I nostri consigli per Provincia di Oristano

Sardegna: Biglietto d'ingresso al Nuraghe Losa e visita guidata

1. Sardegna: Biglietto d'ingresso al Nuraghe Losa e visita guidata

Esplora il Nuraghe Losa ad Abbasanta, una delle più importanti fortezze nuragiche della Sardegna, in una visita guidata. Torna indietro nel tempo all'età degli eroi di Omero e scopri la civiltà nuragica che costruì l'insediamento. Scegli tra un tour privato o di gruppo per scoprire questo antico sito. Inizia dal centro informazioni di Nuraghe Losa, dove troverai un bar, accanto a opuscoli e pannelli informativi sul sito. Inizia il tuo tour con una breve passeggiata fino al nuraghe. Scopri le origini dell'età del bronzo del sito e l'uso continuato durante il periodo romano e medievale. Dopo il tour, prenditi un po' di tempo per dare un'occhiata alla sala del museo del sito, prendi qualcosa da mangiare al bar e rilassati nella area picnic.

Bosa: Noleggio Kayak Fiume Temo

2. Bosa: Noleggio Kayak Fiume Temo

Una bellissima avventura in solitaria senza guida, pagaiando lungo la costa frastagliata di Bosa o esplorando il Temo, l'unico fiume navigabile della Sardegna! Noleggia kayak comodi e sicuri da Bosa nella Sardegna occidentale; puoi scegliere tra diversi percorsi fluviali. Si può navigare lungo il fiume Temo, antico corso d'acqua, per raggiungere il borgo medievale. Le acque del Temo vi guideranno lungo le mura del paese con vista sul castello. Dopo aver attraversato il ponte vecchio, navigherai verso la Cattedrale di San Pietro, che è la più antica chiesa in stile romanico della Sardegna. Inventa il tuo itinerario tra natura selvaggia e storia millenaria! L'esperienza è senza guida, ma al punto di incontro i nostri partner locali forniranno tutte le indicazioni utili sul fiume, a seconda delle condizioni meteorologiche della giornata. Possibili itinerari - Ponte Vecchio: distanza circa 1,5 km, durata circa 2 ore - Cattedrale di San Pietro: distanza circa 3 km, durata circa 2 ore - Su Guadu: distanza circa 4 km, durata circa 3 ore

Oristano: Visita Guidata all'Uliveto con Degustazione

3. Oristano: Visita Guidata all'Uliveto con Degustazione

Nelle campagne di Oristano, c'è un'azienda che produce con amore e passione olio extravergine di oliva, frutto di un progetto iniziato nel 2016. Un portale del 1700, un casale fatiscente, un antico pozzo e un mulino in pietra saranno lo sfondo di questa bellissima esperienza a contatto con la natura e le tradizioni della Sardegna. Gli ulivi centenari raccontano una storia che affascina. Solo coltivazioni autoctone da cui nascono oli che verranno degustati attraverso un percorso sensoriale, guidati da Paola e Antonello, che vi porterà a scoprire (e assaporare!) tanti aspetti degli ulivi e dell'olio. Saranno ore spensierate e ricche di curiosità che vi faranno evadere dalla routine quotidiana e vi faranno conoscere anche questo volto dell'isola!

Bosa: Snorkeling Tour delle Calette Costiere

4. Bosa: Snorkeling Tour delle Calette Costiere

Una spettacolare escursione di snorkeling per scoprire l'esclusiva costa nord-occidentale della Sardegna: Capo Marrargiu, a Bosa. Ti immergerai in incantevoli fondali, sempre assistito da esperte guide subacquee e naturaliste, che ti mostreranno tutti i segreti di questa fantastica località incontaminata. A bordo di un comodo e spazioso gommone di 8 metri, navigherai lungo la costa frastagliata. In questo gioiello naturalistico, potrai ammirare fondali e paesaggi di straordinaria bellezza come le insenature lungo le scogliere dell'Isola di Pagliosa e le scogliere vulcaniche di Capo Marrargiu, dove nidifica il grifone, il secondo rapace più grande del mondo. L'itinerario prevede diverse soste e una visita alle grotte marine del grandioso promontorio di Capo Marrargiu, tra cui la splendida Grotta dei Pellicani dove si possono osservare le formazioni stalattitiche. Itinerario: - Isola di Pagliosa - Scogliere vulcaniche e insenature di Capo Marrargiu L'itinerario prevede diverse soste nei siti più belli della costa nord o sud, a seconda delle condizioni meteorologiche più favorevoli. Verranno effettuate soste per osservare i grifoni con descrizioni accurate da parte della guida. Capo Marrargiu rappresenta l'unica colonia italiana di nidificazione di questo esemplare, che con i suoi 3 metri di apertura alare è il rapace più grande del mondo dopo il condor americano.

