3. Da Stintino: Tour Guidato in Minivan del Parco Nazionale dell'Asinara
Se sei un amante della natura e vuoi esplorarla in compagnia senza troppa fatica, questo è il tour perfetto per te! Scoprirai le meraviglie dell'Isola dell'Asinara a bordo di un comodo minivan Mercedes Vitò Hybrid insieme ad esperte guide locali, esclusive del Parco, che sapranno raccontarti tutte le curiosità e gli aneddoti legati alla storia di quest'isola.Il viaggio include diverse soste per osservare il paesaggio e scattare fotografie uniche circondati da una natura incontaminata. Avrai la possibilità di ammirare animali allo stato brado come cavalli, mufloni e i famosi asini bianchi dell'Asinara. Infine, ci sarà la possibilità di visitare il Centro Recupero Tartarughe Marine (C.R.A.M.A.), e naturalmente ci sarà anche una sosta per contemplare le acque cristalline delle bellissime calette dell'isola, nella splendida Cala Sabina. Programma della giornata: - 9:00: Ritrovo al molo Tanca Manna di Stintino - 9:30: Imbarco sulla Motonave Ausonia - 9:50: Arrivo all'isola dell'Asinara al molo Fornelli (disponibile ristoro e bagno) - Spiegazione generale da parte della guida del programma durante la giornata - Prosegue l'escursione alla scoperta del Parco, dei suoi tesori naturalistici e delle strutture che ancora testimoniano la storia antica e recente dell'isola. A bordo del minivan, passerai vicino al Carcere di Fornelli (non aperto perché chiuso), Castello dell'Asinara detto Castellaccio e Cala Sant'Andrea situata in zona A (interdetta sia via terra che via mare, per salvaguardarne il fragile ecosistema) - Prossima sosta nel punto più stretto dell'isola, Cala di Sgombro, dove si potranno ammirare gli scogli, luogo prescelto per la nidificazione di diverse specie di uccelli acquatici e marini - Arrivati nella parte centrale dell'isola (Cala Reale), si fa un'altra sosta a Campo Perdu, ex sede distaccata del carcere, dove oggi c'è un maneggio dove avrete la possibilità di vedere i cavalli (anticamente utilizzati come unico mezzo di trasporto sull'isola) e i famosi asini bianchi e grigi - Compatibilmente con lo stato di salute degli animali, ci sarà la possibilità di visitare il Centro Recupero Tartarughe Marine, gestito dal C.R.A.M.A. - Sosta al piccolo borgo di Cala d'Oliva, con visita guidata alla Sede Centrale e al Museo (carcere convertito in Centro di Educazione Ambientale, per scuole e non) - Ultima sosta nella pittoresca Cala Sabina di circa un'ora e mezza, una delle spiagge più belle dell'isola, dove rilassarsi, nuotare e fare snorkeling. (Non dimenticare maschera e boccaglio!) - Rientro al molo Fornelli intorno alle 16:15, per imbarcarsi sulla motonave Ausonia in partenza alle 16:30. Arrivo previsto al porto di Stintino intorno alle 17:00