Aggiungi date

Puglia Tour dei quartieri

Puglia Tour dei quartieri: le attività più consigliate

Sassi di Matera: tour guidato

1. Sassi di Matera: tour guidato

Goditi una giornata nei Sassi di Matera ed esplora gli antichi quartieri in compagnia di una guida. Ammira una serie di grotte scavate nel calcare ed esplora il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso. Inizia il tour al punto d'incontro in via Alessandro Volta. Da qui, una guida esperta ti condurrà nel centro storico della città, per visitare la chiesa di San Francesco d'Assisi. Prosegui quindi il giro panoramico della città attraverso le sue caratteristiche stradine strette e i vicoli tortuosi. Raggiungi la chiesa rupestre di Sant'Antonio Abate, dove troverai ad attenderti un classico esempio della cultura e della tradizione di questa città straordinaria. Osserva una caratteristica casa-grotta di Matera, prima di continuare verso Via Madonna delle Virtù e "Pert P'stèl" (Porta Pistoia), dove concluderai questa esperienza all'insegna della cultura.

Bari: tour a piedi e pasta fatta in casa

2. Bari: tour a piedi e pasta fatta in casa

Inizia un'avventura culturale con la visita alle maggiori attrazioni della città vecchia. Fermati e scopri la Basilica di San Nicola con la sua preziosa cripta, l'antica Cattedrale di San Sabino e il millenario Castello Svevo. Esplora la parte moderna francese della città lungo la famosa passeggiata. Gira per il mercato del pesce e immergiti nell'atmosfera socievole e rilassante.  Dopo aver scoperto le gemme architettoniche e storiche di Bari sarà tempo di mettere fine alla sessione a piedi del tour e visitare la casa della signora Maria. Impara a fare le deliziose orecchiette e scopri i segreti della ricetta tradizionale. Mentre bevi dell'autentico vino rosso Primitivo, cucina e assaggia la pasta fatta in casa preparata da te e sentiti come un abitante del posto. Termina la splendida giornata con un fantastico gelato locale.

Lecce: architettura barocca e tour a piedi dei sotterranei

3. Lecce: architettura barocca e tour a piedi dei sotterranei

Il tour inizia con una visita alla maestosa Chiesa di Santa Croce, fiore all'occhiello dell'architettura barocca leccese. Da qui, esplora la vicina Piazza Sant'Oronzo, l'ex piazza del mercato dove puoi trovare l'Antico Municipio, la Colonna Romana e i resti di un enorme anfiteatro romano. Continua il tour con una passeggiata attraverso Corso Vittorio Emanuele, che vanta splendidi palazzi barocchi e la Chiesa di Sant'Irene recentemente restaurata. Arriva alla splendida Piazza Duomo successivamente, uno degli edifici più apprezzati dalla critica in Italia. Ammira la residenza arcivescovile, il seminario, il campanile e la cattedrale. Infine, visita il Museo Ebraico sotterraneo e scopri l'affascinante storia ebraica della città.

Ostuni: tour del centro storico su un'Ape Calessino ecologica

4. Ostuni: tour del centro storico su un'Ape Calessino ecologica

Alla scoperta di Ostuni, la "perla della Puglia", da un altro punto di vista: a bordo del nostro "Ape Calessino" ecologico, tra vicoli e strade, piazze, chiese, statue e porte cittadine. È prevista una piccola sosta alla cattedrale di Ostuni nel centro storico. Visiteremo la famosa Piazza della Libertà con la Colonna di Sant'Oronzo, l'Arco Scoppa e il palazzo Tanzarella. La città bianca, sospesa tra cielo e mare, spiagge e ulivi, offre suggestivi scorci di vicoli, ripide scalinate, cortili e piazzette su cui si affacciano le tipiche case bianche, decorate con fiori colorati, negozi di artigianato, ristoranti tradizionali e piccoli negozi.

