Aggiungi date

RavennaSotterranei, catacombe e cimiteri

Ravenna Sotterranei, catacombe e cimiteri: le attività più consigliate

Ravenna: tour guidato tra mosaici e monumenti UNESCO

1. Ravenna: tour guidato tra mosaici e monumenti UNESCO

Lasciati incantare dai famosi mosaici di Ravenna grazie a questo tour guidato e scopri tutto sulla loro ricca storia. Goditi i biglietti per 4 straordinari luoghi d'interesse ed esplorali in compagnia di una guida esperta. Scopri il meglio della città in un solo giorno partecipando a questa avventura. Parti dal punto d'incontro in Piazza San Francesco e percorri le vie del centro di Ravenna in compagnia di una guida per esplorare quattro incredibili siti patrimonio dell'umanità UNESCO: la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, il Battistero Neoniano, il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale e il Battistero Neoniano. Avrai la possibilità di visitare: La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo: adibita in origine a luogo di culto ariano, oggi permette di ricostruire l'evoluzione dei mosaici parietali bizantini dall'età di Teodorico a quella di Giustiniano. La Basilica di San Vitale: uno dei più importanti monumenti dell'arte paleocristiana in Italia. Entrando nella basilica, il tuo sguardo sarà catturato dagli spazi elevati, dai meravigliosi mosaici dell'abside e dalla straordinaria rappresentazione della coppia imperiale di Bisanzio, Giustiniano e Teodora, con il loro corteo. Il Mausoleo di Galla Placidia: costruito intorno alla metà del V secolo, per volere di Galla Placidia, che regnò sull'Impero romano d'Occidente. Le innumerevoli stelle del cielo notturno a decorazione della cupola hanno colpito nei secoli l'immaginazione e la sensibilità di visitatori e personalità di spicco come il sommo poeta Dante Alighieri, che ne trasse ispirazione per la stesura di alcuni versi della Divina Commedia. Il Battistero Neoniano: si tratta di uno dei monumenti più antichi della città, realizzato in semplici laterizi all'esterno ma ricco all'interno di marmi, stucchi e mosaici di chiara influenza ellenistico-romana. Al termine del tour, la guida ti accompagnerà all'ingresso del Museo Arcivescovile, in modo che tu possa visitarlo in autonomia, ognuno secondo i propri interessi e ritmi. Al suo interno, oltre a numerosi reperti archeologici e opere d'arte, è custodito l'ultimo dei 5 monumenti UNESCO inclusi nel biglietto, la Cappella di Sant'Andrea, che con la sua rappresentazione della glorificazione di Cristo è l'unico esempio di cappella arcivescovile paleocristiana ancora oggi intatta.

Il meglio delle attrazioni UNESCO di Ravenna con un esperto locale

2. Il meglio delle attrazioni UNESCO di Ravenna con un esperto locale

La nostra prima tappa è il Mausoleo di Galla Placidia, un piccolo ma mozzafiato monumento che mette in mostra la bellezza dell'arte paleocristiana di Ravenna. Entra in questo sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO e lasciati incantare dai mosaici luccicanti che adornano le pareti e il soffitto. Le profonde sfumature blu e gli intricati disegni creano un'atmosfera eterea, che ti trasporta indietro nel V secolo. Mentre esplori il mausoleo, non perderti lo straordinario mosaico raffigurante il Buon Pastore, un potente simbolo della fede cristiana. Successivamente, ci dirigiamo verso Sant'Apollinare Nuovo, una basilica che lascia i visitatori a bocca aperta con i suoi vivaci mosaici e l'architettura sorprendente. Originariamente costruita come Cappella Palatina, divenne in seguito un luogo di culto. I pannelli a mosaico che rivestono la navata raffigurano scene bibliche, che mostrano storie sia dell'Antico che del Nuovo Testamento. Lasciati stupire dalla squisita fattura e dai colori vivaci che danno vita a queste narrazioni. Uno dei mosaici più iconici qui è la Processione dei Magi, una straordinaria rappresentazione dei tre saggi nel loro viaggio per incontrare il bambino Gesù. La nostra destinazione finale è la Basilica di San Vitale, considerata un capolavoro dell'architettura bizantina. Mentre entri, rimarrai affascinato dagli intricati disegni a mosaico che ricoprono le pareti e i soffitti a volta. Il mosaico dell'abside, raffigurante l'imperatore Giustiniano e la sua corte, è uno spettacolo da non perdere. È eguagliato in grandezza dal mosaico raffigurante l'imperatrice Teodora, che è altrettanto mozzafiato. Il design della basilica, con la sua forma ottagonale e la cupola imponente, mette in mostra l'abilità architettonica dell'epoca. Mentre concludiamo il nostro tour di Galla Placidia, Sant'Apollinare Nuovo e San Vitale, partirai con un più profondo apprezzamento per l'arte e il significato culturale di questi siti straordinari. I mosaici di Ravenna sono davvero una festa per gli occhi e rappresentano una testimonianza della ricca storia e della bellezza duratura della città.

