I nostri consigli per Sicilia

Taormina: biglietto di ingresso prioritario al teatro antico

1. Taormina: biglietto di ingresso prioritario al teatro antico

Prenota in anticipo il biglietto d'ingresso al teatro antico di Taormina e usufruisci dei vantaggi di un comodo ingresso prioritario. Intraprendi un viaggio emozionante attraverso le rovine archeologiche e goditi la libertà di esplorare il sito al ritmo che preferisci. Dopo quello di Siracusa, il teatro antico di Taormina è la più grande struttura per spettacoli della penisola italiana. Questo sito archeologico ti offre l'opportunità di fare un salto nel passato e di godere della vista del paesaggio circostante. L'edificio greco, costruito in posizione dominante, risale, nella disposizione, al III-II secolo a.C. Il monumento che però si ammira oggi appare nelle forme acquisite in età imperiale romana sotto l'imperatore Traiano o Adriano. L'edificio diventò un anfiteatro sotto l'imperatore Caracalla e, nello stesso periodo, l'orchestra venna trasformata in un'arena per ospitare i combattimenti dei gladiatori. Dopo secoli di abbandono, nel 1465, una parte del monumento fu adibita a palazzo di residenza della famiglia Zumbo.

Etna: escursione in funivia, in jeep e a piedi sulla sommità

2. Etna: escursione in funivia, in jeep e a piedi sulla sommità

Sali sulla sommità dei crateri dell'Etna e goditi uno dei tour più ambiti dagli escursionisti. Fai trekking in tutta sicurezza in compagnia di una guida alpina e vulcanologica autorizzata e lasciati incantare dalla bellezza e dalla meraviglia del vulcano attivo più alto d'Europa.   Parti dal Rifugio Sapienza a Nicolosi e sali per 2.504 m in funivia. Raggiungi quindi i 2.900 m di altezza su una jeep 4x4 per iniziare l'escursione. Cammina in salita per 1 ora e 30 minuti, passando vicino a numerosi crateri, e approfitta di lunghe pause per scattare foto e riposarti. Prova l'impareggiabile sensazione di trovarti sul tetto del mondo in questo paesaggio roccioso mozzafiato, con il cielo immenso sopra di te. Dopo aver raggiunto la cima, inizia la discesa di 2 ore fino alla funivia che ti ricondurrà al punto di partenza.

Etna: escursione mattutina o al tramonto con degustazione da Catania

3. Etna: escursione mattutina o al tramonto con degustazione da Catania

Partecipa a questa escursione alla scoperta del vulcano Etna e approfitta del servizio di transfer gratuito di andata e ritorno da e per Catania. Personalizza il tour in base alle tue esigenze: scegli tra un tour privato o per piccoli gruppi e seleziona la lingua preferita tra le numerose disponibili. Esplora gli antichi crateri del vulcano e una grotta lavica, assaggia alcuni prodotti enogastronomici tipici e goditi la vista panoramica durante il tragitto. Approfitta del servizio di prelievo gratuito dal tuo alloggio a Catania e viaggia a bordo di un minivan entrambi climatizzati. Ascolta alcuni aneddoti divertenti sul vulcano dalla tua guida professionista mentre raggiungi i 2.000 m di altitudine. Scopri di più sulle risorse naturali dell'Etna, sul paesaggio mozzafiato, sulla flora e sulle colate laviche che hanno letteralmente sommerso strade ed edifici durante le sue violente eruzioni. Concediti un'escursione a piedi guidata attorno agli antichi crateri e osserva le colate laviche più recenti e il panorama mozzafiato. Si tratta di un'attività adatta a tutti, sia alle famiglie con bambini piccoli che ai partecipanti più anziani. Prova alcune prelibatezze locali come i cantucci in versione siciliana e il vino Zibibbo. Dopo una breve pausa, dirigiti verso una grotta lavica. Indossa il caschetto di sicurezza e utilizza la torcia in dotazione: scopri le origini della grotta e le sue caratteristiche peculiari in compagnia della guida. Concludi l'esperienza con una visita al belvedere di Monte Pomiciaro. Goditi la vista mozzafiato e cogli l'opportunità di scattare foto memorabili sulla Valle del Bove, la valle più importante del vulcano. Se è stata selezionata l'opzione al tramonto, apprezza un panorama mozzafiato dell'Etna durante la Golden Hour. Al termine dell'esperienza fai ritorno a Catania.

