3. Guida audio-video di Bari
Bari3d offre un'esperienza turistica personalizzata per i visitatori della città di Bari. Troverai cinque tour in quattro lingue diverse: italiano, tedesco, inglese e francese. I viaggiatori avranno l'opportunità di esplorare i principali monumenti della città attraverso spiegazioni video accompagnate da animazioni grafiche e modelli 3D. Il tutto comodamente dal proprio smartphone. Questa tecnologia innovativa porterà i visitatori nel cuore della storia e dell'architettura di Bari, creando un'esperienza immersiva e coinvolgente. La Basilica di San Nicola a Bari è un'importante chiesa dedicata a San Nicola, conosciuto anche come Babbo Natale. Costruita nell'XI-XII secolo, è un notevole esempio di architettura romanica. La sua imponente facciata e gli affreschi all'interno attirano visitatori da tutto il mondo. La cripta ospita le spoglie del Santo ed è luogo di grande venerazione. La basilica è un importante centro di pellegrinaggio e organizza la tradizionale processione di San Nicola. È un'interessante meta turistica che unisce storia, spiritualità e cultura. La Cattedrale di San Sabino è un notevole edificio religioso situato a Bari, in Puglia, in Italia. Costruita nel XII secolo, è una chiesa romanica di grande importanza nella regione. L'imponente facciata unisce elementi dell'architettura romanica e gotica. L'interno della cattedrale è a tre navate, con pregevoli opere d'arte e decorazioni. La cripta ospita le reliquie di San Sabino ed è luogo di grande devozione. La cattedrale è famosa per le sue celebrazioni religiose. La sua architettura medievale e l'importanza religiosa ne fanno una popolare destinazione turistica. Il Castello di Bari, noto anche come Castello Svevo, è una possente fortezza situata sulla costa barese, in Puglia, Italia. Costruito nel XII secolo, è caratterizzato da spesse mura e torri angolari. Nel corso dei secoli è stato utilizzato come difesa e residenza reale. Oggi è una popolare attrazione turistica, che offre visite guidate alle sue sale, cortili e torri, oltre ad ospitare eventi culturali. Il castello rappresenta un importante patrimonio storico e architettonico, affascinando i visitatori con la sua maestosità e storia. La gastronomia pugliese è caratterizzata da una cucina semplice e genuina. I piatti tipici includono l'orecchietta, una pasta condita con salsa di pomodoro e cime di rapa, fave e cicoria e una combinazione di riso, patate e cozze fresche. La regione è anche rinomata per i suoi piatti a base di pesce e frutti di mare, come il baccalà alla pugliese e le polpette di pesce. I prodotti da forno tradizionali includono la focaccia pugliese e i taralli. La Puglia, regione situata nel sud-est dell'Italia, offre alcune delle spiagge più belle del Paese. Per la sua posizione geografica, la Puglia è bagnata da due mari, il Mar Adriatico a nord e il Mar Ionio a sud, che offrono una varietà di spiagge di sabbia bianca, spettacolari scogliere e acque cristalline.