Provincia di Grosseto, Toscana Mangiare e bere

Provincia di Grosseto, Toscana Mangiare e bere: le attività più consigliate

Firenze: Escursione di un giorno alle Terme di Saturnia

Firenze: Escursione di un giorno alle Terme di Saturnia

Sali a bordo di una comoda auto in un punto di incontro centrale a Firenze. Siediti e rilassati durante il viaggio panoramico attraverso la campagna toscana. Ammira la vista di dolci colline, vigneti e uliveti mentre attraversi le spettacolari colline del sud. Arriva alle Terme di Saturnia e goditi l'acqua a tuo piacimento. Potrai acquistare l'uso degli armadietti e delle docce in loco e godere dell'ingresso gratuito alle terme. Entra nelle terme alimentate da sorgenti calde naturali che provengono da fonti vulcaniche sotterranee. Lasciati coccolare da un'acqua ricca di minerali, come lo zolfo, noto per le sue proprietà terapeutiche. Lascia che l'acqua calda lenisca i tuoi muscoli. Osserva come l'acqua rotola sulle rocce calcaree bianche, creando una serie di bellissime piscine e cascate in cui potrai immergerti. Inizia il viaggio di ritorno verso il punto di incontro a Firenze con la possibilità di fermarti per acquistare una gustosa cena in un ristorante lungo il percorso.

Aeroporto di Roma Fiumicino: Navetta da/per Grosseto

Aeroporto di Roma Fiumicino: Navetta da/per Grosseto

Approfitta degli ottimi collegamenti di trasporto tra il Terminal 3 dell'aeroporto di Roma Fiumicino e la stazione degli autobus di Grosseto. Il punto d'incontro designato dall'aeroporto si trova al binario 10 Evita il fastidio di navigare nel sistema di trasporto pubblico prima o dopo un lungo viaggio, invece, rilassati con il sistema multimediale e goditi la vista dell'Italia dalla comodità del tuo sedile più ampio. Rimani connesso con i tuoi amici grazie al Wi-Fi gratuito e all'alimentatore in ogni posto. Sali a bordo di un moderno autobus per lasciarti alle spalle le preoccupazioni e arrivare puntuale a destinazione in aeroporto o in città. Inoltre, ogni autobus ha anche una toilette per le tue necessità e spazio per i tuoi bagagli ingombranti.

Maremma: Tesori del mare - Tour e snorkeling in gommone

Maremma: Tesori del mare - Tour e snorkeling in gommone

Sulla nostra pagina GetYourGuide troverai anche una nuova attività con Nello. Lo Speciale Isola del Giglio di una giornata intera da Albinia. Nello è un profondo conoscitore dei fondali dell'Argentario e di Talamone, che ancora oggi si diverte e si meraviglia ad immergersi nelle splendide calette della zona. L'escursione è adatta ad adulti e bambini con buone capacità natatorie e ti farà scoprire un nuovo modo di giocare e conoscere il mare. Con un potente gommone che trasporta 20 persone, al coperto, raggiungiamo i fondali più belli di questa zona, Cala Grande o Argentarola. Per la varietà e la bellezza dei suoi fondali, visibili a occhio nudo, i due fondali sono paragonati a quelli del Mar Rosso. Nello ha ancora entusiasmo nel trasferire le sue conoscenze, sarà generoso di consigli per i meno esperti di snorkeling, dando suggerimenti su come muoversi con le pinne, piuttosto che usare il boccaglio, o sulla respirazione in mare o su come fare apnea. Pinne, maschera e boccaglio sono disponibili a bordo e sono inclusi nel prezzo.

