1. Biglietto d'ingresso alla Cattedrale di San Gimignano
Prenota in anticipo il tuo biglietto d'ingresso e l'audioguida alla Cattedrale di San Gimignano, uno dei monumenti più importanti della città. Le pareti della chiesa sono interamente rivestite di affreschi che raccontano storie del Nuovo e dell'Antico Testamento dipinti da artisti di scuola senese del XIV secolo. Scopri le meraviglie della Cattedrale di San Gimignano subito entrando. Ammira l'interno della chiesa, caratterizzato da 14 colonne classiche toscane in pietra, di cui 10 rotonde e le altre quattro ottagonali. Il ciclo di affreschi del Nuovo Testamento sulla parete destra della chiesa è un capolavoro di Lippo e Federico Memmi. Sulla parete sinistra, avvistare le Storie dell'Antico Testamento, dipinte nel 1367 da Bartolo di Fredi. L'interno presenta anche decorazioni policrome tipiche delle chiese medievali, come la singolare volta a crociera dipinta di azzurro e l'intradosso degli archi che separano la navata dalle navate decorate con un motivo rigato tipico del gusto toscano. La cattedrale custodisce anche un prezioso gioiello rinascimentale, la Cappella di Santa Fina, su cui lavorarono tre famosi artisti fiorentini: un architetto, Giuliano da Maiano; uno scultore, Benedetto da Maiano; e un pittore, Domenico Ghirlandaio. Questo pezzo è dedicato al santo più amato di San Gimignano.