Aggiungi date

SardegnaMostre e musei

Sardegna Mostre e musei: le attività più consigliate

Museo dell'Olio di Sardegna: Visita e lezione sull'olio extravergine

1. Museo dell'Olio di Sardegna: Visita e lezione sull'olio extravergine

Questa non è solo una visita al frantoio; è un viaggio autentico e coinvolgente nel cuore vibrante dell'universo dell'olio extra vergine di oliva. Ti condurrò attraverso il labirinto della produzione dell'olio, svelandoti le tecnologie all'avanguardia che utilizziamo, così come i macchinari storici che abbiamo conservato con cura nel nostro museo, silenziosi testimoni del passato. Ma l'aspetto tecnico non è dove mi fermerò. Ti guiderò nell'enigmatico mondo dell'olio d'oliva, svelandone i segreti e insegnandoti le competenze necessarie per identificare l'olio di alta qualità. Scoprirai come fruttato, amaro e piccante possono raccontare la storia di un olio, e come interpretare questi indizi per discernere le sue origini e qualità. Insomma, non si tratta solo di una visita, ma di un'esperienza sensoriale completa, un viaggio di scoperta che coinvolge tutti i sensi. È un'occasione unica per immergersi profondamente nella cultura dell'olio d'oliva e apprezzarne tutta la complessità e la bellezza.

L'esperienza della miniera di Monteponi

2. L'esperienza della miniera di Monteponi

La grandiosa miniera metallifera di piombo, argento e zinco ha rappresentato a lungo uno dei più importanti impianti produttivi dell'Italia ed è a tutt'oggi fra i più caratteristici insediamenti minerari della Sardegna. Si è sviluppato per aggregazioni successive, saturando le aree disposte a livelli diversi del pendio, secondo la consueta logica dell'utilizzazione progressiva dei filoni più idonei. Gli impianti più antichi sono i due pozzi principali (Vittorio Emanuele II, 1869, e Quintino Sella, 1874), che nonostante la destinazione industriale mostrano un'architettura di derivazione classica con timpani, paraste e cornici. Gli edifici che hanno via via soffocato questi pozzi sono un'interessante traccia del progresso tecnologico e produttivo della miniera. Nell'insediamento abitativo spicca il palazzo Bellavista, sede della direzione, costruito nel 1865-66 dall'ingegnere Adolfo Pellegrini, direttore della miniera. In posizione preminente e un tempo isolato, ha una pianta a U, con un alto zoccolo per le finestre del piano terra e una serie di paraste, che inquadrano le aperture del piano nobile, con un richiamo evidente a modelli aulici di gusto classico. Sul retro un giardino terrazzato ad emiciclo, abbellito da essenze esotiche come le palme, permette una magnifica vista della vallata sottostante. Il verde avvolge anche le abitazioni per dirigenti e impiegati, isolate più a monte, mentre secondo principi gerarchici ricorrenti in tutte le miniere, verso la strada statale proveniente da Iglesias, a valle sono disposte le case operaie su file parallele a schiera. Ad una quota intermedia, il piazzale d'ingresso fornisce anche il volto pubblico della società mineraria, con il busto di Carlo Baudi di Vesme (1877) e gli edifici di servizio: oltre il vecchio ospedale, la chiesa, l'asilo, la scuola , tutti rispondenti a criteri di semplicità e di razionalità, costruiti tra le due guerre mondiali. Il più singolare è la chiesa, inaugurata nel 1945, semplice e geometrica d'impianto, che in realtà nasce dalla trasformazione della casa del fascio (1936) con la soppressione di alcune parti e l'aggiunta di un campanile e di un timpano geometrico. (fonte Sardegnacultura.it)

Museo Pinuccio Sciola: Visita Guidata al Giardino Sonoro

3. Museo Pinuccio Sciola: Visita Guidata al Giardino Sonoro

Il Giardino Sonoro è il museo a cielo aperto dell'artista sardo Pinuccio Sciola a San Sperate, a pochi chilometri da Cagliari. Il Giardino Sonoro è un luogo magico e inaspettato, carico di energia, capace di coinvolgere tutti i sensi, dove sono custodite innumerevoli sculture, circondate da aranci e piante aromatiche mediterranee, che sanno creare un'identità in piena armonia con la natura. Durante i primi 30 minuti, entra nel Giardino Sonoro, guarda un documentario su Pinuccio Sciola e i suoni che è riuscito a evocare dai sassi e goditi l'audioguida. Scopri la rivoluzione artistica di Pinuccio Sciola che ha trasformato San Sperate in un Museo del Paese grazie ai dipinti sulle pareti di casa (Murales). Per la seconda parte del tour, incontra una guida esperta per un tour che coinvolge tutti i sensi. Tocca le sculture, senti le loro vibrazioni e ascolta i diversi suoni prodotti dal basalto e dal calcare.

