Ravenna: Tour guidato dei monumenti e dei mosaici dell'UNESCO
Ammira i mosaici di Ravenna, famosi in tutto il mondo, con un tour guidato e impara tutto sulla loro ricca storia. Approfitta dei biglietti per 4 straordinari monumenti locali ed esplorali in compagnia di un esperto. Scopri il meglio della città in un solo giorno grazie a questa interessante avventura. Partendo dal comodo punto di incontro in Piazza San Francesco, percorri le strade del centro città con la tua guida per visitare quattro incredibili siti del patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO: la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale e il Battistero Neoniano. Avrai l'opportunità di visitare: La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo: originariamente utilizzata come chiesa palatina dell'arianesimo, oggi ci permette di ricostruire l'evoluzione dei mosaici parietali bizantini dall'età di Teodorico a quella di Giustiniano. La Basilica di San Vitale: uno dei monumenti più importanti dell'arte paleocristiana in Italia. Quando entri nella basilica, il tuo sguardo viene catturato dagli spazi elevati, dalle meravigliose decorazioni musive dell'abside e dalla straordinaria rappresentazione della coppia imperiale di Bisanzio: Giustiniano e Teodora, con il loro corteo. Il Mausoleo di Galla Placidia: fu costruito intorno alla metà del V secolo, per volere di Galla Placidia, che governava l'Impero Romano d'Occidente. Le innumerevoli stelle della cupola hanno colpito l'immaginazione e la sensibilità dei visitatori nel corso dei secoli e di personalità di spicco come il sommo poeta Dante Alighieri, che ne trasse ispirazione per la stesura di alcuni versi della Divina Commedia. Il Battistero Neoniano: uno dei monumenti più antichi della città, realizzato in semplici mattoni all'esterno ma ricco di marmi, stucchi e mosaici di chiara influenza ellenistico-romana all'interno. Al termine del tour la guida ti accompagnerà all'ingresso del Museo Arcivescovile, in modo che tu possa visitarlo in modo indipendente, ognuno secondo i propri interessi e tempi. Al suo interno, oltre a numerosi reperti archeologici e opere d'arte, è conservato l'ultimo dei 5 monumenti UNESCO inclusi nel biglietto, la Cappella di Sant'Andrea, che con la sua rappresentazione della glorificazione di Cristo è l'unico esempio di cappella arcivescovile paleocristiana ancora oggi intatta.