Aggiungi date

Palazzo della Ragione, Verona

Palazzo della Ragione, Verona: le attività e i tour più consigliati

Verona: VeronaCard con ingresso prioritario all'Arena

1. Verona: VeronaCard con ingresso prioritario all'Arena

Segui le orme di Romeo e Giulietta e dei grandi imperatori romani ed esplora la città di Verona al tuo ritmo con una Verona Card. Valida per 24 o 48 ore (a seconda dell'opzione prenotata), la Verona Card ti consente l'ingresso gratuito o ridotto in decine di musei e monumenti cittadini, oltre a viaggi illimitati sul sistema di trasporto ATV. Risparmia tempo e denaro mentre vai ovunque, vedi tutto e salta le lunghe code lungo il percorso. La Verona Card è un biglietto tutto compreso che funge da passaporto personale per la città storica. Guarda all'interno dell'Arena di Verona, dove l'opera viene ancora rappresentata in serate speciali. Lasciati stupire dal balcone di Giulietta e leggi le lettere d'amore appese al muro della Casa di Guilietta. Goditi le viste panoramiche dalla cima della Torre dei Lamberti (Torre dei Lamberti). Queste sono solo alcune delle attrazioni offerte. Guardali secondo i tuoi interessi e viaggia da uno all'altro sul sistema di autobus ATV. Ingresso gratuito a musei e monumenti: • Arena di Verona (pass salta fila) • Museo Lapidario Maffeiano • Il Balcone di Giulietta alla Casa di Giulietta • Torre dei Lamberti • Museo di Castelvecchio • Basilica di San Zeno Maggiore • Complesso del Duomo • Chiesa di Santa Anastasia • Arche Scaligere • Galleria d'arte moderna Achille Forti - GAM Palazzo della Ragione •Chiesa di San Fermo Maggiore • Museo Civico di Storia Naturale • Museo degli Affreschi e Tomba di Giulietta • Museo Archeologico al Teatro Romano (MATR) • Museo della Radio Guglielmo Marconi Ingresso a prezzo ridotto: • Fondazione Museo Miniscalchi Erizzo • Museo Africano • Giardino Giusti • MusALab – Franca Rame Dario Fo

Verona: ingresso alla torre dei Lamberti con vista dall'alto

2. Verona: ingresso alla torre dei Lamberti con vista dall'alto

Ammira le attrazioni di Verona da un'altezza di 84 m, grazie al biglietto d'ingresso per la torre medievale dei Lamberti, ancora oggi usata come torre dell'orologio della città. La torre è situata nel cuore del centro storico, in Piazza delle Erbe, a pochi minuti a piedi dalle attrazioni più importanti di Verona, come il balcone di Giulietta e l'Arena. Se hai voglia di fare un po' di movimento, troverai 289 scalini ad attenderti. Se invece desideri raggiungere la cima in modo facile e veloce, puoi prendere l'ascensore interno fino alle terrazze per ammirare le caratteristiche guglie da una prospettiva nuova.