Cagliari: prenota una visita al museo del mattone

4. Cagliari: prenota una visita al museo del mattone

Un'esperienza unica che ti trasporterà nel magico mondo dei famosi mattoncini. All'interno del museo vedrai più di 500 mila mattoni che riproducono innumerevoli temi come il Castello Medievale, Guerre Stellari, la città dei Simpson, opere d'arte come la Fontana di Trevi, il Colosseo, Piazza San Marco e la riproduzione dei principali monumenti sardi e tanto altro Di più. Abbiamo un tour con audioguida incluso nel costo del biglietto. Lingue disponibili: italiano, inglese, francese, spagnolo, russo, tedesco.Vieni a vivere con noi un emozione unica. Adatto ad adulti e bambini.I più piccoli possono giocare con i mattoncini nella stanza dei giochi tutto incluso nel biglietto. Il museo si trova a pochi passi dal centro città e dal terminal crociere. Linee di autobus 1 e 5 davanti al museo.

Biglietto d'ingresso al Museo Nivola

5. Biglietto d'ingresso al Museo Nivola

Entra nel Museo Nivola di Orani, un bellissimo villaggio vicino a Nuoro e ammira le sculture uniche e innovative di Costantino Nivola. Scopri la sua vita e la sua eredità tra l'Italia e gli Stati Uniti. Visita il Museo Nivola ed esplora le vaste collezioni di arte contemporanea. Apprezza il contributo artistico e la vita di Costantino Nivola mentre ammiri sculture con distinte influenze architettoniche. Imparerai di più sul suo ruolo di grafico, art director e scultore attivo nel campo dell'integrazione tra arti visive e architettura. Scopri il suo ruolo nel facilitare gli scambi culturali tra l'Italia e gli Stati Uniti durante il ventesimo secolo. Goditi l'accesso alle mostre temporanee ed esplora l'edificio con il suo complesso di padiglioni che formano un parco urbano. Sentiti libero di fare una deviazione e rilassarti nell'area della caffetteria.

Iglesias: biglietto d'ingresso al Museo delle Miniere e visita guidata

6. Iglesias: biglietto d'ingresso al Museo delle Miniere e visita guidata

Visitando l'Istituto Minerario “Giorgio Asproni” avrai accesso a due musei. Al piano terra si trova il museo che ospita alcune riproduzioni di modelli in scala, articoli di giornale sulla vita nelle miniere e un'importante raccolta di quadri d'epoca. Il museo contiene anche vari tipi di macchinari per le diverse fasi di scavo, perforazione e trasporto, oltre alla ricostruzione di un'officina meccanica e macchinari moderni. Al primo piano si trovano i musei minerari. Dispone di due sale con circa 3000 pezzi, che costituiscono una delle collezioni più complete e preziose del settore. La prima sala ha campioni provenienti da tutto il mondo, tra cui alcuni sorprendenti campioni originali del bacino di Parigi. Affascinanti anche le vetrine, con intagli ed erme a grottesche e arabeschi, che incarnano appieno il estetica della funzionalità unita all'eleganza Liberty.

Miniera di Monteponi: visita guidata alla Galleria Villamarina

7. Miniera di Monteponi: visita guidata alla Galleria Villamarina

Alla periferia di Iglesias si trova l'imponente complesso della miniera di Monteponi e della galleria di Villamarina, (Strada Statale n.126). Il progetto originario ha lasciato alcuni fabbricati industriali di interesse storico e architettonico. La Galleria Villamarina (a 174 m s.l.m.) è stata dedicata al vicere di Sardegna e presenta due ingressi. Collega i due pozzi principali della miniera di Monteponi: Pozzo Vittorio Emanuele (1863), utilizzato per il trasferimento di minatori e minerali, e Pozzo Sella (1874), un tempo sede di grandi idrovore.

