Aggiungi date

Sotterranei di Napoli

Sotterranei di Napoli: le attività e i tour più consigliati

Napoli Sotterranea: biglietto d'ingresso e tour guidato

1. Napoli Sotterranea: biglietto d'ingresso e tour guidato

Goditi un'esperienza unica nel sottosuolo con il tour guidato ufficiale di Napoli Sotterranea. La guida ti farà ripercorrere 2.400 anni di storia, dagli antichi greci fino ai tempi moderni, svelandoti il "grembo" di Napoli dal punto di vista archeologico, storico, antropologico e geologico. Il tour include una visita all'acquedotto greco-romano, ai resti del teatro romano e alla Summa Cavea, un nuovo frammento del teatro romano appena scoperto.  Approfitta della presenza della guida in lingua inglese o italiana, oppure segui il tour in altre lingue grazie all'app multilingue gratuita scaricabile all'inizio della visita.  Riceverai inoltre un opuscolo in più lingue per poter seguire meglio l'attività. Scatta foto lungo il tragitto. Scegli l'opzione comprensiva di tour e pizza per gustare una deliziosa pizza alla fine del tour della Napoli Sotterranea.

Napoli: tour guidato dei sotterranei dei Quartieri Spagnoli

2. Napoli: tour guidato dei sotterranei dei Quartieri Spagnoli

Immergiti nel sito storico della Napoli Sotterranea con questo tour guidato con ingresso incluso. Parti dai Quartieri Spagnolo per un'avventura nelle profondità nascoste della città. Esplora gallerie tortuose e passa vicino all'antico acquedotto di Napoli. Raggiungi i Quartieri Spagnoli per incontrare la tua simpatica guida e il resto del gruppo. Ascolta una breve introduzione mentre di prepari a entrare nelle gallerie della Napoli Sotterranea. Passa sotto le strade della città mentre scopri di più sulla storia di Napoli, dalle sue prime trasformazioni per mano dei Greci allo sviluppo dell'Acquedotto Napoletano come rifugio antiaereo durante la Seconda guerra mondiale.

San Lorenzo Maggiore e Neapolis Sotterrata: biglietto

3. San Lorenzo Maggiore e Neapolis Sotterrata: biglietto

Esplora il complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore, ubicato nel centro geografico della Napoli antica, e i tesori presenti nell'area sottostante. Ammira gli affreschi colorati nella Sala Sisto V, il fascino gotico della Sala Capitolare e i reperti custoditi nel museo. Lasciati incantare dalla bellezza della Chiesa di San Lorenzo Maggiore e dei suoi affreschi francescani prima di osservare gli splendidi affreschi del soffitto della Sala Sisto V. Attraversa il chiostro e visita la Sala Capitolare, decorata da un portale gotico risalente alla fine del XIV secolo. Poi, scendi 10 m sotto il livello del suolo e scopri le antiche rovine della Neapolis, l'antica città greco-romana che fu fondata nel 470 a.C. Esplora l'antico cuore commerciale della città, il Macellum (mercato). Concludi la visita trascorrendo un po' di tempo nel museo, che presenta uno spaccato della storia di Napoli dall'età classica fino al XIX secolo.

Napoli: tour a piedi del centro e dei sotterranei

4. Napoli: tour a piedi del centro e dei sotterranei

Passeggia lungo i viali e le strade del centro storico, ascolta aneddoti ed esperienze, scopri sapori e tradizioni. Questo tour è una "full immersion" nella città di Napoli, dove a ogni passo puoi fare un incontro o una nuova conoscenza, mentre scopri un capoluogo multiculturale che si estende verso l'alto e verso il basso. Infatti, il centro storico non è fatto solo di palazzi antichi, piazze incantevoli, guglie votive, chiese con monasteri sorprendenti, bensì comprende anche atelier di artigiani, la chiesa di San Gregorio Armeno con le scene della natività, artisti di strada e atmosfere che cambiano a ogni angolo. Ti sorprenderai quando scenderai i 121 scalini che ti permetteranno di scoprire l'altro lato della città, quello sotterraneo, grazie al tour di Napoli Sotterranea.

Napoli: tour a piedi e ingresso alle rovine romane

5. Napoli: tour a piedi e ingresso alle rovine romane

Lasciati sedurre dall'intrigante fascino di Napoli. Ammira una vista incantevole della splendida baia di Napoli, dell'isola di Capri e del Vesuvio dal litorale. Visita quindi la parte antica della città e concediti una passeggiata tra i suoi suggestivi e animati vicoli caratteristici. Ammira la chiesa del Gesù Nuovo e i suoi capolavori, scopri la basilica di Santa Chiara e cammina lungo la famosa via di "Spaccanapoli", fiancheggiata da splendidi palazzi barocchi e rinascimentali, negozietti deliziosi, numerosi bar e pizzerie. Esplora le rovine romane sotterranee, sepolte sotto le strade di Napoli. Conosci successivamente la parte monumentale della città con il celebre Castel Nuovo risalente al XIII secolo, il Palazzo Reale, il Teatro di San Carlo e la Galleria Umberto, un'elegante galleria commerciale risalente al XIX secolo.

