San Giovanni Rotondo
Storia e cultura

San Giovanni Rotondo Storia e cultura: le attività più consigliate

San Giovanni Rotondo: esperienza spirituale di San Pio

San Giovanni Rotondo: esperienza spirituale di San Pio

Il tour guidato di San Giovanni Rotondo ti porterà a visitare i luoghi in cui risiedevano le spoglie di San Pio da Pietralcina, che qui visse per circa 50 anni. L'itinerario del tour unirà i luoghi più significativi, la chiesa antica, la chiesa nuova, il monastero e il nuovo santuario. La chiesa antica, della metà del 1500, ha una facciata molto semplice e all'interno è composta da un'unica navata in stile barocco. A un secondo ingresso del convento, si trova la cella di Padre Pio e la cripta dove era custodito il corpo di Padre Pio che fu trasferito nel vicino santuario. La visita prosegue con la nuova chiesa, costruita per accogliere in modo adeguato il notevole flusso di migliaia di pellegrini che affluivano sempre più numerosi a San Giovanni Rotondo. Qui il frate ha celebrato la messa e confessato i fedeli. Dopo aver visto i vari utensili appartenuti al frate di Pietralcina all'interno del convento, dirigiti verso la cella dove il frate viveva. Il tuo tour termina al Santuario, progettato dall'architetto Renzo Piano. Si tratta di una delle chiese più grandi d'Italia, capace di ospitare fino a 7.000 persone. Visiterai prima la chiesa superiore, caratterizzata da archi in pietra e decorazioni realizzate da alcuni dei migliori artisti di fama nazionale come Arnaldo Pomodoro. Poi, attraverso un percorso elicoidale, visiterai la chiesa inferiore e la cripta dove riposano le spoglie di San Pio.

San Giovanni Rotondo: tour guidato a piedi

San Giovanni Rotondo: tour guidato a piedi

Incontrerai la tua guida locale in Piazza Santa Maria delle Grazie, da dove inizierai il tour guidato a piedi ascoltando la vita e la storia di Padre Pio. Il frate visse a San Giovanni Rotondo, città in cui abitò per circa 50 anni. Visiterai la Chiesa Nuova, progettata dall'architetto italiano Renzo Piano. Incontrerai anche i luoghi in cui Padre Pio ha vissuto e pregato, come la vecchia chiesa, il convento e la stanza del Santo. Avrai anche l'opportunità unica di vedere le spoglie del Santo. San Giovanni Rotondo è una delle principali mete di pellegrinaggio pugliesi, ma ha anche un caratteristico centro storico che potrai visitare dopo il tour a piedi per conto tuo.

Da S. Giovanni Rotondo: tour privato di Monte Sant'Angelo

Da S. Giovanni Rotondo: tour privato di Monte Sant'Angelo

Parti per un viaggio indimenticabile dalla vivace San Giovanni Rotondo! Il nostro delizioso autista è pronto a portarti nell'incantevole città di Monte Sant'Angelo a bordo di un'accogliente auto o di un furgone. Dopo un emozionante tour guidato, preparati a tornare a San Giovanni Rotondo con il nostro simpatico autista. Il tour guidato di Monte Sant'Angelo si concentrerà principalmente sul centro storico, sul castello e sul santuario di San Michele Arcangelo, che nel 2011 è diventato un sito patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO con i percorsi longobardi in Puglia. La visita inizia dal castello (esterno), originariamente un castello bizantino costruito prima dell'anno 1000, fu successivamente affiancato da una torre, la cosiddetta Torre dei Giganti, caratterizzata da un'altezza di 18 metri e da uno spessore murario di 3 metri e ampliata da Normanni, Svevi e Aragonesi. Puoi visitare le varie stanze, tra cui la sala del tesoro, e i suggestivi camminamenti sulle mura con una vista panoramica su tutta la città e sul Gargano. Dopo il castello arriverai all'esterno del santuario di San Michele dove potrai ammirare l'imponente torre ottagonale costruita da Carlo I d'Angiò sul modello di Castel del Monte. La visita proseguirà all'interno della grotta dove si venera San Michele Arcangelo dal V secolo. Il livello inferiore, quindi, comprende la grotta, a cui si accede direttamente dalla scala angioina, il museo devozionale e le cripte. Scendendo la scalinata angioina fino ad arrivare alla grotta della "casa terrestre" di San Michele, percepisci un senso di spiritualità e misticismo difficile da spiegare. Sull'altare principale puoi ammirare la statua di San Michele Arcangelo, in marmo di Carrara, che tiene con la mano destra una spada che simboleggia il potere sul male che viene da Dio. All'interno della grotta, dentro la statua del Santo, si trovano la cattedra episcopale e la statua di San Sebastiano. Le cripte, situate in epoca longobarda e che fungevano da ingresso alla grotta, sono ricche di iscrizioni lungo le pareti che testimoniano il notevole afflusso di pellegrini da tutta Europa a partire dall'epoca longobarda. Sempre nel 1216 San Francesco d'Assisi fece visita a San Michele Arcangelo, ma non sentendosi degno di entrare nella grotta, si fermò in preghiera e raccoglimento all'ingresso, baciando ripetutamente la terra e incidendo su una pietra il segno della croce a forma di "T" (Tau), segno che è ancora visibile e venerato come reliquia del passaggio del Santo di Assisi nella Celeste e angelica Basilica. Il tour si conclude con una visita al museo e al lapidario all'interno della basilica. E non temere, il nostro autista farà in modo che il tuo viaggio di ritorno a San Giovanni Rotondo non sia solo un viaggio ma un'esperienza confortevole e coinvolgente, rendendo la tua avventura davvero memorabile!

