1. Parigi: ingresso al Pantheon e tour in autonomia
Capolavoro creato da Soufflot (1713-1780), e in precedenza una chiesa, il Pantheon è diventato il luogo di sepoltura di famosi personaggi francesi fin dai tempi della Rivoluzione. Trascorri 1 ora visitando questo importante monumento con un tour in autonomia con incluso l'ingresso prioritario. La mostra più grande del Pantheon è un tributo a Jacques-Germain Soufflot, uno dei più grandi architetti francesi. Presenta la sua carriera e i suoi enormi traguardi raggiunti, il più famoso dei quali è la Chiesa di Sainte-Geneviève, ovvero l'odierno Pantheon. Con questo tempio, l'architetto ha soddisfatto il desiderio di Luigi XV di glorificare la monarchia con una chiesa dedicata a Saint Geneviève, la santa patrona di Parigi. L'edificio fu sconsacrato durante la Rivoluzione Francese nel 1791 e rinominato Pantheon. Durante gli anni turbolenti del XIX secolo, mentre i regimi cambiavano, ha alternato la sua funzione tra monumento religioso e patriottico. Dal 1885, anno della morte e sepoltura nel Pantheon di Victor Hugo, è diventato l'unico luogo di pace per grandi scrittori, scienziati, generali, ecclesiastici e politici che hanno fatto la storia della Francia. Nella cripta sono presenti tombe di oltre 70 illustri personalità, come Voltaire, Jean-Jacques Rousseau, Emile Zola, Alexandre Dumas, Pierre e Marie Curie, e molti altri. Dai piani superiori, recentemente restaurati, potrai godere di una splendida vista sulla città (da aprile a ottobre).