Porto Flavia

Porto Flavia

Porto Flavia: le attività e i tour più consigliati

Buggerru: tour di mezza giornata in gommone della costa meridionale della Sardegna

Buggerru: tour di mezza giornata in gommone della costa meridionale della Sardegna

Regalati un'esperienza indimenticabile nel profondo sud della Sardegna, alla scoperta del mare blu di Buggerru e della Costa delle Miniere! Con un gommone di 8 metri visiterai le perle nascoste della costa sud-occidentale dell'isola in compagnia di uno skipper esperto che ti guiderà e ti racconterà la zona. Potrai accedere a tutte le grotte e le calette visitabili solo via mare, come i Faraglioni, l'Arco de Baci, la Grotta del Forno (Su Forru), la Grotta Sardegna e lo splendido e unico isolotto Pan di Zucchero. Molto altro ti aspetta, con la possibilità di praticare snorkeling e fare il bagno in acque cristalline, per un tour breve ma intenso che ti farà fare il pieno di divertimento e relax! La durata del tour è di due ore più le soste per il bagno: una presso Cala Domestica e l'altra presso Pan di Zucchero. L'itinerario e le soste sono soggette a variazioni in base alle condizioni meteorologiche e alle decisioni dello skipper.

Buggerru: Escursioni in Barca Miniere nel Blu

Buggerru: Escursioni in Barca Miniere nel Blu

Esplora la costa occidentale della Sardegna e le sue miniere con il nostro tour in barca. Il tour parte dal porto di Buggerru e lungo la navigazione si potranno ammirare: Galleria Henry, Faraglioni di Buggerru, Cala Domestica, Grotta Su Forru, Portu Sciusciau, Grotta dei Contrabbandieri, Canal Grande, Grotta Sardegna, Pan di Zucchero e Porto Flavia . Avrai la possibilità di fare il bagno per due soste nelle meravigliose acque di questa costa. Trascorrerai due ore e mezza ad ammirare le meraviglie di questa costa e delle sue acque cristalline.

Da Sant'Antioco: Isola di San Pietro o tour in barca di Masua

Da Sant'Antioco: Isola di San Pietro o tour in barca di Masua

Partendo dal porto turistico di Sant'Antioco, nella Sardegna sud-occidentale, hai la possibilità di vivere un'esperienza quotidiana a bordo di un maxi gommone alla scoperta dell'isola di San Pietro o di Masua. Il nostro skipper esperto deciderà la rotta migliore in base al vento della giornata, ma in entrambi i casi non rimarrete delusi! Vi racconterà storie e aneddoti di questi luoghi fantastici, dove potrete nuotare e fare snorkeling, tra acque limpide e davvero indimenticabili. Potrai conoscere l'isola di San Pietro e le sue calette, tra la vecchia Tonara e i forti ricchi di tante storie, e ancora soste per tuffi e bagni dal gommone, ma anche una sosta sulla spiaggia del Giunco e un'ora a terra per scoprire l'imperdibile borgo di Carloforte, con le sue strade colorate e gli scorci sul mare. Oppure, se il vento è più favorevole alla rotta per Masua, si possono esplorare i fondali antistanti lo Scoglio di Pan di Zucchero, Porto Flavia, Grotta Sardegna e una sosta sulla spiaggia di Cala Domestica. Infine, a bordo verrà servito un delizioso aperitivo a base di prodotti tipici sardi. Durante l'escursione verrà servito un rinfresco a base di prodotti tipici sardi: formaggi, salumi, Guttiau e Carasau (tipici tipi di pane sardo), e alcuni prodotti come pomodorini, carciofi, crostini e olive, che possono variare a seconda della disponibilità del giorno; il tutto accompagnato da acqua, bibite fresche analcoliche e vino Vermentino locale. Sfortunatamente, va notato che non ci saranno opzioni per gli intolleranti. 2 possibili percorsi L'itinerario sarà scelto in base alle condizioni meteorologiche della giornata e alle decisioni dello skipper, con l'obiettivo di soddisfare il più possibile le esigenze dei passeggeri. Isola di San Pietro -Isola Piana -Grotta del Pulpito -Grotta delle Oche - Cala Vinagra - Cala Fico -Grotta della Regina - Le Spine -Spiaggia La Caletta - Cala Luna - Punta Nera - Le Colonne - Spiaggia del Giunco: possibilità di sosta a terra in spiaggia e aperitivo servito a bordo - Carloforte: sosta libera di un'ora per la visita della cittadina O Masua - Capo Altano (costa alta di Portoscuso) - Marina di Gonnesa e Faraglioni di Nebida - Pan di Zucchero: passaggio davanti alle grotte - Porto Flavio - Spiaggia di Masua -Grotta Sardegna - Canal Grande - Cala Domestica: possibilità di sosta a terra in spiaggia e aperitivo servito a bordo Durante l'itinerario il nostro skipper e guida esperta racconterà la storia del luogo, aneddoti e spiegazioni. L'itinerario può essere modificato in base alle condizioni meteorologiche e alle decisioni dello skipper: nel caso in cui non sia possibile navigare verso l'isola di San Pietro o Masua, l'escursione verrà effettuata verso l'isola di Sant'Antioco. Dettagli della barca: - Maxi gommone New Jolly Prince 29 - Lunghezza: 9 m - Bimotore - Doccia con acqua dolce

