4. Da Palau: tour in barca dell'Arcipelago di La Maddalena
Il nostro viaggio parte dal porto di Palau alle 10:30 (la storia racconta che vi attraccò anche l'ammiraglio Nelson e vi soggiornò dal 1 novembre 1803 all'11 gennaio 1805) Prima tappa: si svolgerà sulla spiaggia di Cala Corsara nell'isola di Spargi situata ad ovest dell'Arcipelago di La Maddalena, quest'isola colpisce per la sua forma arrotondata che offre allo sguardo una natura selvaggia e incontaminata, sul litorale tra scogliere granitiche scolpite dal vento, l'isola di Spargi è il luogo ideale per gli amanti dello sport, infatti lo snorkeling è molto diffuso ma presenta anche il panorama ideale per soffermarsi e godere delle bellezze della natura. una volta risaliti in barca dopo aver nuotato, rilassato o passeggiato nell'incredibile isola di Spargi ci sarà una sosta per il pranzo, il comandante sceglierà il posto più adatto (nelle immediate vicinanze) dove poter mangiare e godersi appieno ogni secondo del vostro esperienza. Il pranzo non è incluso nel prezzo del biglietto. Seconda tappa: La quarta tappa è prevista all'Isola di Santa Maria. Il viaggio non può prescindere da questa tappa: la purezza della luce, il mare cristallino e le spiagge bianche ti conquisteranno. L'omonima spiaggia, il cui nome deriva dal convento benedettino sorto sulla piccola isola, accoglie i viaggiatori in cerca di relax e distrazioni. Terza tappa: Il tour prosegue con una sosta alle Piscine Naturali. Un tuffo nelle Piscine Naturali del Parco Nazionale di La Maddalena ritempra corpo e spirito e alimenta le riserve di energia. Queste piscine naturali si trovano sull'isola di Budelli e sono veramente conosciute e rinomate in tutto il mondo. Successivamente faremo una visita panoramica alla famosa spiaggia Rosa, uno dei simboli più importanti e conosciuti dell'Arcipelago di La Maddalena, chiusa a tutti dal 1998 per proteggere e dare tempo all'ecosistema che permette di regalare questo fantastico colore alla sabbia, per ricreare te stesso. di conseguenza è vietato calpestare la spiaggia o fare il bagno all'interno dell'area delimitata dalle boe. Quarta tappa: Lasciata la Piscine Naturali navigheremo verso La Maddalena. Sbarcheremo infine nel caratteristico centro storico di Cala Gavetta, insediamento scelto dai primi abitanti, i pastori corsi, in quanto più riparato dal famoso vento prevalente maddaleniano, il "maestrale o maestrale". Questa sosta è l'ideale per godere delle meraviglie dell'antica isola, ricca di storia e panorami meravigliosi. Lasciata l'isola della Maddalena riprenderemo la navigazione per il rientro al porto di Palau ma non senza mostrarvi lo scoglio più bello della Gallura, simbolo di Palau e monumento nazionale: la Roccia dell'Orso. L'arrivo al porto di Palau è previsto tra le 17:30/18:00.