2. Torino: tour gastronomico di 3 ore
Il tuo viaggio nella gastronomia inizia in Piazza Statuto, nel centro storico di Torino. Concediti una passeggiata per le vie della città e scopri la regione e la cultura piemontese con l'aiuto di una guida locale. Assaggia i gianduiotti, cioccolatini tipici a forma di lingotto e caratterizzati da una storia interessante. La leggenda vuole che il gianduiotto sia nato in seguito al blocco continentale imposto da Napoleone. Poiché il cacao era considerato un bene costoso e di lusso, molti cioccolatieri della regione iniziarono a sostituirlo in parte con le nocciole, abbondanti nelle colline della regione. Sorseggia il bicerin, che in Piemonte significa "bicchiere", una bevanda analcolica locale che trae origine da un'altra bevanda risalente al XVIII secolo chiamata bavareisa, composta da caffè, cioccolato e crema di latte e servita in bicchieri rotondi e trasparenti. Assaggia il vitel tonnè con un bicchiere di vino. Il termine vitel tonnè deriva dal dialetto piemontese e si riferisce a un piatto di carne condito con una salsa di acciughe. Sebbene le origini di questo piatto siano avvolte nel mistero, è risaputo che le acciughe della vicina Liguria erano ampiamente utilizzate come alternativa al sale, che nel Medioevo aveva prezzi proibitivi. Infine, ma non per questo meno importante, assaggia una serie di deliziosi formaggi locali, molti dei quali riconosciuti con lo status di denominazione di origine protetta (DOP).