Tour privato del Santuario di Padre Pio a S.G. Rotondo da Roma

Tour privato del Santuario di Padre Pio a S.G. Rotondo da Roma

San Giovanni Rotondo è famosa in tutto il mondo come la città di San Pio (conosciuto come Padre Pio) da Pietrelcina, dove ha vissuto gli ultimi momenti della sua vita, e come la città dove il venerato frate ha compiuto i suoi miracoli. Nel Convento dei Cappuccini Padre Pio ricevette le stimmate nel 1918 e lì si verificarono tutti gli eventi soprannaturali che portarono alla sua santità e canonizzazione. Visitare questo monastero e vedere le stanze in cui San Pio condusse la sua vita significa immergersi in un contesto di spiritualità e misticismo; è una meta che i devoti e i turisti dovrebbero fare il possibile per visitare.

Tour privato del Santuario di Padre Pio e di Pietrelcina

Tour privato del Santuario di Padre Pio e di Pietrelcina

La "Strada dei Pellegrini" che conduce alla Grotta di Arcangelo Michele a San Giovanni Rotondo (Puglia) è stata creata alla fine del 1800. San Giovanni Rotondo è oggi famosa in tutto il mondo per essere la città natale di San Pio (che significa Pio e che in italiano è conosciuto come Padre Pio) da Pietrelcina e per essere la città in cui il venerato frate ha compiuto i suoi miracoli. Pio è stato beatificato nel 2002 e fu lui a fondare il Santuario adiacente all'antico Convento di Santa Maria delle Grazie. Accanto al Convento, il 1 luglio 2004 è stato inaugurato un secondo Santuario più grande (progettato dal noto architetto Renzo Piano).

Tour di Padre Pio: Da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo

Tour di Padre Pio: Da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo

Il viaggio in Puglia ci porta in questa cittadina in provincia di Foggia, che ogni anno riceve 6 milioni di visitatori. Tutto grazie alla figura di San Pio, che qui visse e fece del bene. Figura amata e controversa, è senza dubbio il grande protagonista della storia del cattolicesimo del secolo scorso. Una fama che dura ancora oggi nei decenni, se non nei secoli, a venire. Di questo ringrazia un piccolo paese del Gargano, che ha visto esplodere il suo turismo grazie alla prodigiosa presenza di quest'uomo. A San Giovanni Rotondo, Padre Pio ha trascorso la maggior parte della sua vita e lì ha compiuto le sue opere. I fedeli guardano ai miracoli, ma anche chi non crede non può negare l'influenza che l'umile frate cappuccino ha avuto sulle masse. Una grande personalità. Che tu sia credente o meno, il culto di San Pio può essere un pretesto per visitare un delizioso borgo del paese, di quelli che solo optando per le vacanze in Italia possono essere ammirati.