Civitavecchia: Escursione guidata di un'intera giornata in Toscana con degustazione di vini

Civitavecchia: Escursione guidata di un'intera giornata in Toscana con degustazione di vini

Il tour inizia dal porto/zona di Civitavecchia. Guiderai verso nord con il tuo autista che parla inglese, attraverso il bellissimo paesaggio della Toscana. Dopo circa 50 minuti di macchina arriverete in Maremma. Una caratteristica unica della Maremma è la varietà del suo territorio: spiagge cristalline, lunghe o rocce impervie, montagne ricoperte da fitti boschi, zone lacustri e pianeggianti, verdi colline coltivate e zone termali naturali. Un territorio senza tempo, radicato in antiche civiltà: gli Etruschi prima e i Romani poi prosperarono per secoli lasciando importanti testimonianze, come dimostrano i siti etruschi di Pitigliano, Vulci e la città romana di Cosa. La degustazione sarà abbinata a una lezione di degustazione di vini: avrai la possibilità di degustare una selezione di vini toscani prodotti dall'enologo. La prima tappa è visitare Montemerano. Questa città fiorì nella seconda metà del X secolo quando gli abitanti della provincia iniziarono a trasferirsi nell'entroterra per sfuggire alla malaria e alle infinite invasioni barbariche che affliggevano la costa. Montemerano fu governato da un'istituzione democratica fino al 1272, quando cadde nelle mani degli Aldobrandeschi. Nella seconda metà del XIII secolo passò ai Baschi, la famiglia feudale che ne finanziò l'espansione. Alla fine del XIV secolo la “Repubblica Senese” costrinse i Baschi alla ritirata. Nel 1556 entrò a far parte del vasto dominio mediceo, prima che gli Asburgo Lorena assegnassero Montemerano al Comune di Manciano, dove tuttora si trova. La tappa successiva sarà l'incredibile cascata delle sorgenti termali di Saturnia, le Cascate del Mulino originano dalle acque sulfuree delle Terme di Saturnia, un vicino centro termale e hotel. L'acqua sgorga dalla sorgente naturale ad una temperatura di 37,5°C (98°C) e grazie alla presenza di un particolare elemento, noto come Plancton Termale, si ritiene che faccia bene alla pelle, oltre che all'apparato digerente , circolatorio, motorio e respiratorio. Le acque sulfuree di Saturnia erano già note agli Etruschi prima e poi ai Romani i quali ritenevano che le acque termali, con le loro proprietà benefiche, fossero un dono degli dei. La forza dell'acqua sulfurea proveniente da una sorgente millenaria ha scolpito nei secoli la bianca roccia di travertino dando vita a piscine naturali dove immergersi per un momento di relax e fuga dalla realtà. Successivamente l'ultima tappa sarà a Pitigliano, una vera e propria città medievale del XII secolo. Chiamata anche la Piccola Gerusalemme Toscana, sorge su un massiccio roccioso, creando un affascinante mix di architettura e natura, appesa al “tufo” una pietra locale tra verdi vallate con una visione magica. Ammira il Palazzo Orsini, la Fontana Medicea e un acquedotto in tufo del XIV secolo. Dalla piazza principale, tre strade parallele entrano nel paese, intersecate da una serie di pittoreschi vicoli: scalinate, piccoli portici e decorazioni vi regaleranno una vera esperienza toscana.

Da Porto Ercole: gita in barca per lo snorkeling all'isola di Giannutri

Da Porto Ercole: gita in barca per lo snorkeling all'isola di Giannutri

Maschera, pinne e boccaglio, non serve altro! Tu porti il tuo costume da bagno e l'Argentario Divers ti dà tutto il resto. Un tour di snorkeling significa divertimento per tutta la famiglia: il mare dell'Argentario è pieno di meraviglie da scoprire. Se non hai ancora provato lo snorkeling, è il momento giusto! Vieni a scoprire con noi le bellissime baie del Monte Argentario e la magia delle Isole di Giannutri e del Giglio. Le nostre guide esperte di snorkeling ti mostreranno le creature marine che potrai vedere e ti insegneranno come usare l'attrezzatura prima di condurti nel nostro splendido mare. Se non sei un buon nuotatore ma ami il mare, puoi esplorarlo dalla superficie, utilizzando un giubbotto di salvataggio. Porta con te i tuoi bambini: loro amano l'avventura e questa esperienza renderà la tua vacanza indimenticabile. La nostra barca Abracadabra ti accoglie a bordo con caffè, tè e dolci. DESCRIZIONE Ci incontriamo al centro immersioni alle 8.00 per preparare l'attrezzatura sulla nostra barca Abracadabra. Dopo circa 40 minuti di navigazione raggiungeremo l'Isola di Giannutri, che è un Parco Marino, e ci fermeremo vicino alla sua costa: acqua limpida e tanta fauna marina su un fondale bellissimo e colorato. Potrai fare snorkeling e le nostre guide ti spiegheranno le bellezze che potrai vedere dalla superficie. A seguire, un'altra sosta per fare snorkeling e il pranzo a bordo prima di tornare a Porto Ercole. Il prezzo include: maschera, boccaglio, pinne, muta corta, giubbotto di salvataggio, snack e pranzo a bordo.