Ostuni, Alberobello e Polignano: tour da Lecce

5. Ostuni, Alberobello e Polignano: tour da Lecce

Immergiti nella cultura italiana visitando tre luoghi autentici grazie a un'escursione di un giorno da Lecce. Ammira il paesaggio spettacolare e l'architettura medievale mentre passeggi. Scopri come si svolge la vita quotidiana della gente del posto mentre esplori queste cittadine al tuo ritmo. La prima tappa del tour è Ostuni. Conosciuta come la "Città Bianca", Ostuni vanta un splendido centro storico medievale con vicoli e casette bianche che ricordano un paesaggio orientale. Avrai del tempo libero per visitare il centro della città vecchia detto "la terra" e caratterizzato da vicoli, scale spioventi, cortili e piazzette fiancheggiate da casette bianche, negozi artigianali e negozietti tipici. Dopo Ostuni, raggiungi Alberobello attraversando alcuni suggestivi borghi situati in cima alle colline. Il paesaggio è una continua successione di trulli e ulivi antichi. Visitare la splendida Alberobello è come viaggiare in un paese senza tempo. Avrai del tempo libero per esplorarne il caratteristico centro storico, sito Patrimonio dell'umanità UNESCO. L'area è interamente occupata dai Trulli, le particolari strutture bianche e piramidali che rendono l'area unica al mondo e rappresentano uno degli esempi più straordinari di architettura tradizionale italiana. Ammira due quartieri particolarmente suggestivi: il Rione Monti, caratterizzato dai negozi di artigianato locale, e il Rione Aia Piccola, dove troverai i trulli più antichi e alcuni piccoli musei. Dopo Alberobello, scendi verso il Mar Adriatico e raggiungi la splendida Polignano a Mare, luogo di nascita del celebre cantante Domenico Modugno. Polignano a Mare sorge su una scogliera a picco sul mare. Anche qui avrai del tempo libero per esplorare il centro storico e i resti di epoca romana. Tra questi, spicca il ponte di Via Traiana, ancora transitabile. Entra nel centro storico

Martina Franca: degustazione di vini e prodotti locali

6. Martina Franca: degustazione di vini e prodotti locali

Partecipa a una degustazione multisensoriale e coinvolgente a Martina Franca, perfetta per gli amanti del vino. Questa degustazione combina la storia vinicola della regione con una degustazione di tre vini speciali accompagnati da prelibatezze tipiche locali. Goditi la degustazione di vini e cibi tradizionali in una cantina e in un vigneto e ammira la vista panoramica sui terreni. Vivi un'esperienza tra gli olivi, i muretti a secco e l'ampio vigneto. Conosci i segreti di una delle più antiche cantine del territorio della Valle d'Itria in Puglia. Scopri di più sui vigneti variopinti, sui processi di produzione e sull'imbottigliamento.

Ostuni: tour privato

7. Ostuni: tour privato

Ostuni è una delle principali mete turistiche in Puglia. Conosciuta come  la "città bianca", è famosa per le sue case dipinte con la calce bianca situate nel centro storico. Il tuo tour guidato di Ostuni partirà da Piazza Libertà, dove potrai ammirare l'enorme edificio del comune e la colonna barocca di Sant'Oronzo. Alta quasi 21 metri, la colonna è stata costruita in pietra locale da Giuseppe Greco, nel 1771, come ex voto, e in seguito, una volta sconsacrata, è stato utilizzata come protezione dalle carestie e dalle epidemie. In Piazza della Libertà visiterai gli scavi archeologici delle antiche mura e la torre di difesa, prima di passeggiare per la strada della Cattedrale. Nota l'abbondanza di negozi di artigianato locale, di attività commerciali e dei prodotti gastronomici tipici. Dopodiché raggiungerai la cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, costruita nel XV secolo. La facciata è caratterizzata da 3 eleganti portali ogivali e da un grande rosone composto da 24 raggi. Ammirane gli interni, una croce latina a tre navate su colonne. Seguendo il tour, proseguirai per le mura aragonesi, dove potrai ammirare i bellissimi paesaggi della Valle d'Itria finché non raggiungerai Porta Nuova, una delle antiche porte famose di questa città.

