Aggiungi date

SardegnaAttività per i giorni di pioggia

Sardegna Attività per i giorni di pioggia: le attività più consigliate

Cagliari: Nuraghe di Barumini, visita guidata sito Unesco

1. Cagliari: Nuraghe di Barumini, visita guidata sito Unesco

A Barumini, piccolo paese immerso nel verde della Marmilla, sulla sommità di una collina si trova il più famoso nuraghe sardo: "Su Nuraxi". Per l'eccezionale stato di conservazione e per la complessità della sua struttura, che presenta cinque torri (una centrale e le altre attorno), una cinta muraria e i ruderi di un antico borgo, è stata premiata come parte integrante del Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco nel 1997, l'unico dell'isola. I nuraghi sono diventati un simbolo della cultura isolana e motivo di orgoglio per noi sardi. Dopo il tour a Su Nuraxi, vi porteremo al Museo Casa Zapata dove sono racchiusi i ruderi di Su Nuraxi ‘e Crexia; il nuraghe si trova, infatti, nel cuore del paese di Barumini ed è stato utilizzato come base per la costruzione di una casa nobiliare spagnola del XV secolo. Non perdere l'occasione di esplorare questa meravigliosa zona della Sardegna e scoprire di più sull'antica storia dell'isola con una visita guidata.

Museo dell'Olio di Sardegna: Visita e lezione sull'olio extravergine

2. Museo dell'Olio di Sardegna: Visita e lezione sull'olio extravergine

Questa non è solo una visita al frantoio; è un viaggio autentico e coinvolgente nel cuore vibrante dell'universo dell'olio extra vergine di oliva. Ti condurrò attraverso il labirinto della produzione dell'olio, svelandoti le tecnologie all'avanguardia che utilizziamo, così come i macchinari storici che abbiamo conservato con cura nel nostro museo, silenziosi testimoni del passato. Ma l'aspetto tecnico non è dove mi fermerò. Ti guiderò nell'enigmatico mondo dell'olio d'oliva, svelandone i segreti e insegnandoti le competenze necessarie per identificare l'olio di alta qualità. Scoprirai come fruttato, amaro e piccante possono raccontare la storia di un olio, e come interpretare questi indizi per discernere le sue origini e qualità. Insomma, non si tratta solo di una visita, ma di un'esperienza sensoriale completa, un viaggio di scoperta che coinvolge tutti i sensi. È un'occasione unica per immergersi profondamente nella cultura dell'olio d'oliva e apprezzarne tutta la complessità e la bellezza.

Castelsardo: Laboratorio di Cesteria e Visita Guidata al Museo

3. Castelsardo: Laboratorio di Cesteria e Visita Guidata al Museo

Questo tour di Castelsardo è il migliore per scoprire la storia, i monumenti e gli scorci più suggestivi dell'antica città del nord Sardegna. Immersi nello scenario medievale dell'antico borgo di Castelsardo, una guida esperta illustrerà la storia, le leggende e tante curiosità di un paese che conserva intatte le sue secolari tradizioni. Sarà un viaggio nel tempo tra le alte mura a strapiombo sul mare che custodiscono importanti monumenti come chiese, residenze aristocratiche e, dominando il territorio circostante, visiterai il castello Doria, sede del Museo dell'Intreccio Mediterraneo, dove sono custoditi manufatti realizzati dalla sono custodite le mani sapienti degli artigiani locali. Infine, per arricchire la tua esperienza, parteciperai a un laboratorio di tessitura, imparando le tecniche della tradizione di Castelsardo. Lasciati ispirare!

Cagliari: prenota una visita al museo del mattone

4. Cagliari: prenota una visita al museo del mattone

Un'esperienza unica che ti trasporterà nel magico mondo dei famosi mattoncini. All'interno del museo vedrai più di 500 mila mattoni che riproducono innumerevoli temi come il Castello Medievale, Guerre Stellari, la città dei Simpson, opere d'arte come la Fontana di Trevi, il Colosseo, Piazza San Marco e la riproduzione dei principali monumenti sardi e tanto altro Di più. Abbiamo un tour con audioguida incluso nel costo del biglietto. Lingue disponibili: italiano, inglese, francese, spagnolo, russo, tedesco.Vieni a vivere con noi un emozione unica. Adatto ad adulti e bambini.I più piccoli possono giocare con i mattoncini nella stanza dei giochi tutto incluso nel biglietto. Il museo si trova a pochi passi dal centro città e dal terminal crociere. Linee di autobus 1 e 5 davanti al museo.

