I nostri consigli per Paestum

Paestum: tour per piccoli gruppi con un archeologo con biglietti

1. Paestum: tour per piccoli gruppi con un archeologo con biglietti

Esplora le rovine del meraviglioso sito di Paestum compresi i suoi tre incredibili templi dorici, l'anfiteatro, il foro e i mercati. Dopo le rovine, visiterai il Museo Archeologico Nazionale dove sono esposte alcune delle più belle opere d'arte della Magna Grecia. Paestum è una delle preziose perle archeologiche d'Italia, situata nella parte settentrionale del Cilento, non lontano dal fiume Sele, sulla costa del Mar Tirreno. La città fu fondata dai coloni greci con il nome di Poseidonia che divenne la città più frequentata della Magna Grecia. Esplora il sito archeologico di Paestum, la città greco-romana meglio conservata, con una guida archeologa certificata durante un tour a piedi di 2 ore. Ammira i tre templi greci risalenti al VI secolo a.C.: il Tempio di Nettuno, il Tempio di Cerere e la basilica, simile al Partenone di Atene (da nessun'altra parte troverai templi greci così alti, eleganti e ben conservati). Ammira le mura della città e le rovine romane: il comitium (sala delle assemblee politiche), l'anfiteatro e molto altro. Quindi, visita l'affascinante Museo Archeologico Nazionale, che ha una ricca collezione di opere d'arte greche locali dal VII secolo a.C. I pezzi forti indiscussi del museo di Paestum sono gli affreschi della Tomba del Tuffatore e il Cratere a figure rosse di Astea.

Campania Artecard: City Pass da 3 o 7 giorni o Gold 365

2. Campania Artecard: City Pass da 3 o 7 giorni o Gold 365

Acquista la Campania Artecard e goditi l'accesso a oltre 40 monumenti, musei e siti archeologici, tra cui gli Scavi archeologici di Pompei, Ercolano, il Museo Archeologico Nazionale, Madre (Museo d'arte contemporanea Donnaregina), il Museo e Real Bosco di Capodimonte, il Palazzo Reale di Napoli, Castel Sant'Elmo, la Certosa di San Martino, la Reggia di Caserta, Paestum e il Museo archeologico dell'Antica Capua. Usufruisci dell'ingresso gratuito presso 3 musei o siti e di ingressi ridotti presso tutti gli altri musei e alle zone archeologiche che puoi visitare in seguito. Esplora la città utilizzando gratuitamente i mezzi pubblici sulla rete integrata dei trasporti di Napoli e della regione Campania (UnicoCampania). Visita i siti culturali che hai selezionato liberamente dal seguente elenco e ricevi uno sconto fino al 50% rispetto agli altri siti presenti: • Parco Archeologico di Pompei • Parco Archeologico di Ercolano • Museo Archeologico Nazionale • Palazzo Reale di Napoli • Museo e Real Bosco di Capodimonte • Reggia di Caserta • Museo Archeologico Nazionale di Paestum • Palazzo Reale di Napoli • Certosa e Museo di San Martino • MADRE_Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina • Museo Pignatelli Cortes • Museo Duca di Martina • Museo civico di Castel Nuovo • Castel Sant'Elmo • Parco Archeologico di Oplontis • Scavi di Oplontis • Scavi di Stabia • Scavi di Boscoreale ed Antiquarium • Parco Archeologico di Baia • Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia • Anfiteatro Flavio • Parco Archeologico di Cuma • Museo Archeologico dell'Antica Capua • Museo dei Gladiatori • Anfiteatro Campano • Mitreo • Parco Archeologico di Paestum • Certosa di San Lorenzo • Parco Archeologico di Elea Velia