Bari: tour gastronomico in risciò

8. Bari: tour gastronomico in risciò

Inizia il tuo tour con la visita alle maggiori attrazioni turistiche della Città Vecchia, dalla Basilica di San Nicola con la sua preziosa Cripta, all'antica Cattedrale di San Sabino, al millenario castello normanno-svevo.  Continua quindi il tuo tour alla scoperta dei sapori locali: fermati in un panificio per assaggiare la deliziosa focaccia barese e per imparare come viene preparata. Scopri tutti i diversi tipi di formaggi e affettati, mentre gusti un bicchiere di vino in una salumeria. Prova il cibo di strada fritto e scopri il sapore forte delle scagliozze (polenta fritta) e dei panzerotti, in uno degli angoli più caratteristici della città. Fermati infine in una gelateria artigianalee scegli i tuoi gusti preferiti tra una vasta selezione. Il tuo tour si conclude sul famoso lungomare di Bari, alla scoperta del moderno quartiere francese, dei teatri dell'opera e delle vie dello shopping.

Matera: tour privato dei Sassi con Vito Rondinone

9. Matera: tour privato dei Sassi con Vito Rondinone

Esplora le grotte dei Sassi con Vito Rondinone, un materano, in questo tour privato a piedi. Visita un punto panoramico, esplora Matera e scopri lo stile di vita dei Sassi. Incontra Vito Rondinone e inizia il tuo viaggio attraverso Matera. Dirigetevi verso un punto panoramico per ammirare la bellezza delle grotte dei Sassi. Ascolta Vito raccontare la tragica e affascinante storia del popolo dei Sassi. Mentre cammini verso le case rupestri dei Sassi, scopri i loro inizi come popolo, connesso con la natura. Ascolta come il governo italiano li ha rimossi dalle loro case negli anni '50 e le terribili condizioni in cui vivevano. Dopo aver esplorato le case-grotte, puoi scegliere di visitare un museo-casa-grotta con Vito. Paga in loco e guarda in prima persona come si viveva nei Sassi fino agli anni '50 e scopri fatti più affascinanti. Termina il tuo tour nel posto più conveniente per te.

Matera: visita guidata al frantoio e degustazione di olio d'oliva

10. Matera: visita guidata al frantoio e degustazione di olio d'oliva

Parti per un tour della fabbrica di olio d'oliva e scopri tutto sull'elaborazione e la produzione di questo succo d'oro liquido direttamente dagli stessi lavoratori della famiglia. Il tour si compone di tre parti: un'escursione all'interno dei campi, una visita al frantoio e una degustazione. Inizia il tour con un'escursione all'interno dei campi dove riceverai una breve introduzione sul premiato prodotto di questa azienda familiare. La tua guida turistica ti illustrerà le varie fasi della coltivazione e, a seconda del periodo, potrai assistere alle attività svolte in loco, come la potatura degli alberi o la raccolta delle olive. Nella seconda parte, il tour prosegue attraverso un frantoio con molti dettagli sui macchinari coinvolti nel processo di estrazione e sulle diverse fasi per l'estrazione dell'olio. Visita il laboratorio di confezionamento e scopri come viene conservato e imbottigliato l'olio extravergine. Dopo aver appreso i segreti dell'elaborazione dell'olio, il tuo tour si concluderà con una degustazione di diversi oli d'oliva abbinati al Pane di Matera e altri prodotti locali. Vivi un'esperienza che risveglierà i tuoi sensi a tutte le gioie che Matera e il meraviglioso mondo dell'olio d'oliva hanno da offrire.

56 attività trovate
Ordina per:
Pagina 1 di 4

Domande frequenti su Puglia

Quali sono le migliori attrazioni di Puglia?

Puglia: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Puglia? Clicca qui per la lista completa.

Puglia: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

4.7 / 5

basata su 58 recensioni

Girare per i sassi da soli dopo essersi ben documentati è sicuramente possibile, ma visitarli con una guida locale che ti racconta anche i tanti aneddoti correlati è come un viverli a 360 gradi per un paio di ore, immergendosi completamente nelle loro stradine da tanti punti di vista, storico e antropologico morfologico e anche folkloristico. In poche parole, vivamente consigliato, ancora meglio se accompagnati da una guida simpatica e sempre disponibile ad ogni curiosità come Giuseppe

Piccolo problema con il sito online (orari dei tour non aggiornati) che l'agenzia ha risolto prontamente. Guida veramente preparata e coinvolgente. Ottima esperienza.

La Signora Giusy che ci ha accompagnato nel tour e' preparatissima, molto brava e coinvolgente . Ottima esperienza.

Maria guida bravissima ci ha raccontato la storia di Matera con tanta passione

Esperienza fantastica, guida preparatissima e molto piacevole