Nicolosi: funivia sull'Etna, escursione in fuoristrada e trekking

4. Nicolosi: funivia sull'Etna, escursione in fuoristrada e trekking

Una valida alternativa ai crateri sommitali è l'escursione sull'Etna fino a 3.000 m. Prendi la funivia per raggiungere 2.500 m di altitudine, dopodiché sali fino a 2.750 m a bordo di un 4x4. Da qui, inizia il percorso a piedi fino ad arrivare ai 3.000 m. Concediti una sosta per osservare i crateri sommitali, poi recati presso un cratere laterale (Barbagallo, a circa 3.000 m di altitudine). Ammira le recenti colate (2023), fino a raggiungere l'interno di un canale lavico. Visita una bocca effusiva (eruzione del 2002) e, da lì, scendi lungo i banchi di cenere fino al tumulo da dove osserverai la Valle del Bove. Nelle belle giornate, goditi un panorama che va dalla Riviera Ionica fino all'interno della Sicilia. Durata: 4 ore di cammino / 5 ore totali di tour. Partenze alle 09:30 e alle 10:30, appuntamento 30 minuti prima della partenza (la partenza delle 10:30 è compatibile per chi arriva in autobus (AST) da Catania). Punto d'incontro: rifugio Guide Alpine Etna Sud, accanto al Rifugio Sapienza

Valle dei Templi: biglietto d'ingresso e Pemcards

5. Valle dei Templi: biglietto d'ingresso e Pemcards

Fai un entusiasmante viaggio attraverso le rovine archeologiche di Agrigento con l'ingresso prioritario per la Valle dei Templi. Immortala la tua visita con Pemcards, una foto digitale che potrai inviare come una vera cartolina ovunque nel mondo.Scopri l'immenso patrimonio artistico e archeologico della Sicilia mentre esplori il sito che si estende su una superficie di circa 1300 ettari. Scopri di più su una storia millenaria che inizia nel VI secolo a.C. con la fondazione della colonia greca di Akragas.Ammira i livelli terrazzati del sito che un tempo era il fulcro della vita pubblica dell'antica epoca greco-romana e lasciati sorprendere agli acquedotti. Esplora il cuore del sito archeologico di Agrigento, passando accanto a magnifici templi come il Tempio di Zeus, il Tempio della Concordia e il Tempio di Eracle.Infine, ammira il ginnasio, un antico luogo dedicato all'atletica e ad attività educative e ricreative.

Taormina: Tour in Barca con Aperitivo all'Isola Bella

6. Taormina: Tour in Barca con Aperitivo all'Isola Bella

Escursione in barca a Taormina a bordo di una tipica imbarcazione siciliana guidata da esperti skipper. Vi porteremo in gita in barca a Taormina per visitare una delle baie più belle di tutta la Sicilia che vi farà innamorare. Le escursioni in barca a Taormina comprendono la Grotta Azzurra di Taormina e tutte le calette della riserva marina. Navigheremo lungo tutta la baia di Giardini Naxos per cercare di incontrare i delfini che da sempre popolano questo tratto di mare. Si può ammirare la costa taorminese dalla Baia di Naxos e poi via verso la punta di Capo Taormina, per dirigersi verso la baia di Mazzaró all'interno del parco marino protetto. Durante questo viaggio ci fermeremo nella baia delle sirene. Entrerai nella grotta azzurra di Taormina con tutta la barca, famosa per i fondali illuminati dai raggi del sole che riescono a penetrare attraverso gli spazi nella roccia sommersa, regalando un intenso fondale blu fluorescente. Per concludere il nostro tour in barca a Taormina, ci fermeremo nella bellissima isola. Famoso isolotto roccioso a ridosso della costa con un tratto di spiaggia caratterizzato da panorami unici al mondo. Qui potrai tuffarti e rinfrescarti in queste acque cristalline tra fondali ricchi di colori e coralli locali. Questo fantastico giro in barca a Taormina sarà incorniciato da un aperitivo e arricchito da frutta e bevande tipiche locali. Il nostro obiettivo sarà catturare nei vostri ricordi il tempo trascorso in questi luoghi paradisiaci.

