Aggiungi date

Puglia Architettura

Puglia Architettura: le attività più consigliate

Sassi di Matera: tour guidato

1. Sassi di Matera: tour guidato

Goditi una giornata nei Sassi di Matera ed esplora gli antichi quartieri in compagnia di una guida. Ammira una serie di grotte scavate nel calcare ed esplora il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso. Inizia il tour al punto d'incontro in via Alessandro Volta. Da qui, una guida esperta ti condurrà nel centro storico della città, per visitare la chiesa di San Francesco d'Assisi. Prosegui quindi il giro panoramico della città attraverso le sue caratteristiche stradine strette e i vicoli tortuosi. Raggiungi la chiesa rupestre di Sant'Antonio Abate, dove troverai ad attenderti un classico esempio della cultura e della tradizione di questa città straordinaria. Osserva una caratteristica casa-grotta di Matera, prima di continuare verso Via Madonna delle Virtù e "Pert P'stèl" (Porta Pistoia), dove concluderai questa esperienza all'insegna della cultura.

Matera: tour a piedi guidato

2. Matera: tour a piedi guidato

Incontra la guida locale in Piazza Vittorio Veneto e inizia il tour a piedi alla scoperta del centro storico. Approfitta di punti di osservazione unici. Esplora il centro storico e ascolta il commento informativo sulla storia di Matera lungo il tragitto. Matera è sito patrimonio dell'umanità UNESCO ed è stata scelta come Capitale Europea della Cultura 2019, un importante riconoscimento per la sua storia e per la sua bellezza scolpite nella pietra.  Cammina tra i "Sassi" (gli antichi quartieri di Sasso Barisano e Sasso Caveoso) e osserva le case rupestri e le chiese scavate nella roccia, oltre alla Cattedrale appena restaurata. Dalla Cattedrale, costruita sul punto più alto della collina, goditi una vista suggestiva del centro storico e del Parco della Murgia Materana, un'area caratterizzata da colline e dalla macchia mediterranea.  Respira l'atmosfera di questa terra magica e unica nel corso di 2 ore e lasciati incantare da tutte le principali attrazioni di Matera.

Lecce: architettura barocca e tour a piedi dei sotterranei

3. Lecce: architettura barocca e tour a piedi dei sotterranei

Il tour inizia con una visita alla maestosa Chiesa di Santa Croce, fiore all'occhiello dell'architettura barocca leccese. Da qui, esplora la vicina Piazza Sant'Oronzo, l'ex piazza del mercato dove puoi trovare l'Antico Municipio, la Colonna Romana e i resti di un enorme anfiteatro romano. Continua il tour con una passeggiata attraverso Corso Vittorio Emanuele, che vanta splendidi palazzi barocchi e la Chiesa di Sant'Irene recentemente restaurata. Arriva alla splendida Piazza Duomo successivamente, uno degli edifici più apprezzati dalla critica in Italia. Ammira la residenza arcivescovile, il seminario, il campanile e la cattedrale. Infine, visita il Museo Ebraico sotterraneo e scopri l'affascinante storia ebraica della città.

Lecce: tour a piedi

4. Lecce: tour a piedi

Immergiti nell'architettura barocca di Lecce con questo tour guidato a piedi. Scopri l'arte e la cultura delle chiese, degli edifici antichi e dei capolavori di cartapesta della città. Il tour inizia da Piazza Sant'Oronzo, dove sorge l'Anfiteatro Romano scoperto per la prima volta all'inizio del XX secolo. L'itinerario prosegue per il centro storico, ricco di chiese e palazzi rifiniti in stile Barocco. Durante la passeggiata è possibile ammirare artigiani che lavorano la cartapesta. Dal 17° secolo, quando la carta era l'unico materiale disponibile, la città di Lecce è la patria della lavorazione della cartapesta, che veniva utilizzata per decorazione di chiese ed edifici. Grazie ai mastri artigiani e ai giovani apprendisti, la cartapesta continua ad abbellire e a rendere magica la città di Lecce.

