Piazza Bellini, Palermo: le attività e i tour più consigliati

Palermo di sera: tour del centro storico

1. Palermo di sera: tour del centro storico

(Solo italiano) Ci incontreremo davanti al Teatro Massimo, nel centro di Palermo, per iniziare un tour serale del capoluogo siciliano. Pronto ad immergerti in un'atmosfera unica e senza tempo? Inizieremo ammirando il famoso Teatro Massimo, il più grande teatro d'opera in Italia. Davanti alla sua imponente facciata, (spesso set di famosi film) parleremo della storia della famiglia Florio, promotori della trasformazione culturale e artistica di Palermo durante la Belle Époque nonché della costruzione del teatro stesso. Passeremo davanti al teatro dell'Opera dei Pupi, dove vengono messi in scena i più famosi spettacoli della tradizione dei pupi siciliani. Sapevi che quest'arte è stata dichiarata Capolavoro del Patrimonio Orale e Immateriale dell'Umanità dall'Unesco? Ci dirigeremo verso Piazza Olivella, dove si trovano il Museo Archeologico Regionale e la chiesa di Sant'Ignazio, uno dei templi barocchi più sontuosi della città. Poco distante è la casa natale di Santa Rosalia, proclamata patrona della città a furor di popolo per averla liberata dalla peste. Attraverseremo via Roma, monumentale e trafficata strada ottocentesca ricca di teatri e negozi per arrivare a piazza San Domenico dominata dall'imponente mole dell'omonima chiesa, il Pantheon della città. Al suo interno si possono ammirare numerose tombe e monumenti funebri di siciliani illustri tra cui quello di Giovanni Falcone. Entreremo nella Vucciria, il celebre mercato antico della città immortalato in un famoso dipinto di Renato Guttuso. Ci dirigeremo poi verso i Quattro Canti, scenografica piazza barocca, centro della città antica. Accanto si trova Piazza Pretoria con la celebre fontana rinascimentale e il Palazzo delle Aquile, dal '400 centro del potere civile della città. Arriveremo in Piazza Bellini, interamente circondata da antichi monumenti tra cui la caratteristica chiesa di San Cataldo con le tre cupole rosse in stile arabo, simbolo della città e la chiesa e monastero di Santa Caterina dove si producono ancora i dolci tipici siciliani secondo il antiche ricette delle monache. Potremo fermarci per un caffè nella storica Torrefazione Stagnitta prima di raggiungere Piazza Croce dei Vespri, famosa per la famosa rivoluzione siciliana del 1200. Ammireremo Palazzo Ganci famoso per essere stato il famoso set del film Il Gattopardo e Palazzo Bonnet, un imponente palazzo del '300 oggi sede della Galleria d'Arte Moderna. Attraverseremo un quartiere ricco di botteghe di giovani artigiani per concludere il nostro tour serale in Piazza San Francesco dove spicca la maestosa chiesa trecentesca, l'oratorio di San Lorenzo dove si trovava il Caravaggio trafugato e dove è stata l'Antica Focacceria San Francesco situato da punto di riferimento della cucina popolare palermitana.

Palermo: tour a piedi del centro storico con vista sui tetti

2. Palermo: tour a piedi del centro storico con vista sui tetti

Scopri Palermo dall'alto con un tour guidato a piedi. Ammira le principali attrazioni della città, tra cui piazze pittoresche, grandi chiese e la Cattedrale di Palermo. Esplora i tetti per vedere la città dall'alto. Scopri la storia di Palermo e la tradizione siciliana della panificazione nei conventi. Incontra la tua guida all'ingresso di Piazza San Domenico, prima di dirigerti lungo Corso Vittorio Emanuele, dove potrai ammirare molti gioielli architettonici, tra cui l'imponente Cattedrale di Palermo con il suo mix di stili. Quindi, dirigiti verso Piazza Bellini e la chiesa cattolica romana di Santa Caterina d'Alessandria. Lasciati stupire dalle sue caratteristiche rinascimentali, barocche e rococò. Scopri le radici della panificazione di questo ex convento nella Dolceria, un progetto volto a riscoprire l'antica tradizione siciliana della panificazione nei conventi. Successivamente, ottieni una prospettiva completamente nuova su Palermo salendo sul tetto del convento di Santa Caterina d'Alessandria, dove potrai ammirare panorami mozzafiato della città. Ammira la bellezza della cupola della Chiesa del Santissimo Salvatore in stile barocco e la Cattedrale dall'alto. Infine, visita l'incantevole Piazza Pretoria, conosciuta anche come piazza della vergogna, nel cuore del centro storico di Palermo. Ammira la sua maestosa fontana in marmo con sedici statue nude di ninfe, umani, sirene e satiri. Quindi, termina il tour al punto di incontro.

