Civitavecchia: Escursione guidata di un'intera giornata in Toscana con degustazione di vini
Il tour inizia dal porto/zona di Civitavecchia. Guiderai verso nord con il tuo autista che parla inglese, attraverso il bellissimo paesaggio della Toscana. Dopo circa 50 minuti di macchina arriverete in Maremma. Una caratteristica unica della Maremma è la varietà del suo territorio: spiagge cristalline, lunghe o rocce impervie, montagne ricoperte da fitti boschi, zone lacustri e pianeggianti, verdi colline coltivate e zone termali naturali. Un territorio senza tempo, radicato in antiche civiltà: gli Etruschi prima e i Romani poi prosperarono per secoli lasciando importanti testimonianze, come dimostrano i siti etruschi di Pitigliano, Vulci e la città romana di Cosa. La degustazione sarà abbinata a una lezione di degustazione di vini: avrai la possibilità di degustare una selezione di vini toscani prodotti dall'enologo. La prima tappa è visitare Montemerano. Questa città fiorì nella seconda metà del X secolo quando gli abitanti della provincia iniziarono a trasferirsi nell'entroterra per sfuggire alla malaria e alle infinite invasioni barbariche che affliggevano la costa. Montemerano fu governato da un'istituzione democratica fino al 1272, quando cadde nelle mani degli Aldobrandeschi. Nella seconda metà del XIII secolo passò ai Baschi, la famiglia feudale che ne finanziò l'espansione. Alla fine del XIV secolo la “Repubblica Senese” costrinse i Baschi alla ritirata. Nel 1556 entrò a far parte del vasto dominio mediceo, prima che gli Asburgo Lorena assegnassero Montemerano al Comune di Manciano, dove tuttora si trova. La tappa successiva sarà l'incredibile cascata delle sorgenti termali di Saturnia, le Cascate del Mulino originano dalle acque sulfuree delle Terme di Saturnia, un vicino centro termale e hotel. L'acqua sgorga dalla sorgente naturale ad una temperatura di 37,5°C (98°C) e grazie alla presenza di un particolare elemento, noto come Plancton Termale, si ritiene che faccia bene alla pelle, oltre che all'apparato digerente , circolatorio, motorio e respiratorio. Le acque sulfuree di Saturnia erano già note agli Etruschi prima e poi ai Romani i quali ritenevano che le acque termali, con le loro proprietà benefiche, fossero un dono degli dei. La forza dell'acqua sulfurea proveniente da una sorgente millenaria ha scolpito nei secoli la bianca roccia di travertino dando vita a piscine naturali dove immergersi per un momento di relax e fuga dalla realtà. Successivamente l'ultima tappa sarà a Pitigliano, una vera e propria città medievale del XII secolo. Chiamata anche la Piccola Gerusalemme Toscana, sorge su un massiccio roccioso, creando un affascinante mix di architettura e natura, appesa al “tufo” una pietra locale tra verdi vallate con una visione magica. Ammira il Palazzo Orsini, la Fontana Medicea e un acquedotto in tufo del XIV secolo. Dalla piazza principale, tre strade parallele entrano nel paese, intersecate da una serie di pittoreschi vicoli: scalinate, piccoli portici e decorazioni vi regaleranno una vera esperienza toscana.