I nostri consigli per Peschici

Da Vieste: Traghetto andata e ritorno per le Isole Tremiti

1. Da Vieste: Traghetto andata e ritorno per le Isole Tremiti

Naviga nelle acque dell'Adriatico, partendo dai porti garganici di Vieste, Peschici o Rodi Garganico e raggiungendo le Isole Tremiti. Arrivati sbarcherete alla scoperta del piccolo centro di San Nicola, dove percorrendo la "Salizada", salita che dal porto porta al centro storico, incontrerete prima la Torre del Crocifisso, poi il Castello Badiali, caratterizzato dall'adiacente Torre Angioina, e l'Abbazia Benedettina di S. Maria a Mare che attestano l'importanza della posizione strategica delle Isole Tremiti nel corso dei secoli. Oppure si può raggiungere l'Isola di San Domino, un paradiso dove ammirare la biodiversità di flora e fauna, perdendosi tra piccole calette e scorci suggestivi. I Lateranensi lo chiamavano "Paradiso Terrestre" per la variopinta colorazione dei fiori e per la fitta pineta. Lo sbarco avviene in un punto detto "Schiavonesco", dove gli slavi slavi sbarcavano durante le battute di pesca, da qui si partirà con l'esplorazione di Cala Matano, Cala degli Inglesi, Cala Tonda e soprattutto Cala delle Arene, sabbiosa e con una dimensione più generosa rispetto alle altre. Vi immergerete nelle acque cristalline dell'isola, tra i fondali corallini esplorando grotte dai colori suggestivi, non potete non visitare la Grotta delle Viole, la Grotta delle Rondinelle, come foto ricordo, passare sotto l'Architiello e arrivare a conoscere la Punta del Diavolo (nome derivante dall'oscura leggenda). C'è la possibilità di acquistare un giro in barca tra le isole (non incluso nel prezzo dell'esperienza), della durata di circa 3 ore, che mostra via mare la costa delle isole principali con alcune soste nelle calette più suggestive. Il nostro equipaggio sarà a vostra disposizione per qualsiasi informazione

Da Peschici: traghetto andata e ritorno Isole Tremiti

2. Da Peschici: traghetto andata e ritorno Isole Tremiti

Naviga nelle acque dell'Adriatico, partendo dai porti garganici di Vieste, Peschici o Rodi Garganico e raggiungendo le Isole Tremiti. Arrivati sbarcherete alla scoperta del piccolo centro di San Nicola, dove percorrendo la "Salizada", salita che dal porto porta al centro storico, incontrerete prima la Torre del Crocifisso, poi il Castello Badiali, caratterizzato dall'adiacente Torre Angioina, e l'Abbazia Benedettina di S. Maria a Mare che attestano l'importanza della posizione strategica delle Isole Tremiti nel corso dei secoli. Oppure si può raggiungere l'Isola di San Domino, un paradiso dove ammirare la biodiversità di flora e fauna, perdendosi tra piccole calette e scorci suggestivi. I Lateranensi lo chiamavano "Paradiso Terrestre" per la variopinta colorazione dei fiori e per la fitta pineta. Lo sbarco avviene in un punto detto "Schiavonesco", dove gli slavi slavi sbarcavano durante le battute di pesca, da qui si partirà con l'esplorazione di Cala Matano, Cala degli Inglesi, Cala Tonda e soprattutto Cala delle Arene, sabbiosa e con una dimensione più generosa rispetto alle altre. Vi immergerete nelle acque cristalline dell'isola, tra i fondali corallini esplorando grotte dai colori suggestivi, non potete non visitare la Grotta delle Viole, la Grotta delle Rondinelle, come foto ricordo, passare sotto l'Architiello e arrivare a conoscere la Punta del Diavolo (nome derivante dall'oscura leggenda). C'è la possibilità di acquistare un giro in barca tra le isole (non incluso nel prezzo dell'esperienza), della durata di circa 3 ore, che mostra via mare la costa delle isole principali con alcune soste nelle calette più suggestive. Il nostro equipaggio sarà a vostra disposizione per qualsiasi informazione

Puglia: Monte Sant'Angelo Tour con Guida

3. Puglia: Monte Sant'Angelo Tour con Guida

Inizia il tour dal castello di Monte Sant'Angelo, originariamente un castello bizantino costruito prima dell'anno 1000. Il castello fu poi affiancato dalla cosiddetta Torre dei Giganti, un monumento alto 18 metri e largo 3 che fu ampliato dal Normanni, Svevi e Aragonesi. Visita le varie stanze all'interno del castello, inclusa la stanza del tesoro, e passeggia attraverso gli imponenti passaggi pedonali che offrono viste panoramiche sull'intera città e sul Gargano. Dopo il castello, dirigiti al Santuario di San Michele per ammirare l'imponente torre ottagonale fatta costruire da Carlo I d'Angiò sul modello del Castello del Monte. Si prosegue per la grotta di San Michele a cui si accede dalla scalinata angioina, il museo devozionale e le cripte. Scendi la scalinata angioina fino a raggiungere la “casa terrestre” di San Michele, la grotta, e vivi un senso di spiritualità e misticismo inspiegabile. All'altare maggiore, ammira la Statua di San Michele Arcangelo, in marmo di Carrara, con in mano una spada che simboleggia il potere sul male che viene da Dio. Più all'interno della grotta si trovano la cattedra episcopale e la statua di San Sebastiano. Vivi la ricca storia racchiusa tra le mura della cripta che risale all'età longobarda, e che ancora oggi reca ricche iscrizioni lungo le pareti che documentano l'afflusso di pellegrini da tutto il mondo. Ripercorri i passi di San Francesco d'Assisi, che la visitò nel 1216 e, non sentendosi degno di entrare nella grotta, si fermò in preghiera e raccoglimento all'ingresso, baciando ripetutamente la terra e incidendo su una pietra il segno della croce a forma di " T", segno ancora visibile e venerato come reliquia. Il tour si conclude con un'affascinante visita al museo e al lapidario all'interno della basilica.

Aggiungi date

Cose da fare
Peschici

Peschici
4 attività trovate
Ordina per:

Peschici: esplora i dintorni

Mostra tutto

Peschici: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Peschici? Clicca qui per la lista completa.