Oristano: laboratorio di gioielleria sarda con un orafo

5. Oristano: laboratorio di gioielleria sarda con un orafo

Imperdibile esperienza alla scoperta di un'antica arte della tradizione sarda. Visiterete un laboratorio orafo nel cuore di Oristano dove, attraverso le nostre guide esperte, imparerete a realizzare con le vostre mani una delle tecniche che sono alla base di tutte le lavorazioni orafe, sia tradizionali che moderne: il filo! Partendo dalla fusione, passando per la laminazione per finire con la trafilatura, vedrai trasformare il lingotto in un filo sempre più sottile! Ti impegnerai infatti in un laboratorio di lavorazione del filo con metodi tradizionali e moderni. Destrezza e creatività sono qualità ereditate dai genitori degli orafi che vi mostreranno le tecniche tradizionali. Il padre degli orafi era anche un grande collezionista di minerali. È da questa passione per le gemme che nasce questa attività. Nel laboratorio vengono create diverse collezioni a tema, tutte composte da pezzi unici. Se vuoi puoi realizzare un semplice gioiello da portare via con te. In ogni caso ti porterai via un'esperienza da ricordare con tante storie e aneddoti sulla storia dell'isola sarda!

Bosa: Tour guidato in quad su costa e campagna

6. Bosa: Tour guidato in quad su costa e campagna

Vivi un'emozionante esperienza in quad a Bosa, una pittoresca cittadina affacciata sul mare. Percorri con una guida avventurosi circuiti ad anello, con 2 soste bagno alle spiagge di Columbargia e Ischia Ruggia. Ammira le ampie vedute panoramiche dalla costa di Capo Marrargiu alla penisola del Sinis. Segui un percorso circolare di oltre 30 km, tra strade asfaltate e sterrate, valli, scogliere, dune di sabbia, discese e salite spesso tortuose e di media difficoltà. Con un po' di fortuna, potrai vedere il volo del grande grifone, un uccello tipico di questa località. Osserva il percorso attraverso il labirinto di sentieri sterrati che caratterizzano il tratto costiero di Tresnuraghes, a sud di Bosa, con la tua guida che ti accompagna. Dopo circa 2 km, raggiungi il villaggio di Tresnuraghes e imbocca la strada rurale che conduce alla Torre Aragonese delle Foghe e a San Marco. Nel primo anello, raggiungi la spiaggia di Columbargia ai piedi del promontorio, dove ti fermerai per circa 20 minuti. Poi, prendi la strada sterrata per raggiungere la Torre di Ischia Ruggia con le spiagge e le scogliere di Torolo e Ischia Ruggia, e fermati per 20 minuti. Torna sulla strada principale, percorrendo un avventuroso percorso tortuoso fino al punto di partenza. Dopo qualche altro chilometro, raggiungi l'ultima delle torri, la torre aragonese di Foghe, da cui potrai ammirare la costa basaltica di Cabu Nieddu.

Da Tempio Pausania: giornata intera in 4x4 Mountain Tour del Limbara

7. Da Tempio Pausania: giornata intera in 4x4 Mountain Tour del Limbara

Sali a bordo di una Jeep 4x4 alla scoperta del massiccio del Monte Limbara, nel territorio di Tempio Pausania, nella Sardegna nord-orientale! Visiterete due antichi siti archeologici, alla scoperta di nuraghi e Tombe dei Giganti, principalmente lungo le strade sterrate della Gallura, immersi nella natura più incontaminata. La nostra guida esperta vi accompagnerà attraverso percorsi unici, passando sempre anche sul Monte Limbara, con piccole soste nei punti panoramici più suggestivi. All'ora di pranzo vi verrà servito un abbondante aperipranzo a base di prodotti tipici sardi, tra magnifici colori d'ambiente e sapori inimitabili delle specialità locali. Programma: - Incontro con la guida - Partenza a bordo del fuoristrada 4x4 - Visitare almeno 2 antichi siti archeologici, uno al mattino e uno alla sera, principalmente lungo le strade sterrate della Gallura e del Monte Limbara, immersi nella natura più incontaminata - Piccole soste panoramiche

