1. Firenze: biglietto d'ingresso per il Museo del Bargello
Il Museo Nazionale del Bargello è senza dubbio uno dei musei più famosi e importanti di Firenze. Al suo interno, il museo ospita una vasta collezione di sculture, incluso il celebre David in bronzo di Donatello. Dal 1865, il Palazzo del Bargello è sede del Museo Nazionale, dove potrai ammirare un'incredibile raccolta di celebri sculture del Rinascimento, tra cui capolavori di Donatello, Luca della Robbia, Verrocchio, Michelangelo e Cellini. Nel corso del tempo, il museo fu arricchito con splendide esposizioni di bronzi, maioliche, cere, mobili e tessuti provenienti dalle collezioni medicee e da quelle di donatori privati. Il Palazzo del Bargello è uno degli edifici più antichi di Firenze e, in passato, è stato una prigione, una stazione di polizia e il sito dove si svolgevano le esecuzioni pubbliche. Iniziato nel 1255, il palazzo ebbe la funzione di quartier generale del Capitano del Popolo e successivamente, da sede centrale del Podestà e del Consiglio di Giustizia. Nel 1574, divenne la sede del Capitano di Giustizia (il capo del polizia) e venne utilizzato come prigione. Malgrado una serie di modifiche e aggiunte effettuate nel XIV e XV secolo, che ne hanno alterato la struttura originale, il palazzo ha preservato la sua gradevole austerità, evidente soprattutto nello splendido cortile interno, nella balconata e nell'ampia sala al primo piano.