Aggiungi date

Ravenna Accessibile in sedia a rotelle

Ravenna Accessibile in sedia a rotelle: le attività più consigliate

Ravenna: tour guidato tra mosaici e monumenti UNESCO

1. Ravenna: tour guidato tra mosaici e monumenti UNESCO

Lasciati incantare dai famosi mosaici di Ravenna grazie a questo tour guidato e scopri tutto sulla loro ricca storia. Goditi i biglietti per 4 straordinari luoghi d'interesse ed esplorali in compagnia di una guida esperta. Scopri il meglio della città in un solo giorno partecipando a questa avventura. Parti dal punto d'incontro in Piazza San Francesco e percorri le vie del centro di Ravenna in compagnia di una guida per esplorare quattro incredibili siti patrimonio dell'umanità UNESCO: la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, il Battistero Neoniano, il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale e il Battistero Neoniano. Avrai la possibilità di visitare: La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo: adibita in origine a luogo di culto ariano, oggi permette di ricostruire l'evoluzione dei mosaici parietali bizantini dall'età di Teodorico a quella di Giustiniano. La Basilica di San Vitale: uno dei più importanti monumenti dell'arte paleocristiana in Italia. Entrando nella basilica, il tuo sguardo sarà catturato dagli spazi elevati, dai meravigliosi mosaici dell'abside e dalla straordinaria rappresentazione della coppia imperiale di Bisanzio, Giustiniano e Teodora, con il loro corteo. Il Mausoleo di Galla Placidia: costruito intorno alla metà del V secolo, per volere di Galla Placidia, che regnò sull'Impero romano d'Occidente. Le innumerevoli stelle del cielo notturno a decorazione della cupola hanno colpito nei secoli l'immaginazione e la sensibilità di visitatori e personalità di spicco come il sommo poeta Dante Alighieri, che ne trasse ispirazione per la stesura di alcuni versi della Divina Commedia. Il Battistero Neoniano: si tratta di uno dei monumenti più antichi della città, realizzato in semplici laterizi all'esterno ma ricco all'interno di marmi, stucchi e mosaici di chiara influenza ellenistico-romana. Al termine del tour, la guida ti accompagnerà all'ingresso del Museo Arcivescovile, in modo che tu possa visitarlo in autonomia, ognuno secondo i propri interessi e ritmi. Al suo interno, oltre a numerosi reperti archeologici e opere d'arte, è custodito l'ultimo dei 5 monumenti UNESCO inclusi nel biglietto, la Cappella di Sant'Andrea, che con la sua rappresentazione della glorificazione di Cristo è l'unico esempio di cappella arcivescovile paleocristiana ancora oggi intatta.

Ravenna: tour a piedi della vita e dei monumenti di Dante Alighieri

2. Ravenna: tour a piedi della vita e dei monumenti di Dante Alighieri

Ravenna è l'ultimo rifugio di Dante, il padre della lingua italiana, ed è la città che ospita la sua tomba il punto di partenza del nostro tour. Ripercorri le tracce lasciate dal Sommo Poeta a Ravenna durante il Trecento e tutti gli anni successivi, visitando non solo la sua tomba, ma anche la Basilica di San Francesco che ospitò i suoi solenni funerali il 13 settembre 1321 e passeggiando per il centro cittadino per scopri le avventure di Dante Alighieri negli ultimi anni, l'esilio, la vita in città, la morte e la strenua contesa per le sue spoglie, nonché le migliorie del sepolcro nel corso dei secoli.

Parco di Mirabilandia: biglietto d'ingresso 1 giorno a data aperta

3. Parco di Mirabilandia: biglietto d'ingresso 1 giorno a data aperta

Il Parco, situato a pochi chilometri dalla costa romagnola e ravennate, è una meta ideale dove tutti, grandi e piccini, possono condividere emozioni e soddisfare le proprie aspettative: divertimento, avventura, relax... L'offerta del Parco è rivolta alle famiglie, nel senso più ampio del termine, perché il parco divertimenti più grande d'Italia, con i suoi 850.000 mq e le oltre 40 attrazioni, è sicuramente un luogo di divertimento capace di suscitare emozioni negli ospiti di tutte le età. Quindi, tutti in sella, per dominare le potenti moto di Ducati World, che è l'ultima area tematica del Parco e la prima area tematica del parco divertimenti al mondo dedicata a un marchio motociclistico. Sorprese e stupore sono assicurati per chi si avventura in Dinoland, per avvistare le fantastiche creature che custodiscono le attrazioni di questa vasta area, ispirata al mondo dei dinosauri. Tenete gli occhi aperti anche nella Far West Valley, dove - circondati da strade polverose, stalle e saloon - vivrete mille avventure in una terra di frontiera. I bambini, invece, daranno libero sfogo alla loro fantasia tra le attrazioni di Bimbopoli. Abbandonati alle tue emozioni e alla tua passione per le sfide quando ti metti alla prova sulle attrazioni da record del parco, come iSpeed, il launch coaster magnetico più alto e veloce d'Italia; Katun, l'inverted coaster più lungo d'Europa; Divertical, il water coaster più alto del mondo ed Eurowheel, la seconda ruota panoramica più alta del continente. E anche per i più coraggiosi entrare nella Horror House “The Walking Dead” sarà una vera sfida!