Isola di Ortigia: giro in barca e grotte marine da Siracusa

7. Isola di Ortigia: giro in barca e grotte marine da Siracusa

Immergiti nella magia di Ortigia, il cuore storico di Siracusa, con questo tour in barca guidato. Ascolta lo skipper parlarti delle formazioni geologiche e torna indietro nel tempo con racconti e informazioni sulla ricca storia dell'area. Sali a bordo di una comoda imbarcazione e parti per questa avventura in acqua. Dai ponti di Ortigia, entra nel "grande porto" di Siracusa, da dove potrai ammirare lo splendido Lungomare Alfeo. Naviga fuori dal porto per circumnavigare l'intera isola. Segui la costa a nord di Siracusa per osservare alcune grotte marine di formazione naturale. Entra nel "porticciolo" e naviga nel canale di Ortigia, che divide l'isola dalla città. Approfittane per fermarti e fare un bagno nelle acque turchesi ammirando la costa. Passa sotto i ponti per tornare al punto di partenza del tour.

Panarea e Stromboli: tour serale in barca da Milazzo

8. Panarea e Stromboli: tour serale in barca da Milazzo

Scopri lo sfarzo e il glamour delle Isole Eolie grazie a questo tour di un giorno. Ammira il famoso Capo Milazzese, Cala Degli Zimmari, Piazza San Vincenzo e altri luoghi prima di assistere al magico tramonto sull'isola. Parti da Milazzo e naviga in direzione di Panarea, l'isola più piccola. Goditi l'affascinante atmosfera di questa isola amata dai vip mentre percorri a piedi le strette stradine del centro storico. Visita successivamente il villaggio preistorico di Punta Milazzese (o Capo Milazzese) e conosci le antiche origini di Panarea. Non perderti inoltre la spettacolare spiaggia di cala Junco, a forma di anfiteatro e ideale per il nuoto subacqueo. Regalati infine qualche momento di relax sulla spiaggia sabbiosa di Cala degli Zimmari, prima di proseguire il tour. Naviga attraverso le pittoresche insenature che formano un micro-arcipelago tra Lipari e Stromboli, la tua fermata successiva. Approfitta di un po' di tempo libero per visitare questa isola, sede di uno dei vulcani più attivi del mondo, al ritmo che preferisci. Esplora Piazza San Vincenzo, che prende il nome dalla chiesa dedicata al Santo, e la casa in cui vivevano Roberto Rossellini e Ingrid Bergman durante le riprese del film "Stromboli (Terra di Dio)". Al tramonto, ammira la vista panoramica del porto e dei vulcani dalla piazza principale dell'isola. Osserva il contrasto tra il fuoco delle eruzioni e il cielo scuro e lasciati incantare dalle creazioni colorate in continua evoluzione presso la Sciara del Fuoco, visibile dal mare durante il viaggio di ritorno.

Da Trapani: Mini Crociera per Favignana e Levanzo

9. Da Trapani: Mini Crociera per Favignana e Levanzo

Fai questo viaggio con noi: Partenza alle 9:30 dal porto di Trapani. La prima tappa sarà a Favignana intorno alle 10:20. Qui avrai del tempo libero, potrai goderti la visita nel centro di Favignana e approfittare per fare shopping, o visitare musei come l'Ex Stabilimento Florio, ma anche passare il tempo in spiaggia. Partiamo da Favignana alle 12:30 e iniziamo il nostro viaggio attraverso la costa, visiteremo le "calette" più belle e suggestive come Cala Rossa e Cala Azzurra, qui avrai il tempo per nuotare e pranzare ( incluso). Poi partiremo per raggiungere Levanzo, dove avrai tempo libero per visitare il villaggio di pescatori. Da Levanzo visiteremo in barca Cala Fredda e Cala Minnola, e faremo una seconda sosta per il bagno. Arriveremo a Trapani verso le 17:30.