Napoli: tour della città e Lapis Museum con un archeologo

6. Napoli: tour della città e Lapis Museum con un archeologo

Napoli è una delle città più antiche d'Italia e conserva il percorso sotterraneo più grande del mondo: tra cisterne greche, acquedotti romani e rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale, il 45% del sottosuolo della città è praticamente vuoto. Esistono diversi modi per accedere al sottosuolo di Napoli, questa attività ti condurrà attraverso una vera perla nascosta. Intraprendi un vero e proprio viaggio archeologico nei sotterranei (il tour è il percorso del Museo LAPIS). Il tour parte da piazza San Gaetano, l'antica piazza greco-romana, dove passeggiando per le strade scoprirai la cultura locale e il "culto dei sotterranei di Napoli". Ammira una chiesa gotica e osserva attraverso il suo pavimento di vetro i resti di un antico mosaico. Poi, scendi 40 metri sotto la folla di Napoli accedendo da una delle chiese più antiche della città: Santa Maria Maggiore. La chiesa, costruita su un tempio pagano romano dedicato a Diana, presenta ancora strutture romane. Continua a scendere per vedere le cisterne greche scavate nella dura pietra. Raggiunto il punto più basso del percorso, cammina attraverso i tunnel per arrivare alle cisterne utilizzate per la raccolta dell'acqua in epoca romana. Questo sentiero è stato utilizzato anche in epoca medievale come passaggio segreto dai Cavalieri Templari e nel 1943 come rifugio antiaereo. Molti bagni, cucine e cimeli si sono conservati fino ai nostri giorni.

Napoli: tour a piedi dei Quartieri Spagnoli e della Napoli Sotterranea

7. Napoli: tour a piedi dei Quartieri Spagnoli e della Napoli Sotterranea

I quartieri spagnoli e la Napoli sotterranea Un labirinto di stradine ricche di arte di strada, edicole votive e dediche scritte su cuori appesi a vicoli caratteristici. I quartieri spagnoli sono tra i luoghi più caratteristici della città. Costruiti nel XVI secolo per ospitare le truppe spagnole, furono evitati per secoli; recentemente i residenti del quartiere hanno dato un nuovo volto a questo angolo di città, che ora trasmette un forte senso di appartenenza. Da lì ci sposteremo nel centro storico dove scopriremo una città sotto la città fatta di cunicoli e cisterne. Punto d'incontro vicino alla stazione Toledo Linea 1 situata in Via Toledo

Napoli: tour privato a piedi della città e dei sotterranei

8. Napoli: tour privato a piedi della città e dei sotterranei

Scopri l'affascinante storia di Napoli, dove fatti e finzione convivono fianco a fianco Circa tremila anni fa, i coloni greci provenienti dall'isola di Rodi sbarcarono nella baia ai piedi del Vesuvio. Qui, su una collina che si affaccia direttamente sul mare e sull'isola vicina, stabilirono una stazione commerciale. Al nuovo insediamento fu dato il nome di Parthenope, in onore della sirena che sottoponeva i marinai al suo canto seducente al largo delle coste incantate di quell'isola. Dopo essersi innamorata di uno di quei marinai, lo stesso astuto Ulisse che sapeva resistere al suo canto, si tolse la vita, senza speranza dopo il suo rifiuto. Il suo corpo fu sepolto nella baia, che tramanda il ricordo della sua figura voluttuosa dai contorni sinuosi. Fatto storico e mito si fondono nei racconti sulla nascita di una delle città più antiche e affascinanti d'Italia. Dalla storia sappiamo che verso la metà del V sec. Polis, ovvero "città nuova". Mai nome fu più appropriato per una città dove antico e moderno convivono quotidianamente in un eterno presente. Era greca, romana, bizantina, normanna, francese e spagnola prima ancora che fosse italiana, ma anche un po' araba, africana e negli ultimi tempi anche americana e asiatica... i mille volti di Napoli si mostrano in ogni angolo della città, che ha conservato intatto l'assetto urbanistico adottato dai suoi fondatori cumani nel suo centro antico. Sotto le chiese, i palazzi e le strade che confluiscono nel suo fitto tessuto urbano, si dipana una città parallela, mai del tutto abbandonata, fatta di resti archeologici, strade e cunicoli scavati nei secoli nella tenera roccia tufacea che compone questo terreno inquieto dalle origini vulcaniche. Il nostro viaggio alla scoperta delle fondamenta di Napoli parte da Via dei Tribunali, che ripercorre il percorso del Decumano Maggiore, principale asse viario della città stendardo greco-romana. Si giungerà poi al Foro, i cui resti monumentali sopravvivono nei sotterranei della basilica di San Lorenzo Maggiore. Dopo una sosta al cimitero sotterraneo della chiesa dedicata alle anime del Purgatorio, teatro di un macabro culto dei morti, arriveremo nella vivace Piazza Bellini, dove è ancora visibile un tratto di mura greche. Al termine di via San Sebastiano sorge il monastero di Santa Chiara, sorto nel XIV secolo sul luogo delle terme romane.

