10. Amalfi: tour in barca al tramonto della Costiera Amalfitana con snorkeling
Vivi l'incanto dell'Italia con un tour in barca nello straordinario paesaggio marittimo della Costiera Amalfitana mentre il sole tramonta all'orizzonte. Lasciati incantare dalle antiche formazioni rocciose, dalle spiagge nascoste e dalle insenature segrete che adornano la costa da Amalfi a Positano.
Una volta che tutti saranno saliti a bordo e fatto un piccolo briefing su come passeremo le ore del tramonto, saremo pronti per salpare verso ovest verso Praiano.
Il percorso ci porterà lungo le spiagge più belle della Costiera Amalfitana, vicino ad archi naturali di roccia e grotte marine, dandoci l'opportunità di ammirare le antiche torri di avvistamento che punteggiano l'intera lunghezza di questa costa.
Sosteremo in spiagge raggiungibili solo via mare e avremo tempo per fare snorkeling o nuotare in acque cristalline.
Poco distante dal punto di partenza, subito dopo aver lasciato il centro di Amalfi, ci avvicineremo alla Grotta di Sant'Andrea, un'enorme grotta marina naturale ricca di stalattiti che prende il nome dal santo patrono di Amalfi (Andrea).
Poi, superate le spiagge di Duoglio e Santa Croce, ci fermeremo all'"Arco degli Innamorati", un arco di roccia naturale creato milioni di anni fa dall'erosione del mare la cui forma ricorda due elefanti nell'atto di baciarsi. Fino a non molto tempo fa le giovani coppie si sposavano sopra.
Poco dopo navigheremo davanti all'antico borgo di pescatori di Conca dei Marini, passando vicino alla villa di Sophia Loren e vedendo lo storico albergo “Il Saraceno” situato sulla spiaggia La Vite.
Da qui avremo anche una vista mozzafiato sul Monastero di Santa Rosa, un ex convento ora trasformato in hotel di lusso, un tempo dimora delle suore domenicane.
E' proprio nelle cucine di questo monastero che nasce la prelibata "Sfogliatella Santa Rosa", una sfoglia a forma di conchiglia ripiena di crema a base di ricotta e pezzetti di frutta secca, tipica della tradizione culinaria locale (non dimenticate di assaggiare prima di partire!).
Superato il litorale di Conca dei Marini entreremo nel suo bacino occidentale, dove avremo una vista mozzafiato sui paesi di Furore e Praiano e sulle isole di Li Galli e Capri, insieme ai famosi Faraglioni.
Raggiungeremo poi il famoso Fiordo di Furore, l'unico fiordo naturale che abbiamo in Italia e sede della competizione internazionale di tuffi "MarMeeting": ogni anno a luglio, tuffatori professionisti di tutto il mondo si sfidano saltando dall'alto del ponte che è 28 metri di altezza.
Navigando poco più avanti verso il paese di Praiano potremo vedere da vicino la Grotta Africana, una grotta marina molto grande, dove l'acqua ha un caratteristico colore azzurro grazie alla particolare rifrazione della luce.
Infine faremo il giro del promontorio di Praiano, dove ci ancoreremo per una sosta e per nuotare o fare snorkeling mentre le calde tonalità che illuminano il cielo si riflettono sulle acque scintillanti.
Il viaggio di ritorno ad Amalfi ci regalerà una visione diversa ma ugualmente notevole sia del mare che della terraferma.