Ravenna: biglietti d'ingresso ai mosaici dell'UNESCO

3. Ravenna: biglietti d'ingresso ai mosaici dell'UNESCO

Scopri di più su Ravenna con un biglietto combinato per San Vitale e Sant'Apollinare Nuovo, con visita inclusa alla Cappella di Sant'Andrea all'interno del Museo Arcivescovile. San Vitale: a Ravenna, dai un'occhiata al San Vitale, una meraviglia ottagonale del VI secolo che combina elementi architettonici classici romani e bizantini. Lungo le sue pareti, le storie dell'Antico Testamento sono raffigurate utilizzando migliaia di minuscole tessere per creare intricati mosaici. I mosaici adiacenti rendono un fedele tributo ai reali romani: l'imperatore Giustiniano I e l'imperatrice Teodora. Poco distante dalla Basilica di San Vitale si trova il mausoleo di Galla Placidia, risalente alla prima metà del V secolo. La sua identificazione funzionale con un edificio funerario e quella della sua committente, l'imperatrice Galla Placidia, sono ampiamente diffuse in ambito accademico, ma non vi è alcuna certezza per nessuno dei due. Il mausoleo è elencato come patrimonio mondiale dell'UNESCO italiano. Sant Apollinare Nuovo: eretto dal re ostrogoto Teodorico il Grande nel VI secolo, il discreto Sant Apollinare Nuovo è un sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO pieno di tesori nascosti. All'interno scoprirai mosaici dal pavimento al soffitto di epoca bizantina, un tempo dipinti di nero da papa Gregorio Magno per mantenere i parrocchiani concentrati sulla preghiera e ricostruiti dopo i danni della prima guerra mondiale. Al suo interno si trova il ciclo musivo più antico relativo alla vita di Cristo. Cappella di Sant'Andrea: La prova della divisione religiosa durante la prima epoca bizantina può essere vista chiaramente nella Cappella di Sant'Andrea, dove altri mosaici raccontano la storia di personaggi e luoghi importanti di Ravenna. Soprannominata la "perla nascosta" del Museo dell'Arcivescovo, all'interno si trova la Cappella di Sant'Andrea. In quanto cappella privata dei vescovi di Ravenna, custodisce epigrafi, il tesoro della Cattedrale e una cattedra d'avorio del vescovo Massimiano. Il Battistero Neoniano prende il nome dal Vescovo Neon, che ne continuò la costruzione dopo il suo predecessore, Ursus. All'interno spicca per la decorazione dell'intera cupola a mosaico risalente all'epoca del Vescovo Neone.

Ravenna: tour privato a piedi con mosaici

4. Ravenna: tour privato a piedi con mosaici

Scopri Ravenna e visita i monumenti più significativi della città in un tour a piedi. Unisciti alla tua guida privata in una dolce passeggiata attraverso le antiche strade e scopri la loro ricca storia. Ammira i mosaici paleocristiani e bizantini, con i biglietti inclusi. Incontra la tua guida per esplorare quella che fu la capitale dell'Impero Romano d'Occidente tra il V e l'VIII secolo. Viaggia attraverso la storia locale, dai tempi dell'Impero Romano al Regno degli Ostrogoti e, infine, all'Esarcato bizantino. Incontra le tracce di questo intricato passato, raccolte negli splendidi edifici paleocristiani e nei monumenti dell'UNESCO. Accedi ai mosaici famosi in tutto il mondo e ammira i loro incredibili design. Ammirate la maestosa Basilica di San Apollinare.