Riserva naturale dello Zingaro, San Vito Lo Capo e Scopello: tour da Palermo

10. Riserva naturale dello Zingaro, San Vito Lo Capo e Scopello: tour da Palermo

Parti da Palermo e ammira i meravigliosi colori del mare durante un viaggio in Sicilia. Scegli di partire da diversi punti di prelievo di Palermo e raggiungi Castellammare del Golfo, una piccola perla di marinai da cui inizia la crociera. L'imbarcazione lascia il porto di Catsellammare alle 09:30. Scopri prima le famose grotte che sorgono direttamente sul mare, dove il capitano ti accompagnerà. Riprendi la navigazione ed entra nella Riserva Naturale dello Zingaro, lunga 7 km, dove si alternano spiagge e calette. Qui potrai fare il bagno nella meravigliosa spiaggia chiamata "Cala Uzzo". Cala Uzzo è la baia più grande e più bella dell'area, nonché un luogo ricco di fauna marina per via dei divieti di pesca nella riserva: un luogo perfetto per praticare snorkeling. Prosegui l'esperienza e raggiungi a San Vito Lo Capo alle 11:30. Qui approfitta di 4 ore di tempo libero a disposizione per visitare la località. San Vito è una cittadina molto piccola: l'attracco delle barche, la spiaggia e il centro sono vicinissimi a piedi (7 minuti). Qui sorge la spiaggia più bella della zona, caratterizzata da sabbia bianca e dal colore del mare che ricorda quello caraibico. In centro, potrai gustare il tipico "couscous". Immergiti nella cultura araba che ha caratterizzato la cittadina in passato. Assaggia quindi il tipico gelato "caldofreddo". Cammina per i vicoli, con i loro profumi e colori. Vivi un'esperienza indimenticabile. Usufruisci del tempo libero a San Vito Lo Capo, dalle 11:30 alle 15:30. Torna a bordo e, sulla via del ritorno, fai un'altra sosta per lo snorkeling di fronte ai "faraglioni di Scopello". Nuota in acque cristalline con un panorama mozzafiato che ti farà sentire come in un film ambientato nell'antica Sicilia. Fai rientro al porto di Castellammare alle 17:30 e raggiungi Palermo alle 18:30. Durante la giornata, potrai acquistare uno spuntino tipico a bordo: pane, frutta, acqua e vino. Il costo del transfer di andata e ritorno da Palermo a Castellammare è di 29 EUR a persona. Questa tariffa non viene applicata a chi arriva con mezzi propri.

Aggiungi date

Cose da fare
Sicilia
Quest'isola del Mediterraneo ha mille ricchezze da offrire, tra spiagge, siti storici e vulcani attivi.

Le migliori attività

Sicilia: i luoghi da non perdere

Tutte le attività

805 attività trovate
Ordina per:
Pagina 1 di 51

Esperienze immersive

Sicilia: esplora i dintorni

Mostra tutto

Domande frequenti su Sicilia

Sicilia: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Sicilia? Clicca qui per la lista completa.

Sicilia: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

4.6 / 5

basata su 21.292 recensioni

Esperienza consigliatissima a tutti, a dormire poco spettacolare. Un ringraziamento speciale ad Elia che, con la sua passione per la montagna (mamma etna in particolare modo) e la geologia, è riuscito a catturare l’attenzione di tutti quanti e a rendere questa esperienza ancora più bella. Tocco ancora più unico la visita a una delle grotte laviche e un off road sulla neve per raggiungere la valle del Bove. Ah, non dimentichiamo dei buonissimi cantucci e zibibbo gentilmente offerti da Elia. Non c’è ombra di dubbio, si ritornerà, molto presto

Interessantissima escursione che ci ha permesso di esplorare luoghi che questo gigante ha modificato e plasmato con la sua forza. Tutto ciò ha acquistato ancora più valore grazie alle spiegazioni e agli aneddoti raccontati dalla guida (preparatissima!!). Esperienza molto piacevole

Giro bellissimo, macchina tenuta in condizioni perfette, cortesia, disponibilità e professionalità del driver Salvo.

Esperienza molto profonda, la ragazza è stata bravissima ed equilibrata. Ultra consigliato

Ottima !!! Guida preparata e simpatica. Consigliatissimo.