Piazzetta Pascoli: le attività e i tour più consigliati

Tour a piedi dei Sassi di Matera

1. Tour a piedi dei Sassi di Matera

Questo interessante tour inizia da Piazzetta Pascoli, da cui è possibile godere di un panorama stupendo sui Sassi di Matera e sull'altopiano delle Murge. Da qui, puoi ammirare Palazzo Lanfranchi, che ospita il Museo di arte moderna e medievale della Basilicata e la vicina chiesa del Carmine. Il tour prosegue tra le antiche abitazioni dei Sassi, dichiarati Patrimonio mondiale dell'UNESCO, in parte costruiti e in parte scavati nella roccia e arredati così com'erano durante la civiltà contadina. Visita la chiesa di Santa Lucia alle Malve e ammirane gli impressionanti affreschi e l'elaborata architettura, prima di continuare il tour verso l'antica Gravina e il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina, in cui sono esposti arredi tipici, manufatti e attrezzi risalenti alla civiltà contadina. Vai alla scoperta di una tipica casa grotta del 1900 e della suggestiva chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve. Prima di terminare il tuo tour, torna verso il centro della città per fare una piacevole passeggiata e ammirare alcune splendide chiese, testimonianza dell'architettura barocca del luogo, come Santa Chiara e San Francesco d'Assisi. Termina il tour in bellezza, sul belvedere al di sopra del sasso Barisano, di fronte alla splendida cattedrale di Matera in stile romanico.

Sassi di Matera: tour autoguidato in e-bike

2. Sassi di Matera: tour autoguidato in e-bike

Il tour parte da Via Alessandro Volta 3, e percorrerà il seguente itinerario: • Piazzetta Pascoli • Via Ridola dove abbiamo la possibilità di visitare la Chiesa di Santa Chiara e la Chiesa del Purgatorio Nuovo • Piazza San Francesco con la Chiesa di San Francesco • Piazza del Sedile • Piazza Duomo • Via delle Beccherie • Piazza Vittorio Veneto con ingresso alla Chiesa di San Domenico • Via San Biagio • Piazza San Giovanni con ingresso alla Chiesa di San Giovanni Battista • Via Piave • Via D'Addozio e ingresso alla Chiesa di Sant'Agostino e alla Chiesa di Sant'Antonio Abate • Via Madonna delle Virtù e ingresso "Casa grotta C'era una Volta" • Piazza San Pietro Caveoso • Via Bruno Buozzi Il tour terminerà in Via Alessandro Volta 3, lo stesso luogo in cui è iniziato il tour.

Matera: tour tra i Sassi, Murgia e Ponte Tibetano

3. Matera: tour tra i Sassi, Murgia e Ponte Tibetano

Viaggia indietro nel tempo con questo tour guidato di Matera. Scopri un antico cimitero. Esplora le grotte un tempo abitate da persone. Fai un'escursione lungo i sentieri alpini fino a Porta Pistola. Attraversa il Ponte Tibetano per raggiungere il Belvedere di Murgia Timone e ammirare un panorama mozzafiato.Incontra la guida nella Piazzetta Pascoli e parti alla volta del Cimitero dei Barbari. Ripercorri la storia delle popolazioni longobarde che un tempo vivevano a Matera. Passeggia tra le strade del centro storico fino alle grotte dei Sassi, utilizzate come abitazioni dall'Età della Pietra fino agli anni '50. Cerca un delizioso souvenir in un negozio all'interno delle antiche dimore rupestri. Scendi nella Gola di Gravina a Porta Pistola. Percorri gli stessi sentieri dei soci del Club Alpino Italiano. Ammira il torrente di una cascata mentre attraversi la Gravina passando su un ponte sospeso per raggiungere Murgia.Prenditi del tempo per ammirare il panorama di Matera e della Gravina dal Belvedere di Murgia Timone. Infine, torna a Matera a bordo di un minivan che ti lascerà in Piazza Matteotti.

Matera: tour a piedi di 2 ore

4. Matera: tour a piedi di 2 ore

Recati a Piazzetta Pascoli, incontra la tua guida e ammira il fantastico panorama di Matera, antica città in cui spiccano il campanile della cattedrale e il Sasso Caveoso. Ammira questo spettacolo urbano unico, spesso utilizzato come vero e proprio set cinematografico da registi di fama internazionale come Pasolini e Mel Gibson. Osserva attentamente Palazzo Lanfranchi, sede del Museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata, e gli altri edifici del quartiere barocco. Poi, prosegui con una visita al cuore del Sasso Caveoso e rimani a bocca aperta di fronte ai suoi edifici rupestri costruiti nelle cave naturali, vere e proprie case abitate sin dai tempi del Paleolitico. Raggiungi la chiesa di San Pietro Caveoso, la cui facciata barocca cela una storia molto più antica, e ripercorri i passi dei primi abitanti della regione entrando in una delle case-grotta arredata e decorata seguendo le tradizioni locali. Ammira gli splendidi affreschi di una delle più affascinanti chiese rupestri dell'area, la chiesa di Santa Lucia alle Malve. Infine, ritorna a Piazzetta Pascoli.

Aggiungi date

Cose da fare
Piazzetta Pascoli

Piazzetta Pascoli: esplora i dintorni

Mostra tutto

Piazzetta Pascoli: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Piazzetta Pascoli? Clicca qui per la lista completa.

Piazzetta Pascoli: le opinioni degli altri viaggiatori

La visita guidata di Matera-Sassi è stata molto istruttiva. Grazie ai racconti molto vivaci di Monica, abbiamo potuto immaginare molto bene la vita a Matera. Molte grazie ancora a Monica. Consigliamo vivamente questo tour.

La nostra guida è stata eccellente. Molto ben informato su piante, animali e storia di Matera. Ci siamo sentiti tutti ascoltati e coccolati. Pierrot è stato il nostro preferito in questo viaggio.

Guida preparata e coinvolgente! Ottima esperienza!