Paestum: tour dei templi greci e del Museo Archeologico

3. Paestum: tour dei templi greci e del Museo Archeologico

Esplora le rovine del meraviglioso sito di Paestum, compresi i suoi tre incredibili templi dorici, l'anfiteatro, il foro e i mercati. Dopo le rovine, visiterai il Museo Archeologico Nazionale dove sono esposte alcune delle più belle opere d'arte della Magna Grecia. Paestum è una delle preziose perle archeologiche d'Italia, situata nella parte settentrionale della regione del Cilento, non lontano dal fiume Sele, sulla costa del Mar Tirreno. La città fu fondata dai coloni greci sotto il nome di Poseidonia e divenne la località più popolare della Magna Grecia. Esplora il sito archeologico di Paestum, la città greco-romana meglio preservata al mondo, insieme a una guida archeologa certificata, durante un tour a piedi di 2 ore. Ammira i tre templi greci risalenti al VI secolo a.C.: il Tempio di Nettuno, il Tempio di Cerere e la basilica, simile al Partenone di Atene (in nessun altro luogo troverai templi greci così alti, eleganti e ben conservati).  Ammira le mura della città e le rovine romane: il comitium (sala delle assemblee politiche), l'anfiteatro e molto altro ancora. Dopodiché, visita l'affascinante Museo Archeologico Nazionale, che vanta una ricca collezione di artefatti locali greci del VII secolo a.C. I punti di forza indiscussi del museo di Paestum sono gli affreschi della Tomba del Tuffatore e il cratere a figure rosse di Asteas.

Paestum: treno da Napoli e biglietto salta fila

4. Paestum: treno da Napoli e biglietto salta fila

Esplora le rovine del meraviglioso sito di Paestum, compresi i suoi 3 favolosi templi templi dorici: il Tempio di Nettuno, il Tempio di Cerere e la basilica, simile al Partenone di Atene. Ammira l'anfiteatro, il foro e i mercati risalenti al VI secolo a.C.. Scoprendo l'architettura, l'arte, i rituali e la cultura dell'antica Grecia - un mondo così distante dal nostro modo di vivere e di pensare - possiamo renderci conto della varietà della vita umana nel corso della storia. Raggiungi Paestum dalla stazione centrale di Napoli Garibaldi e goditi un po' di tempo libero tra i templi. Al Museo Archeologico Nazionale di Paestum si possono trovare sculture, pitture tombali e reperti recuperati dalle rovine greche. Il museo ospita anche diversi straordinari rilievi metope raffiguranti la vita dell'antica Grecia e opere d'arte provenienti dalla misteriosa Tomba del Tuffatore. Ritorna poi comodamente a Napoli con lo stesso treno.

Paestum: tour dei templi e dei musei con guida archeologica

5. Paestum: tour dei templi e dei musei con guida archeologica

Visita il sito archeologico di Paestum, dove è possibile ammirare splendidi esempi di architettura greca. Queste architetture sono tra quelle meglio conservate dell'Italia meridionale, con i tre templi in stile dorico del Tempio di Nettuno, del Tempio di Cerere e della Basilica. Una guida esperta ti accompagnerà alla scoperta dell'architettura religiosa di 2.500 anni fa in un viaggio oltre i confini del tempo. Seguirà la visita al Museo Archeologico Nazionale di Paestum, nel quale sono conservati i più importanti esempi di arte greca. All'interno del museo potrai ammirare alcuni dei reperti che servivano come decorazioni per i templi, oltre ad alcune delle più belle tombe dipinte della Campania. La Tomba del Tuffatore, conservata in perfette condizioni, affascina ogni anno centinaia di migliaia di visitatori.

Da Napoli: gita di un giorno a Paestum con degustazione di mozzarella

6. Da Napoli: gita di un giorno a Paestum con degustazione di mozzarella

Scopri tutto ciò che Paestum ha da offrire in questa gita di un giorno da Napoli. Esplora un'antica città greca, ammira splendidi templi greci e scopri come gli agricoltori locali producono la loro famosa mozzarella. Concludi la giornata con una deliziosa degustazione di mozzarella di bufala locale. Incontra il tuo autista fuori dal tuo alloggio a Napoli e dirigiti a Paestum, sulla splendida costa del Cilento. Con i suoi tre antichi templi dorici greci, Paestum è un centro per gli amanti della storia greca. Ammira i due templi più antichi dedicati alla dea Hera e le rovine più recenti costruite per Atena. Goditi un po' di tempo libero a Paestum. Al Museo Archeologico Nazionale di Paestum puoi trovare sculture, pitture tombali e reperti recuperati dalle rovine greche. Il Museo ospita anche diversi straordinari pannelli in rilievo metope raffiguranti la vita dell'antica Grecia e opere d'arte provenienti dalla misteriosa Tomba del Tuffatore. Raggiungi il tuo autista nel furgone e guida fino a una fattoria locale famosa per la sua mozzarella di bufala. Alla fattoria, scopri come i contadini producono il loro delizioso formaggio con tecniche tradizionali e diversi tipi di latte. Termina il tuo tour con una degustazione di cremosa mozzarella di bufala.