Miniere e mare della Sardegna da Cagliari

Miniere e mare della Sardegna da Cagliari

La costa sud-occidentale della Sardegna è una delle zone più autentiche e meno conosciute dell'isola. È la terra più antica d'Italia: vedrai rocce di 560 milioni di anni che si affacciano su un mare blu. È un'area poco urbanizzata in cui godere della natura selvaggia a contatto con la gente del posto. - Partiamo da Cagliari e raggiungiamo il belvedere di Nebida (circa 1 ora di guida), con vista sulla Laveria La Marmora, un imponente edificio di fine Ottocento, costruito a picco sul mare. La costa di Masua è imperdibile per chi visita la Sardegna: mare e miniere, un paesaggio mozzafiato costellato di pozzi e gallerie minerarie. - Più tardi raggiungiamo Porto Flavia: un capolavoro di ingegneria mineraria unico al mondo, in una posizione spettacolare. Qui si ha la vista più bella dei faraglioni del Pan di Zucchero, i più alti del Mediterraneo. - In una posizione panoramica di fronte al mare, potremo rilassarci o prendere un aperitivo. - L'esperienza si concluderà con una passeggiata tra gli ulivi millenari di S'Ortu Mannu.

Da Calasetta: noleggio scooter sull'isola di Sant'Antioco

Da Calasetta: noleggio scooter sull'isola di Sant'Antioco

Noleggia il tuo scooter con tutto l'equipaggiamento necessario per esplorare il sud-ovest della Sardegna, partendo da Calasetta, sull'Isola di Sant'Antioco. Concediti l'opportunità di combinare la comodità del viaggio in moto con itinerari sempre diversi, decidendo al momento e vivendo un'esperienza autentica e lontana dallo stress. Goditi il relax e le attrazioni più suggestive dell'isola mentre ne esplori la bellezza. Puoi salire a bordo di un traghetto per scoprire l'incantevole isola di San Pietro e Carloforte o esplorare il sud della Sardegna fino a Portopino e ammirare le suggestive dune di Is Arenas. Oppure puoi percorrere la strada panoramica da Fontanamare a Gonnesa fino alla spiaggia di Masua, dove potrai ammirare il singolare porto minerario di Porto Flavia e il maestoso faraglione più alto d'Italia: il Pan di Zucchero. Vivi un'esperienza unica e indimenticabile, esplorando i fantastici panorami del sud-ovest della Sardegna in piena libertà, quando e come preferisci. Non perdere questa fantastica esperienza! Scooter Honda SH 125 - Cilindrata: 125 CV - Carburante: benzina CARBURANTE La moto deve essere restituita con il pieno di carburante. CHILOMETRAGGIO 100 km sono inclusi nella tariffa giornaliera. Per ogni km in più si dovrà aggiungere la somma di 0,25€, da pagare in loco in contanti o con carta di credito o di debito al momento della restituzione del veicolo. ACCESSORI I seguenti accessori sono inclusi nel noleggio: - 2 caschi - Bauletto - Lucchetto di sicurezza - Dispositivo di localizzazione Gps - Assicurazione di responsabilità civile ORARI DISPONIBILI Il noleggio è previsto a partire dalle ore 9:00 e il veicolo deve essere riconsegnato entro le 19:00. Al di fuori di questa fascia oraria, il noleggio e il rientro sono possibili su richiesta, contattando il prima possibile il numero indicato sul voucher e indicando la volontà di anticipare l'orario di noleggio o di posticipare la restituzione del veicolo. Il costo è di 25€ per ogni ora aggiuntiva, pagabili in loco in contanti o con carta di credito o di debito.

Da Masua: salita al Pan di Zucchero

Da Masua: salita al Pan di Zucchero

Se ami l'arrampicata, non perdere l'occasione di scalare la roccia di Pan di Zucchero, il più alto faraglione del Mediterraneo, situato a Iglesias, sulla costa sud-occidentale della Sardegna. Dopo un breve giro in gommone con una guida alpina certificata, potrai scegliere tra percorsi di arrampicata adatti a vari livelli. L'arrivo in cima offre panorami mozzafiato e la possibilità di ammirare Porto Flavia, un esempio unico di archeologia industriale scavato nella roccia. Scalare il Pan di Zucchero è un'avventura imperdibile per chi cerca una sfida immersa nella natura. La giornata prevede un'arrampicata su una via lunga (Multipitch). Difficoltà: 5c (sistema francese). PROGRAMMA Incontro con la guida e trasferimento in auto verso la costa. Trasferimento in gommone al Pan di Zucchero. Escursione di arrampicata. Trasferimento in gommone verso la costa. Trasferimento in auto al punto di incontro. NOLEGGIO ATTREZZATURA Il noleggio delle seguenti attrezzature è incluso: Paratesta Scarpe Imbracatura Moschettoni Cordini

7 attività trovate

Sei in viaggio? Scopri le attività disponibili

Le migliori attività a Sardegna

714 attività trovate
Ordina per:
Consigliate

Porto Flavia: attrazioni popolari nei dintorni

Porto Flavia: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Porto Flavia? Clicca qui per la lista completa.

Porto Flavia: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

5 out of 5 stars
5
5 di 5 stelle
(3 recensioni)