Attività

Roma: tour del Pantheon con audioguida

Fornitore dell'attività: D'Uva
Attività

Roma: tour del Pantheon con audioguida

Fornitore dell'attività: D'Uva
Si esaurisce facilmente!

Da 8,50 € a persona

Si esaurisce facilmente!

Esplora l'imponente Pantheon di Roma con l'audioguida. Scoprine l'affascinante storia e come fu convertito da tempio pagano a chiesa cristiana.

Informazioni sul biglietto

Cancellazione gratuita
Cancella fino a 24 ore prima per ricevere un rimborso completo
Prenota ora e paga dopo
Pianifica in modo flessibile: prenota un posto senza pagare oggi.
Misure di prevenzione contro il Covid-19
Si applicano misure sanitarie e di sicurezza speciali. Verifica tutti i dettagli sul voucher dell'attività dopo aver effettuato la prenotazione.
Durata 35 minuti
Controlla la disponibilità per visualizzare gli orari di inizio.
Personale d'accoglienza
Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo
Audioguida inclusa
Spagnolo, Cinese, Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Portoghese, Russo
Accessibile in sedia a rotelle

La tua esperienza

In evidenza
  • Scopri la misteriosa storia del Pantheon grazie a un tour con audioguida della durata di 35 minuti
  • Ammira il venerato tempio e mausoleo del Pantheon
  • Lasciati incantare dalle sue straordinarie caratteristiche architettoniche, come l'oculo nella grande cupola
Descrizione completa
Visita il Pantheon, il monumento meglio conservato dell'antica Roma. Ritira l'audioguida al banco all'interno del Pantheon e conosci la sua affascinante storia. Approfitta di 15 punti di ascolto e di una mappa per localizzare i punti di interesse dentro la basilica. Apprendi la storia dell'edificio e scopri di più sul suo utilizzo come chiesa e mausoleo. Il Pantheon, costruito tra il 25 e il 27 a.C., è l'unico edificio dell'antica Roma rimasto pressoché intatto nel corso dei secoli. Dedicato a tutte le divinità della Roma pagana, il tempio fu eretto dall'Imperatore Adriano sul sito di un tempio più antico, commissionato da Marco Agrippa durante il regno di Augusto. Classificato come tempio, l'uso originario del Pantheon e le tipologie di culto che vi si svolgevano sono ignoti dal momento che la struttura differisce dagli altri tradizionali templi romani, come quelli presenti nel Foro Romano.
Cosa è incluso
  • Audioguida
  • Questo non è un biglietto d'ingresso, poiché l'accesso al sito è sempre gratuito
  • Spesa di prenotazione
  • Donazione alla Basilica di Santa Maria ad Martyres
  • Set cuffie
  • Guida

Seleziona il numero dei partecipanti e la data

Partecipanti

Data

Punto di incontro

Il punto d'incontro è presso il banco dell'audioguida all'interno del Pantheon, sulla sinistra dopo l'ingresso.

Apri in Google Maps ⟶
Importante

Porta con te

  • Passaporto
  • Passaporto o carta d'identità
  • Carta di credito
  • Auricolari

Non ammesso

  • Pantaloncini
  • Gonne corte
  • Maglietta senza maniche

Informazioni utili

  • Per accedere alla basilica è necessario indossare un abbigliamento adeguato (non sono consentiti pantaloncini, canottiere o top senza maniche)
  • Per ritirare l'audioguida è richiesto un documento di identità in corso di validità (passaporto, carta d'identità, patente di guida o carta di credito) da lasciare a titolo di garanzia. Non si accettano fotocopie, foto sul telefono, carta dello studente o carta d'identità digitale
  • Il Pantheon può essere soggetto a chiusure anticipate, aperture posticipate, funzioni religiose, concerti o altri eventi che possono variare l'orario del servizio
  • Il 3 marzo 2023 il servizio di audioguida di Pantheon seguirà il seguente orario: dalle 12:00 alle 15:00. Sarà quindi possibile ritirare le audioguide in questi orari
  • Il 26 marzo 2023 il servizio di audioguida di Pantheon seguirà il seguente orario: dalle 12:00 alle 14:30. Sarà quindi possibile ritirare le audioguide in questi orari
Recensioni dei clienti

Valutazione generale

4,3 /5

basata su 3901 recensioni

Dettagli della valutazione

  • Guida
    4,2/5
  • Qualità-prezzo
    4/5
  • Servizio
    4,3/5
  • Organizzazione
    4,3/5

Ordina per:

Tipologia di viaggio:

Valutazione:

Avevamo prenotato l'audioguida per il 9/12. La procedura è stata velocissima, così come la consegna dei dispositivi al desk. Personale molto gentile. Spiegazioni chiare e molto utili per chi come noi si approcciava a questo monumento per la prima volta. Molto soddisfatti. Grazie.

25 marzo 2023

Sembra che week end sia obbligatoria la prenotazione. Grazie alla prenotazione siamo entrati senza problemi dopo un veloce controllo all'ingresso. Non ho capito se in condizioni normali si possa avere l'audioguida gratuita semplicemente scaricando l'App pubblicizzata in loco.

25 marzo 2023

La visita a San Pietro è di per sé un’esperienza unica, se in più la guida è la gentilissima e preparatissima Laura, diventa indimenticabile. I contenuti non sono mai banali, è stata in grado di tenere alta l’attenzione in un gruppo eterogeneo per età e interessi. Indimenticabile. Consigliato!

25 marzo 2023

Codice di riferimento: 122912