1. Lucca: festival con recital e concerti di Puccini
Scopri la Chiesa di San Giovanni, l'antica chiesa dei Templari di Lucca, che si nasconde nella splendida Spa romana, che potrà essere visitata. Al centro della chiesa è stituata una piattaforma con un gran piano, circondata da pannelli che ritraggono delle immagini di Giacomi Puccini in diversi momenti della sua vita, la quale servirà agli artisti per esibirsi. 2 cantanti professionisti (solitamente un soprano e un tenore), accompagnati da un pianista, si esibiranno con un programma musicale. Il programma del festival varia ogni sera, con performance interpretate da interpreti professionisti. Lo stesso concerto verrà eseguito una sola volta in 365 giorni. Il lunedì il tema è Mozart e Puccini, con arie, duetti e intermezzi tratti dai capolavori dei due magistrali compositori di opera. Il martedì il tema sono le Donne di Puccini, con arie, duetti e intemezzi tratti dalle opere di Giacomo Puccini dedicate alle donne. Il mercoledì il tema è l'opera recital italiana, con arie, duetti e intemezzi tratti dalle opere di Puccini, Verdi, Mascagni, Rossini, Donizetti e altri. Il giovedì il tema è Verdi e Puccini, con arie, duetti e intermezzi tratti dai capolavori dei due magistrali compositori di opera. Il venerdì è decidato all'opera di gala di Puccini, con arie e duetti tratti dai capolavori del maestro. Il sabato il tema è Una notte all'opera, con pezzi del repertorio operistico di Handel fino a Puccini, che include tutti i maggiori compositori di opera. La domenica, il tema è Puccini e le canzoni tradizionali napoletane, con aree tratte dalle opere di Puccini e melodie napoletane composte nel periodo in cui Puccini era ancora vivo.