Ravenna: biglietto d'ingresso ai mosaici UNESCO 3 o 5 monumenti

4. Ravenna: biglietto d'ingresso ai mosaici UNESCO 3 o 5 monumenti

Scopri di più su Ravenna con un biglietto combinato per San Vitale e Sant'Apollinare Nuovo, con visita inclusa alla Cappella di Sant'Andrea all'interno del Museo Arcivescovile. San Vitale: a Ravenna, dai un'occhiata al San Vitale, una meraviglia ottagonale del VI secolo che combina elementi architettonici classici romani e bizantini. Lungo le sue pareti, le storie dell'Antico Testamento sono raffigurate utilizzando migliaia di minuscole tessere per creare intricati mosaici. I mosaici adiacenti rendono un fedele tributo ai reali romani: l'imperatore Giustiniano I e l'imperatrice Teodora. Poco distante dalla Basilica di San Vitale si trova il mausoleo di Galla Placidia, risalente alla prima metà del V secolo. La sua identificazione funzionale con un edificio funerario e quella della sua committente, l'imperatrice Galla Placidia, sono ampiamente diffuse in ambito accademico, ma non vi è alcuna certezza per nessuno dei due. Il mausoleo è elencato come patrimonio mondiale dell'UNESCO italiano. Sant Apollinare Nuovo: eretto dal re ostrogoto Teodorico il Grande nel VI secolo, il discreto Sant Apollinare Nuovo è un sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO pieno di tesori nascosti. All'interno scoprirai mosaici dal pavimento al soffitto di epoca bizantina, un tempo dipinti di nero da papa Gregorio Magno per mantenere i parrocchiani concentrati sulla preghiera e ricostruiti dopo i danni della prima guerra mondiale. Al suo interno si trova il ciclo musivo più antico relativo alla vita di Cristo. Cappella di Sant'Andrea: La prova della divisione religiosa durante la prima epoca bizantina può essere vista chiaramente nella Cappella di Sant'Andrea, dove altri mosaici raccontano la storia di personaggi e luoghi importanti di Ravenna. Soprannominata la "perla nascosta" del Museo dell'Arcivescovo, all'interno si trova la Cappella di Sant'Andrea. In quanto cappella privata dei vescovi di Ravenna, custodisce epigrafi, il tesoro della Cattedrale e una cattedra d'avorio del vescovo Massimiano. Il Battistero Neoniano prende il nome dal Vescovo Neon, che ne continuò la costruzione dopo il suo predecessore, Ursus. All'interno spicca per la decorazione dell'intera cupola a mosaico risalente all'epoca del Vescovo Neone.

Ravenna: tour guidato a piedi delle principali attrazioni della città

5. Ravenna: tour guidato a piedi delle principali attrazioni della città

Scopri Ravenna con un tour guidato a piedi della città e dirigiti fuori dai sentieri battuti per trovare gemme nascoste. Scopri la storia dietro ogni svolta dalla tua guida, dal suo centro storico e dalle sue installazioni suggestive e dalla street art. Incontra la tua guida nella bellissima Piazza San Francesco e inizia la tua visita guidata a piedi attraverso le piazze principali come Piazza del Popolo, Piazza Garibaldi e Pizza dell'Aquila. Perditi nelle tortuose vie del centro storico, ammirando le varie chiese e basiliche; come San Francesco e San Giovanni Evangelista. Ammira case e piccoli edifici abbelliti da portali, bifore, balconi e portici e scopri i rinnovamenti della città effettuati durante l'occupazione veneziana nella seconda metà del XV secolo. Quindi, fai una deviazione e ammira la fiorente scena artistica della città mentre osservi suggestive installazioni artistiche e innovative street art, di artisti come Kobra e Blub. Ascolta i poeti e i rivoluzionari che sono stati accolti a Ravenna nel corso dei secoli, in particolare Dante Alighieri e Byron.