Paestum: tour dei templi meglio conservati al mondo (UNESCO)

7. Paestum: tour dei templi meglio conservati al mondo (UNESCO)

Paestum è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai suoi fondatori Poseidonia e poi Paestum dai Romani, in onore di Poseidone, anche se molto devoti ad Atena ed Era. Esplora il parco archeologico e goditi i tesori ritrovati a Paestum. Il tour guidato ti accompagnerà in 3 templi. Il primo, quello di Era, chiamato anche Basilica, è il più antico, in stile dorico e dalle dimensioni imponenti (26 metri di larghezza e 55 di lunghezza). Visiterai poi il tempio più grande, quello di Poseidone, chiamato anche Nettuno, paragonabile al tempio di Zeus a Olimpia, una maestosa meraviglia in stile dorico costruita nel 460 a.C. Il tour prosegue con la visita del terzo tempio, quello di Cerere, il Santuario dedicato ad Atena, di dimensioni più modeste ma ugualmente eccezionali. Lungo la Via Sacra avrai anche l'opportunità di ammirare il Foro romano e l'Anfiteatro. Dopo le rovine di Paestum, il tour terminerà al Museo archeologico nazionale, dove potrai ammirare le 33 metope del tempio di Era Argiva, la statua di Zeus, il cratere con il Ratto d'Europa e la famosa Tomba del Tuffatore: una tomba costituita da 5 lastre di travertino decorate con dipinti parietali di soggetto figurativo, realizzati con la tecnica dell'affresco.

Cilento: Templi di Paestum e Mozzarella Experience

8. Cilento: Templi di Paestum e Mozzarella Experience

Scopri con noi la città più bella dell'era greca antica 500 a.C. e sosta all'ora di pranzo con la visita del tipico Caseificio di Bufala Campano e la degustazione di Mozzarelle. Iniziamo il nostro tour dal parco archeologico e museo di Paestum. Qui si può ammirare un'importante raccolta di reperti, tra vasi e armi, corredi funerari e lapidi affrescate. Bellissima la lastra della Tomba del Tuffatore, unico esempio di pittura greca di età classica e della Magna Grecia. Si passa alla splendida area archeologica dei Templi di Paestum. Circondati da una cinta muraria quasi totalmente conservata e intervallata da 28 torri a pianta quadrata e circolare, giunti in ottimo stato di conservazione, i Templi di Paestum sono considerati esempi unici di architettura magnogreca. I tre templi dorici costruiti nei due santuari urbani di Paestum sono dedicati rispettivamente ad Hera e ad Atena. Al termine della visita raggiungeremo l'azienda agricola per una visita al caseificio e una degustazione di mozzarella. Il Tour dei Templi di Paestum è un itinerario di un'intera giornata nel Parco Archeologico di Paestum risalente all'antica epoca greca 500 a.C. All'ora di pranzo ci spostiamo al tipico caseificio di bufala campano per visitare e fare una degustazione di mozzarelle. Rientro in stazione all'ora stabilita e viaggio di rientro. Programma da Salerno 10:30 Partenza da Salerno Piazza della Concordia 10:30 11:30 Arrivo a Paestum e incontro con la Guida e inizio del Tour 14:30 Visita guidata dell'azienda agricola e degustazione di mozzarelle 16:00 Partenza da Paestum per Salerno 17:00 Arrivo a Salerno Piazza della Concordia da/per Costiera Amalfitana Per i partecipanti provenienti dalla Costiera Amalfitana, tutti i nostri ospiti avranno i biglietti salta fila per il traghetto da/per Salerno inclusi nel prezzo Appunti: - La partenza dei tour condivisi è garantita al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti - Gli orari programmati possono variare