Saturnia: Biglietto giornaliero per le piscine termali delle Terme di Saturnia

Saturnia: Biglietto giornaliero per le piscine termali delle Terme di Saturnia

L'area delle piscine termali è un'oasi di 20.000 metri quadrati dedicata al benessere, accessibile da adulti e bambini. È possibile sdraiarsi con il proprio asciugamano sul prato, oppure noleggiare lettini e ombrelloni. Il colore bianco scelto per asciugamani e accappatoi è un invito a vestirsi di luce, uguale bellezza e armonia con la natura circostante. Puoi noleggiare un asciugamano e/o un accappatoio bianco direttamente alla cassa. Oltre all'acqua, l'elemento primordiale legato alla nascita e alla rinascita, il tuo corpo si riconnetterà al suo benessere naturale grazie alla bellezza della terra circostante; l'aria pura espanderà il tuo respiro e la tua mente; il bagno in sauna ti regalerà energia purificata.

Da Civitavecchia: Biglietto e trasferimento per le terme di Saturnia

Da Civitavecchia: Biglietto e trasferimento per le terme di Saturnia

Non puoi dire di aver visitato davvero la Maremma Toscana senza esserti immerso in una delle sue numerose fonti di acqua termale. Ce ne sono in ogni zona e per tutti i gusti, per regalarti un momento di relax e benessere lontano dallo stress quotidiano. Le cascate naturali di Saturnia sono tra le più conosciute e affascinanti al mondo. Questo tour parte dal porto di Civitavecchia. Dopo essere stato prelevato al "Terminal Crociere" da un nostro assistente, arriverai alla cosiddetta cascata termale "Cascate del Mulino" dopo circa 50 minuti. Dopo aver visto l'incredibile e unica cascata termale, verrai condotto all'interno del bellissimo resort "Terme di Saturnia", uno dei più grandi parchi termali d'Europa con i suoi ampi spazi con piscine termali all'aperto, idromassaggi e percorsi vascolari di acqua calda e fredda, saune, aree relax. Goditi questo santuario sensoriale per fermare il tempo e lasciare che il prezioso silenzio plachi la tua anima. I diversi spazi sono progettati per ridurre l'input sensoriale e aiutarti a sognare ad occhi aperti, in modo da nutrire il tuo spirito creativo e trovare un nuovo equilibrio. Nuota all'interno del lago termale da cui l'acqua sgorga direttamente dalla terra con le sue alghe e piante naturali. Le acque sulfuree di Saturnia erano già note agli Etruschi prima e ai Romani poi che credevano che le acque termali, con le loro proprietà benefiche, fossero un dono degli dei. Immerse nel vapore e circondate dal verde della campagna maremmana, le Cascate del Mulino sono uno dei siti naturali più suggestivi della Maremma e dell'intera penisola; la forza dell'acqua sulfurea di una sorgente millenaria ha scavato nei secoli la roccia bianca di travertino dando vita a piscine naturali in cui immergersi per un momento di relax e fuga dalla realtà. Per unire il benessere fisico e mentale alla scoperta di alcune delle bellezze della zona, dopo un bagno rilassante nelle acque di Saturnia potrai passare a una degustazione di vini nelle vicinanze. Un'esperienza unica che ti darà la sensazione di rinascere dall'acqua, sciogliendo tensioni, caos e stress. Dopo di che torneremo al porto di Civitavecchia intorno alle 16.00.