Ravenna: Highlights Tour privato a piedi con biglietti d'ingresso

5. Ravenna: Highlights Tour privato a piedi con biglietti d'ingresso

Pur essendo una città come tante altre in Italia, Ravenna vanta un importantissimo patrimonio artistico, ricchezza culturale e radici storiche. Una visita non poteva escludere la scoperta dei suoi tesori più importanti. Ravenna è letteralmente un luogo che va visto pezzo per pezzo. E non potrebbe essere altrimenti, visto il numero di mosaici (notoriamente fatti di tasselli) che questa località conserva. Con questa attività, accompagnato da una guida 100% locale, percorrerai le strade della città scoprendo tutte le sue importanti vicissitudini storiche che mescolano epoche lontane, imperi, poeti barbari, e grandi storie di conquiste e congiure. Non dovrai pensare a nulla in quanto l'ingresso a monumenti importanti come il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo e altri saranno già prenotati per te. Ma 3 ore non sono affatto sufficienti per scoprire tutta la bellezza della città e poiché il tour ti dà accesso a molti altri monumenti della città quindi puoi continuare ad esplorare la città anche dopo che la visita guidata è terminata.

Ravenna: tour guidato privato a piedi

6. Ravenna: tour guidato privato a piedi

Un tour privato di bellezza grezza dei mosaici paleocristiani e bizantini: Ravenna ha otto monumenti Unesco. Durante questo tour di due ore vedremo i mosaici perfettamente conservati del V e VI secolo, quando Ravenna divenne la capitale del Sacro Romano Impero d'Occidente. Successivamente fu governata dal re barbaro Teodorico e infine divenne sede della prefettura bizantina in Italia. Scopriremo notevoli sarcofagi, conosceremo il mito e la realtà delle origini di Ravenna e di Placidia: prototipo di fede e mecenatismo delle arti. Scopriremo la storia e la munificenza, l'intelligenza e il significato di Galla Placidia attraverso una visita al magnifico Mausoleo di Galla Placidia. Vedremo anche la Basilica di San Vitale ei sorprendenti e surreali mosaici sottomarini della chiesa di San Francesco. Nel pomeriggio posso organizzare per te un laboratorio di mosaico se desideri un tour personalizzabile più lungo. Itinerario: (tutti i monumenti sono vicini tra loro) -Sant'Appolinare Nuovo Chiesa di San Francesco e tomba di Dante San Vitale Mausoleo di Galla Placidia (Questo tour è personalizzabile)

Ravenna: tour guidato a piedi delle attrazioni della città

7. Ravenna: tour guidato a piedi delle attrazioni della città

Ravenna è una bellissima città del Nord Italia che è stata profondamente influenzata dagli imperi romano e bizantino d'Occidente e che riflette questa influenza nell'arte e nell'architettura della città, combinando l'architettura romana e i mosaici bizantini. Unisciti a questo tour privato di 3 ore per vedere questo stile artistico unico. Segui la nostra guida esperta per scoprire i principali monumenti, come il Battistero Neoniano, il Mausoleo di Galla Placidia e la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo. Passeggia per la città, scopri la sua storia interessante e la sua ricchezza artistica, con i suoi numerosi siti Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, e senti la sua atmosfera affascinante. Avrai l'opportunità di ammirare alcuni dei mosaici più belli del mondo nella Basilica di san Vitale e nella Cappella Arcivescovile di Sant'Andrea. Questo tour sarà ricco di arte, bellezza e storia e sarà arricchito dai commenti e dalle descrizioni della nostra guida esperta, rendendolo un'esperienza memorabile e indimenticabile.

7 attività trovate
Ordina per:

Ti potrebbe piacere anche...

Sotterranei, catacombe e cimiteri a Ravenna: domande frequenti

Sotterranei, catacombe e cimiteri: quali sono le altre cose da fare a Ravenna?

Sotterranei, catacombe e cimiteri a Ravenna: quali attività adottano ulteriori misure contro il Covid-19?

Sotterranei, catacombe e cimiteri a Ravenna - Queste attività adottano ulteriori misure contro il Covid-19:

Ravenna: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Ravenna? Clicca qui per la lista completa.

Ravenna: le opinioni degli altri viaggiatori

La guida e riuscita a farci visitare in tre ore 5 siti importanti, fornendoci le adeguate spiegazioni con cura dei particolari sua storici che artistici. Ho fatto altre visite documentandomo da sola ma d'ora in poi credo che mi affiderò sempre ad un tour guidato perché è tutta un'altra cosa.

Davvero una bella soluzione per ammirare gli splendidi mosaici e scoprire l’importanza di Ravenna nel passato. Grazie a Baldassarre per là professionalità e la competenza mostrate

È stata una esperienza molto piacevole. Un'ottima organizzazione nei tempi e nei temi scelti. La guida era molto esperta e coinvolgente.

Molto preparata la guida, disponibile anche a domande. Ottima l'organizzazione, zero code e tempi rispettati

Tour che riassume i principali patrimoni Unesco delle Città di Ravenna. Guida strepitosa.