Bosa: Immersioni per principianti nel Golfo di Bosa

8. Bosa: Immersioni per principianti nel Golfo di Bosa

Vuoi esplorare le limpide acque della costa occidentale della Sardegna senza patente? Immergiti in questa escursione subacquea nel Mare di Bosa e potrai vivere in modo semplice e sicuro una straordinaria esperienza subacquea, provando l'emozione di respirare sott'acqua. Ti immergerai in mare entro i primi 5/6 metri di profondità con tutta l'attrezzatura subacquea e sempre assistito da istruttori professionisti. Sarà una prima lezione di orientamento sulle tecniche di base relative alle norme di sicurezza relative alle immersioni, agli ambienti subacquei e al corretto utilizzo delle attrezzature. Il resto sarà puro divertimento a contatto con suggestivi e fantastici ambienti sottomarini, alla scoperta degli straordinari fondali sardi. Prenota e avventurati!

Cagliari: Tour del Parco Barumini e Giara

9. Cagliari: Tour del Parco Barumini e Giara

Sulla Giara è presente un'importante varietà di specie animali. Boschi di sughero e di querce si alternano a macchia mediterranea, garighe, praterie e stagni per fare di questo altopiano un ricco rifugio faunistico, in cui l'esemplare più famoso è il cavallo della Giara. Questi cavalli selvaggi di media statura (non più di 120 centimetri al garrese) non sono una razza autoctona, ma si trovano sull'altopiano da tempo immemorabile. Guidando a circa 1 ora da Cagliari nella campagna della Sardegna, raggiungerai Barumini e vedrai questo meraviglioso luogo che dal 1997 è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO per la sua unicità. Dopo pranzo (non incluso), guiderai verso Gesturi, dove potrai fare un tour a piedi nel Parco della Giara e incontrare i Cavalli Selvaggi della Sardegna. Sempre nel parco è possibile visitare il nuraghe più antico "Proto Nuraghe". La fauna della Giara comprende alcune delle specie di mammiferi più comuni che sono normalmente presenti nei boschi della Sardegna: cinghiali, volpi, martore, conigli selvatici, lepri e ricci. Oltre a questi sono da segnalare le numerose specie di uccelli stanziali, come la pernice sarda, lo sparviere e il falco pellegrino, e un gran numero di uccelli migratori, sia terrestri (tordi, merli, beccacce, colombacci) che acquatici (aironi, anatre, beccaccini, falchi di palude). Le specie nidificanti includono fringuelli, tordi vischio, allodole, averle, zigoli neri, silvia di Dartford, picchi rossi maggiori, ghiandaie e gruccioni.

Santa Cristina: tour guidato per crociere da Cagliari

10. Santa Cristina: tour guidato per crociere da Cagliari

Questo tour combinato ti porterà nel cuore della Sardegna, un piccolo paese chiamato Paulilatino. Durante questa esperienza, scopri la storia sarda, la civiltà nuragica e i loro monumenti. Scopri il villaggio nuragico passeggiando per il nuraghe, il tempio e il cimitero. Il tempio a pozzo di Santa Cristina (XII secolo a.C.) è uno degli esempi più raffinati dell'elaborata architettura religiosa dell'era nuragica. La struttura del nuraghe è costituita da un ingresso (dromos) con gradini che conducono a una camera sotterranea a cupola circolare (tholos), tutta circondata da un muro di cinta (temenos). Le pareti della scala e della camera sotterranea sono realizzate con blocchi di pietra di basalto alcalino tagliati finemente. Santa Cristina può senza dubbio essere considerata la struttura più rappresentativa dei templi a pozzo sardi. Nell'area circostante il tempio si trovano i resti di un villaggio, di fronte al quale si erge una "capanna delle adunanze" con un sedile circolare in pietra. Visita un antico villaggio e una chiesa del Medioevo. La tua guida locale sarà desiderosa di rendere il tour il più personale possibile. Ti assisterà con la sua esperienza e ti ricorderà aneddoti interessanti prima di riportarti alla tua nave da crociera.

Aggiungi date

Cose da fare
Provincia di Oristano

Tutte le attività

19 attività trovate
Ordina per:

Esperienze immersive

Provincia di Oristano: esplora i dintorni

Mostra tutto

Provincia di Oristano: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Provincia di Oristano? Clicca qui per la lista completa.