Mamoiada: Voucher d'ingresso e tour del Museo delle Maschere Mediterranee

8. Mamoiada: Voucher d'ingresso e tour del Museo delle Maschere Mediterranee

Partecipa a una visita guidata al Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada e scopri la storia e le tradizioni della Sardegna e di altre regioni del Mediterraneo attraverso una collezione di maschere di carnevale. Il piccolo Il borgo di Mamoiada è famoso in tutto il mondo per le sue tradizionali maschere carnevalesche conosciute come Mamuthones e Issohadores. Il Museo delle Maschere Mediterranee nasce per celebrare questa parte del patrimonio culturale della Sardegna e altre tradizioni simili in tutta la regione. Unisciti alla tua guida mentre esplori l'uso diffuso di maschere di legno indossate sul viso. Scopri come, in questa comunità rurale e pastorale, si pensava che questi costumi influenzassero l'anno agricolo. La tua visita al museo inizia in una sala multimediale dove guarderai un video introduttivo che descrive l'origine del Carnevale di Mamoiada e le maschere Mamuthone. Da qui, segui la tua guida mentre visiti una mostra di maschere del centro Sardegna. Il tuo tour continua con un resoconto comparativo e interattivo di tradizioni e manufatti dell'intera regione mediterranea, permettendoti di scoprire le radici comuni tra culture diverse. Lascia il tuo tour del museo con una comprensione più profonda dei costumi e delle tradizioni locali e del patrimonio culturale della zona. Sentiti libero di visitare il bookstore del museo e approfitta di uno sconto del 10% su qualsiasi acquisto mostrando il tuo voucher.

Gallura: Visita al Museo del Parco con degustazione a Tempio

9. Gallura: Visita al Museo del Parco con degustazione a Tempio

Nella Sardegna nord-orientale, a Tempio Pausania, hai la possibilità di vivere una meravigliosa esperienza tra arte e natura nel Parco del Limbara. L'esperienza inizia con la visita al Museo "Organica" lungo un percorso immersivo tra lecci, sughere e macchia mediterranea. Qui esplorerai attivamente questo particolarissimo museo a cielo aperto insieme a una guida esperta che ti mostrerà le opere d'arte nascoste nel bosco. La visita prosegue nello spazio espositivo del Cedap (Centro di Educazione e Documentazione Ambientale e del Paesaggio), un piccolo edificio di architettura contemporanea che dal 2020 ospita nelle sue due sale le mostre temporanee di arte contemporanea e fotografia del Museo. Il percorso delle opere installate nel bosco è lungo circa 1,5 km in leggera pendenza. Le opere sono facilmente accessibili. Al termine dell'esperienza non può mancare una piccola degustazione di prodotti tipici galluresi da gustare in una cornice naturalistica di grande pregio. Curiosità: Il Museo d'Arte Ambientale Organica nasce nel 2020 per creare un dialogo tra arte contemporanea e natura. Si tratta di un museo unico in Sardegna che offre al visitatore un doppio viaggio esperienziale. Installazioni site-specific di artisti contemporanei costellano il parco-museo creando un'esperienza di grande suggestione. Parallelamente al percorso all'aperto, lo spazio espositivo del Cedap propone mostre di arte visiva e fotografia di artisti che esplorano il complesso rapporto tra uomo e natura.

Cagliari: biglietto d'ingresso al Museo della Civiltà Nuragica

10. Cagliari: biglietto d'ingresso al Museo della Civiltà Nuragica

Vivi un'esperienza unica viaggiando nel tempo e immergendoti nella cultura nuragica! Questo è il primo format interattivo dedicato alla civiltà nuragica e il museo si trova nel centro della città di Cagliari, nel sud della Sardegna, quindi è molto facile da raggiungere. Grazie a questo tour e alla realtà virtuale, scoprirai la storia dell'antico popolo sardo da un altro punto di vista. La civiltà nuragica risale a 3500 anni ed è conosciuta in tutto il mondo per le sue costruzioni in pietra a secco: i Nuraghi. Sono più di 10.000 le torri in pietra presenti sull'isola, e grazie a questo tour virtuale tra spettacolari ricostruzioni e travolgenti racconti, vivrete un'esperienza multisensoriale e indimenticabile che ha deliziato visitatori da tutto il mondo. Nuragica è una mostra-evento che si snoda lungo un percorso esperienziale della durata di circa un'ora. L'esperienza prevede una visita con una guida che accompagna i visitatori attraverso mille anni di storia della civiltà degli antichi Sardi tra ricostruzioni degli ambienti di vita di quell'epoca. Il tour si conclude con un'esperienza di realtà virtuale immersiva, la più grande dell'isola, in cui i visitatori possono indossare i visori Oculus Guest e intraprendere un viaggio virtuale indietro nel tempo.

14 attività trovate
Ordina per:

Ti potrebbe piacere anche...

Mostre e musei a Sardegna: domande frequenti

Mostre e musei: quali sono le altre cose da fare a Sardegna?

Le altre cose imperdibili da fare a Sardegna sono:

Sardegna: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Sardegna? Clicca qui per la lista completa.