4. Siracusa: visita guidata al Parco Archeologico di Ortigia e Neapolis
La visita guidata di Siracusa ti farà scoprire il centro storico situato nell'isola di Ortigia e la Nepoli. Partiamo da uno dei due ponti che collegano Ortigia alla terraferma, il Ponte Umbertino con la visita al Tempio di Apollo che risale al 580 a.C. e rappresenta il più antico tempio dorico di tutta la Sicilia.
Proseguiamo nel cuore dell'isola scoprendo piazza Archimede, dedicata al grande matematico siracusano, con la bellissima Fontana di Diana. Passeggiando per i vicoli si arriva a piazza della Minerva, in pietra calcarea bianca con bei palazzi che si affacciano sulla piazza.
L'edificio più importante è il Duomo di Siracusa dedicato alla Natività di Maria Santissima, fondato sui resti dell'antico Tempio di Atena di cui sono ancora visibili alcune colonne che riemergono dalle pareti della chiesa sia sul lato esterno ma soprattutto visitando la Cattedrale all'interno.
L'imponente facciata è realizzata in stile barocco e rococò ed è circondata da altri bei palazzi che si affacciano sulla piazza, come il Palazzo del Vermexio sede del Municipio, Palazzo Beneventano e la Chiesa di Santa Lucia alla Badia, che conserva al suo interno la splendida opera di Caravaggio "La sepoltura di Santa Lucia".
Continuiamo la visita guidata camminando verso il mare ammirando la Fonte Aretusa, un insolito specchio d'acqua dolce abitato da pesci e anatre e dove crescono piante di papiro. A pochi metri troviamo il Lungomare Alfeo, dove concludiamo la prima parte della visita, il tratto di lungomare più antico dell'isola dove si può ammirare la bellezza del mare che circonda Ortigia e l'imponente Castello Maniace, fortezza risalente al al periodo svevo che in passato fu carcere e caserma militare. Ci spostiamo nel Parco Archeologico della Neapolis con la visita che parte dalla Chiesa di San Nicolò ai Cordari dell'XI secolo e nella parte bassa dove troviamo la Piscina Romana, grandi cisterne scavate nella roccia con tubazioni che portavano l'acqua all'anfiteatro romano per i giochi nautici e le lotte in acqua.
Il vicino anfiteatro romano di epoca augustea fu infatti utilizzato per vari spettacoli, il più famoso dei quali furono i combattimenti tra gladiatori: ha una struttura ellittica scavata nella roccia e si sviluppa su tre livelli. Continuiamo la nostra visita con l'Altare di Ierone, l'immenso altare dedicato a Zeus dove si svolgevano i sacrifici dei tori. La visita guidata prosegue verso le Latomie del Paradiso, cave utilizzate per l'estrazione della pietra, di cui visiteremo la più importante, l'Orecchio di Dioniso. La grotta è alta 23 metri ed è molto suggestiva per l'eccezionale eco al suo interno. Concludiamo la visita alla Nepoli ammirando il bellissimo teatro greco scolpito nella pietra, il monumento più famoso e importante del parco archeologico, edificato dai Greci e ristrutturato dai Romani.