Palermo: tour privato a piedi con guida

3. Palermo: tour privato a piedi con guida

Un tour guidato a piedi è il modo migliore per conoscere la meravigliosa città di Palermo, con i suoi monumenti mozzafiato e i suoi angoli nascosti, i suoi vicoli tortuosi e la struttura urbana araba che la rendono particolarmente adatta alle passeggiate. Questo tour privato si svolge nel centro storico della città, lungo Via Vittorio Emanuele, la strada più antica di Palermo, ammirando i punti di interesse più rappresentativi come Palazzo dei Normanni, la Cattedrale, Piazza Bologni, Piazza Pretoria, Piazza Bellini, Piazza Sant'Anna, Piazza San Francesco d'Assisi e molto altro.

Palermo: tour guidato a piedi privato del barocco e dell'aristocrazia

4. Palermo: tour guidato a piedi privato del barocco e dell'aristocrazia

Dal cuore barocco dei Quattro Canti percorrerai l'antico asse della città per raggiungere e visitare il Palazzo Alliata di Villafranca, una delle residenze più ricche dell'aristocrazia palermitana, che tra le sue sale mirabilmente restaurate conserva un bellissimo Cristo Crocifisso di VanDick. Proseguimento verso la famosa fontana Pretoria o “della Vergogna”, che sarà teatro di racconti popolari. In piazza Bellini ammirerete le cupole di San Cataldo del XII secolo. dell'Ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro. Seguirà una visita particolarmente interessante, la Chiesa di Santa Caterina restituita da poco alla città ma per secoli riservata solo alle giovani monache di clausura, ragazze della più alta aristocrazia che pignorate vivevano tra altari realizzati con lapislazzuli e pietre preziose in contrasto con l'architettura barocca e la società spagnola di Palermo. Percorrerai poi i vicoli delle Corporazioni degli artigiani e dei giudici che accompagnarono gli “Inquisiti” fino alla morte. Verrete introdotti alle storie del “Gattopardo” ammirando dall'esterno la terrazza di palazzo Gangi, location del famoso film Visconti, per raggiungere la piazza decorata dallo splendido rosone gotico della chiesa di San Francesco d'Assisi . Da lì scoprirete i secoli più ricchi e bui della Sicilia spagnola, raggiungendo Piazza Marina per ammirare un secolare ficus magnolioides del Giardino Garibaldi, un tempo luogo riservato alle Condanne e alle Torture della Santa Inquisizione. Qui terminerà la passeggiata tra gelato tradizionale e cannoli nel quartiere del vecchio porto La Cala.

Aggiungi date

Cose da fare
Piazza Bellini, Palermo

4 attività trovate
Ordina per:

Piazza Bellini, Palermo: esplora i dintorni

Mostra tutto

Piazza Bellini, Palermo: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Piazza Bellini, Palermo? Clicca qui per la lista completa.

Piazza Bellini, Palermo: le opinioni degli altri viaggiatori

Ottima passeggiata per scoprire tutto quello che da solo non sono riuscito a fare. La bellezza è di casa in questa città e se accompagnata da una brava guida, essa diventa ancora più bella

bel tour che ti porta attraverso i principali siti di Palermo, completo di vista sui tetti, un buon modo per ammirare le attrazioni di questa bellissima città

È stata una scoperta pazzesca. Palermo è un tripudio di popoli e tradizioni sapientemente spiegata dalla guida molto paziente a tutte le mie domande

Mariagrazia è stata una guida eccezionale, bravissima e simpatica. Bellissimo il giro proposto con visuale meravigliosa dall’alto.

Guida molto preparata e disponibile, ci ha fatto apprezzare arte, cultura e curiosità di Palermo.