Valle d'Itria: Polignano, Ostuni e Locorotondo, da Bari
Polignano: Città natale del cantante Domenico Modugno, divenuto celebre con la sua “Nel blu dipinto di blu”, Polignano affascina con il centro storico ricco di tracce arabe, bizantine, spagnole e normanne, come i resti dei quattro torrioni di difesa che cingevano la parte antica dell’abitato. Un mare cristallino e la roccia ricamata da cavità impressionanti, scavate dal mare, sono i segni distintivi di Polignano a Mare, conosciuta come la “Perla dell’Adriatico”, a poco più di 30 km da Bari. Ostuni: Ostuni, conosciuta come la “Città Bianca”, è un affascinante borgo pugliese che si erge su una collina, offrendo panorami spettacolari sulla campagna circostante e sul mare Adriatico. La sua caratteristica principale è l’architettura delle sue case, tutte imbiancate a calce, che le conferiscono un aspetto unico e incantevole. Al centro di Ostuni, si erge maestosa la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un capolavoro dell’architettura romanico-gotica. La facciata della chiesa, decorata con un magnifico rosone, e l’interno ricco di affreschi e dettagli, rappresentano uno dei luoghi di culto più importanti della città. Dalla Cattedrale, si accede a una serie di vie che portano a terrazze panoramiche da cui si può ammirare una vista mozzafiato. Nel cuore di Ostuni si trova anche la Piazza della Libertà, un vivace punto di ritrovo circondato da caffè e ristoranti. Nella campagna circostante, è possibile immergersi negli oliveti secolari che rappresentano il cuore agricolo della regione. Locorotondo: Questo che è a pieno titolo uno dei borghi più belli d'Italia è stato riconosciuto Bandiera Arancione dal Touring Club per l'armonia delle forme e la fruibilità del suo centro storico. In particolare, rimarrai sicuramente affascinato dalle splendide casupole bianche, dalle viuzze lastricate con la pavimentazione in pietra locale (le "chianche") e dagli eleganti portali. Ma non solo: un'altra peculiarità di Locorotondo sono le case dalla forma geometrica regolare e dal tetto spiovente, formato quest'ultimo da due falde fatte di lastre di pietra calcarea, le "cummerse". Queste casette sono oggi ristrutturate e proposte ai visitatori sotto forma di alberghi diffusi.