Iglesias: biglietto d'ingresso al Museo delle Miniere e visita guidata

5. Iglesias: biglietto d'ingresso al Museo delle Miniere e visita guidata

Visitando l'Istituto Minerario “Giorgio Asproni” avrai accesso a due musei. Al piano terra si trova il museo che ospita alcune riproduzioni di modelli in scala, articoli di giornale sulla vita nelle miniere e un'importante raccolta di quadri d'epoca. Il museo contiene anche vari tipi di macchinari per le diverse fasi di scavo, perforazione e trasporto, oltre alla ricostruzione di un'officina meccanica e macchinari moderni. Al primo piano si trovano i musei minerari. Dispone di due sale con circa 3000 pezzi, che costituiscono una delle collezioni più complete e preziose del settore. La prima sala ha campioni provenienti da tutto il mondo, tra cui alcuni sorprendenti campioni originali del bacino di Parigi. Affascinanti anche le vetrine, con intagli ed erme a grottesche e arabeschi, che incarnano appieno il estetica della funzionalità unita all'eleganza Liberty.

Castelsardo: tour a piedi del borgo medievale con aperitivo

6. Castelsardo: tour a piedi del borgo medievale con aperitivo

Scopri il centro storico del borgo di Castelsardo, perla della costa nord-occidentale della Sardegna. Un'esperta guida locale vi accompagnerà alla scoperta dell'antica rocca medievale circondata da alte mura a picco sul mare. Camminerai tra caratteristici vicoli stretti e panorami mozzafiato, visiterai i monumenti più importanti tra cui la porta pisana, la loggia comunale e la chiesa di Santa Maria delle Grazie, custode dei misteri della Settimana Santa. Puoi anche scegliere di visitare il castello e la cattedrale. Infine, l'esperienza sarà allietata da un aperitivo di prodotti tipici locali in uno dei caratteristici edifici del centro storico.

Miniera di Monteponi: visita guidata alla Galleria Villamarina

7. Miniera di Monteponi: visita guidata alla Galleria Villamarina

Alla periferia di Iglesias si trova l'imponente complesso della miniera di Monteponi e della galleria di Villamarina, (Strada Statale n.126). Il progetto originario ha lasciato alcuni fabbricati industriali di interesse storico e architettonico. La Galleria Villamarina (a 174 m s.l.m.) è stata dedicata al vicere di Sardegna e presenta due ingressi. Collega i due pozzi principali della miniera di Monteponi: Pozzo Vittorio Emanuele (1863), utilizzato per il trasferimento di minatori e minerali, e Pozzo Sella (1874), un tempo sede di grandi idrovore.

Sardegna: tour privato delle rovine archeologiche di Nora con trasferimento

8. Sardegna: tour privato delle rovine archeologiche di Nora con trasferimento

Nora è tra le città romane meglio conservate della Sardegna. Sorge sopra i resti di un antico insediamento fenicio-punico in un contesto di immenso fascino naturale, specchiandosi nelle acque della piccola penisola di Capo di Pula. I mosaici romani ancora visibili, in alcuni degli edifici più significativi meritano la visita, ma ciò che rende memorabile il tour sono anche il teatro romano ben conservato, i resti del foro romano e le numerose terme romane. A pochi metri dall'area archeologica si trova la chiesa di Sant'Efisio, patrono martire della città di Cagliari, a cui è dedicata una delle feste più importanti della Sardegna. Visiteremo anche questo luogo sacro e racconteremo i dettagli della meravigliosa celebrazione. Dedicheremo anche un po' di tempo per descrivere le caratteristiche naturali della laguna di Nora, da sempre di notevole importanza naturalistica con il centro per il recupero delle tartarughe marine e dei fenicotteri rosa.