Villa Cimbrone a Ravello e Costiera Amalfitana: tour da Roma

9. Villa Cimbrone a Ravello e Costiera Amalfitana: tour da Roma

Inizia la tua giornata con una visita a Villa Cimbrone. Caratterizzata da giardini immensi e viste da sogno, questa villa offre i panorami più belli della Costiera Amalfitana. Sulla distanza, potrai ammirare il profilo dei Monti del Cilento e accanto la pianura su cui fu costruita l'antica città di Paestum. Il sentiero principale, Viale dell'Immenso, include una pergola, particolarmente bella d'estate quando i glicini bianchi e blu sono in piena fioritura. I giardini sono abbelliti da templi e statue che conferiscono al luogo un tocco classico. Durante la passeggiata tra i giardini, ammirerai la Statua di Cerere, il Poggio di Mercurio, il Tempio di Bacco, la Grotta di Eva, una copia della Statua del David, la Terrazza delle Rose e la "Sala da Tè", un giardino rettangolare accanto al giardino delle rose che comprende un gazebo in stile moresco. Dopo la visita e una pausa, nel pomeriggio la guida ti condurrà sulla Costiera Amalfitana. La zona è nota per essere la terra dei fiori d'arancio e degli alberi di limoni, di spiagge meravigliose e della macchia mediterranea selvaggia, il tutto organizzato in maniera verticale e perfettamente armonizzato con le case affacciate sul mare e nascoste in un labirinto di vicoli pittoreschi. La prima città che visiterai è Amalfi, che dà il nome alla Costiera ed è situata alla bocca della Valle dei Mulini. Ti apparirà come un gruppetto di case bianche che pendono dalle rocce, collegate da vicoli coperti e scalinate. Al centro della piazza principale sorge la Cattedrale di Sant'Andrea, che vanta una meravigliosa scalinata, il campanile in stile arabo-normanno e il suggestivo Chiostro del Paradiso.  Dopodiché, visiterai la città di Positano, uno dei luoghi più famosi della Costiera Amalfitana, famosa per le scalinate sinuose e le casette bianche che seguono il percorso naturale delle montagne, creando un affascinante paesaggio in verticale. Apprezzata da artisti e personaggi del jet-set sin dal primo dopo-guerra, la città è nota per produrre sandali in pelle e abiti di lino e cotone, per i suoi incantevoli edifici del XIX e XX secolo e per i paesaggi da cartolina. 

Trasferimento privato in minivan dalla stazione di Napoli a Paestum

10. Trasferimento privato in minivan dalla stazione di Napoli a Paestum

Il nostro servizio prevede il trasferimento dalla stazione ferroviaria di Napoli alla zona di Paestum (Casalvelino, Palinuro, Pisciotta). Possiamo venirti a prendere direttamente alla stazione ferroviaria e portarti a destinazione (ti contatteremo entro 12 ore dalla ricezione della tua prenotazione per definire tutti i dettagli della tua prenotazione: orario di ritiro, indirizzi di ritiro e riconsegna , numero del volo, ecc.). Per tutti i trasferimenti dalla stazione ferroviaria alla vostra destinazione il servizio include un minivan privato con autista parlante inglese. Dopo aver ricevuto la tua prenotazione ti contatteremo e ti chiederemo il numero del volo, l'orario di atterraggio, l'indirizzo della tua destinazione. E' sempre incluso aria condizionata, wifi, benzina, autista, tasse autostradali, parcheggio e tassa di soggiorno. Esempio di veicolo: mercedes vito, mercede sviano, fiat ulysse.

Aggiungi date

Cose da fare
Paestum

Paestum
11 attività trovate
Ordina per:

Paestum: esplora i dintorni

Mostra tutto

Paestum: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Paestum? Clicca qui per la lista completa.

Paestum: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

4.3 / 5

basata su 231 recensioni

Lucia era la nostra guida. È meravigliosamente ben informata e appassionata della storia dell'eredità di Paestum Siamo una famiglia di 6 persone con bambini e anziani, è stata una giornata calda e nel giro di diverse ore ci ha fornito una visita dettagliata ed estremamente soddisfacente. Abbiamo apprezzato molto il nostro tempo con lei e le siamo grati.

La guida Vissia è stata molto attenta, cortese e preparata. Grazie a lei abbiamo potuto scoprire i segreti del sito. Unica piccolissima pecca è sulla corretta indicazione del punto di ritrovo che facilmente si può confondere.

Con il pass abbiamo potuto prendere qualsiasi mezzo per tre giorni, abbiamo avuto la possibilità di visitare un sacco di posti e ci siamo trovati benissimo con il servizio clienti. Consiglierei a chiunque di acquistarlo

ottima soluzione per girare Napoli ,Pompei, Ercolano e visitare musei l'unico problemino che in alcune stazioni della metro non c'è la connessione risolto chiedendo agli addetti degli ingressi in metro di farci entrare