Modena/Maranello: Musei Ferrari & Ingresso Mirabilandia

6. Modena/Maranello: Musei Ferrari & Ingresso Mirabilandia

Il voucher è valido 48 ore e puoi decidere se andare prima a Mirabilandia o ai Musei Ferrari di Modena e Maranello Scopri la particolarità di Maranello, che è la casa della Ferrari, uno dei marchi automobilistici più prestigiosi al mondo. Appassionati di motori, e scopri più da vicino le eccellenze italiane tra le Terre delle Rosse. Percorri la mostra del Cavallino Rampante, divisa in due parti: una permanente e una temporanea. Passeggia nella Sala delle Vittorie e scopri i campioni del mondo dal 1999 ad oggi. Percorri 20 km da Maranello fino a un edificio futuristico a forma di enorme cofano giallo per auto. Proteggi i tuoi occhi dal colore brillante e vibrante che contrasta nettamente con l'ambiente circostante. Al suo interno si trova una grande sala in cui sono allestite varie mostre temporanee, e un piccolo cinema dove vengono proiettati due film a rotazione dedicati alla vita e alla storia di Enzo Ferrari. Il museo è suddiviso in cinque settori: motori a basso frazionamento, da 1 a 6 cilindri, quello dei classici 12 cilindri, quello degli 8, turbo, e, infine, quello della Formula 1. Il percorso prosegue nell'edificio antistante un enorme padiglione, o nell'officina dove lavorava il padre di Enzo, oggi perfettamente restaurata. Inoltre, il Museo ospita un negozio che offre una vasta gamma di prodotti ufficiali e una libreria che raccoglie le più importanti pubblicazioni Ferrari. Visita Mirabilandia, il parco divertimenti più grande d'Italia con oltre 850.000 metri quadrati. Scopri le sue 6 aree tematiche: Route 66, Far West Valley, Ducati World, Dinoland, Adventureland e Bimbopoli. Ci sarà sicuramente qualcosa per eccitare tutti qui. In ottobre, varca la soglia delle zone dell'orrore durante l'Horror Festival quando cala l'oscurità. Il Parco, oltre all'emozione delle sue attrazioni, offre per tutto il mese di ottobre un divertimento mostruoso a tutti i visitatori, grandi e piccini. Scopri i tunnel di Halloween e i sentieri tortuosi. Scendi negli inferi o fai un incontro ravvicinato con uno spettro di creature e ridi nella comica area del parco a tema Halloween solo per i bambini. Successivamente, prova iSpeed, le montagne russe più alte e veloci con un lancio magnetico in Italia; Katun, le montagne russe invertite più lunghe d'Europa; Divertical, il water coaster più alto del mondo; ed Eurowheel, la seconda ruota panoramica più alta del continente. Un programma di spettacoli esclusivi non mancherà di stupire per la professionalità e l'abilità degli artisti. Non perderti lo stunt show ispirato a "Hot Wheels", che ha riscosso ampi consensi. Dal 1 ottobre al 6 novembre Mirabilandia si trasforma per Halloween con addobbi a tema in tutto il Parco, tunnel dell'orrore per adulti e ragazzi e un palinsesto di fantastici spettacoli, emozioni uniche e mostruoso divertimento per tutta la famiglia.

Da Bologna: Visita Guidata Ravenna Monumenti Unesco

7. Da Bologna: Visita Guidata Ravenna Monumenti Unesco

Il sito è di eccezionale valore universale essendo di notevole significato in virtù della suprema maestria dell'arte musiva che i monumenti racchiudono, e anche per la cruciale testimonianza che essi forniscono di rapporti e contatti artistici e religiosi in un momento importante della cultura europea storia. In questo modo il Patrimonio Mondiale dell'Unesco ha motivato l'inserimento nella World Heritage List di otto monumenti ravennate. L'eterna bellezza dei mosaici custoditi all'interno di alcuni dei più famosi monumenti Ravenna Unesco, Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Mausoleo di Galla Placidia, Basilica di San Vitale, Battistero Neoniano e Cappella di Sant'Andrea. La visita che parte da Piazza San Francesco, nel centro della città, e ti porta a diversi monumenti Unesco.