Esperienza in fattoria e degustazione di vini La Maliosa

Esperienza in fattoria e degustazione di vini La Maliosa

Le nostre esperienze sono un vero e proprio viaggio nel cuore della Maremma Toscana, alla scoperta della natura incontaminata de La Maliosa, dove potrai immergerti nella sua essenza più autentica. Inizieremo con una passeggiata, fermandoci in un vigneto, per poi proseguire fino a un punto panoramico da cui potrai godere di una vista mozzafiato sulle colline circostanti. Lungo il percorso, il nostro personale esperto ti guiderà alla scoperta delle varietà storiche di uva utilizzate per i nostri vini, spiegandoti il processo di produzione e il Metodo Corino, che fa parte della creazione dei nostri vini naturali e dell'olio EVO biologico. Ci sposteremo poi nella sala di degustazione, un ambiente caldo e accogliente dove potrai assaggiare 2 dei nostri vini naturali, abbinati a una selezione di formaggi del Caseificio di Sorano e Manciano, oltre a salumi artigianali accuratamente selezionati da produttori locali. Il pane fatto in casa con farina macinata a pietra accompagnerà la degustazione del nostro olio EVO biologico, estratto dalla spremitura a freddo di cultivar toscane. La degustazione sarà guidata da un esperto interno che ti guiderà in questa esperienza sensoriale e sarà felice di rispondere a tutte le tue domande o curiosità. Faremo del nostro meglio per rendere la tua esperienza indimenticabile, affinché tu possa lasciare la Maremma con La Maliosa nel cuore. In caso di maltempo, l'esperienza si svolgerà al chiuso. Non sono previsti rimborsi, in nessun caso. Cosa è incluso - Un bicchiere del nostro vino rosso, un bicchiere del nostro vino arancione - Una selezione di formaggi locali serviti con marmellata fatta in casa - Una selezione di salumi maremmani - Pane toscano - Il nostro olio EVO biologico - Una bottiglia d'acqua - Caffè

Cantina Rocca di Frassinello: tour e degustazione di vini in Toscana

Cantina Rocca di Frassinello: tour e degustazione di vini in Toscana

All'arrivo, visita guidata della cantina, progettata da Renzo Piano. Inizia il tour sull'enorme terrazza all'esterno della cantina con la vista mozzafiato sulle dolci colline maremmane. Prosegui verso l'imponente barricaia scavata nel terreno roccioso dove riposano circa 2.000 barili in una dolce oscurità. Esplora la mostra etrusca, curata dal rinnovato architetto Italo Rota, dove troverai vari reperti antichi provenienti dalla Necropoli di San Germano. Quindi, procedi alla parte di degustazione di vini del tour. Assaggia 4 vini diversi, ovvero Vermentino, Ornello, Le Sughere di Frassinello e Rocca di Frassinello, abbinati alla tipica schiaccia toscana (pane croccante) nel moderno Padiglione.

Degustazione di vini in Toscana con ingresso prioritario

Degustazione di vini in Toscana con ingresso prioritario

Acquista subito il tuo biglietto con accesso privilegiato a una cantina in Toscana, con produzione completamente artigianale, dove potrai degustare vini rossi superiori da uve Sangiovese. All'arrivo, sarai accolto con priorità presso la cantina e potrai degustare tre bicchieri di vini rossi classici della Toscana, mentre gli assistenti informativi ti mostreranno come fare una degustazione di vino, discernendo gli aromi e i profumi che il vino sprigiona nel naso e nella bocca. Goditi il vino della Toscana, rilassandoti di fronte ai panorami tipici, con le sinuose colline della Valdorcia, tracciate dai cipressi, sorseggiando vino italiano artigianale in questa splendida cantina!

27 attività trovate
Ordina per:
Consigliate

Sei in viaggio? Scopri le attività disponibili

Mangiare e bere a Provincia di Grosseto, Toscana: domande frequenti

Mangiare e bere: quali sono le altre cose da fare a Provincia di Grosseto, Toscana?

Le altre cose imperdibili da fare a Provincia di Grosseto, Toscana sono:

Provincia di Grosseto, Toscana: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Provincia di Grosseto, Toscana? Clicca qui per la lista completa.