Mantova: tour guidato del centro città e del Palazzo Ducale

3. Mantova: tour guidato del centro città e del Palazzo Ducale

Circondata da 3 piccoli laghi, Mantova si erge magicamente dall'acqua. Il rapporto tra Mantova e l'acqua è molto intenso: il fiume Mincio, i laghi e il canale medievale noto come Rio sono tutti legati alle tradizioni mantovane. Durante questo tour a piedi di 3 ore nel centro città, scoprirai come l'acqua e la terra sono inaspettatamente intrecciate tra loro. Ammira edifici, piazze e chiese spettacolari e scopri l'importanza dei Gongaza e come la famiglia trasformò la propria dimora in quello che oggi è il museo più grande d'Italia. Il Palazzo Ducale fu costruito nel XIV e nel XVII secolo come residenza reale della famiglia nella capitale del proprio ducato. Gli edifici sono collegati da corridoi e gallerie e comprendono giardini e cortili interni. Il complesso include circa 1000 stanze e occupa un'area di 34.000 metri quadri. Sebbene il palazzo sia famoso principalmente per gli affreschi del Mantegna nella Camera degli Sposi, vi sono anche molti altri elementi pittorici e architettonici di grande importanza. Visita la Casa di Rigoletto, ammira gli esterni del Castello di San Giorgio ed esplora Piazza Castello, Piazza Santa Barbara e Piazza Lega Lombarda. In Piazza Sordello, potrai ammirare viste uniche della facciata del Palazzo Ducale, della Cattedrale, di Vicolo Bonacolsi e di Piazza Broletto, con il Palazzo del Podestà e il Palazzo del Massaro di epoca medievale e l'Arco dell'Arengario. Piazza delle Erbe è circondata dal Palazzo della Regione, dalla Torre dell'Orologio e dalla Chiesa di San Lorenzo. Ammira la facciata della Casa del Mercante, Piazza Mantegna con la Basilica di Sant'Andrea costruita da Leon Battista Alberti e Piazza Leon Battista Alberti, dove sorge l'ex chiostro del Monastero di Sant'Andrea. Questo tour nel centro della città non richiede alcun biglietto d'ingresso, a meno che tu non voglia visitare lo splendido Teatro Bibiena, dove Mozart si esibì all'età di 13 anni (costo d'ingresso: 2 €). Le chiese chiudono a ora di pranzo e riaprono alle 15:00. Durante le funzioni religiose, non è permesso visitare le chiese. Il costo d'ingresso per il Palazzo Ducale è di 13 €. L'ingresso al Castello e al Palazzo Ducale è limitato a gruppi non superiori di 25 persone. Per i gruppi più numerosi, sono richieste guide extra e la prenotazione anticipata. La prima domenica del mese, l'ingresso al Palazzo Ducale è gratuito, ma non può essere prenotato in anticipo. Dato che l'accesso alla sala dipinta dal Mantegna prevede un limite di 1500 persone al giorno, in occasione delle domeniche gratuite potrebbe non essere possibile entrare nella stanza.

Da Milano: tour privato dei momenti salienti della città di Verona

4. Da Milano: tour privato dei momenti salienti della città di Verona

Viaggia verso le colline di Verona sul fiume Adige con questa gita di un giorno da Milano. Esplora i punti salienti di questa antica città con una guida locale. Ammira luoghi come il castello Scaligero del XIV secolo e un teatro romano del I secolo. Goditi la comodità di essere prelevato presso il tuo alloggio a Milano. Siediti e rilassati sulla strada panoramica attraverso la campagna italiana fino a Verona. Dirigiti verso il centro storico. Passeggia accanto all'imponente castello Scaligero, un anfiteatro romano del 30 d.C., e alla casa di Giulietta che si dice abbia ispirato la scena del balcone di Shakespeare in "Romeo e Giulietta". Scopri la storia della città che divenne colonia romana nell'89 a.C. e fu coinvolta in conflitti con Ostrogoti, Longobardi e Franchi. Scopri i governanti della città e il maestro artista Paolo Caliari. Scopri l'occupazione della città da parte di Napoleone nel 1797. Scopri come la città fu ricostruita dopo la seconda guerra mondiale. Trascorri del tempo libero esplorando la città, dove avrai tempo per acquistare il pranzo in un ristorante locale. Ritorna al tuo alloggio a Milano alla fine del tour.

Attività disponibili

4 attività trovate
Ordina per:

Palazzo della Ragione, Verona: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Palazzo della Ragione, Verona? Clicca qui per la lista completa.

Palazzo della Ragione, Verona: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

4.4 / 5

basata su 516 recensioni

La Verona card ha incluso l'ingresso all'arena, la casa di Giulietta, la chiesa di San Fermo, la torre Lamberti, palazzo Maffei (con un supplemento da pagare), autobus nell'area urbana e molte altre attrazioni. L'unica pecca è che va ritirata fisicamente allo IAT difronte l'arena, forse una versione digitale potrebbe essere più comoda

Esperienza positiva. Con la card di 48 ore è possibile avere accesso a tutte le attrazioni principali della città e usufruire anche del trasporto pubblico. Perfetto per passare un weekend alla scoperta di Verona!

Consiglio assolutamente di acquistare la Verona card perché oltre ad un notevole risparmio economico avrete anche un notevole risparmio di tempo.

Ottimo, utilissimo per saltare la coda ed avere accesso immediato all arena

Citta bellissima,affascinante,pulita,accogliente,organizzata.......