Ravenna: tour storico a piedi con spritz italiano

8. Ravenna: tour storico a piedi con spritz italiano

Attraverso questo tour, vorremmo raccontarvi una storia che ha Ravenna palcoscenico di importanti eventi, scrigno di ricchezze, bottega artistica antica e contemporanea, fonte di ispirazione per molti autori come Dante Alighieri, Gustav Klimt e Lord Byron, e alcuni artisti di strada contemporanei come Kobra e Blub. Partendo da Piazza San Francesco, dalla Zona del Silenzio, custode della Tomba di Dante, e passando per Piazza del Popolo, potrai entrare nel cuore del centro storico di Ravenna per esplorare ciò che ha caratterizzato un grande passato senza tralasciare le sue curiosità. Attraverso questa passeggiata, vogliamo mostrarvi gli spazi e gli attori che ritraggono Ravenna in modo diverso, viaggiando tra storia e gusto: alla scoperta della "Capitale del Mosaico" e concludendo con un aperitivo all'interno del Mercato Coperto a base di Spritz italiano.

Ravenna: visita turistica guidata

9. Ravenna: visita turistica guidata

Esplora l'ex capitale dell'Impero Romano d'Occidente e scopri i mosaici cristiani e bizantini risalenti al V e VI secolo con questo  tour guidato a piedi di Ravenna. Passeggia tra gli affascinanti vicoli dell'antico centro storico e fai una sosta durante il percorso per ammirare una dimostrazione pratica delle tecniche utilizzate per realizzare i mosaici. Visita la chiesa di San Vitale, commissionata dall'Imperatore Giustiniano di Bisanzio e contenente meravigliosi mosaici che dedicò alla moglie Teodora. Ammira l'imponente Mausoleo di Galla Placidia, realizzato in onore dell'Imperatrice resiliente e colorata dell'Impero Romano d'Occidente. Contempla i mosaici del Battistero Neoniano situato accanto all'antica cattedrale e scopri la tomba del poeta esiliato, Dante. Visita la cappella privata del re ostrogoto Teodorico presso la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, e molto altro ancora.

Ravenna: Highlights Tour privato a piedi con biglietti d'ingresso

10. Ravenna: Highlights Tour privato a piedi con biglietti d'ingresso

Pur essendo una città come tante altre in Italia, Ravenna vanta un importantissimo patrimonio artistico, ricchezza culturale e radici storiche. Una visita non poteva escludere la scoperta dei suoi tesori più importanti. Ravenna è letteralmente un luogo che va visto pezzo per pezzo. E non potrebbe essere altrimenti, visto il numero di mosaici (notoriamente fatti di tasselli) che questa località conserva. Con questa attività, accompagnato da una guida 100% locale, percorrerai le strade della città scoprendo tutte le sue importanti vicissitudini storiche che mescolano epoche lontane, imperi, poeti barbari, e grandi storie di conquiste e congiure. Non dovrai pensare a nulla in quanto l'ingresso a monumenti importanti come il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo e altri saranno già prenotati per te. Ma 3 ore non sono affatto sufficienti per scoprire tutta la bellezza della città e poiché il tour ti dà accesso a molti altri monumenti della città quindi puoi continuare ad esplorare la città anche dopo che la visita guidata è terminata.

Attività disponibili

16 attività trovate
Ordina per:

Accessibile in sedia a rotelle a Ravenna: domande frequenti

Accessibile in sedia a rotelle: quali sono le altre cose da fare a Ravenna?

Le altre cose imperdibili da fare a Ravenna sono:

Accessibile in sedia a rotelle a Ravenna: quali attività adottano ulteriori misure contro il Covid-19?

Accessibile in sedia a rotelle a Ravenna - Queste attività adottano ulteriori misure contro il Covid-19:

Ravenna: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Ravenna? Clicca qui per la lista completa.

Ravenna: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

5.0 / 5

basata su 11 recensioni

La guida e riuscita a farci visitare in tre ore 5 siti importanti, fornendoci le adeguate spiegazioni con cura dei particolari sua storici che artistici. Ho fatto altre visite documentandomo da sola ma d'ora in poi credo che mi affiderò sempre ad un tour guidato perché è tutta un'altra cosa.

Davvero una bella soluzione per ammirare gli splendidi mosaici e scoprire l’importanza di Ravenna nel passato. Grazie a Baldassarre per là professionalità e la competenza mostrate

È stata una esperienza molto piacevole. Un'ottima organizzazione nei tempi e nei temi scelti. La guida era molto esperta e coinvolgente.

Molto preparata la guida, disponibile anche a domande. Ottima l'organizzazione, zero code e tempi rispettati

Tour che riassume i principali patrimoni Unesco delle Città di Ravenna. Guida strepitosa.