e scopri in che modo i teschi venivano esposti sulle pareti del corridoio del XVII secolo. Ammira gli incredibili affreschi di Giovanni Balducci, che rifiutò di farsi pagare per essere seppellito tra gli aristocratici della città.

Miglio Sacro di Napoli: tour guidato di 3 ore

7. Miglio Sacro di Napoli: tour guidato di 3 ore

Scopri il Rione Sanità, partecipando ad un tour di 3 ore in una delle più ricche aree storiche della città di Napoli. Passeggia nel quartiere e scopri i colori, i suoni e i visi che caratterizzano una delle aree più belle di Napoli. Lungo le strade, ammira le decorazioni commissionate dai papi, dai re e dai cardinali di epoche antiche che ancora oggi rendono la città unica. Visitare il Miglio Sacro significa supportare la rinascita del rione Sanità, un progetto speciale per la rinascita della città di Napoli. Le tappe del tour includono 1. Catacombe di San Gennaro 2. La basilica di San Gennaro fuori le mura 3. Il cimitero delle Fontanelle 4. La basilica di Santa Maria della Sanità 5. Rione Sanità 6. Palazzo San Felice 7. Palazzo dello Spagnuol 8. Il tour termina fuori dal Museo Archeologico Nazionale, in Piazza Cavour

Napoli: tour al Rione Sanità e Cimitero delle Fontanelle

8. Napoli: tour al Rione Sanità e Cimitero delle Fontanelle

Il tour a piedi inizia dal Cimitero delle Fontanelle, costruito in un'antica cava e ottimo luogo per scoprire il rapporto dei napoletani con la morte. Qui, sacro e profano coesistono, dando vita al culto delle ”pezzentelle” (le anime del Purgatorio). Il cimitero conta oltre 40.000 resti di persone, principalmente teschi, vittime della peste e delle epidemie di colera che scoppiarono verso la metà del XVII secolo. Alla fine del XIX secolo, le Fontanelle divennero un luogo di culto, e alcuni credenti decisero di risistemare le migliaia di ossa anonime, adottando il cranio di un'anima abbandonata in cambio di protezione. Il tour guidato prosegue poi al Rione Sanità, dove avrai l'opportunità di ammirare 2 capolavori del barocco napoletano: Palazzo Sanfelice e Palazzo dello Spagnuolo. Prima di concludere il tour a Porta San Gennaro, assaggia il famoso “fiocco di neve” in una delle più importanti pasticcerie di Napoli.

Napoli: tour a piedi del centro e dei sotterranei

9. Napoli: tour a piedi del centro e dei sotterranei

Passeggia lungo i viali e le strade del centro storico, ascolta aneddoti ed esperienze, scopri sapori e tradizioni. Questo tour è una "full immersion" nella città di Napoli, dove a ogni passo puoi fare un incontro o una nuova conoscenza, mentre scopri un capoluogo multiculturale che si estende verso l'alto e verso il basso. Infatti, il centro storico non è fatto solo di palazzi antichi, piazze incantevoli, guglie votive, chiese con monasteri sorprendenti, bensì comprende anche atelier di artigiani, la chiesa di San Gregorio Armeno con le scene della natività, artisti di strada e atmosfere che cambiano a ogni angolo. Ti sorprenderai quando scenderai i 121 scalini che ti permetteranno di scoprire l'altro lato della città, quello sotterraneo, grazie al tour di Napoli Sotterranea.

Napoli: tour a piedi e ingresso alle rovine romane

10. Napoli: tour a piedi e ingresso alle rovine romane

Lasciati sedurre dall'intrigante fascino di Napoli. Ammira una vista incantevole della splendida baia di Napoli, dell'isola di Capri e del Vesuvio dal litorale. Visita quindi la parte antica della città e concediti una passeggiata tra i suoi suggestivi e animati vicoli caratteristici. Ammira la chiesa del Gesù Nuovo e i suoi capolavori, scopri la basilica di Santa Chiara e cammina lungo la famosa via di "Spaccanapoli", fiancheggiata da splendidi palazzi barocchi e rinascimentali, negozietti deliziosi, numerosi bar e pizzerie. Esplora le rovine romane sotterranee, sepolte sotto le strade di Napoli. Conosci successivamente la parte monumentale della città con il celebre Castel Nuovo risalente al XIII secolo, il Palazzo Reale, il Teatro di San Carlo e la Galleria Umberto, un'elegante galleria commerciale risalente al XIX secolo.

18 attività trovate
Ordina per:
Pagina 1 di 2

Attrazioni imperdibili

Sotterranei, catacombe e cimiteri a Napoli: domande frequenti

Sotterranei, catacombe e cimiteri: quali sono le altre cose da fare a Napoli?

Le altre cose imperdibili da fare a Napoli sono:

Sotterranei, catacombe e cimiteri a Napoli: quali attività adottano ulteriori misure contro il Covid-19?

Napoli: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Napoli? Clicca qui per la lista completa.

Napoli: le opinioni degli altri viaggiatori

Bellissimo percorso che dalle catacombe si snoda attraverso il rione Sanità entrando nel cuore della quotidianità napoletana fuori dalle zone prettamente turistiche. Belli i palazzi nobiliari decaduti e le basiliche che si trovano lungo il percorso. Le guide appartengono ad un’associazione di giovani che credono nella riqualificazione del quartiere un tempo preda della malavita organizzata perseguendo un progetto molto apprezzabile

Ambiente molto suggestivo, tour interessante grazie alle dettagliate spiegazioni della guida Lorena che ha raccontato nei minimi dettagli la storia della Galleria

Il tour standart, durato un ora e un quarto, con una guida, un ragazzo, si chiama Gabriel, ci è piaciuto suo racconto,molto interessante.... quindi é consigliato

Bella visita nella Napoli sotterranea che vale assolutamente la pena di vedere. Molto brava la guida.

Personale competente e molto scrupoloso. Orario rispettato. Luogo spettacolare.