Santuari di Padre Pio e San Michele Arcangelo

Santuari di Padre Pio e San Michele Arcangelo

San Giovanni Rotondo è famosa in tutto il mondo come la città di San Pio (conosciuto come Padre Pio) da Pietrelcina, dove ha vissuto gli ultimi momenti della sua vita, e come la città dove il venerato frate ha compiuto i suoi miracoli. Nel Convento dei Cappuccini Padre Pio ricevette le stimmate nel 1918 e lì si verificarono tutti gli eventi soprannaturali che portarono alla sua santità e canonizzazione. È una meta che i devoti e i turisti dovrebbero fare il possibile per visitare. La cripta della chiesa ospitava anche, fino a pochi anni fa, la tomba di San Pio. Il Santuario dell'Arcangelo Michele, o San Michele, nella grotta risale al V e VI secolo ed è il luogo in cui ebbe inizio la devozione all'Arcangelo Michele. Si dice che la grotta originale di San Michele sia stata consacrata dall'Arcangelo e che sia l'unica chiesa non consacrata da mani umane.

Tour privato del Santuario di Padre Pio a S. G. Rotondo da Napoli

Tour privato del Santuario di Padre Pio a S. G. Rotondo da Napoli

San Giovanni Rotondo è famosa in tutto il mondo per essere la città natale di San Pio (conosciuto come Padre Pio) da Pietrelcina e per essere la città in cui il venerato frate ha compiuto i suoi miracoli. Nel Convento dei Cappuccini Padre Pio ricevette le stimmate nel 1918 e lì si verificarono tutti gli eventi soprannaturali che portarono alla sua santità e canonizzazione. Visitare questo monastero e vedere le stanze in cui San Pio condusse la sua vita significa immergersi in un contesto di spiritualità e misticismo; è una meta che i devoti e i turisti dovrebbero fare il possibile per visitare. La cripta della Chiesa ospitava anche, fino a pochi anni fa, la tomba di San Pio. Accanto al Monastero sorge la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Questo profondo mix di elementi storici, religiosi e architettonici rende i Santuari di Padre Pio un indubbio punto di interesse per tutti, anche per coloro che non sono particolarmente devoti o che non professano alcuna fede.

8 attività trovate

Sei in viaggio? Scopri le attività disponibili

Le migliori attività a San Giovanni Rotondo

9 attività trovate
Ordina per:
Consigliate

Esperienze immersive

Storia e cultura a San Giovanni Rotondo: domande frequenti

Storia e cultura: quali sono le altre cose da fare a San Giovanni Rotondo?

Le altre cose imperdibili da fare a San Giovanni Rotondo sono:

San Giovanni Rotondo: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a San Giovanni Rotondo? Clicca qui per la lista completa.

San Giovanni Rotondo: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

5
(3 recensioni)

Il mio fascino per San Pio è nato nel 2015. Sono molto grata di poter visitare San Giovanni Rotondo 9 anni dopo, nel 2024. La nostra fantastica guida Renata ha fornito dettagli illuminanti sulla vita e la missione di San Pio. Ha raccontato candidamente come suo nonno abbia invitato San Pio a cena per ringraziarlo di un'intenzione/preghiera esaudita, e che San Pio amava scherzare e si godeva una bella risata. Nel complesso, Renata, la nostra guida, ha fornito molteplici sfaccettature della ricca vita di San Pio, la sua fervente dedizione alla preghiera quotidiana del Rosario, la sua missione nel salvare le anime attraverso il Sacramento della Riconciliazione, il suo lavoro nella Casa del Sollievo della Sofferenza e così via 👍👍👍

Michele è stato fantastico e ti ha fatto sentire come se fossi con un amico di vecchia data. Era così competente e ci ha anche dato lo spazio di cui avevamo bisogno per rendere il tour un viaggio spirituale. Consigliamo vivamente questo tour, soprattutto con Michele.

guida molto esperta e molto gentile. indispensabile seguirla per scoprire le motivazioni che hanno spinto la realizzazione di un' opera così maestosa. l'unica pecca secondo me è il costo dimensionato su minimo 3 partecipanti anche se si è in 2

La nostra guida Michele è il migliore. Ci ha fatto fare un tour a piedi della vita e delle chiese di Padre Pio, intervallato da aneddoti. Parlava un inglese eccellente ed è stato molto gentile e attento.

È stato fantastico, Renata è stata fantastica, ci ha spiegato tutto, è stata la migliore esperienza. Consiglio vivamente questo tour.