Napoli: Visita Guidata al Museo LAPIS in italiano

9. Napoli: Visita Guidata al Museo LAPIS in italiano

Il Museo dell'Acqua è il fulcro del percorso sotterraneo della Basilica di Pietrasanta. Questo fantastico progetto di ingegneria idraulica riporta in funzione le antiche cisterne greco-romane. Questo complesso, situato nel centro storico di Napoli, fu edificato dall'architetto Cosimo Fanzago a metà del Seicento, sui resti dell'Antico Tempio della dea Diana. La Basilica di Pietrasanta, oggi Museo LAPIS, vanta un suggestivo percorso sotterraneo, un "Decumano Sommerso". Oggi le cisterne trovano acqua e ruscellamenti, e sono state arricchite da un sistema di illuminazione tecnica che mette in risalto volumi e volte grazie a luci e colori. Un passo significativo è stato l'installazione del primo ascensore archeologico nel centro storico, in grado di collegare l'ambiente della cripta con il sottosuolo in soli 20 secondi, scendendo a 35 metri di profondità e 2000 anni indietro nel tempo.

Napoli: Visita guidata del centro storico con Ingresso Sotterraneo

10. Napoli: Visita guidata del centro storico con Ingresso Sotterraneo

Vivi Napoli nel modo giusto in questo tour per piccoli gruppi con una guida locale. Passeggia nell'affascinante caos del centro storico, patrimonio dell'UNESCO, prima di addentrarti nel sottosuolo per vedere come tutto è iniziato. Giuseppe, una delle nostre esperte guide locali, afferma: "Questo tour è una grande fusione del passato e del presente di Napoli. Imparerai a conoscere le rotte romane della città ed esplorerai quello che oggi è uno dei centri storici più grandi d'Europa. È anche assolutamente unico: non vedrai uomini cantare musica neomelodica dai loro balconi da nessun'altra parte.' Ascolta il brusio del dialetto locale mentre ammiri chiese, piazze eleganti e palazzi storici del centro storico. Guarda i fast food tradizionali come le sfogliatelle e la Pizza Portafoglio, la pizza piegata da asporto. Ammira l'architettura della Chiesa di San Gregorio Armeno e percorri la strada che la collega. “Questa strada è famosa per i Presepe – presepi – che sono fatti a mano. Vedrai innumerevoli personaggi religiosi e storici, icone e calciatori dei giorni nostri.' dice la guida locale Giuseppe. Successivamente, una discesa del 121 a Napoli sotterranea. Da antichi acquedotti a rifugi antiaerei e vie di fuga nascoste, i tunnel racchiudono anni di storia. Scopri un vecchio serbatoio d'acqua a lume di candela e scopri un tocco di modernità con il primo orto sotterraneo. Il tour si conclude presso i resti di un antico teatro greco-romano. “I resti sono stati scoperti alla fine dell'Ottocento e vi si può accedere attraverso una botola sotto il letto di una casa privata”, racconta Giuseppe.

Attività disponibili

12 attività trovate
Ordina per:

Sotterranei di Napoli: altri luoghi da visitare

Vuoi scoprire tutte le attività disponibili a Sotterranei di Napoli? Clicca qui per la lista completa.

Sotterranei di Napoli: le opinioni degli altri viaggiatori

Valutazione generale

4.5 / 5

basata su 2.744 recensioni

La nostra guida ci ha fatto una spiegazione ottima molto garbata ,la consiglio un viaggio nel passato avvincente con le sue spiegazioni, molto preparata complimenti

Bella visita nella Napoli sotterranea che vale assolutamente la pena di vedere. Molto brava la guida.

Personale competente e molto scrupoloso. Orario rispettato. Luogo spettacolare.

Napoli sotterranea bellissima, consiglio assolutamente di visitarla

Con prenotazione orario rispettato e guida molto preparata