Le migliori attrazioni di Cagliari Experience

9. Le migliori attrazioni di Cagliari Experience

Visita i quartieri storici di Cagliari, ricchi di cultura e storia. Inizia il tuo tour a piedi di circa una o due ore dal punto più basso a quello più alto o dalla cima delle colline fino alle stradine del centro città, a seconda della tua richiesta. Visita tutti i monumenti, le chiese e i luoghi più importanti, come la Cripta di Santa Restituta e Sant'Efisio, il Duomo di Cagliari e altre piccole chiese, le Mura e le Torri pisane. Alla fine del tour, visita il mercato alimentare di Santa Chiara, dove potrai degustare deliziosi vini e formaggi sardi. Se richiesto, puoi essere accompagnato alla spiaggia del Poetto e al pittoresco Mercato di San Benedetto: in questo caso, il tour del centro città sarà più breve. Questo tour a piedi può anche essere organizzato come itinerario in auto, come tour stop-and-go se preferisci evitare di camminare. In questo caso non sarà possibile visitare i monumenti all'interno ma sostare davanti agli stessi per scattare delle foto. Se scegli l'opzione sotterranea, vivi un'esperienza indimenticabile e inaspettata, un viaggio nella storia di Cagliari tra le cavità della città sotterranea. In un'atmosfera ricca di fascino, visiteremo i sotterranei che raccontano la storia, i misteri e le leggende di Cagliari. La Cagliari Sotterranea è un'esperienza insolita ed esclusiva: nascosta sotto le stratificazioni della città moderna; c'è un intero mondo fatto di grotte, cripte e gallerie. Sono stati restituiti alla città dopo molti anni di lavori di restauro e da allora sono mete entusiasmanti per locali e turisti.

Mamoiada: Voucher d'ingresso e tour del Museo delle Maschere Mediterranee

10. Mamoiada: Voucher d'ingresso e tour del Museo delle Maschere Mediterranee

Partecipa a una visita guidata al Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada e scopri la storia e le tradizioni della Sardegna e di altre regioni del Mediterraneo attraverso una collezione di maschere di carnevale. Il piccolo Il borgo di Mamoiada è famoso in tutto il mondo per le sue tradizionali maschere carnevalesche conosciute come Mamuthones e Issohadores. Il Museo delle Maschere Mediterranee nasce per celebrare questa parte del patrimonio culturale della Sardegna e altre tradizioni simili in tutta la regione. Unisciti alla tua guida mentre esplori l'uso diffuso di maschere di legno indossate sul viso. Scopri come, in questa comunità rurale e pastorale, si pensava che questi costumi influenzassero l'anno agricolo. La tua visita al museo inizia in una sala multimediale dove guarderai un video introduttivo che descrive l'origine del Carnevale di Mamoiada e le maschere Mamuthone. Da qui, segui la tua guida mentre visiti una mostra di maschere del centro Sardegna. Il tuo tour continua con un resoconto comparativo e interattivo di tradizioni e manufatti dell'intera regione mediterranea, permettendoti di scoprire le radici comuni tra culture diverse. Lascia il tuo tour del museo con una comprensione più profonda dei costumi e delle tradizioni locali e del patrimonio culturale della zona. Sentiti libero di visitare il bookstore del museo e approfitta di uno sconto del 10% su qualsiasi acquisto mostrando il tuo voucher.

17 attività trovate
Ordina per:
Pagina 1 di 2

Attività per i giorni di pioggia a Sardegna: domande frequenti

Attività per i giorni di pioggia: quali sono le altre cose da fare a Sardegna?

Le altre cose imperdibili da fare a Sardegna sono:

Attività per i giorni di pioggia a Sardegna: quali attività adottano ulteriori misure contro il Covid-19?

Attività per i giorni di pioggia a Sardegna - Queste attività adottano ulteriori misure contro il Covid-19:

Sardegna: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Sardegna? Clicca qui per la lista completa.