Alberobello: tour a piedi con degustazione di olio d'oliva

5. Alberobello: tour a piedi con degustazione di olio d'oliva

Il tour avrà inizio con una splendida vista dalla terrazza del Belvedere, che ti introdurrà all'interessante storia di questo sito patrimonio dell'umanità UNESCO. Prosegui poi con la visita dei quartieri di Aia Piccola e Rione Monti, dove potrai ammirare la tipica architettura delle abitazioni locali. Passeggia tra i trulli e i vicoli della città, fino a raggiungere la Chiesa a forma di trullo di Sant'Antonio. Termina il tour visitando la casa di un persona del posto, dove avrai la possibilità di assaggiare prodotti tipici, come l'olio extravergine d'oliva.

Ostuni: tour del centro storico su un'Ape Calessino ecologica

6. Ostuni: tour del centro storico su un'Ape Calessino ecologica

Alla scoperta di Ostuni, la "perla della Puglia", da un altro punto di vista: a bordo del nostro "Ape Calessino" ecologico, tra vicoli e strade, piazze, chiese, statue e porte cittadine. È prevista una piccola sosta alla cattedrale di Ostuni nel centro storico. Visiteremo la famosa Piazza della Libertà con la Colonna di Sant'Oronzo, l'Arco Scoppa e il palazzo Tanzarella. La città bianca, sospesa tra cielo e mare, spiagge e ulivi, offre suggestivi scorci di vicoli, ripide scalinate, cortili e piazzette su cui si affacciano le tipiche case bianche, decorate con fiori colorati, negozi di artigianato, ristoranti tradizionali e piccoli negozi.

Alberobello: tour guidato di 2 ore dei trulli

7. Alberobello: tour guidato di 2 ore dei trulli

Incontra la simpatica guida in Largo Martellotta e inizia questo tour panoramico di 2 ore alla scoperta di Alberobello. Segui la tua guida fino al centro storico del Rione Monti, che vanta più di 1.000 iconici trulli . Ammira l'architettura unica nel suo genere di queste affascinanti costruzioni mentre scopri di più sulla loro storia ed il loro significato. Continua il tour visitando Rione Aia Piccola, un'area che rappresenta al meglio questo antico villaggio medievale dove potrai fare delle soste in punti panoramici per scattare magnifiche fotografie. Il tuo viaggio si concluderà nel punto più alto della città, dove si trova la chiesa di Sant'Antonio da Padova. Nota le somiglianze tra la chiesa ed i trulli e goditi l'atmosfera pregna di storia di questo luogo mentre ascolti la tua guida raccontare storie ed aneddoti.

Sassi di Matera: tour guidato

8. Sassi di Matera: tour guidato

Incontra la guida in Piazza Vittorio Veneto a Matera. Da qui la guida esperta ti condurrà ai quartieri dei Sassi. Raggiungi il cuore del centro storico e ammira la splendida Chiesa di San Giovanni Battista, in stile romanico pugliese. Visita la Casa Cava, un ipogeo utilizzato nei tempi antichi come una cava e oggi trasformato in un centro congressi, grazie al notevole lavoro di restauro. Fai una sosta al Sasso Barisano ed esplora la Chiesa rupestre di Sant'Antonio Abate, dove troverai ad attenderti un classico esempio della cultura e della tradizione di questa città straordinaria.  Prosegui quindi per il quartiere del Sasso Caveoso e scopri una tipica abitazione scavata nella roccia prima di proseguire lungo Via Madonna della Virtù e Pert P'stèl (Porta Pistoia). Dopo una breve pausa in Piazza San Pietro Caveoso, concediti una passeggiata lungo Via Bruno Buozzi, una delle vie principali dei Sassi, e raggiungi la Chiesa rupestre della Madonna delle Grazie. Dirigiti successivamente alla Chiesa del Purgatorio in stile barocco. La tappa seguente è Piazza San Francesco, dove potrai osservare la Chiesa di San Francesco d'Assisi. Procedi per Piazza del Sedile, sede del Parlamento comunale durante il Regno di Napoli. Termina il tour con una visita alla Cattedrale di Matera in stile romanico pugliese, che domina la parte più alta della città.

Napoli, Pompei, Sorrento e Capri: tour di 3 giorni da Roma

9. Napoli, Pompei, Sorrento e Capri: tour di 3 giorni da Roma

1° Giorno Parti da Roma e goditi un piacevole viaggio panoramico attraverso la campagna suggestiva. La prima tappa è a Napoli. Esplora la città partenopea, famosa per la sua ricca storia, arte, cultura e gastronomia. Risali la collina del Vomero per una vista sulla città che domina il Golfo di Napoli e si estende dalla penisola sorrentina all'area vulcanica dei Campi Flegrei. L'orizzonte è dominato dal maestoso Vesuvio, un vulcano ancora attivo. È il posto perfetto per scattare foto di questo straordinario sito naturale. Scendendo verso il porto di Mergellina, dirigiti a sud verso il Vesuvio e la città di Pompei. Dopo pranzo, visita le antiche rovine di Pompei. Concludi la giornata con una squisita cena nell'incantevole città di Sorrento. 2° giorno Per i tour da aprile a ottobre: dopo colazione, partecipa a un tour in barca alla splendida isola di Capri. Se le condizioni meteo sono buone, visita la spettacolare Grotta Azzurra e ammira le suggestive acque blu al suo interno. Dopodiché, raggiungi Anacapri per una vista incantevole sulla Baia di Napoli e per gustare uno squisito pranzo locale. Nel tempo libero, passeggia tra le deliziose stradine di Capri, fai un po' di shopping in centro, oppure rilassati in spiaggia prima di ritornare a Sorrento. Per i tour da novembre a marzo: l'escursione all'Isola di Capri è a spese dei partecipanti ed è soggetta alle condizioni meteo. 3° giorno Dopo colazione, approfitta di un po' di tempo libero per rilassarti in spiaggia. Nel pomeriggio, parti per il viaggio di ritorno a Roma serbando ricordi indimenticabili di questi splendidi luoghi del Sud Italia.

San Giovanni Rotondo: esperienza spirituale di Padre Pio

10. San Giovanni Rotondo: esperienza spirituale di Padre Pio

Il tour guidato di San Giovanni Rotondo ti condurrà alla scoperta dei luoghi dove sono custoditi i resti di San Pio da Pietralcina, che visse qui per circa 50 anni. L'itinerario del tour include i siti più significativi, la chiesa antica, la chiesa nuova, il monastero e il nuovo santuario. La chiesa antica, risalente alla metà del '500, ha una facciata molto semplice e il suo interno è composto da una navata singola in stile barocco. Alla seconda entrata del convento, troverai la cella di Padre Pio e la cripta dove giaceva il corpo di Padre Pio, prima che fosse trasferito nel vicino santuario. La visita prosegue nella chiesa nuova, costruita per ospitare in modo appropriato il flusso considerevole delle migliaia di pellegrini che si recavano sempre più numerosi a San Giovanni Rotondo. Era qui che il frate celebrava la messa e confessava i fedeli. Dopo aver visto i vari utensili appartenuti al frate di Pietralcina all'interno del convento, visiterai la cella dove viveva.  Il tour termina al Santuario, progettato dall'architetto Renzo Piano. Si tratta di una delle chiese più grandi d'Italia, in grado di ospitare fino a 7.000 persone. Per prima cosa, visiterai la chiesa superiore, caratterizzata da arcate in pietra e decorazioni realizzata da alcuni dei migliori artisti nazionali, come Arnaldo Pomodoro. Proseguirai poi lungo la passerella elicoidale e visiterai la chiesa inferiore e la cripta dove riposano i resti di Padre Pio. 

130 attività trovate
Ordina per:
Pagina 1 di 9

Domande frequenti su Puglia

Quali sono le migliori attrazioni di Puglia?

Puglia: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Puglia? Clicca qui per la lista completa.

Puglia: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

4.6 / 5

basata su 79 recensioni

Girare per i sassi da soli dopo essersi ben documentati è sicuramente possibile, ma visitarli con una guida locale che ti racconta anche i tanti aneddoti correlati è come un viverli a 360 gradi per un paio di ore, immergendosi completamente nelle loro stradine da tanti punti di vista, storico e antropologico morfologico e anche folkloristico. In poche parole, vivamente consigliato, ancora meglio se accompagnati da una guida simpatica e sempre disponibile ad ogni curiosità come Giuseppe

Piccolo problema con il sito online (orari dei tour non aggiornati) che l'agenzia ha risolto prontamente. Guida veramente preparata e coinvolgente. Ottima esperienza.

La Signora Giusy che ci ha accompagnato nel tour e' preparatissima, molto brava e coinvolgente . Ottima esperienza.

Maria guida bravissima ci ha raccontato la storia di Matera con tanta passione

Esperienza fantastica, guida preparatissima e molto piacevole